Malattia acuta del trapianto contro l’ospite – Studi clinici

Torna indietro

La malattia acuta del trapianto contro l’ospite (aGvHD) è una complicazione grave che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali. Attualmente sono in corso 9 studi clinici che valutano nuovi trattamenti per questa condizione, incluse terapie cellulari innovative, farmaci immunosoppressori e combinazioni di trattamenti per pazienti che non rispondono alla terapia steroidea standard.

Studi clinici in corso sulla malattia acuta del trapianto contro l’ospite

La malattia acuta del trapianto contro l’ospite rappresenta una delle complicazioni più serie dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Questa condizione si verifica quando le cellule immunitarie del donatore riconoscono i tessuti del ricevente come estranei e li attaccano. Attualmente, la ricerca medica sta esplorando diverse strategie terapeutiche innovative per migliorare il trattamento di questa condizione, soprattutto nei casi resistenti alla terapia steroidea convenzionale.

Panoramica degli studi clinici disponibili

Sono attualmente in corso 9 studi clinici sulla malattia acuta del trapianto contro l’ospite. Questi studi valutano diverse tipologie di trattamenti, dalle terapie cellulari avanzate ai nuovi farmaci immunomodulatori, con l’obiettivo di migliorare la risposta terapeutica e la qualità di vita dei pazienti.

Studi clinici in fase di reclutamento

Confronto tra tacrolimus da solo e combinazione di tacrolimus, micofenolato mofetile e prednisone in pazienti anziani sottoposti a trapianto renale per ridurre le infezioni

Localizzazione: Paesi Bassi

Questo studio si concentra sui pazienti anziani che hanno ricevuto un trapianto di rene. La ricerca esamina se l’utilizzo di un approccio monoterapeutico con il solo tacrolimus funziona meglio rispetto al trattamento standard che combina tre diversi farmaci (tacrolimus, micofenolato mofetile e prednisone). Lo scopo è determinare se l’uso di meno farmaci può ridurre il rischio di infezioni e migliorare la qualità di vita nei riceventi anziani di trapianto.

I farmaci utilizzati in questo studio vengono assunti per via orale quotidianamente. Il tacrolimus è un farmaco che aiuta a prevenire il rigetto del rene trapiantato sopprimendo il sistema immunitario. Il trattamento standard include due ulteriori farmaci immunosoppressori: il micofenolato mofetile, che aiuta anch’esso a prevenire il rigetto dell’organo, e il prednisone, un farmaco steroideo che riduce l’infiammazione e sopprime il sistema immunitario.

Lo studio seguirà i partecipanti per tre anni dopo il trapianto renale. Durante questo periodo, i ricercatori monitoreranno l’insorgenza di infezioni, la funzione del rene trapiantato e come si sentono i pazienti nel complesso. Controlleranno anche quanto bene funziona il rene trapiantato attraverso test medici regolari e monitoreranno eventuali complicazioni che potrebbero verificarsi.

Criteri principali di inclusione: età pari o superiore a 60 anni, riceventi di trapianto renale da donatore deceduto o vivente, assenza di anticorpi anti-HLA donatore-specifici al momento del trapianto.

Studio sull’efficacia delle cellule stromali mesenchimali nei bambini con malattia acuta del trapianto contro l’ospite resistente agli steroidi

Localizzazione: Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna

Questo studio clinico si concentra su una condizione nota come malattia acuta del trapianto contro l’ospite resistente agli steroidi (SR aGvHD), che può verificarsi dopo che un paziente riceve un trapianto di cellule staminali da un donatore. Questa condizione si verifica quando le cellule immunitarie del donatore attaccano il corpo del ricevente. Lo studio confronterà l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento che utilizza cellule stromali mesenchimali, conosciute anche con il nome in codice MC0518, rispetto alle migliori terapie attualmente disponibili per questa condizione.

I partecipanti allo studio riceveranno il nuovo trattamento o una delle terapie esistenti, che possono includere farmaci come infliximab, immunoglobulina anti-linfociti T (da coniglio), metossalene, ruxolitinib o etanercept. Questi trattamenti vengono somministrati in modi diversi, come infusione endovenosa o assunzione orale, a seconda del farmaco specifico.

Lo studio seguirà i partecipanti per un periodo di tempo per monitorare la loro risposta al trattamento, eventuali effetti collaterali e gli esiti generali sulla salute. L’obiettivo è fornire informazioni preziose sulle migliori opzioni terapeutiche per bambini e adolescenti con SR aGvHD, migliorando potenzialmente la loro qualità di vita e salute a lungo termine.

Criteri principali di inclusione: precedente trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche, diagnosi di aGvHD di grado II-IV, fallimento del trattamento di prima linea per aGvHD, età compresa tra 28 giorni e 18 anni con peso minimo di 3,2 kg.

Studio su RLS-0071 in pazienti ospedalizzati con malattia acuta del trapianto contro l’ospite resistente agli steroidi (aGvHD)

Localizzazione: Germania, Spagna

Questo studio si concentra sui pazienti con malattia acuta del trapianto contro l’ospite (aGvHD), una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali quando le cellule immunitarie del donatore attaccano i tessuti del ricevente. Lo studio testerà un nuovo farmaco chiamato RLS-0071, somministrato tramite infusione endovenosa, in combinazione con trattamenti standard che includono il ruxolitinib.

Lo scopo principale di questa ricerca è determinare se RLS-0071 è sicuro ed efficace per il trattamento della malattia acuta del trapianto contro l’ospite resistente agli steroidi. Il farmaco sarà testato a diversi livelli di dose per trovare il dosaggio più appropriato. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno infusioni di RLS-0071 per un massimo di 14 giorni mentre sono in ospedale.

Durante tutto lo studio, i medici monitoreranno l’efficacia del trattamento controllando le condizioni degli organi colpiti, inclusi pelle, fegato e sistema digestivo. Raccoglieranno anche campioni di sangue per capire come funziona il farmaco nell’organismo. La durata totale del monitoraggio dopo il trattamento sarà di 180 giorni per valutare gli effetti a lungo termine del farmaco.

Criteri principali di inclusione: età superiore a 12 anni, peso tra 40-140 kg, aGvHD resistente agli steroidi, conta dei neutrofili superiore a 500/mL, ospedalizzazione prevista per almeno una settimana.

Studio sulla sicurezza ed efficacia dell’apraglutide per pazienti con malattia acuta del trapianto contro l’ospite gastrointestinale resistente agli steroidi

Localizzazione: Germania

Questo studio clinico si concentra su una condizione nota come malattia acuta del trapianto contro l’ospite (aGVHD), che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali o midollo osseo. Lo studio sta indagando la sicurezza e l’efficacia di un trattamento chiamato apraglutide, una polvere che viene miscelata in una soluzione e somministrata come iniezione sottocutanea. Lo studio esamina specificamente i pazienti che hanno aGVHD che colpisce il tratto gastrointestinale e non risponde ai trattamenti steroidei standard.

Lo scopo dello studio è valutare quanto bene funziona l’apraglutide e quanto è sicuro per i pazienti con questo tipo di aGVHD. I partecipanti allo studio riceveranno apraglutide o un placebo, in aggiunta alla loro attuale migliore terapia disponibile. Lo studio monitorerà i partecipanti per un periodo di tempo per osservare eventuali cambiamenti nelle loro condizioni e verificare eventuali effetti collaterali.

Durante tutto lo studio, i partecipanti avranno controlli regolari per monitorare i loro progressi e eventuali potenziali effetti collaterali. Lo studio si propone di fornire informazioni preziose sul fatto che l’apraglutide possa essere un’opzione terapeutica benefica per i pazienti con aGVHD gastrointestinale resistente agli steroidi. Lo studio dovrebbe continuare fino al 2025.

Criteri principali di inclusione: età minima 12 anni (18 anni in alcuni paesi), peso minimo 40 kg, precedente trapianto allogenico di cellule staminali, diagnosi clinica di GI-aGvHD inferiore resistente agli steroidi.

Studio sulle cellule stromali mesenchimali (MC0518) per il trattamento della malattia acuta del trapianto contro l’ospite resistente agli steroidi in adulti e adolescenti

Localizzazione: Francia, Germania, Polonia, Spagna

Questo studio clinico si concentra su una condizione nota come malattia acuta del trapianto contro l’ospite resistente agli steroidi (SR aGvHD). Questa condizione può verificarsi in pazienti che hanno subito un trapianto di cellule staminali e non hanno risposto ai trattamenti steroidei. Lo studio testerà un nuovo trattamento utilizzando cellule stromali mesenchimali, che sono cellule speciali coltivate all’esterno del corpo, conosciute con il nome in codice MC0518. Queste cellule saranno confrontate con la migliore terapia disponibile attualmente utilizzata per il trattamento della SR aGvHD.

Lo scopo dello studio è determinare se MC0518 è più efficace rispetto ai migliori trattamenti disponibili attuali nel migliorare le condizioni dei pazienti con SR aGvHD. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento MC0518 o la migliore terapia disponibile. Lo studio monitorerà la risposta dei partecipanti al trattamento nel tempo, verificando i miglioramenti nelle loro condizioni e la sopravvivenza complessiva.

Durante tutto lo studio, i partecipanti saranno valutati regolarmente per monitorare i loro progressi e eventuali cambiamenti nella loro salute. Lo studio mira a fornire informazioni preziose sulla sicurezza e l’efficacia di MC0518 nel trattamento della SR aGvHD, offrendo potenzialmente una nuova opzione per i pazienti che non rispondono ai trattamenti steroidei standard.

Criteri principali di inclusione: precedente trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche, diagnosi di aGvHD di grado II-IV resistente agli steroidi, età minima 12 anni, peso minimo 15 kg, aspettativa di vita superiore a 28 giorni.

Studio sull’efficacia e sicurezza di CYP-001 e corticosteroidi per adulti con malattia acuta del trapianto contro l’ospite ad alto rischio

Localizzazione: Francia, Italia, Lituania, Spagna

Questo studio clinico si concentra su una condizione nota come malattia acuta del trapianto contro l’ospite ad alto rischio (HR-aGvHD). Questa condizione può verificarsi dopo che un paziente riceve un trapianto di cellule staminali, dove le cellule donate attaccano il corpo del ricevente. Lo studio sta testando un nuovo trattamento chiamato CYP-001, costituito da cellule speciali note come cellule staminali mesenchimali derivate da mesenchimoangioblasti allogenici. Queste cellule vengono somministrate ai pazienti attraverso un’infusione direttamente nel flusso sanguigno.

Lo scopo dello studio è vedere quanto bene funziona il nuovo trattamento e quanto è sicuro per i pazienti con HR-aGvHD. I partecipanti allo studio saranno assegnati casualmente a ricevere il nuovo trattamento con corticosteroidi o un placebo con corticosteroidi. Lo studio monitorerà i partecipanti nel tempo per vedere come le loro condizioni rispondono al trattamento. L’obiettivo principale è osservare la risposta complessiva della malattia entro il giorno 28.

Durante lo studio, i ricercatori valuteranno anche altri fattori importanti, come la durata della risposta, la sopravvivenza complessiva e eventuali effetti collaterali che potrebbero verificarsi. Lo studio mira a fornire informazioni preziose che potrebbero portare a migliori opzioni terapeutiche per le persone con HR-aGvHD in futuro.

Criteri principali di inclusione: età pari o superiore a 18 anni, primo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche, diagnosi clinica di aGvHD acuta che richiede terapia sistemica con corticosteroidi, caratteristiche cliniche di HR-aGvHD ad alto rischio.

Studio sul trattamento con RLS-0071 per pazienti ospedalizzati con malattia acuta del trapianto contro l’ospite resistente agli steroidi (aGvHD)

Localizzazione: Germania, Spagna

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione di un nuovo trattamento per pazienti con malattia acuta del trapianto contro l’ospite resistente agli steroidi, una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali quando le cellule donate attaccano il corpo del ricevente. Lo studio testa un farmaco chiamato RLS-0071, somministrato tramite infusione endovenosa, in combinazione con il trattamento standard.

Lo studio mira a determinare se RLS-0071 è sicuro ed efficace per il trattamento di questa condizione. I pazienti riceveranno diverse dosi di RLS-0071 per un periodo fino a 14 giorni. Alcuni pazienti riceveranno anche un altro farmaco chiamato ruxolitinib come parte del loro trattamento. Il trattamento sarà somministrato ai pazienti mentre sono in ospedale.

Durante lo studio, i medici monitoreranno quanto bene i pazienti rispondono al trattamento controllando i loro sintomi, in particolare quelli che colpiscono pelle, fegato e sistema digestivo. Monitoreranno anche i cambiamenti nelle condizioni dei pazienti per un massimo di 180 giorni dopo l’inizio del trattamento. Lo studio misurerà vari aspetti del recupero del paziente, inclusi i livelli di dolore, la capacità di mangiare e il benessere generale.

Criteri principali di inclusione: età minima 12 anni, recupero post-trapianto con conta neutrofila superiore a 500/mL, peso tra 40-140 kg, ospedalizzazione con aGvHD di grado II-IV resistente agli steroidi.

Studio sulla sicurezza delle cellule ATreg per pazienti con leucemia dopo trapianto di cellule staminali per ridurre la malattia del trapianto contro l’ospite

Localizzazione: Germania

Questo studio clinico si concentra sullo studio della sicurezza e tollerabilità di un nuovo trattamento per pazienti che hanno subito un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). Il trattamento prevede l’utilizzo di un tipo speciale di cellula immunitaria chiamata cellule T regolatorie attivate da GP120 (ATreg). Queste cellule sono progettate per aiutare a ridurre l’incidenza e la gravità di una condizione nota come malattia acuta del trapianto contro l’ospite (GvHD), che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali.

Lo scopo dello studio è valutare quanto sia sicuro e tollerabile il trattamento con ATreg per i pazienti. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento ATreg attraverso un’infusione, un metodo di somministrazione del farmaco direttamente nel flusso sanguigno. Lo studio monitorerà i partecipanti per eventuali effetti collaterali gravi correlati al trattamento a vari intervalli, inclusi 24 ore, 3 giorni, 7 giorni e 14 giorni dopo aver ricevuto l’infusione di ATreg.

Durante lo studio, i ricercatori monitoreranno anche i cambiamenti nei componenti del sangue come neutrofili, piastrine ed emoglobina per valutare quanto bene le cellule trapiantate stanno attecchendo nel corpo. Lo studio continuerà a monitorare i partecipanti fino a sei mesi dopo il trattamento ATreg per raccogliere dati completi sugli effetti a lungo termine del trattamento.

Criteri principali di inclusione: età pari o superiore a 18 anni, disponibilità di un donatore sano di terza parte, indicazione per trapianto di cellule staminali ematopoietiche, cancro ematologico che richiede trapianto, aspettativa di vita superiore a 6 settimane.

Studio sulla sicurezza a lungo termine di ruxolitinib, panobinostat e siremadlin per pazienti che continuano il trattamento da studi precedenti

Localizzazione: Germania, Italia, Polonia, Svezia

Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza a lungo termine dei trattamenti per pazienti che hanno precedentemente partecipato a studi che coinvolgono il farmaco ruxolitinib, da solo o in combinazione con altri farmaci. Il ruxolitinib è un farmaco utilizzato per trattare alcuni tipi di disturbi del sangue. In questo studio, può essere combinato con altri farmaci come panobinostat, siremadlin (noto anche come HDM201) o rineterkib. Lo scopo dello studio è raccogliere informazioni sulla sicurezza di questi trattamenti per un periodo più lungo.

I partecipanti a questo studio continueranno il loro trattamento con ruxolitinib o le sue combinazioni come hanno fatto nei loro studi precedenti. Lo studio monitorerà la frequenza e la gravità di eventuali effetti collaterali o eventi avversi che si verificano durante il trattamento. Queste informazioni aiuteranno i ricercatori a comprendere la sicurezza a lungo termine di questi farmaci e delle loro combinazioni.

Lo studio è in aperto, il che significa che sia i partecipanti che i ricercatori sanno quale trattamento viene somministrato. È condotto in più centri, consentendo un gruppo diversificato di partecipanti. I partecipanti saranno valutati regolarmente per determinare eventuali benefici clinici che potrebbero sperimentare dal trattamento continuato.

Criteri principali di inclusione: attualmente iscritto in uno studio sponsorizzato da Novartis o Incyte, trattamento con ruxolitinib da solo o in combinazione con panobinostat, siremadlin o rineterkib, beneficio dal trattamento in corso come determinato dall’investigatore.

Considerazioni importanti per i pazienti

Prima di partecipare a uno studio clinico, è fondamentale discutere con il proprio medico curante per comprendere appieno:

  • I potenziali benefici e rischi del trattamento sperimentale
  • I criteri di inclusione ed esclusione specifici per ogni studio
  • La durata prevista dello studio e la frequenza delle visite
  • Le procedure e i test richiesti durante lo studio
  • Le alternative terapeutiche disponibili

Sintesi

Gli studi clinici attualmente in corso sulla malattia acuta del trapianto contro l’ospite rappresentano un importante passo avanti nella ricerca di trattamenti più efficaci e sicuri per questa grave complicazione post-trapianto. Le ricerche si concentrano principalmente su pazienti con forme resistenti agli steroidi, una popolazione con particolari necessità terapeutiche non soddisfatte.

Emerge una chiara tendenza verso lo sviluppo di terapie cellulari innovative, in particolare le cellule stromali mesenchimali (MC0518), che vengono testate in diversi studi pediatrici e adulti. Questi approcci rappresentano una nuova frontiera nel trattamento della aGvHD, offrendo meccanismi d’azione alternativi rispetto ai farmaci immunosoppressori tradizionali.

Un’altra area di interesse significativo riguarda lo sviluppo di nuovi farmaci sperimentali come RLS-0071 e apraglutide, specificamente progettati per pazienti ospedalizzati con forme gravi e resistenti della malattia. Questi studi stanno esplorando diverse vie di somministrazione e regimi posologici per ottimizzare l’efficacia terapeutica.

Gli studi di estensione a lungo termine, come quello su ruxolitinib e combinazioni, sottolineano l’importanza della valutazione della sicurezza a lungo termine dei trattamenti, un aspetto cruciale per i pazienti che richiedono terapie prolungate.

La distribuzione geografica degli studi, che coinvolge principalmente centri in Germania, Spagna, Francia, Italia e altri paesi europei, garantisce l’accesso a queste ricerche innovative per un numero significativo di pazienti europei. La diversità degli approcci terapeutici in fase di studio offre speranza per lo sviluppo di opzioni personalizzate in base alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente e alla gravità della malattia.

Studi clinici in corso su Malattia acuta del trapianto contro l’ospite

  • Data di inizio: 2023-11-13

    Studio sull’efficacia e sicurezza delle cellule stromali mesenchimali MC0518 in bambini con malattia acuta da trapianto contro l’ospite refrattaria agli steroidi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Malattia del trapianto contro l’ospite acuta refrattaria agli steroidi (SR aGvHD), una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali allogenico. Questa malattia si manifesta quando le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente. Il trattamento standard con steroidi a volte non è efficace, e in questi…

    Francia Spagna Germania Polonia Italia
  • Data di inizio: 2020-07-22

    Studio su cellule stromali mesenchimali MC0518 per adulti e adolescenti con malattia acuta da rigetto refrattaria agli steroidi

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata Malattia del trapianto contro l’ospite acuta refrattaria agli steroidi (SR-aGvHD), che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali. Questa condizione si manifesta quando le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente, e non risponde al trattamento con steroidi. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia…

    Polonia Spagna Francia Germania
  • Data di inizio: 2024-07-29

    Studio sull’efficacia e sicurezza di CYP-001 con corticosteroidi in adulti con malattia acuta da trapianto contro l’ospite ad alto rischio

    Reclutamento

    2 1

    La ricerca si concentra su una condizione chiamata Malattia Acuta da Rigetto dell’Ospite ad Alto Rischio (HR-aGvHD), che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali. Questa condizione si manifesta quando le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente, causando sintomi che possono essere gravi. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un trattamento…

    Spagna Francia Lituania Italia
  • Data di inizio: 2025-08-14

    Studio clinico di fase 2 per valutare RLS-0071 in pazienti ospedalizzati con malattia acuta del trapianto contro l’ospite (aGvHD) resistente agli steroidi

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la malattia del trapianto contro l’ospite acuta (aGvHD), una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali. Il farmaco in studio, denominato RLS-0071, è un peptide che viene somministrato tramite infusione endovenosa. Questa condizione si manifesta quando le cellule del donatore attaccano i tessuti del…

    Germania Spagna
  • Data di inizio: 2023-12-13

    Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di ATreg in Pazienti con Leucemia dopo Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla leucemia, una malattia del sangue che richiede spesso un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). Il trattamento in esame utilizza cellule T regolatorie attivate da GP120, note come ATreg. Queste cellule sono un tipo di terapia cellulare che viene somministrata tramite infusione. L’obiettivo principale dello studio è valutare la…

    Germania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio clinico di fase 2 per valutare RLS-0071 in pazienti ospedalizzati con malattia acuta del trapianto contro l’ospite (aGvHD) resistente agli steroidi

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico esamina un trattamento per la malattia del trapianto contro l’ospite acuta, una condizione che si verifica dopo un trapianto di cellule staminali quando le cellule del donatore attaccano i tessuti del ricevente. Il farmaco in studio, denominato RLS-0071, è un peptide che viene somministrato tramite infusione endovenosa e viene studiato in combinazione…

    Germania Spagna
  • Data di inizio: 2022-06-01

    Studio sull’efficacia e sicurezza di apraglutide in pazienti con malattia acuta da trapianto contro l’ospite gastrointestinale refrattaria agli steroidi

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La ricerca si concentra su una condizione chiamata malattia acuta da rigetto del trapianto contro l’ospite (aGVHD), che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali. Questa condizione può causare infiammazione e danni all’intestino. Il trattamento in studio è un farmaco chiamato apraglutide, somministrato come polvere per soluzione iniettabile. Apraglutide è progettato per aiutare i…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2015-07-30

    Studio sulla sicurezza a lungo termine di ruxolitinib, panobinostat e siremadlin per pazienti che hanno completato studi precedenti

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già partecipato a studi precedenti sponsorizzati da Novartis o Incyte, riguardanti il trattamento con il farmaco ruxolitinib o in combinazione con altri farmaci come panobinostat, siremadlin o rineterkib. Il ruxolitinib è un farmaco utilizzato per trattare alcune malattie del sangue e del midollo osseo. Il panobinostat…

    Germania Italia Svezia Polonia