Opportunità per volontari sani

Contribuisci alla ricerca medica partecipando a studi pensati per partecipanti sani nella tua area selezionata.

Healthy Volunteer Studies in Austria

Research opportunities for healthy participants in your area

Not sure how to use our search system?

🌍 Cerca studi per paese

📍 Showing trials in: Austria

Set up your location

Trials found in Austria

Found 8 clinical trials

Studio di izalontamab brengitecan confrontato con la chemioterapia standard in pazienti con cancro al seno triplo negativo o con bassa espressione di ER, HER2-negativo, non trattati in precedenza

Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato izalontamab brengitecan (iza-bren) per il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo o…

Read more →

Studio clinico di combinazione di farmaci per il neuroblastoma recidivante ad alto rischio: valutazione di temozolomide, topotecan, bevacizumab, irinotecan e dinutuximab beta

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del neuroblastoma ad alto rischio recidivato, un tipo di tumore che si ripresenta…

Read more →

Studio sul trattamento con IMVT-1402 in pazienti adulti con polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica

Questo studio riguarda la polinevrite infiammatoria demielinizzante cronica, una malattia che colpisce i nervi periferici del corpo causando infiammazione e…

Read more →

Studio sul BNT323/DB-1303 rispetto alla chemioterapia per pazienti con tumore dell'endometrio ricorrente che esprime HER2

Questo studio clinico riguarda il tumore dell’endometrio, che è una forma di tumore che colpisce l’utero, in particolare il rivestimento…

Read more →

Studio sull'efficacia e la sicurezza di alpelisib in pazienti pediatrici e adulti con sindrome da iperaccrescimento correlata a PIK3CA (PROS)

Questo studio clinico esamina il trattamento della sindrome da iperaccrescimento correlata a PIK3CA (PROS), una condizione caratterizzata da una crescita…

Read more →

Studio sul tislelizumab in combinazione con chemioterapia per pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea avanzato

Questo studio clinico riguarda pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea in stadio localmente avanzato non operabile oppure diffuso…

Read more →

Studio sul dapagliflozin per rallentare il declino della funzione renale in pazienti con malattia policistica renale autosomica dominante

Questo studio clinico riguarda la malattia renale policistica autosomica dominante, una condizione in cui si formano numerose cisti nei reni…

Read more →

Studio sul saruparib con radioterapia e terapia di deprivazione androgenica in uomini con tumore alla prostata ad alto rischio con mutazione BRCA

Questo studio riguarda il cancro alla prostata ad alto rischio localizzato o localmente avanzato in persone che presentano una mutazione…

Read more →

Country:

City:

Latitude:

Longitude:

Full Address:

Studi clinici compatibili

  • Data di inizio: 2019-05-29

    Studio sull’efficacia di somapacitan rispetto a somatropina nei bambini con deficit dell’ormone della crescita

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca riguarda i bambini con una condizione chiamata deficienza dell’ormone della crescita. Questa condizione si verifica quando il corpo non produce abbastanza ormone della crescita, che è importante per lo sviluppo e la crescita dei bambini. Lo studio confronta due trattamenti: somapacitan, somministrato una volta alla settimana, e Norditropin®, somministrato una volta al giorno.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Italia Spagna Slovenia Polonia Austria +2
  • Data di inizio: 2021-04-20

    Studio su TAR-200 e Cetrelimab per pazienti con carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica non candidati a cistectomia radicale

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica è una forma di cancro che colpisce la vescica e può diffondersi ai muscoli circostanti. Questo studio clinico si concentra su persone con questo tipo di cancro che non si sottopongono a cistectomia radicale, un intervento chirurgico per rimuovere la vescica. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un trattamento chiamato…

    Austria Repubblica Ceca Francia Germania Spagna Portogallo +4
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio di tamibarotene e azacitidina in pazienti adulti con nuova diagnosi di sindrome mielodisplastica ad alto rischio RARA-positiva

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della sindrome mielodisplastica ad alto rischio, una malattia del sangue che colpisce la produzione delle cellule ematiche nel midollo osseo. La ricerca valuta l’efficacia di un nuovo trattamento che combina due farmaci: tamibarotene (chiamato anche SY-1425) e azacitidina, confrontandoli con l’uso di azacitidina e placebo. Lo studio è progettato…

    Malattie studiate:
    Austria Polonia Repubblica Ceca Belgio Germania Spagna +3
  • Data di inizio: 2022-01-10

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di CGT9486 in Pazienti con Mastocitosi Sistemica Avanzata

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Mastocitosi Sistemica Avanzata, una condizione rara in cui le cellule del sistema immunitario, chiamate mastociti, si accumulano in vari organi del corpo. Questo accumulo può causare una serie di sintomi e complicazioni. La ricerca mira a valutare un farmaco sperimentale chiamato CGT9486, noto anche come bezuclastinib,…

    Malattie studiate:
    Spagna Francia Paesi Bassi Norvegia Belgio Austria +3
  • Data di inizio: 2018-05-28

    Studio di Fase 3 su Zanubrutinib rispetto a Bendamustina e Rituximab in Pazienti con Leucemia Linfatica Cronica o Linfoma Linfocitico Piccolo Non Trattati

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due malattie: la Leucemia Linfatica Cronica (LLC) e il Linfoma Linfocitico a Piccole Cellule (SLL). Queste sono malattie del sangue che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame include l’uso di Zanubrutinib, noto anche come BGB-3111, un farmaco che agisce bloccando una proteina specifica…

    Spagna Polonia Belgio Austria Svezia Repubblica Ceca +2
  • Data di inizio: 2023-01-05

    Studio su Datopotamab Deruxtecan, Durvalumab e Carboplatino per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato senza alterazioni genomiche azionabili

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule (NSCLC) è una forma di cancro ai polmoni che può essere difficile da trattare, specialmente quando è in uno stadio avanzato o metastatico. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC avanzato o metastatico che non presentano alterazioni genomiche attuabili, cioè cambiamenti genetici per i quali esistono…

    Spagna Austria Svezia Polonia Italia Francia +4
  • Data di inizio: 2023-07-26

    Studio su Dazostinag e Pembrolizumab in Adulti con Tumori Solidi Avanzati o Metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con tumori solidi avanzati o metastatici. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato dazostinag (noto anche come TAK-676), sia da solo che in combinazione con un altro farmaco chiamato pembrolizumab. Il pembrolizumab è un farmaco già utilizzato per trattare alcuni…

    Malattie studiate:
    Polonia Francia Austria Belgio
  • Data di inizio: 2024-06-27

    Studio sul trattamento a lungo termine con spesolimab per pazienti con idrosadenite suppurativa che hanno partecipato a uno studio precedente

    Non in reclutamento

    2 1

    Hidradenitis Suppurativa (HS) è una malattia della pelle caratterizzata da noduli dolorosi e infiammazioni che si sviluppano principalmente nelle aree del corpo dove si trovano le ghiandole sudoripare, come le ascelle e l’inguine. Questo studio si concentra sul trattamento a lungo termine di questa condizione utilizzando un farmaco chiamato Spesolimab. Spesolimab è una soluzione per…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Slovacchia Francia Finlandia Bulgaria Polonia +8
  • Data di inizio: 2019-04-24

    Studio sulla sicurezza ed efficacia della terapia con cellule T regolatorie espanse e tocilizumab nei trapianti di rene da donatore vivente con incompatibilità HLA

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il trapianto di rene da donatore vivente, in cui il donatore e il ricevente non hanno un perfetto abbinamento HLA, un tipo di proteina importante per il sistema immunitario. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di una nuova terapia che combina cellule speciali chiamate cellule T regolatorie espanse in laboratorio, il…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Austria
  • Data di inizio: 2021-12-22

    Studio di Fase 3 su Pirtobrutinib rispetto a Bendamustina e Rituximab in Pazienti con Leucemia Linfatica Cronica/Linfoma Linfocitico Piccolo Non Trattati

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con Leucemia Linfatica Cronica (CLL) o Linfoma Linfocitico a Piccole Cellule (SLL), due tipi di tumori del sangue che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Queste malattie possono causare sintomi come ingrossamento dei linfonodi, stanchezza e infezioni frequenti. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di…

    Malattie studiate:
    Francia Bulgaria Repubblica Ceca Italia Polonia Ungheria +4
  • Data di inizio: 2020-04-06

    Studio su Pembrolizumab e Cisplatino per il Trattamento del Cancro Cervicale Localmente Avanzato ad Alto Rischio

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Il cancro cervicale localmente avanzato è una forma di tumore che si sviluppa nel collo dell’utero e si è diffuso localmente, ma non in altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione ad alto rischio. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un trattamento combinato di chemioradioterapia con o senza l’aggiunta…

    Malattie studiate:
    Germania Norvegia Irlanda Belgio Spagna Francia +6
  • Data di inizio: 2022-11-30

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Guselkumab e Golimumab in Pazienti con Colite Ulcerosa Moderata o Grave

    Non in reclutamento

    2 1

    La ricerca si concentra sulla Colite Ulcerosa moderata o grave, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di una terapia combinata con i farmaci Guselkumab e Golimumab. Questi farmaci sono somministrati tramite iniezioni sottocutanee e sono progettati per ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi della malattia. La…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Austria Svezia Croazia Ungheria Spagna Norvegia +14