Opportunità per volontari sani

Contribuisci alla ricerca medica partecipando a studi pensati per partecipanti sani nella tua area selezionata.

Healthy Volunteer Studies in Grecia

Research opportunities for healthy participants in your area

Not sure how to use our search system?

🌍 Cerca studi per paese

📍 Showing trials in: Grecia

Set up your location

Trials found in Grecia

Found 8 clinical trials

Studio di izalontamab brengitecan confrontato con la chemioterapia standard in pazienti con cancro al seno triplo negativo o con bassa espressione di ER, HER2-negativo, non trattati in precedenza

Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato izalontamab brengitecan (iza-bren) per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo o…

Read more →

Studio sull'efficacia e la sicurezza di IMVT-1402 in pazienti con Miastenia Gravis generalizzata da lieve a grave

Lo studio esamina un nuovo trattamento per la Miastenia Gravis Generalizzata, una malattia autoimmune che causa debolezza muscolare e affaticamento.…

Read more →

Studio sul trattamento con IMVT-1402 in pazienti adulti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

Questo studio riguarda la polinevrite infiammatoria demielinizzante cronica, una malattia che colpisce i nervi periferici del corpo causando infiammazione e…

Read more →

Studio sul BNT323/DB-1303 rispetto alla chemioterapia per pazienti con tumore dell'endometrio ricorrente che esprime HER2

Questo studio clinico riguarda il tumore dell’endometrio, che è una forma di tumore che colpisce l’utero, in particolare il rivestimento…

Read more →

Studio sull'effetto del depemokimab sulla struttura e funzione delle vie aeree in pazienti con asma di tipo 2 con infiammazione eosinofila

Questo studio clinico esamina il trattamento della asma di tipo 2 caratterizzata da un fenotipo eosinofilico, una forma di asma…

Read more →

Studio sull'efficacia e la sicurezza del tacrolimus rispetto alla ciclosporina in pazienti con cheratocongiuntivite primaverile da moderata a grave

Questo studio clinico riguarda la cheratocongiuntivite primaverile da moderata a grave, una malattia degli occhi che causa infiammazione della superficie…

Read more →

Studio sugli anticorpi SPY001-001 e SPY002 da soli e in combinazione per pazienti con colite ulcerosa da moderata a grave

Questo studio clinico riguarda la colite ulcerosa da moderata a grave, una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che causa infiammazione e…

Read more →

Studio sull'uso del magnesio aspartato per prevenire l'ipoparatiroidismo cronico dopo intervento chirurgico alla tiroide in pazienti operati

Questo studio riguarda l’ipoparatiroidismo postoperatorio che può verificarsi dopo un intervento chirurgico alla tiroide. L’ipoparatiroidismo è una condizione in cui…

Read more →

Country:

City:

Latitude:

Longitude:

Full Address:

Studi clinici compatibili

  • Data di inizio: 2025-09-29

    Studio sull’efficacia e la sicurezza del tulisokibart in pazienti con malattia di Crohn da moderatamente a gravemente attiva

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica dell’intestino che causa dolore addominale e diarrea. Il farmaco in studio si chiama tulisokibart (anche noto come MK-7240) e viene confrontato con un placebo per valutarne l’efficacia e la sicurezza nei pazienti con malattia di Crohn da moderata a…

    Farmaci studiati:
    Spagna Austria Lituania Francia Belgio Germania +15
  • Data di inizio: 2025-08-25

    Studio di ifinatamab deruxtecan, raludotatug deruxtecan e docetaxel in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso in stadio IV precedentemente trattato

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina nuovi trattamenti per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato che hanno già ricevuto precedenti terapie. I farmaci in studio includono Ifinatamab Deruxtecan, Raludotatug Deruxtecan e Docetaxel, che vengono somministrati attraverso infusione endovenosa. Lo scopo principale è valutare se questi trattamenti sono efficaci nel ridurre o controllare…

    Polonia Italia Germania Grecia Spagna Ungheria
  • Data di inizio: 2025-08-25

    Studio di raludotatug deruxtecan e ifinatamab deruxtecan confrontati con docetaxel in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule squamoso in stadio IV precedentemente trattato

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina nuovi trattamenti per il carcinoma polmonare non a piccole cellule squamoso in stadio avanzato. La ricerca si concentra su pazienti la cui malattia è progredita dopo precedenti terapie. I farmaci sperimentali utilizzati nello studio sono Raludotatug Deruxtecan (MK-5909) e Ifinatamab Deruxtecan (MK-2400), che vengono somministrati tramite infusione endovenosa. Come trattamento di…

    Grecia Polonia Ungheria Germania Spagna Italia
  • Data di inizio: 2025-08-21

    Studio sull’efficacia e la sicurezza di BI 1291583 somministrato una volta al giorno in pazienti adulti con bronchiectasie

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della bronchiectasia, una condizione in cui le vie respiratorie dei polmoni diventano allargate in modo anomalo, causando accumulo di muco, infezioni ricorrenti e difficoltà respiratorie. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato BI 1291583, somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale una…

    Farmaci studiati:
    Polonia Romania Belgio Finlandia Germania Croazia +16
  • Data di inizio: 2025-09-03

    Studio per valutare l’efficacia di laroprovstat in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica o ad alto rischio di eventi cardiovascolari

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato AZD0780 in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica, una condizione in cui le arterie si restringono a causa dell’accumulo di placche. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale, insieme alle normali terapie per abbassare il colesterolo. Lo studio ha…

    Farmaci studiati:
    Grecia Ungheria Polonia Germania Slovacchia Danimarca +7
  • Data di inizio: 2025-10-02

    Studio per confrontare bemnifosbuvir-ruzasvir e sofosbuvir-velpatasvir nel trattamento dell’epatite C cronica in pazienti adulti

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento dell’epatite C cronica, una malattia virale che colpisce il fegato. Lo studio confronta due diverse combinazioni di farmaci: la prima è composta da bemnifosbuvir e ruzasvir (BEM/RZR), mentre la seconda combina sofosbuvir e velpatasvir (SOF/VEL). Entrambe le combinazioni vengono somministrate sotto forma di compresse da assumere per via orale.…

    Romania Francia Germania Grecia Polonia Spagna
  • Data di inizio: 2025-09-29

    Studio sull’efficacia di AZD6793 in compresse per adulti con broncopneumopatia cronica ostruttiva da moderata a molto grave

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) da moderata a molto grave, una malattia che colpisce i polmoni rendendo difficile la respirazione. La ricerca valuterà un nuovo farmaco chiamato AZD6793, somministrato sotto forma di compresse rivestite, confrontandolo con un placebo. Lo scopo principale dello studio è valutare quanto il farmaco…

    Farmaci studiati:
    Spagna Grecia Bulgaria Germania Danimarca Ungheria +2
  • Data di inizio: 2025-08-20

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di NVG-2089 per infusione endovenosa in pazienti con trombocitopenia immune

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la Trombocitopenia Immune, una condizione in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le piastrine del sangue, causando una diminuzione del loro numero. Il farmaco sperimentale chiamato NVG-2089 viene somministrato attraverso infusione endovenosa e viene confrontato con le immunoglobuline umane normali, che sono un trattamento standard per questa…

    Polonia Grecia Spagna
  • Data di inizio: 2025-09-18

    Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di LTP001 in pazienti adulti con ipertensione arteriosa polmonare

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato LTP001 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare, una condizione in cui la pressione nelle arterie dei polmoni è più alta del normale, rendendo difficile la respirazione e causando affaticamento. Lo studio è diviso in due parti: la prima parte coinvolge volontari sani per valutare la sicurezza del…

    Farmaci studiati:
    Portogallo Lettonia Repubblica Ceca Italia Belgio Germania +5
  • Data di inizio: 2025-10-06

    Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di remibrutinib dopo il passaggio da ocrelizumab in pazienti con sclerosi multipla recidivante

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della sclerosi multipla recidivante, una malattia del sistema nervoso centrale che causa episodi ricorrenti di sintomi neurologici. La ricerca confronta due medicinali: il remibrutinib, un nuovo farmaco somministrato in compresse rivestite, e l’ocrelizumab, un anticorpo monoclonale già in uso che viene somministrato tramite infusione endovenosa o iniezione sottocutanea. Lo…

    Portogallo Francia Italia Belgio Grecia Slovacchia +2
  • Data di inizio: 2025-10-17

    Studio sull’efficacia e sicurezza di risankizumab in bambini e adolescenti dai 2 ai 18 anni con colite ulcerosa da moderata a grave

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della colite ulcerosa moderata o grave nei bambini e adolescenti tra 2 e 18 anni. La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando infiammazione e ulcere della parete intestinale. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato risankizumab, che viene…

    Farmaci studiati:
    Svezia Grecia Germania Italia Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2025-10-02

    Studio dello zoldonrasib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con mutazione RAS G12D che hanno già ricevuto un precedente trattamento

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con una specifica alterazione genetica chiamata mutazione RAS G12D. Il farmaco in studio si chiama zoldonrasib (conosciuto anche come RMC-9805) ed è somministrato sotto forma di compresse da assumere per via orale. Lo studio è rivolto a…

    Germania Grecia Paesi Bassi Repubblica Ceca Francia Austria +3