Studio su Camizestrant e inibitore CDK4/6 per pazienti con cancro al seno metastatico HR+/HER2- con mutazione ESR1 rilevabile

3 1 1

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

Il cancro al seno avanzato, noto anche come cancro al seno metastatico, รจ una forma di cancro che si รจ diffusa oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al seno che รจ positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore HER2. In particolare, si esamina una mutazione chiamata ESR1, che puรฒ influenzare il modo in cui il cancro risponde ai trattamenti ormonali.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato camizestrant (noto anche come AZD9833) in combinazione con un inibitore CDK4/6, rispetto a un trattamento esistente che utilizza un inibitore dell’aromatasi come letrozolo o anastrozolo insieme a un inibitore CDK4/6. Gli inibitori CDK4/6, come palbociclib, ribociclib e abemaciclib, sono farmaci che aiutano a rallentare la crescita delle cellule tumorali. Lo studio รจ progettato per vedere se passare a camizestrant puรฒ migliorare il controllo della malattia nei pazienti con la mutazione ESR1.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti: camizestrant con un inibitore CDK4/6 o un inibitore dell’aromatasi con un inibitore CDK4/6. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per garantire che i risultati siano accurati. Il trattamento durerร  fino a 77 settimane, e i partecipanti saranno monitorati per valutare la progressione della malattia e la loro risposta al trattamento. L’obiettivo principale รจ determinare se camizestrant puรฒ offrire un vantaggio rispetto ai trattamenti attuali per i pazienti con questa specifica mutazione genetica.

1inizio dello studio

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento. Questo processo รจ chiamato randomizzazione e garantisce che ogni partecipante abbia la stessa probabilitร  di ricevere uno dei trattamenti in studio.

2trattamento con AZD9833 e inibitore CDK4/6

Il paziente riceve il farmaco AZD9833, un nuovo tipo di trattamento orale, in combinazione con un inibitore CDK4/6. Questo trattamento รจ somministrato per via orale.

La somministrazione avviene secondo le indicazioni specifiche del protocollo dello studio, che possono includere dosaggi e frequenze specifiche.

3trattamento con inibitore dell'aromatasi e inibitore CDK4/6

Il paziente continua il trattamento con un inibitore dell’aromatasi (letrozolo o anastrozolo) in combinazione con un inibitore CDK4/6. Anche questo trattamento รจ somministrato per via orale.

La somministrazione avviene secondo le indicazioni specifiche del protocollo dello studio, che possono includere dosaggi e frequenze specifiche.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente รจ sottoposto a monitoraggio regolare per valutare l’efficacia del trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni possono includere esami del sangue, esami di imaging e altre procedure diagnostiche per monitorare la progressione della malattia.

5fine dello studio

Lo studio si conclude quando il paziente completa il periodo di trattamento previsto o in caso di progressione della malattia o di effetti collaterali significativi.

Al termine dello studio, il paziente riceve una valutazione finale e puรฒ discutere i risultati con il proprio medico.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Diagnosi confermata di adenocarcinoma della mammella, che รจ un tipo di tumore al seno, con evidenza di malattia che si รจ ripresentata localmente o si รจ diffusa ad altre parti del corpo e non puรฒ essere trattata con chirurgia o radioterapia per guarire.
  • Documentazione di diagnosi confermata di tumore al seno positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al HER2, basata su risultati di laboratorio locali.
  • Attualmente in trattamento con AI (letrozolo o anastrozolo) e inibitore CDK4/6, con o senza LHRH, come trattamento endocrino iniziale per la malattia avanzata.
  • Stato di salute generale valutato come 0 o 1 secondo il gruppo di cooperazione oncologica orientale, che indica che il paziente รจ in grado di svolgere attivitร  quotidiane normali o con lievi limitazioni.
  • Presenza di ESR1m rilevata tramite test centrale del ctDNA, che รจ un tipo di analisi del DNA nel sangue.
  • Disponibilitร  e capacitร  di rispettare le visite programmate, il piano di trattamento, i test di laboratorio e altre procedure dello studio.
  • Funzione adeguata degli organi e del midollo osseo, che significa che gli organi e il midollo osseo funzionano bene.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro al seno avanzato con recettori per gli estrogeni positivi e HER-2 negativo. Questo significa che il loro tipo di cancro non corrisponde a quello studiato.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non appartengono al gruppo clinico specificato dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono di sesso femminile o maschile, a seconda di quanto specificato dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, come definito dallo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Nimes Nรฎmes Francia
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Centre Henri Becquerel Rouen Francia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W Bydgoszczy Bromberga Polonia
Szpitale Pomorskie Sp. z o.o. Gdynia Polonia
Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy Varsavia Polonia
Mgrnytl Uspltfydng Oq Gydm Graz Austria
Mzdyncgslkuf Uiybnwfdxbfe Iphamxcmj Innsbruck Austria
Sdis Cueoq Gftvbwqqzc Salisburgo Austria
Moswkaq Uxpamzqcvr Oe Vzkluk Vienna Austria
Kwokzm Hdrkjbfz Vienna Austria
Cqq Mlnenqhpd Liegi Belgio
Up Lzzvxk Lovanio Belgio
Mwxhwwvaafye Hdatsfku Fml Axcbjr Tfnogvszirnhx Hxihoffq Lxiw Panagjuriลกte Bulgaria
Uxrpezokjw Mevrwsqylepj Hsrgrwep Fce Asbqrs Tnzieldjx Sdy Ivzl Rfufya Eel Sofia Bulgaria
Altebwoe Cfwy Ccwtkk Thzurf Ubotwfgsfw Hfvobwlk Eqv Sofia Bulgaria
Uwwciiqibtol Mtvmknxicum Htnsitwr Fvf Akyeow Tixniprzs Txokrixe Yzrktddmkvv Ero Sofia Bulgaria
Mpyllmc Czjhbq Nwttmmfo Cbfqncmz Edwh Sofia Bulgaria
Socqagdipqb Hligafcn Fiz Ailgha Tqeobybrc Of Ovpaynbp Htnnflf Ezmh Haskovo Bulgaria
Mupyqhwcwdnxl Hthwrdfp fmm Asxmqr Tnetlxdcu Hgmee akf Bbprh Eub Pleven Bulgaria
Mxkw Sbmyabl Lzod Sofia Bulgaria
Cddqrxk Ocqiepadhny Cdbxfh Pfzqzql Exba Plovdiv Bulgaria
Pguh Sedxt Rflqldcbri Parigi Francia
Ihcpcpug Gnupuvo Rpnorm Villejuif Francia
Cjntf Gdxppjs Fxcfgeqj Lgnprjr Digione Francia
Gkibix Hzeoqjbesyt Buwfspvb Sot Lorient Francia
Cttrqu Hrmsuixzbce Rrerjagc Ubdeufexncsbg Dp Tqgwo Tours Francia
Itgvqabs Sfawgr Cxhcxmboe Avignone Francia
Cznicw Hxmzweanvvn Avdcmd Gmzqmjaa Annecy Francia
Iatdhtxe Uifgjsyfavraj Dg Csqbru Teltsdegpjuqrcnkj Tolosa Francia
Ctmjrj Hgffafeqwwz Rzmbnjxk Ea Uwenaxhimgctt Di Bawkw Brest Francia
Cqhqvj Hvommzirgsv Utnvvhhstejvo Dz Nqojus Nantes Francia
Cncmyo Lkox Bcspwd Lione Francia
Hdrsvnqf Pylmwh Dy Mlcj Vantoux Francia
Idgtjfzd Ckyiu Parigi Francia
Istaejyz Dz Ccujljqjjjxp Dg Lomrpnbu Les Ulis Francia
Aanosfbaxz Kniqoixr Achiojl Ansbach Germania
&kurieberfuf Ilqwdxjj frm Vjjthngorsssfovdylpg is dhy Oozqiasdg Gwgjjowdfw Coblenza Germania
Riqhfslijiypumnt Mkpnalpf glrwe Monaco Germania
Pbvlet Fzkz Ivehrllbmxbfxpdlne Ozcuiqrvd Afp Hgoeepblgjov Gwi Friburgo in Brisgovia Germania
Uvemmnhulonwmyuvuljnw Aiahwcjz Augusta Germania
Tnvqzjmxga Usdoapmrmizw Dulksse Dresda Germania
Ujkdlcmsnuiyutpvfcifv Uhd Aqe Ulma Germania
Mhy aw Knjlebbs Akjylosbdzrpp Aschaffenburg Germania
Mmu Dei Haxiatj Kzhqrvpn Szlcm Stade Germania
Kgc I Exgjnb Kmqvgpaa Emljmhmubob golpn Essen Germania
Ssu Vxwqnqqimvmleajhfpd Gaub Paderborn Germania
Klwgrrfa Cmqyxtgq gthzm Chemnitz Germania
Uoawmcqhssfaanktgtkao Lhrxvhm Awb Lipsia Germania
Gevjnyejkbbtefdp Zwblxmc Bhep Bonn Germania
Uvyhulkuhculqbfzuldpl Tafxehuni Adu Tubinga Germania
Uhv Ugdxbbekqvkdxulqlla Mvbrjvsj Mannheim Germania
Ufkndgqtdyd Rymsxckwvb Ratisbona Germania
Mxy fhe Ojqmllqsx upy Hcudidinlqq Velbert Germania
Suoptsuhdjqkpm Oclbuedlm Rwpgdyaiua Gmgp Ravensburg Germania
Uucfcgvhnmitxhhyiztcm Etnuoczu Akq Erlangen Germania
Kpybyicjmqytk Azcmrsg gmsci Kempten (Algovia) Germania
Clmsmui Hqrjpjdj Ok Nxfupxqg Pzvy Muuvtyas Hvcnusfe Budapest Ungheria
Tbarm Vfezofcar Bgrrlrj Jmixw Kakmpd Szekszรกrd Ungheria
Zycf Vztizrelm Swsax Rvqcff Kmkxhf Zalaegerszeg Ungheria
Jivxhxzfhmhylgdvrrwj Vydgzqtye Hnbhviv Gwzk Kgajglqbjragxdgqeujue Szolnok Ungheria
Oacgbvkz Ofrksqnstd Ivdanxc Budapest Ungheria
Bfwnnwepfyqykdporxjm Vddqzuxuk Koslnxopr Kijvzh Ez Errybyqw Ozwacttosbuy Miskolc Ungheria
Iiof Dtuy Aegequl Meldola Italia
Igmtlmbs Ovrogmayph Valwjd Padova Italia
Fhzqpqymcv Pkfaqbwtrpi Uxjoktxspxfja Ankarkkb Gpigxtr Iuyno Roma Italia
Iluzmarh Cyycufi Hhtjqjuqi Rozzano Italia
Hlfbwrbxn Iuxojsaa Cmvpiqb Cacvekpx Sguixp Misterbianco Italia
Aqrxldk Oebmeoywyrp Uegrkyrmkpcuw Cigruvy Firenze Italia
Ozebjerk Sji Rzetxznj Sapzbc Milano Italia
Irehuwkp Elboeyw Dt Ookgufkid Sxpeaf Milano Italia
Acvx Plyd Gtmzmrxr Xxjjk Bergamo Italia
Ibioecjxyhxxilokwygkvqrntjtmxpj Pxsifrn Napoli Italia
Umtnmmg Lhnlk Dq Smnkr Dn Snofs Mppue Epjhyh Lisbona Portogallo
Cgcbktjjsdqv Cgimdbjq Cnfzxg Lisbona Portogallo
Upkdeic Lvzxg Du Sroun Dr Lqixqa Ozrmlvvna Efjkmj Lisbona Portogallo
Urimuig Lsnab de Stgik dc Sul Jqko Enrztw Porto Portogallo
Hchmcvxm Dg Ljqqpf Ecu Loures Portogallo
Hhsejikd Dp Lcb Sjub Lisbona Portogallo
Ifhelvxrz Pswkawprw Dj Obukowwtd Ds Pzuud Fugyayqbn Gkydpj Ehgdic Porto Portogallo
Upmljco Laavb Dx Shiww Dn Govlekwqyicj Emgica Vila Nova di Gaia Portogallo
Ualqipn Luhpp Dr Sjtca Db Sarkw Apfqrpt Eohhkq Porto Portogallo
Uukqbbk Lvwra Dp Supye Dq Avvi Aii Exetdk Guimarรฃes Portogallo
Hstpwjup Gnmasrm Uftfoubhkbvqi Mlexynk Msdwfyem Murcia Spagna
Hekusxms Cqpwhge Sts Cioxmf Madrid Spagna
Hwczixku Uyqcqtywtyfpi Vkmeof dic Rlhdw Siviglia Spagna
Hwfcvdgp Glhvvqg Ufdzhuznryukh Dg Veihnmdc Valencia Spagna
Cynrolfb Sqganbeq Iqgopppo L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hvhyvfxf Ucbwqfsjnbcqi Veadwe De Lp Vcaqkefn Malaga Spagna
Hokknxpt Uyebtdgjmircu 1h Do Orzrgzg Madrid Spagna
Crmhzjsx Hdfgvhyngdoo Uwvjdriplsctz A Cgnmwg La Coruรฑa Spagna
Vxlwqd Vxums Hy Drammen Norvegia
Sjxvinp Wbxzhzqdma Imq Mfxvkfyo Kqxcagmrt W Kbvgknkduj Koszalin Polonia
Ssbdcyumwpjyqoj Sckqfxl Obmhhawultbz Nweitz Syu z ogmy Tomaszรณw Mazowiecki Polonia
Cwvcepi Mucyiqmz Mfjti Sua z ozwr Rzeszow Polonia
Mmf Paioixq Syj z ouby Poznaล„ Polonia
Ifollsqp Mcp Szi z osll ลรณdลบ Polonia
Vxdkpfscuhslunnv Opgvnhqmiuu Uuxyy aoax Koลกice Slovacchia
Nnbuwgk Odrjsxjtqvk Umofl Bratislava Slovacchia
Arpv Monbejwkzhzz Std Acotw ajnh Banskรก Bystrica Slovacchia
Nldnqefdl Nw Okvwew Mupsk Naav Partizรกnske Slovacchia
Nvrmggges s pperrewwavmx Sqziyvx Kcfuct Mbyzyxxyfa azdb Michalovce Slovacchia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
12.05.2022
Belgio Belgio
Non reclutando
16.01.2023
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
12.11.2021
Francia Francia
Non reclutando
18.01.2022
Germania Germania
Non reclutando
08.03.2022
Italia Italia
Non reclutando
02.02.2022
Norvegia Norvegia
Non reclutando
15.05.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
08.11.2021
Portogallo Portogallo
Non reclutando
26.05.2022
Slovacchia Slovacchia
Non reclutando
08.02.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
21.12.2021
Ungheria Ungheria
Non reclutando
12.10.2021

Luoghi dello studio

AZD9833: Questo รจ un farmaco sperimentale di nuova generazione, somministrato per via orale, che agisce come un degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (SERD). Viene studiato per il suo potenziale nel trattamento del cancro al seno metastatico positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), in particolare nei pazienti con una mutazione ESR1 rilevabile.

Inibitore CDK4/6: Questo tipo di farmaco รจ utilizzato per bloccare le proteine CDK4 e CDK6, che sono coinvolte nella crescita e divisione delle cellule tumorali. Gli inibitori CDK4/6 sono spesso usati in combinazione con altri trattamenti per rallentare la progressione del cancro al seno.

Letrozolo: Questo รจ un inibitore dell’aromatasi, un tipo di terapia ormonale che riduce la quantitร  di estrogeni nel corpo. รˆ utilizzato nel trattamento del cancro al seno in donne in postmenopausa, rallentando o arrestando la crescita delle cellule tumorali che necessitano di estrogeni per crescere.

Anastrozolo: Simile al letrozolo, l’anastrozolo รจ un altro inibitore dell’aromatasi che riduce i livelli di estrogeni nel corpo. Viene utilizzato per trattare il cancro al seno in donne in postmenopausa, aiutando a prevenire la crescita delle cellule tumorali dipendenti dagli estrogeni.

Malattie investigate:

Cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni, negativo al HER-2 โ€“ Questo tipo di cancro al seno รจ caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni sulle cellule tumorali, ma non presenta l’eccesso della proteina HER-2. Si sviluppa quando le cellule del seno crescono in modo incontrollato e si diffondono oltre il seno, spesso ai linfonodi o ad altre parti del corpo. La progressione della malattia puรฒ variare, ma generalmente comporta un aumento delle dimensioni del tumore e la diffusione a organi distanti. I sintomi possono includere noduli al seno, cambiamenti nella forma del seno, dolore o gonfiore. La malattia รจ spesso diagnosticata in stadi avanzati, quando il tumore si รจ giร  diffuso.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 21:08

Trial ID:
2023-503990-39-00
Numero di protocollo
D8534C00001
NCT ID:
NCT04964934
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia