Studio sulla sicurezza e tollerabilità di Repotrectinib in giovani con tumori solidi avanzati

2 1 1

Sponsor

  • Turning Point Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati, che sono tipi di cancro che si sono diffusi o sono difficili da trattare. Questi tumori possono presentare alterazioni genetiche specifiche nei geni chiamati ALK, ROS1 o NTRK1-3. Queste alterazioni possono influenzare il modo in cui le cellule tumorali crescono e si diffondono. Lo scopo dello studio è valutare l’attività antitumorale di un farmaco chiamato Repotrectinib (TPX-0005) in bambini e giovani adulti con questi tipi di tumori avanzati o metastatici.

Repotrectinib è un farmaco somministrato per via orale, disponibile in forma di capsule o soluzione. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco per valutare la sua sicurezza e tollerabilità, oltre a osservare come il farmaco viene assorbito e distribuito nel corpo. Lo studio mira anche a determinare se il farmaco può ridurre la dimensione dei tumori o rallentarne la crescita. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.

Lo studio è suddiviso in due fasi. La prima fase si concentra sulla sicurezza e sulla determinazione della dose appropriata di Repotrectinib. La seconda fase esamina l’efficacia del farmaco nel trattamento dei tumori con alterazioni nei geni ROS1 o NTRK1-3. I partecipanti saranno monitorati attentamente per valutare la risposta del tumore al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. Lo studio si svolgerà fino al 2027, con l’obiettivo di raccogliere dati completi sull’efficacia e la sicurezza del farmaco.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di repotrectinib, un farmaco progettato per trattare tumori solidi avanzati. Questo farmaco viene assunto per via orale.

Il farmaco è disponibile in due forme: capsule rigide e soluzione orale. La scelta della forma dipende dalle esigenze specifiche del paziente.

2fase di somministrazione

La somministrazione del farmaco avviene quotidianamente. La dose e la durata del trattamento sono determinate dal medico in base alle condizioni specifiche del paziente.

Durante questa fase, è importante seguire le istruzioni del medico riguardo alla dose e alla frequenza di assunzione del farmaco.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente sarà sottoposto a regolari controlli medici per monitorare la risposta al trattamento e identificare eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, test di funzionalità organica e imaging per valutare la riduzione del tumore.

4valutazione dei risultati

I risultati del trattamento saranno valutati in base alla risposta obiettiva del tumore, che indica la riduzione della massa tumorale.

Altri parametri valutati includono la durata della risposta, il tempo alla risposta e la sopravvivenza libera da progressione.

5conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude quando il medico determina che il paziente ha raggiunto i benefici massimi o se si verificano effetti collaterali significativi.

Alla fine del trattamento, il paziente riceverà istruzioni su eventuali cure di follow-up necessarie.

Chi può partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere tumori solidi avanzati con alterazioni genetiche specifiche chiamate ROS1 o NTRK1-3, confermate da test locali.
  • Devono avere una malattia misurabile confermata prima dell’iscrizione allo studio.
  • Devono avere un’età fino a 25 anni al momento dell’inizio dello studio.
  • Devono essere in grado di partecipare a visite ambulatoriali, test di laboratorio e procedure dello studio.
  • Devono aver recuperato dagli effetti tossici acuti di tutte le terapie precedenti prima dell’iscrizione allo studio.
  • Devono avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane.
  • Devono avere un punteggio di performance di almeno 50 su una scala che misura la capacità di svolgere attività quotidiane.
  • Devono essere neurologicamente stabili se hanno tumori o metastasi nel sistema nervoso centrale.
  • Devono avere valori di laboratorio locali che rientrano nei limiti normali per età, come livelli di emoglobina e creatinina.
  • Devono firmare un consenso informato volontario, insieme a un genitore o tutore se necessario.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non è possibile partecipare se si hanno tumori solidi avanzati.
  • Non è possibile partecipare se non si è bambini o giovani adulti con alterazioni specifiche chiamate ROS1 o NTRK1-3.
  • Non è possibile partecipare se si è al di fuori delle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non è possibile partecipare se si appartiene a una popolazione vulnerabile non specificata per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Fdlsljtvlm Iuqzb Ihsugikw Nnpahkotg Dnp Tvxkik Milano Italia
Rgsguojwgxkykg Copenaghen Danimarca
Ilustkgy Gxfeqaz Rghwgp Villejuif Francia
Cpupig Htegnosywzf Uepgdshzguaii Duymenuewhkjfd Angers Francia
Cqegit Hxkcqgpefkx Rdwhaddc Dn Msbwqmnhk Marsiglia Francia
Cukqso Lebt Bwljuh Lione Francia
Ptxdoiinv Hlqspkfc Bordeaux Francia
Hzakxlos Illofvsq Upsujoctlzrpp Njni Jlgcy Madrid Spagna
Side Jsfg Di Dcg Bavblicnj Hchdhqmq Esplugues de Llobregat Spagna
Hdlvcxbh Ujlrmkcbduycb Hk Sfjoawykvdl Madrid Spagna

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Francia Francia
Reclutando
31.05.2024
Italia Italia
Reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
14.10.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Repotrectinib è un farmaco studiato per il trattamento di tumori avanzati o metastatici nei bambini e nei giovani adulti. Questo farmaco è progettato per agire su specifiche alterazioni genetiche, note come ALK, ROS1, o NTRK1-3, che possono essere presenti in alcuni tipi di tumori. L’obiettivo principale del farmaco è quello di ridurre o arrestare la crescita del tumore, migliorando così la qualità della vita dei pazienti.

Malattie investigate:

Tumori solidi avanzati – I tumori solidi avanzati sono una categoria di neoplasie che si sviluppano in organi o tessuti solidi, come il fegato, i polmoni o il pancreas. Questi tumori sono definiti “avanzati” quando si sono diffusi oltre il sito di origine, rendendo più complesso il loro trattamento. La progressione della malattia può includere la crescita del tumore primario e la diffusione a organi distanti attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno. I sintomi variano a seconda della localizzazione del tumore e possono includere dolore, perdita di peso e affaticamento. La diagnosi spesso avviene in stadi avanzati a causa della natura asintomatica nelle fasi iniziali.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 03:32

Trial ID:
2023-506464-14-00
Numero di protocollo
TPX-0005-07
NCT ID:
NCT04094610
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia