Studio sulla sicurezza ed efficacia del vaccino per l’epatite B con antigene di superficie dell’epatite B (rdna) in pazienti adulti con epatite B cronica

2 1 1

Sponsor

  • Klinikum der Universitaet Muenchen AรถR

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra su persone con epatite B cronica, una malattia del fegato causata da un’infezione virale che puรฒ durare a lungo. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo vaccino terapeutico chiamato TherVacB. Questo vaccino รจ progettato per aiutare il sistema immunitario a combattere il virus dell’epatite B. Il vaccino utilizza una combinazione di proteine e un altro componente chiamato MVA-HBVAC, somministrati tramite iniezioni intramuscolari.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno diverse iniezioni del vaccino TherVacB e saranno monitorati per verificare eventuali effetti collaterali e la risposta del loro sistema immunitario. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza principi attivi, per confrontare i risultati. L’obiettivo principale รจ capire quanto il vaccino sia sicuro e ben tollerato, oltre a osservare se puรฒ ridurre i livelli del virus nel corpo.

Lo studio si svolgerร  in piรน centri e durerร  fino al 2026. I partecipanti saranno seguiti attentamente per tutta la durata dello studio per monitorare la loro salute e raccogliere dati sui risultati del trattamento. Questo aiuterร  a determinare se il vaccino TherVacB puรฒ diventare una nuova opzione di trattamento per le persone con epatite B cronica.

1inizio dello studio

Il partecipante viene informato sui dettagli dello studio e firma il consenso informato.

Viene confermata la diagnosi di epatite B cronica e si verifica l’idoneitร  attraverso esami medici e di laboratorio.

2somministrazione del vaccino

Il vaccino candidato TherVacB viene somministrato tramite iniezione intramuscolare.

La soluzione per iniezione contiene antigeni di superficie dell’epatite B e altri componenti specifici.

3monitoraggio della sicurezza

Viene monitorata la sicurezza e la tollerabilitร  del vaccino, con particolare attenzione a eventuali effetti collaterali.

Il monitoraggio include la valutazione di segni di reattogenicitร  locale e sistemica entro 7 giorni da ciascuna vaccinazione.

4valutazione della risposta immunitaria

Si misura la risposta immunitaria del partecipante, inclusa la produzione di anticorpi specifici contro l’epatite B.

Viene valutata la frequenza di soggetti con una riduzione significativa dei livelli di antigene di superficie dell’epatite B.

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale della sicurezza e dell’efficacia del vaccino.

I risultati vengono analizzati per determinare l’impatto del vaccino sulla riduzione dell’infezione da epatite B.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Capacitร  di comprendere le informazioni sullo studio e di firmare personalmente il consenso informato per partecipare al trial clinico.
  • Consenso informato scritto fornito.
  • Infezione cronica confermata da epatite B (HBV) che soddisfa i seguenti criteri:
    • HBsAg positivo per almeno 6 mesi.
    • Anti-HBs negativo.
    • Livelli di HBsAg tra 100 e 2000 IU/mL.
    • Trattamento con analoghi nucleos(t)idici (NUC) per almeno 6 mesi.
    • Carica virale di HBV inferiore a 100 IU/ml almeno due volte negli ultimi 6 mesi.
  • Uomini e donne non in gravidanza, non in allattamento, con test di gravidanza negativo, di etร  compresa tra 18 e 70 anni al momento del consenso informato.
  • Oltre all’epatite cronica B, nessun altro problema di salute clinicamente significativo determinato durante la storia medica, l’esame fisico e i risultati di laboratorio alla visita di screening. Alcuni parametri di laboratorio anormali saranno consentiti:
    • Conta dei leucociti di almeno 2.500/ยตl.
    • Conta delle piastrine di almeno 150.000/ยตl.
    • Elevazione di ALT fino a 60 U/L.
    • AST dovrebbe essere fino a 40 U/L.
    • Bilirubina dovrebbe essere entro i limiti normali.
    • INR dovrebbe essere entro i limiti normali.
    • CrCL superiore a 60 mL/min.
  • Il soggetto puรฒ assumere farmaci cronici o al bisogno se, a giudizio dell’investigatore, non comportano rischi aggiuntivi per la sicurezza del soggetto o la valutazione della reattogenicitร  e dell’immunogenicitร  e non indicano un peggioramento di una condizione medica preesistente.
  • Indice di massa corporea (BMI) compreso tra 18,5 e 32,0 kg/mยฒ e peso superiore a 50 kg al momento dello screening.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno l’epatite B cronica. L’epatite B cronica รจ un’infezione a lungo termine del fegato causata dal virus dell’epatite B.
  • Non possono partecipare persone che hanno meno di 18 anni o piรน di 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con difficoltร  a prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Mltoyovupuog Hhangedbhd Herxcpey Hannover Germania
Kgjtmprt dft Upfqmfyshqyt Mxsijecu Ajf Monaco Germania
Kuljuzrb rtegoz dgy Ibna dys Tw Mmhxpgdv Aod Monaco Germania
Uhezxzjwft Mtggyey Cpxnoy Hdvgdrycdjxligtlo Amburgo Germania
Gnofig Ubralckaiv Fceegfzpq Francoforte sul Meno Germania
Uivtmwcdyarecybwoopwy Lfomdpr Abm Lipsia Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
12.06.2025

Luoghi dello studio

TherVacB รจ un candidato vaccino terapeutico per l’epatite B. Questo vaccino รจ progettato per stimolare il sistema immunitario a combattere il virus dell’epatite B. Viene somministrato in due fasi: una fase iniziale con una proteina eterologa e una fase di potenziamento con un vettore virale chiamato MVA. L’obiettivo รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  del vaccino, nonchรฉ la sua capacitร  di indurre una risposta immunitaria efficace contro il virus.

Malattie investigate:

Epatite B cronica โ€“ L’epatite B cronica รจ un’infezione del fegato causata dal virus dell’epatite B (HBV) che persiste per piรน di sei mesi. Questa condizione puรฒ portare a infiammazione e danni al fegato nel tempo. Molti individui con epatite B cronica possono non mostrare sintomi evidenti, ma alcuni possono sperimentare affaticamento, dolore addominale e ittero. La malattia puรฒ progredire lentamente e, se non gestita, puรฒ portare a complicazioni come la cirrosi o il carcinoma epatocellulare. La trasmissione del virus avviene principalmente attraverso il contatto con sangue infetto o altri fluidi corporei. La gestione della malattia si concentra sulla riduzione della carica virale e sulla prevenzione dei danni al fegato.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:23

Trial ID:
2023-507623-36-00
Numero di protocollo
TherVacB_1b2a_1
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia