Opportunità per volontari sani

Contribuisci alla ricerca medica partecipando a studi pensati per partecipanti sani nella tua area selezionata.

Healthy Volunteer Studies in Svezia

Research opportunities for healthy participants in your area

Not sure how to use our search system?

🌍 Cerca studi per paese

📍 Showing trials in: Svezia

Set up your location

Trials found in Svezia

Found 6 clinical trials

Studio di izalontamab brengitecan confrontato con la chemioterapia standard in pazienti con cancro al seno triplo negativo o con bassa espressione di ER, HER2-negativo, non trattati in precedenza

Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato izalontamab brengitecan (iza-bren) per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo o…

Read more →

Studio clinico di combinazione di farmaci per il neuroblastoma recidivante ad alto rischio: valutazione di temozolomide, topotecan, bevacizumab, irinotecan e dinutuximab beta

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del neuroblastoma ad alto rischio recidivato, un tipo di tumore che si ripresenta…

Read more →

Studio sul BNT323/DB-1303 rispetto alla chemioterapia per pazienti con tumore dell'endometrio ricorrente che esprime HER2

Questo studio clinico riguarda il tumore dell’endometrio, che è una forma di tumore che colpisce l’utero, in particolare il rivestimento…

Read more →

Studio sulla concentrazione di cloxacillina non legata in pazienti adulti con infezione da Staphylococcus aureus trattati con infusione continua tramite pompa elastomerica

Questo studio clinico esamina il trattamento dell’infezione da Staphylococcus aureus, un tipo di infezione batterica, utilizzando il farmaco cloxacillina. L’infezione…

Read more →

Studio sul farmaco WIN378 in adulti con asma moderata o grave per valutare sicurezza, efficacia e risposta immunitaria

Questo studio clinico riguarda l’asma di grado moderato o severo negli adulti. L’asma è una malattia delle vie respiratorie che…

Read more →

Studio sul saruparib con radioterapia e terapia di deprivazione androgenica in uomini con tumore alla prostata ad alto rischio con mutazione BRCA

Questo studio riguarda il cancro alla prostata ad alto rischio localizzato o localmente avanzato in persone che presentano una mutazione…

Read more →

Country:

City:

Latitude:

Longitude:

Full Address:

Studi clinici compatibili

  • Data di inizio: 2018-10-11

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Risankizumab in pazienti con colite ulcerosa moderata o grave

    Non in reclutamento

    3 1

    La ricerca si concentra sulla Colite Ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Risankizumab, somministrato come soluzione per infusione o iniezione. Risankizumab è un trattamento di origine biologica, progettato per ridurre l’infiammazione associata…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Lituania Svezia Bulgaria Grecia Lettonia Slovacchia +13
  • Data di inizio: 2022-03-29

    Studio sulla sicurezza a lungo termine di Iclepertin in pazienti con schizofrenia che hanno partecipato a uno studio CONNEX precedente

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La schizofrenia è una malattia mentale che può influenzare il modo in cui una persona pensa, sente e si comporta. Questo studio si concentra sulla sicurezza a lungo termine di un farmaco chiamato Iclepertin in persone con schizofrenia. Iclepertin è un farmaco in forma di compresse rivestite, assunto per via orale una volta al giorno.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Croazia Finlandia Portogallo Bulgaria Belgio +15
  • Data di inizio: 2015-10-21

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Osimertinib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule stadio IB-IIIA con mutazione EGFR

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio IB-IIIA, una forma di cancro ai polmoni. Questo tipo di tumore è caratterizzato da mutazioni specifiche nel gene del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), che possono influenzare la crescita delle cellule tumorali. Dopo la rimozione completa del…

    Farmaci studiati:
    Belgio Germania Svezia Spagna Italia Polonia +1
  • Data di inizio: 2016-11-21

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Daratumumab con combinazione di farmaci in pazienti con amiloidosi AL sistemica di nuova diagnosi

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca clinica si concentra sullamiloidosi AL, una malattia rara in cui proteine anomale si accumulano nei tessuti e negli organi, causando danni. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato per i pazienti con questa condizione. Il trattamento in esame include l’uso di daratumumab, un farmaco somministrato tramite iniezione,…

    Malattie studiate:
    Danimarca Italia Paesi Bassi Belgio Ungheria Germania +5
  • Data di inizio: 2021-05-28

    Studio sulla non inferiorità di depemokimab rispetto a mepolizumab o benralizumab in pazienti con asma grave eosinofilico

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma grave con fenotipo eosinofilico, una forma di asma caratterizzata da un alto numero di eosinofili, un tipo di globuli bianchi. Questo studio mira a confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato GSK3511294 (noto anche come depemokimab) con due trattamenti esistenti: mepolizumab e benralizumab. Questi farmaci sono somministrati tramite iniezioni…

    Malattie studiate:
    Slovenia Paesi Bassi Portogallo Italia Francia Svezia +6
  • Data di inizio: 2022-07-13

    Studio sull’efficacia e sicurezza di depemokimab rispetto a mepolizumab in adulti con granulomatosi eosinofila con poliangioite recidivante o refrattaria

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Granulomatosi Eosinofila con Poliangiite (EGPA), che è una condizione rara caratterizzata da infiammazione dei vasi sanguigni e un aumento degli eosinofili, un tipo di globuli bianchi. Questa malattia può causare sintomi come asma, problemi ai seni nasali e danni agli organi. Lo studio mira a confrontare…

    Belgio Spagna Paesi Bassi Svezia Francia Ungheria +5
  • Data di inizio: 2021-06-14

    Studio sull’efficacia e sicurezza di giroctocogene fitelparvovec in uomini adulti con emofilia A moderatamente grave o grave

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata emofilia A, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente a causa della mancanza di una proteina chiamata Fattore VIII. Questo può portare a sanguinamenti prolungati o spontanei, specialmente nelle articolazioni e nei muscoli. Lo studio esamina un trattamento innovativo chiamato giroctocogene fitelparvovec, noto anche…

    Malattie studiate:
    Germania Spagna Francia Grecia Svezia
  • Data di inizio: 2022-06-09

    Studio sull’uso di riliprubart per la prevenzione e il trattamento del rigetto da trapianto nei pazienti adulti con trapianto di rene

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul rigetto del trapianto, una condizione che può verificarsi quando il sistema immunitario del corpo attacca un organo trapiantato, come un rene. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato BIVV020 (conosciuto anche come SAR445088) per prevenire e trattare il rigetto mediato da anticorpi nei pazienti adulti…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia Germania Spagna Francia Italia
  • Data di inizio: 2021-10-14

    Studio sulla leucemia linfatica cronica: confronto tra pirtobrutinib con venetoclax e rituximab versus venetoclax e rituximab in pazienti già trattati

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della leucemia linfatica cronica e del linfoma linfocitico piccolo, che sono tumori che colpiscono i globuli bianchi del sangue. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di farmaci che include il pirtobrutinib, il venetoclax e il rituximab, confrontandola con un trattamento che utilizza solo venetoclax e rituximab. Lo…

    Malattie studiate:
    Ungheria Svezia Belgio Francia Irlanda Repubblica Ceca +5
  • Data di inizio: 2021-03-17

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Crovalimab ed Eculizumab in Pazienti con Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH) Trattati con Inibitori del Complemento

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca riguarda una malattia rara chiamata Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH). Questa condizione colpisce i globuli rossi, portando a una loro distruzione prematura. Il trattamento in studio coinvolge due farmaci: eculizumab e crovalimab. Eculizumab è già utilizzato per trattare la PNH, mentre crovalimab è un nuovo farmaco che viene confrontato con eculizumab per valutarne la…

    Farmaci studiati:
    Irlanda Spagna Portogallo Svezia Estonia Paesi Bassi +7
  • Data di inizio: 2021-12-03

    Studio sulla monoterapia con Ticagrelor dopo stent coronarico in pazienti con infarto miocardico acuto

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda linfarto miocardico, una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, spesso a causa di un coagulo. Questo può danneggiare il muscolo cardiaco. Il trattamento in esame utilizza il farmaco ticagrelor, noto anche come Brilique, che viene somministrato in compresse rivestite. Ticagrelor è un medicinale che aiuta a prevenire…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia
  • Data di inizio: 2018-02-12

    Studio sul trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe confrontato con alemtuzumab, cladribina o ocrelizumab in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sulla Sclerosi Multipla recidivante-remittente, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale. La ricerca confronta due approcci terapeutici: il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche e l’uso di farmaci come alemtuzumab, cladribina o ocrelizumab. Questi trattamenti vengono utilizzati in pazienti che presentano una forma aggressiva della malattia. Il trattamento prevede l’uso…

    Paesi Bassi Norvegia Svezia Danimarca