Tetano – Studi clinici

Torna indietro

Il tetano è una grave infezione batterica che colpisce il sistema nervoso. Attualmente è in corso uno studio clinico che valuta l’efficacia del vaccino dTap nel rafforzare l’immunità contro tetano, difterite e pertosse negli operatori sanitari. Di seguito troverete informazioni dettagliate su questo studio.

Studi Clinici in Corso sul Tetano

Il tetano è una malattia infettiva causata dal batterio Clostridium tetani, che produce una tossina capace di danneggiare il sistema nervoso. Questa patologia si manifesta inizialmente con rigidità muscolare a livello della mandibola, comunemente nota come “trisma”, per poi estendersi ad altri gruppi muscolari provocando spasmi severi e difficoltà nella deglutizione. I batteri penetrano nell’organismo attraverso ferite o lesioni cutanee.

Attualmente è disponibile 1 studio clinico nel sistema per questa patologia. Di seguito viene presentato in dettaglio:

Studi Clinici Disponibili

Studio sull’Efficacia del Vaccino dTap nel Potenziamento dell’Immunità contro Difterite, Tetano e Pertosse negli Operatori Sanitari

Localizzazione: Finlandia

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della risposta immunitaria a una vaccinazione di richiamo negli operatori sanitari. Le malattie oggetto dello studio sono la difterite, il tetano e la pertosse (comunemente nota come tosse convulsa). Il trattamento utilizzato è un vaccino chiamato dTap, progettato per potenziare l’immunità contro queste tre patologie. Il vaccino contiene diversi componenti, tra cui il tossoide difterico, il tossoide tetanico e varie parti del batterio della pertosse che aiutano l’organismo a riconoscere e combattere l’infezione.

L’obiettivo dello studio è comprendere come il sistema immunitario degli operatori sanitari risponde al vaccino di richiamo dTap. I partecipanti riceveranno il vaccino e la loro risposta immunitaria verrà misurata prima e dopo la vaccinazione. Lo studio prevede due visite durante le quali i partecipanti completeranno questionari e forniranno campioni di sangue. Questi campioni aiuteranno i ricercatori a misurare i livelli di anticorpi specifici, proteine prodotte dal sistema immunitario per combattere le infezioni, e altre risposte immunitarie.

Lo studio monitorerà i cambiamenti nel sistema immunitario per un periodo di quattro settimane dopo la vaccinazione di richiamo. Ciò include la misurazione dei livelli di anticorpi specifici per la pertosse, così come la risposta immunitaria alla difterite e al tetano. I risultati aiuteranno a determinare quanto efficacemente il vaccino funziona nel potenziare l’immunità tra gli operatori sanitari che sono regolarmente a contatto con i neonati, un gruppo particolarmente vulnerabile a queste malattie.

Criteri di Inclusione

  • Essere un operatore sanitario che lavora regolarmente con neonati di età inferiore ai 12 mesi e che necessita di una vaccinazione di richiamo dTap ogni 5 anni
  • Siano trascorsi più di 4 anni dall’ultima vaccinazione dTap
  • Disponibilità a seguire le procedure dello studio, che includono la partecipazione a 2 visite, la compilazione di questionari, il prelievo di campioni di sangue e MLF, e la pianificazione di ricevere il vaccino dTap
  • Sono ammessi partecipanti sia di sesso maschile che femminile

Criteri di Esclusione

  • Allergie note ai componenti del vaccino dTap
  • Aver ricevuto altri vaccini nelle 4 settimane precedenti l’inizio dello studio
  • Presenza di malattie croniche gravi (condizioni di salute di lunga durata che richiedono attenzione medica continuativa)
  • Gravidanza in corso o in programma durante il periodo dello studio
  • Disturbi del sistema immunitario (il sistema di difesa dell’organismo contro infezioni e malattie)
  • Assunzione di farmaci che influenzano il sistema immunitario, come i corticosteroidi
  • Precedenti reazioni gravi a qualsiasi vaccino
  • Partecipazione contemporanea ad un altro studio clinico

Farmaco Sperimentale

Il vaccino dTap è un vaccino combinato che aiuta a proteggere contro tre malattie gravi: difterite, tetano e pertosse. Questo vaccino viene somministrato come richiamo per rafforzare il sistema di difesa dell’organismo, o immunità, contro queste malattie. In questo studio clinico, gli operatori sanitari ricevono il vaccino dTap per valutare come i loro sistemi immunitari rispondono, sia prima che quattro settimane dopo aver ricevuto il richiamo. L’obiettivo è comprendere quanto efficacemente il vaccino funziona nel potenziare l’immunità contro queste malattie nelle persone che lavorano in ambito sanitario.

A livello molecolare, il vaccino funziona introducendo tossine inattivate e proteine dei batteri, stimolando il sistema immunitario a produrre anticorpi. È classificato come vaccino combinato, in quanto mira a proteggere contro più malattie con una singola iniezione.

Fasi dello Studio

  • Visita iniziale: All’inizio dello studio, i partecipanti effettueranno una visita iniziale durante la quale completeranno un questionario sulla propria salute e ambiente di lavoro. Verrà prelevato un campione di sangue per misurare i livelli attuali di immunità contro difterite, tetano e pertosse
  • Vaccinazione: I partecipanti riceveranno una vaccinazione di richiamo con il vaccino dTap, somministrato come iniezione intramuscolare (con un ago nel muscolo). Il vaccino contiene componenti per potenziare l’immunità contro difterite, tetano e pertosse
  • Periodo post-vaccinazione: Dopo aver ricevuto il vaccino, ci sarà un periodo di 28 giorni prima della visita successiva, durante il quale l’organismo svilupperà una risposta immunitaria al vaccino
  • Visita di follow-up: I partecipanti torneranno per una visita di follow-up 28 giorni dopo la vaccinazione. Durante questa visita, verrà prelevato un altro campione di sangue per valutare la risposta immunitaria generata dal vaccino. Potranno essere condotti test aggiuntivi per misurare risposte immunitarie specifiche, come i livelli di anticorpi e altre attività delle cellule immunitarie

Riepilogo

Attualmente è disponibile un unico studio clinico sul tetano, focalizzato sulla valutazione dell’efficacia del vaccino di richiamo dTap negli operatori sanitari. Questo studio è particolarmente rilevante poiché gli operatori sanitari rappresentano una popolazione a rischio che lavora a stretto contatto con neonati, i quali sono particolarmente vulnerabili a difterite, tetano e pertosse.

Lo studio utilizza un approccio metodologico ben strutturato con due visite nell’arco di 28 giorni, durante le quali viene monitorata la risposta immunitaria attraverso prelievi ematici e questionari. L’obiettivo è fornire evidenze scientifiche sull’efficacia della vaccinazione di richiamo nel mantenere livelli protettivi di immunità in questa categoria professionale.

È importante notare che il vaccino dTap è già ampiamente utilizzato nella pratica clinica come vaccino di richiamo, e questo studio mira a raccogliere ulteriori dati sulla sua efficacia specifica negli operatori sanitari, contribuendo così a migliorare le strategie di prevenzione in ambito ospedaliero e sanitario.

Studi clinici in corso su Tetano