Studio sul Cancro Endometriale a Rischio Intermedio e Alto: Confronto tra Politica del Linfonodo Sentinella e Protocolli di Stadiazione Iniziale con Patent Blue, Technetium (99mTc) Rheniumsulfide Colloid e Indocyanine Green

3 1 1 1

Sponsor

  • Centre Oscar Lambret

Di cosa tratta questo studio

Il carcinoma endometriale รจ un tipo di tumore che colpisce l’utero. Questo studio si concentra su pazienti con carcinoma endometriale in fase iniziale, classificato come a rischio intermedio o alto di recidiva. L’obiettivo รจ confrontare due approcci chirurgici per il trattamento: la politica del linfonodo sentinella e i protocolli di stadiazione chirurgica attualmente utilizzati in Francia e in Europa. La politica del linfonodo sentinella prevede la rimozione esclusiva del linfonodo sentinella, mentre i protocolli tradizionali possono includere una dissezione completa dei linfonodi pelvici e para-aortici.

Durante lo studio, verranno utilizzati diversi coloranti e sostanze per aiutare a identificare i linfonodi sentinella. Tra questi, il Patent Blue, un colorante blu, e l’Indocyanine Green, un colorante verde. Inoltre, verranno utilizzati composti radioattivi come il Technetium (99mTc) Rheniumsulfide Colloid e il Technetium (99mTc) Nanocolloid, che aiutano a visualizzare i linfonodi durante la chirurgia. Queste sostanze vengono somministrate per via intracervicale, cioรจ attraverso la cervice, per localizzare i linfonodi sentinella.

Lo studio mira a valutare la morbilitร , ovvero le complicazioni che possono insorgere durante e dopo l’intervento chirurgico, fino a tre anni dopo l’operazione. Verranno monitorati effetti collaterali come problemi vascolari, urinari, digestivi e del sistema nervoso. Inoltre, si valuteranno complicazioni post-operatorie come linfocisti e linfedema delle gambe. I risultati aiuteranno a determinare quale approccio chirurgico sia piรน sicuro ed efficace per i pazienti con carcinoma endometriale a rischio intermedio e alto.

1inizio dello studio

Il paziente viene selezionato per partecipare allo studio clinico. La selezione si basa su criteri specifici, tra cui la diagnosi di carcinoma endometriale in stadio iniziale con rischio intermedio o alto di recidiva.

Viene richiesto il consenso informato firmato e datato dal paziente.

2randomizzazione

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: il gruppo con politica del linfonodo sentinella o il gruppo con protocolli di stadiazione chirurgica iniziali.

3trattamento chirurgico

Nel gruppo con politica del linfonodo sentinella, viene eseguita la resezione esclusiva del linfonodo sentinella, con o senza linfadenectomia pelvica completa sul lato negativo al linfonodo sentinella.

Nel gruppo con protocolli di stadiazione chirurgica, viene eseguita una linfadenectomia completa (pelvica, paraaortica o entrambe) secondo la stratificazione del rischio.

4somministrazione di farmaci

Durante la procedura chirurgica, possono essere utilizzati diversi farmaci per la visualizzazione dei linfonodi, tra cui Patent Blue, Technetium (99MTC) Rheniumsulfide Colloid, Indocyanine Green e Technetium (99MTC) Nanocolloid.

Questi farmaci vengono somministrati per via intracervicale per aiutare a identificare i linfonodi sentinella.

5valutazione della morbilitร 

La morbilitร  intraoperatoria viene valutata durante l’intervento chirurgico secondo la classificazione di Oslo degli incidenti sfavorevoli intraoperatori.

La morbilitร  post-operatoria precoce viene valutata fino a 30 giorni dopo l’intervento e classificata secondo la scala di Clavien-Dindo.

6follow-up

Le complicazioni a distanza vengono valutate oltre il 30ยฐ giorno fino al terzo anno di follow-up post-operatorio, in conformitร  con la scala NCI-CTCAE v4.03.

La sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza globale vengono monitorate dalla data di randomizzazione fino alla recidiva o al decesso.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere una paziente con carcinoma endometriale in fase iniziale, classificato come stadio clinico I-II secondo FIGO (Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia), valutato tramite esame clinico, risonanza magnetica addomino-pelvica o ecografia – o TAC se la risonanza magnetica non รจ possibile – e biopsia o curettage endometriale.
  • Avere un rischio di recidiva stratificato secondo le ultime linee guida ESMO (Societร  Europea di Oncologia Medica):
    • Strato A – Rischio intermedio endometrioide (tipo 1): stadio FIGO 2009 IA/T1a grado 3, o IB grado 1 o 2.
    • Strato B – Alto rischio endometrioide (tipo 1): stadi FIGO 2009 IB/T1b, grado 3. Stadio FIGO II, grado 1, 2 o 3.
    • Strato C – Alto rischio non endometrioide (tipo 2): stadi FIGO 2009 I-II.
  • Non avere linfonodi pelvici, paraaortici o a distanza sospetti alla risonanza magnetica preoperatoria (risonanza magnetica lombopelvica o pelvica associata a scintigrafia corporea totale).
  • Avere almeno 18 anni di etร .
  • Avere uno stato di salute generale (stato di performance OMS) pari o inferiore a 2, che indica la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane con alcune limitazioni.
  • Non avere controindicazioni all’intervento chirurgico.
  • Non avere ipersensibilitร  nota a:
    • solfuro di renio colloidale e tecnezio (nanocolloide) o uno dei suoi eccipienti,
    • preparazioni di albumina umana, Nanocollยฎ e Rotop-nanoHSAยฎ e i loro eccipienti,
    • coloranti iniettabili (colorante blu o verde indocianina se disponibile) o uno dei loro eccipienti,
    • derivati del trifenilmetano.
  • Aver firmato e datato il consenso informato.
  • Utilizzare un metodo contraccettivo efficace se si ha il potenziale riproduttivo.
  • Essere affiliata a un sistema di assicurazione sanitaria.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare uomini, poichรฉ lo studio รจ riservato solo a donne.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, cioรจ gruppi di persone che potrebbero avere difficoltร  a proteggere i propri diritti e benessere durante lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Crdlge Ohkik Lrljpxs Lilla Francia
Ilrzxzrd Dg Cotgyalfxifk Sfucdztrdh Enfljn Strasburgo Francia
Islmltxi Bdlhzhmh Bordeaux Francia
Cfjirl Jvol Pslwqd Clermont-Ferrand Francia
Csx Bckhkgah Saint-Pierre-du-Mont Francia
Ceozmi Ldth Bwyfkj Lione Francia
Ogcqmshe Csimoexb Ruzzlr Tolosa Francia
Ikdjdvlm Rrrwprbj Dd Cgsyhs Df Mumklzbayaf Montpellier Francia
Czgtv Ggqlbva Fkgfhwwj Llrvvst Digione Francia
Sepbww Cdavemyqn Iuucoqcq Dr Cwccfn Ayyozzbuqxeuuibk Avignone Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
19.11.2015

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

SENTIRAD-1502: Questo รจ il nome in codice di uno studio clinico che confronta due approcci chirurgici per il trattamento del carcinoma endometriale in fase iniziale, a rischio intermedio e alto di recidiva. Lo studio esamina l’uso della politica del linfonodo sentinella rispetto ai protocolli di stadiazione chirurgica attualmente utilizzati in Francia. L’obiettivo รจ valutare la morbilitร  associata alla dissezione dei linfonodi, confrontando la resezione esclusiva del linfonodo sentinella con la linfadenectomia pelvica completa.

Malattie investigate:

Cancro dell’endometrio a rischio intermedio e alto rischio โ€“ Il cancro dell’endometrio รจ un tipo di tumore che si sviluppa nel rivestimento interno dell’utero, noto come endometrio. Nei casi a rischio intermedio e alto, il tumore puรฒ avere una maggiore probabilitร  di diffondersi o recidivare. Questo tipo di cancro puรฒ presentarsi con sintomi come sanguinamento vaginale anomalo, specialmente dopo la menopausa. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni casi che rimangono localizzati mentre altri possono diffondersi ai linfonodi o ad altre parti del corpo. La gestione del rischio e la stadiazione chirurgica sono aspetti importanti nel trattamento e nel monitoraggio della malattia.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 22:24

Trial ID:
2024-513079-42-00
Numero di protocollo
SENTIRAD-1502
NCT ID:
NCT02598219
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia