Leucemia mieloide acuta recidivante

Leucemia Mieloide Acuta Recidivante

La leucemia mieloide acuta recidivante rappresenta una delle situazioni più complesse nella cura del cancro, poiché la malattia ritorna dopo il trattamento o non risponde adeguatamente alla terapia iniziale, richiedendo nuovi approcci per riprendere il controllo e aiutare i pazienti a mantenere la loro qualità di vita.

Indice dei contenuti

Comprendere la Leucemia Mieloide Acuta Recidivante e Refrattaria

Quando la leucemia mieloide acuta ritorna dopo un periodo di remissione, i medici chiamano questa situazione recidiva o malattia recidivante. Il termine recidiva significa che la leucemia è tornata dopo che il trattamento sembrava aver funzionato e la persona aveva raggiunto la remissione. D’altra parte, la leucemia mieloide acuta refrattaria descrive una situazione in cui il cancro non ha mai risposto completamente al primo trattamento, il che significa che i farmaci chemioterapici non hanno ucciso abbastanza cellule leucemiche per raggiungere la remissione completa.[3]

Entrambe le situazioni richiedono un trattamento aggiuntivo per cercare di raggiungere nuovamente la remissione completa. Il percorso attraverso la malattia recidivante o refrattaria può risultare opprimente e spaventoso per i pazienti e le loro famiglie. Comprendere che esistono molteplici opzioni di trattamento disponibili e che i team medici hanno esperienza nella gestione di queste situazioni può fornire un po’ di conforto durante questo momento difficile.[3]

Una recidiva può verificarsi in momenti diversi dopo il trattamento iniziale. La maggior parte delle recidive si verifica entro i primi due anni dopo aver terminato la terapia iniziale chiamata trattamento di induzione. Man mano che passa più tempo dopo il trattamento, le recidive diventano meno comuni. Dopo cinque anni, la possibilità che la malattia ritorni diventa estremamente piccola.[13]

Come Viene Rilevata la Recidiva

I team sanitari utilizzano diversi metodi per determinare se la leucemia mieloide acuta è tornata. Un modo è osservare i sintomi, che potrebbero essere simili a quelli sperimentati quando è stata diagnosticata per la prima volta. Questi sintomi possono includere lividi che appaiono facilmente sulla pelle, ghiandole gonfie in varie parti del corpo, stanchezza persistente che non migliora con il riposo, mancanza di respiro durante le attività normali, febbre senza un’infezione evidente, sudorazione inspiegabile specialmente di notte, mal di testa e dolori ossei in tutto il corpo.[7]

Tuttavia, molte condizioni oltre alla leucemia possono causare questi stessi sintomi. Per questo motivo, i medici devono eseguire test specifici per confermare se si è effettivamente verificata una recidiva o se qualcos’altro sta causando i sintomi. Gli esami del sangue controllano il numero di cellule del sangue normali rispetto alle cellule leucemiche nei campioni prelevati da una vena. I test del midollo osseo rimuovono un piccolo campione dall’interno dell’osso per esaminare il numero di cellule leucemiche presenti e per cercare cambiamenti nei geni all’interno delle cellule tumorali.[7]

A volte i medici eseguono una procedura chiamata puntura lombare, in cui rimuovono una piccola quantità di liquido da intorno al midollo spinale. Questo liquido viene quindi controllato per la presenza di cellule leucemiche. Le radiografie del torace aiutano i medici a cercare linfonodi ingrossati nell’area toracica. Il medico vi dirà che si è verificata una recidiva se il numero di cellule leucemiche nel midollo osseo è aumentato e avete meno cellule sane nel sangue.[7]

⚠️ Importante
Al momento della recidiva, i medici eseguono tipicamente uno screening mutazionale e un’analisi citogenetica nuovamente in tutti i pazienti. Questo perché la composizione genetica delle cellule leucemiche può cambiare nel tempo, un processo chiamato evoluzione clonale. Questi nuovi cambiamenti genetici possono influenzare quali trattamenti potrebbero funzionare meglio per quella particolare recidiva.[11]

Fattori che Influenzano le Decisioni Terapeutiche

Quando pianificano il trattamento per la leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria, i team sanitari considerano diversi fattori importanti. La vostra età gioca un ruolo perché i pazienti più giovani potrebbero essere in grado di tollerare trattamenti più intensivi rispetto agli individui più anziani. Anche la vostra salute generale e quanto bene funziona il vostro corpo conta molto. Una persona fisicamente forte potrebbe essere in grado di gestire una chemioterapia aggressiva, mentre qualcuno con altri problemi di salute potrebbe aver bisogno di approcci più delicati.[3]

Il periodo di tempo in cui la leucemia è rimasta in remissione prima di ritornare è un’altra considerazione cruciale. Se la malattia è rimasta lontana per un periodo più lungo, in particolare più di un anno, gli stessi trattamenti usati inizialmente potrebbero funzionare di nuovo. Tuttavia, se la leucemia ritorna rapidamente dopo il trattamento, i medici spesso devono provare farmaci o combinazioni diverse.[3]

I trattamenti che avete ricevuto in precedenza e come il vostro corpo ha risposto ad essi guidano le decisioni terapeutiche future. Se certi farmaci chemioterapici hanno funzionato bene inizialmente ma la malattia è alla fine ritornata, i medici potrebbero usare farmaci simili a dosi diverse. Dove la leucemia ritorna nel corpo influenza anche il piano di trattamento. Ad esempio, se le cellule leucemiche vengono trovate nel sistema nervoso centrale, che include il cervello e il midollo spinale, potrebbero essere necessari trattamenti speciali per raggiungere quelle aree.[3]

Opzioni Chemioterapiche per la Malattia Recidivante

La chemioterapia rimane l’approccio terapeutico principale per la leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria. Per alcuni pazienti, specialmente se la remissione completa è durata più di un anno, i medici possono raccomandare di ripetere cicli degli stessi farmaci o di farmaci simili usati durante il trattamento di induzione iniziale. Questi farmaci possono essere somministrati a dosi simili o talvolta a dosi più elevate per cercare di superare la resistenza che le cellule leucemiche potrebbero aver sviluppato.[3]

Un approccio comunemente usato è chiamato protocollo 7-e-3. In questo piano di trattamento, un farmaco chiamato citarabina viene somministrato continuamente per 7 giorni, mentre un altro tipo di farmaco chiamato antraciclina viene somministrato per 3 giorni. Le antracicline che potrebbero essere usate includono daunorubicina, doxorubicina, idarubicina o mitoxantrone. Questa combinazione è stata utilizzata per molti anni nel trattamento della leucemia mieloide acuta.[3]

Altre combinazioni chemioterapiche possono essere offerte per la malattia recidivante o refrattaria. Il regime FLAG combina fludarabina, citarabina e filgrastim. Il protocollo MEC usa mitoxantrone, etoposide e citarabina insieme. Alcuni pazienti ricevono citarabina ad alte dosi combinata con mitoxantrone, mentre altri potrebbero ricevere etoposide ad alte dosi con ciclofosfamide. Un’altra opzione combina citarabina, daunorubicina ed etoposide. Un approccio più recente usa clofarabina e citarabina, a volte con o senza l’aggiunta di filgrastim.[3]

Non tutti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria sono abbastanza forti per ricevere chemioterapia intensiva. Per queste persone, i medici possono offrire regimi chemioterapici meno intensivi che sono più facili da tollerare per il corpo. Queste opzioni più delicate includono azacitidina con o senza venetoclax, decitabina con o senza venetoclax, o clofarabina con o senza citarabina. Questi trattamenti possono ancora aiutare a controllare la malattia causando meno effetti collaterali gravi.[3]

Approcci di Terapia Mirata

La terapia mirata utilizza farmaci progettati per attaccare molecole o proteine specifiche sulle cellule tumorali o al loro interno. Questi farmaci funzionano in modo diverso dalla chemioterapia tradizionale perché prendono di mira specificamente caratteristiche che sono uniche alle cellule tumorali, causando potenzialmente meno danni alle cellule normali e sane. Per le persone con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria che non sono abbastanza forti per la chemioterapia intensiva, la terapia mirata può essere un’opzione importante.[3]

Se i test genetici mostrano che la vostra leucemia mieloide acuta ha qualcosa chiamato mutazione FLT3, potreste essere trattati con un farmaco chiamato gilteritinib. Questo farmaco blocca specificamente la proteina anormale creata dalla mutazione FLT3. Gli studi hanno dimostrato che gilteritinib è ben tollerato dai pazienti e porta a risultati migliorati rispetto alla terapia di salvataggio standard. Sia la Food and Drug Administration degli Stati Uniti che l’Agenzia Europea dei Medicinali hanno approvato gilteritinib per questo uso.[11]

Per i pazienti le cui cellule leucemiche hanno mutazioni in geni chiamati IDH1 o IDH2, sono disponibili farmaci inibitori specifici. Ivosidenib prende di mira la mutazione IDH1, mentre enasidenib funziona contro la mutazione IDH2. Questi farmaci presentano opzioni ben tollerate per la malattia refrattaria o recidivante, anche in pazienti anziani e in quelli che hanno ricevuto molteplici trattamenti precedenti. I tassi di risposta con questi farmaci variano dal 30 al 40 percento. La FDA ha approvato entrambe le sostanze per i pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria con mutazioni IDH1 o IDH2.[11]

Un’altra opzione di terapia mirata coinvolge un farmaco chiamato gemtuzumab ozogamicin, che può essere usato se le cellule della leucemia mieloide acuta hanno un marcatore proteico chiamato CD33 sulla loro superficie. Questo farmaco si attacca alla proteina CD33 e rilascia una sostanza tossica direttamente alle cellule tumorali, aiutando a distruggerle potenzialmente risparmiando le cellule normali che non hanno questo marcatore.[3]

Trapianto di Cellule Staminali

Per i pazienti che sono fisicamente in forma e non hanno precedentemente subito la procedura, i medici spesso mirano a eseguire un trapianto di cellule staminali dopo che la terapia di salvataggio ha riportato la leucemia sotto controllo. Un trapianto di cellule staminali, chiamato anche trapianto di midollo osseo, è attualmente l’unica terapia curativa stabilita per la leucemia mieloide acuta. Prima, i pazienti ricevono chemioterapia ad alte dosi per uccidere il maggior numero possibile di cellule tumorali. Poi ricevono cellule staminali sane da un donatore per sostituire le cellule che formano il sangue che la chemioterapia ha distrutto.[2]

Nei pazienti con leucemia mieloide acuta che sperimentano una recidiva dopo aver già avuto un trapianto di cellule staminali e che hanno ancora un buono stato di performance, può essere considerata una terapia intensiva. Questa potrebbe essere seguita da terapia cellulare come l’infusione di linfociti del donatore, in cui le cellule immunitarie del donatore originale vengono somministrate per aiutare a combattere la leucemia, o persino un secondo trapianto di cellule staminali. Tuttavia, questi approcci sono impegnativi, e meno del 20 percento di questi pazienti è vivo dopo 5 anni.[11]

Il momento della recidiva è molto importante quando si considera un altro trapianto. La recidiva può essere categorizzata come precoce o tardiva, e questo momento influenza sia la prognosi che la possibilità di tentare un altro trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche. La prognosi complessiva per i pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante è generalmente scarsa ma dipende in gran parte da questi fattori.[11]

Trattamento per il Coinvolgimento del Sistema Nervoso Centrale

A volte la leucemia mieloide acuta si diffonde al sistema nervoso centrale, che include il cervello e il midollo spinale. Quando questo accade, sono necessari approcci terapeutici speciali perché molti farmaci somministrati attraverso il flusso sanguigno non possono facilmente raggiungere queste aree. Il trattamento include tipicamente chemioterapia somministrata direttamente nel liquido spinale, un metodo chiamato chemioterapia intratecale. I farmaci usati per questo tipo di trattamento sono solitamente metotrexato o citarabina.[3]

Questo farmaco viene tipicamente somministrato durante una procedura di puntura lombare, che è anche a volte chiamata rachicentesi. Durante questa procedura, un ago sottile viene inserito con attenzione tra le ossa della colonna vertebrale inferiore per raggiungere lo spazio dove il liquido spinale circola attorno al midollo spinale e al cervello. Il farmaco chemioterapico viene quindi iniettato direttamente in questo liquido, permettendogli di viaggiare attraverso il sistema nervoso centrale per raggiungere le cellule leucemiche che potrebbero essere presenti là.[3]

Gestione del Trattamento Quando la Terapia Intensiva Non è Possibile

Per i pazienti che non sono abbastanza in forma per ricevere chemioterapia intensiva, l’obiettivo terapeutico si sposta sul prolungare la vita mantenendo una qualità di vita accettabile. Questo approccio riconosce che i trattamenti aggressivi potrebbero causare più danni che benefici in alcune situazioni, e che aiutare qualcuno a sentirsi il meglio possibile per il più a lungo possibile diventa la priorità.[11]

Esistono diverse opzioni per questi pazienti a seconda dei trattamenti che hanno ricevuto inizialmente. Gli agenti ipometilanti, la citarabina a basse dosi e la terapia con idrossiurea per ridurre i conteggi cellulari sono possibilità. Per i pazienti che non sono stati precedentemente trattati con venetoclax nella loro terapia di prima linea, la combinazione di venetoclax con agenti demetilanti raggiunge tassi di risposta incoraggianti. Venetoclax è attualmente in fase di studio in combinazione con la terapia di salvataggio intensiva.[11]

⚠️ Importante
Gli studi clinici dovrebbero essere considerati una priorità assoluta per tutti i pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante. Questi studi di ricerca testano nuovi trattamenti che potrebbero funzionare meglio delle attuali opzioni standard. Partecipare a uno studio clinico dà accesso a terapie all’avanguardia contribuendo allo stesso tempo alla conoscenza medica che aiuterà i pazienti futuri.[11]

Vivere con la Leucemia Mieloide Acuta Recidivante

Ricevere la notizia che la leucemia mieloide acuta è recidivata o che il trattamento non ha funzionato come sperato è comprensibilmente molto difficile. I pazienti spesso si sentono scioccati, spaventati o devastati da questa informazione. Se vi state prendendo cura di qualcuno che amate che ha la leucemia mieloide acuta, potreste sentirvi impotenti durante questo momento difficile. Questi sentimenti sono risposte completamente normali e valide a una situazione seria.[13]

Nonostante le difficoltà, molti trattamenti rimangono disponibili per la leucemia mieloide acuta refrattaria e recidivante. Esistono servizi di supporto per aiutare i pazienti e le famiglie ad affrontare l’impatto emotivo di una recidiva. Parlare con i team sanitari della vostra situazione, delle vostre preoccupazioni e dei vostri obiettivi per il trattamento può aiutare a garantire che le cure che ricevete si allineino con ciò che conta di più per voi.[13]

Durante il trattamento per la malattia recidivante, proteggersi dalle infezioni diventa particolarmente importante. Il vostro conteggio dei globuli bianchi potrebbe diminuire significativamente durante il trattamento, rendendovi più vulnerabili alle infezioni. Limitare le visite da parte di persone, specialmente quelle che sono malate, può aiutarvi a recuperare sia fisicamente che mentalmente. Evitare luoghi ad alto rischio come centri commerciali affollati riduce l’esposizione a potenziali infezioni. Pratiche di igiene aumentate, come lavarsi frequentemente le mani ed evitare di toccarsi il viso, diventano una seconda natura quando il trattamento è finito.[17]

Cure di Supporto e Qualità della Vita

Gestire la dieta durante il trattamento per la leucemia mieloide acuta recidivante gioca una parte importante nell’affrontare la malattia e nell’aiutare il vostro corpo a rimanere il più forte possibile. Il trattamento può influenzare le preferenze alimentari e l’appetito in vari modi. Potreste sperimentare perdita di appetito, cambiamenti nel modo in cui i cibi hanno sapore o odore, nausea, bocca dolorante o diarrea. Trovare bevande ad alto contenuto calorico e ad alto contenuto proteico può aiutare quando mangiare cibo solido diventa difficile. Una volta che gli effetti del trattamento iniziano a migliorare, la maggior parte delle persone può gradualmente tornare a mangiare una dieta normale, anche se questo può richiedere tempo dopo un trattamento intensivo.[14]

L’attività fisica, quando possibile, offre benefici sia fisicamente che emotivamente durante e dopo il trattamento per la malattia recidivante. La quantità che potete fare dipende dal vostro livello di forma fisica e da come vi sentite di giorno in giorno. Sperimenterete probabilmente giorni in cui l’energia è più bassa, ed è importante ascoltare il vostro corpo e aumentare i livelli di attività lentamente. Una camminata leggera è adatta per la maggior parte delle persone per iniziare. Ricerche recenti suggeriscono che l’esercizio regolare potrebbe aiutare a ridurre la stanchezza e i sintomi di depressione dopo il trattamento per tumori del sangue come la leucemia mieloide acuta.[14]

Le prove emergenti dimostrano che l’integrazione precoce delle cure palliative con le cure standard per la leucemia si traduce in una migliore qualità della vita, migliori risultati psicologici e maggiore partecipazione alla pianificazione anticipata delle cure. Le cure palliative si concentrano sull’alleviare i sintomi e lo stress indipendentemente dallo stadio della malattia, e possono essere fornite insieme ai trattamenti volti a controllare la leucemia. Questo approccio aiuta i pazienti a vivere il meglio possibile per il più a lungo possibile.[16]

Prognosi e Prospettive di Sopravvivenza

Quando la leucemia mieloide acuta ritorna dopo il trattamento, è naturale sentirsi sopraffatti e spaventati. Le prospettive per la leucemia mieloide acuta recidivante sono generalmente più impegnative rispetto alla malattia diagnosticata per la prima volta, ma è importante sapere che esistono ancora opzioni di trattamento e alcuni pazienti possono raggiungere nuovamente la remissione.[3]

La prognosi per le persone con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria varia in modo significativo a seconda di diversi fattori importanti. Uno degli elementi più cruciali è il tempo: quanto a lungo la malattia è rimasta in remissione prima di ripresentarsi ha grande importanza. Se la leucemia ritorna dopo un periodo più lungo di remissione, in particolare più di un anno, le prospettive tendono a essere più promettenti rispetto a quando ritorna rapidamente dopo la fine del trattamento.[3]

Anche la vostra età e le condizioni generali di salute giocano ruoli significativi nel determinare quali approcci terapeutici potrebbero funzionare meglio e quali risultati potreste aspettarvi. I pazienti più giovani e in migliori condizioni di salute hanno spesso più opzioni di trattamento a disposizione, inclusi regimi chemioterapici intensivi e la possibilità di trapianto di cellule staminali.[3]

Anche i cambiamenti genetici specifici e le mutazioni presenti nelle vostre cellule leucemiche possono influenzare la prognosi. Alcuni profili genetici rispondono meglio a certi trattamenti mirati, il che può migliorare i risultati anche nella situazione di recidiva.[3]

Vale la pena comprendere che la recidiva è ancora uno scenario comune nel trattamento della leucemia mieloide acuta, verificandosi nel 40-50 percento dei pazienti più giovani e nella grande maggioranza dei pazienti anziani.[11] Anche se queste statistiche possono risultare scoraggianti, ricordate che rappresentano medie su molte situazioni diverse, e le vostre circostanze individuali potrebbero differire in modo significativo.

Possibili Complicazioni e Sviluppi Imprevisti

Quando la leucemia mieloide acuta ritorna o non risponde al trattamento, possono sorgere diverse complicazioni che rendono la situazione più complessa. Comprendere questi potenziali problemi può aiutarvi a riconoscere i segnali di allarme e a cercare tempestivamente assistenza medica quando necessario.

Una complicazione significativa è che la composizione genetica delle cellule leucemiche può cambiare tra la diagnosi iniziale e la recidiva. Questo fenomeno, chiamato evoluzione clonale, significa che le cellule tumorali sono mutate ulteriormente e potrebbero comportarsi in modo diverso rispetto all’inizio. Il vostro team medico eseguirà tipicamente un altro ciclo di test genetici quando la leucemia mieloide acuta recidiva per comprendere questi cambiamenti, poiché possono influenzare quali trattamenti potrebbero funzionare meglio.[11]

Le infezioni rimangono una preoccupazione importante durante tutta la leucemia mieloide acuta recidivante. La malattia stessa riduce la capacità del corpo di produrre globuli bianchi sani che combattono le infezioni. Il trattamento con la chemioterapia sopprime ulteriormente il sistema immunitario temporaneamente. Questo doppio impatto vi rende altamente vulnerabili a infezioni batteriche, virali e fungine che possono rapidamente diventare gravi o persino pericolose per la vita.[1]

Le complicazioni emorragiche possono peggiorare man mano che il numero di piastrine diminuisce. Potreste notare un aumento delle ecchimosi da piccoli urti, epistassi frequenti, gengive sanguinanti quando vi lavate i denti, o piccoli punti rossi sulla pelle chiamati petecchie. Nei casi gravi, può verificarsi un pericoloso sanguinamento interno.[1]

A volte, le cellule leucemiche possono diffondersi oltre il sangue e il midollo osseo ad altre parti del corpo. Il sistema nervoso centrale—che include il cervello e il midollo spinale—può essere interessato. Quando ciò accade, possono svilupparsi sintomi aggiuntivi come mal di testa intensi, cambiamenti della vista o problemi neurologici. Il trattamento per il coinvolgimento del sistema nervoso centrale richiede una chemioterapia speciale che può essere somministrata direttamente nel liquido spinale attraverso una procedura chiamata chemioterapia intratecale.[3]

Impatto sulla Vita Quotidiana e sul Benessere

Vivere con la leucemia mieloide acuta recidivante colpisce praticamente ogni aspetto dell’esistenza quotidiana, dalle attività più di routine ai piani e ai sogni a lungo termine. Le esigenze fisiche della malattia e del suo trattamento possono essere estenuanti, ma le sfide emotive e sociali sono ugualmente significative.

Fisicamente, i sintomi della leucemia mieloide acuta recidivante possono far sembrare schiaccianti anche i compiti semplici. L’affaticamento profondo che molte persone sperimentano non è solo stanchezza ordinaria—è una spossatezza che arriva fino alle ossa e che non migliora con il riposo. Alzarsi dal letto, fare la doccia o preparare un pasto può richiedere più energia di quella che avete a disposizione. Questo può essere frustrante e demoralizzante, specialmente se in precedenza eravate attivi e indipendenti.[1]

La necessità di proteggersi dalle infezioni può limitare in modo significativo le vostre attività e interazioni sociali. Potrebbe essere necessario evitare luoghi affollati come centri commerciali, limitare i visitatori nella vostra casa e stare lontani da persone malate. Se vi sottoponete a un trapianto di cellule staminali, potrebbero essere necessarie restrizioni dietetiche per mesi per ridurre il rischio di infezioni dal cibo. Questo potrebbe includere evitare frutta e verdura crude, formaggi morbidi, cibi poco cotti e mangiare solo pasti appena preparati.[14]

La vita lavorativa spesso diventa impossibile da mantenere durante il trattamento attivo per la leucemia mieloide acuta recidivante. Molti pazienti devono prendere congedi medici prolungati o smettere completamente di lavorare. Questa perdita di identità e scopo professionale può essere difficile, in particolare per coloro che trovavano significato e soddisfazione nelle loro carriere. Le preoccupazioni finanziarie possono intensificarsi mentre le spese mediche si accumulano e il reddito diminuisce.[15]

Gli hobby e le attività ricreative che un tempo portavano gioia possono diventare difficili o impossibili. Se vi piacevano attività fisiche come escursionismo o sport, potreste dover accettare alternative più sedentarie. Anche le attività leggere richiedono un’attenta considerazione dei vostri livelli di energia e della funzione immunitaria.[14]

Emotivamente, il viaggio con la leucemia mieloide acuta recidivante può sembrare come salire su montagne russe difficili. Dopo aver lavorato così duramente per raggiungere la remissione, apprendere che il tumore è tornato può scatenare sentimenti di devastazione, shock o rabbia. Potreste sentire che il vostro corpo vi ha tradito, o chiedervi se affrontare nuovamente il trattamento ne valga la pena.[13]

⚠️ Importante
Connettersi con altre persone che capiscono cosa state attraversando può fare una differenza significativa. I gruppi di supporto per pazienti, sia di persona che online, offrono spazi dove potete condividere esperienze, fare domande e ricevere sostegno emotivo da persone che comprendono veramente le sfide della vita con leucemia mieloide acuta recidivante. Molti pazienti trovano queste connessioni preziose.[19]

Supporto e Orientamento per i Familiari

Quando qualcuno che amate sta affrontando la leucemia mieloide acuta recidivante, potreste sentirvi sopraffatti, impotenti o incerti su come fornire il miglior supporto. Comprendere ciò che il vostro familiare sta attraversando e sapere come potete aiutare—in particolare riguardo alle opzioni di trattamento e alla partecipazione a studi clinici—può fare una differenza significativa nel loro percorso di cura.

Prima di tutto, è importante riconoscere che gli studi clinici rappresentano un’opzione preziosa per molte persone con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria. Quando i trattamenti standard non hanno funzionato o il tumore è tornato, gli studi clinici offrono accesso a terapie più recenti che non sono ancora ampiamente disponibili. In effetti, gli esperti medici raccomandano spesso che gli studi clinici dovrebbero essere la prima priorità per tutti i pazienti con malattia recidivante.[11]

Gli studi clinici sono studi di ricerca accuratamente progettati che testano nuovi trattamenti per vedere se sono sicuri ed efficaci. Sono condotti secondo rigorose linee guida scientifiche ed etiche per proteggere i partecipanti. Per i pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante, questi studi potrebbero testare nuove combinazioni di chemioterapia, farmaci mirati innovativi o approcci completamente nuovi per trattare la malattia.[7]

Come membro della famiglia, potete aiutare incoraggiando conversazioni aperte con il team medico su se gli studi clinici potrebbero essere appropriati. Non esitate a chiedere direttamente ai medici: “Ci sono studi clinici che potrebbero essere adatti per il mio caro?” Molti centri oncologici hanno coordinatori di ricerca specificamente dedicati ad aiutare i pazienti a comprendere le opzioni di studio e a navigare nel processo di iscrizione.

Potete fornire assistenza pratica aiutando a organizzare le informazioni mediche di cui i coordinatori degli studi clinici hanno tipicamente bisogno. Questo potrebbe includere la raccolta di documenti di tutti i trattamenti precedenti, date di diagnosi e remissione, risultati di test genetici sulle cellule leucemiche e documentazione di eventuali complicazioni o effetti collaterali sperimentati durante la terapia precedente. Avere queste informazioni prontamente disponibili può accelerare il processo di screening per l’idoneità allo studio.[11]

Oltre ad aiutare a navigare le decisioni sul trattamento, il vostro ruolo come membro della famiglia include fornire sostegno emotivo durante questo momento spaventoso. A volte il miglior supporto è semplicemente essere presenti—sedere tranquillamente insieme, ascoltare senza cercare di aggiustare le cose o riconoscere che la situazione è difficile e spaventosa. Evitate di minimizzare i loro sentimenti con affermazioni eccessivamente ottimistiche come “mantieniti positivo” o “ce la farai.” Invece, lasciate che esprimano qualsiasi cosa stiano provando senza giudizio.

Il supporto pratico è altrettanto prezioso. Considerate di aiutare con compiti quotidiani che possono essere diventati difficili: fare la spesa, preparare i pasti, trasporto agli appuntamenti, gestire i farmaci o coordinare con il team medico. Assumersi queste responsabilità può ridurre significativamente lo stress del vostro caro e consentirgli di concentrare l’energia sul trattamento e sul recupero.

Metodi Diagnostici per Rilevare la Malattia Recidivante

Quando c’è il sospetto che la leucemia mieloide acuta possa essere tornata, i medici utilizzano diversi esami per confermare se il cancro è effettivamente tornato e per comprendere le sue caratteristiche. Queste procedure diagnostiche aiutano a distinguere la leucemia recidivante da altre condizioni mediche che potrebbero causare sintomi simili, e forniscono informazioni cruciali sulla composizione genetica delle cellule tumorali, che può guidare le decisioni terapeutiche.

Gli esami del sangue sono tipicamente il primo passo diagnostico quando si sospetta una recidiva. Il vostro medico prescriverà esami emocromocitometrici completi per esaminare i livelli dei diversi tipi di cellule del sangue in un campione prelevato dalla vostra vena. Nella leucemia mieloide acuta recidivante, questi test possono rivelare numeri anomali di cellule del sangue normali e possono mostrare la presenza di cellule leucemiche che circolano nel flusso sanguigno.[7] Il campione di sangue viene esaminato al microscopio per cercare i blasti (globuli bianchi immaturi e anomali che caratterizzano la leucemia mieloide acuta).

Un esame del midollo osseo è solitamente necessario per diagnosticare definitivamente la leucemia mieloide acuta recidivante. Durante questa procedura, i medici prelevano un piccolo campione di midollo osseo, tipicamente dall’osso dell’anca, per esaminare quante cellule leucemiche sono presenti e per verificare la presenza di cambiamenti genetici nelle cellule tumorali. Questo test fornisce informazioni più dettagliate rispetto ai soli esami del sangue perché il midollo osseo è dove vengono prodotte le cellule del sangue, ed è il sito primario dove si accumulano le cellule leucemiche.[7] Il campione di midollo osseo viene analizzato in diversi modi: le cellule vengono contate ed esaminate al microscopio, e test sofisticati cercano mutazioni genetiche specifiche e anomalie cromosomiche (alterazioni nelle strutture che trasportano l’informazione genetica) che possono influenzare come la malattia si comporta e risponde al trattamento.

Al momento della recidiva, i medici eseguono tipicamente un nuovo screening mutazionale e un’analisi citogenetica, il che significa che esaminano in dettaglio la composizione genetica delle cellule leucemiche. Questo è importante perché le cellule tumorali potrebbero essere cambiate dalla diagnosi iniziale, un processo chiamato evoluzione clonale (quando le cellule tumorali sviluppano nuovi cambiamenti genetici nel tempo). Comprendere questi cambiamenti aiuta i medici a selezionare l’approccio terapeutico più appropriato.[11]

Se sperimentate sintomi come mal di testa persistenti o se i medici sospettano che la leucemia possa essersi diffusa al cervello o al midollo spinale, potrebbero eseguire una puntura lombare (chiamata anche rachicentesi). Durante questa procedura, viene prelevata una piccola quantità del liquido che circonda il midollo spinale attraverso un ago inserito nella parte bassa della schiena. Il liquido viene poi controllato per la presenza di cellule leucemiche.[7]

Anche gli esami di imaging possono essere utilizzati come parte della valutazione diagnostica. Una radiografia del torace può aiutare i medici a cercare linfonodi ingrossati nel torace o altri cambiamenti che potrebbero essere causati dalla leucemia. Questi studi di imaging aiutano a determinare se il cancro si è diffuso oltre il sangue e il midollo osseo ad altre parti del corpo.[7]

Studi Clinici in Corso

La leucemia mieloide acuta recidivante rappresenta una sfida significativa nel campo dell’oncologia ematologica. Quando la malattia ritorna dopo il trattamento o non risponde alle terapie standard, i pazienti necessitano di opzioni terapeutiche innovative. Fortunatamente, la ricerca medica continua a sviluppare nuovi approcci attraverso studi clinici dedicati.

Attualmente sono disponibili 7 studi clinici per pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria. Questi studi valutano diverse classi di farmaci, tra cui inibitori molecolari mirati, terapie con cellule CAR-T, anticorpi coniugati e combinazioni di farmaci innovativi. Gli studi sono condotti in diversi paesi europei, offrendo ai pazienti molteplici opportunità di accesso a trattamenti sperimentali promettenti.

Uno studio condotto in Spagna valuta Eganelisib (IPI-549), un nuovo farmaco sperimentale, sia come trattamento singolo che in combinazione con citarabina. Il farmaco agisce inibendo un enzima specifico coinvolto nella sopravvivenza delle cellule tumorali. Possono partecipare pazienti adulti con leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria con almeno il 10% di cellule anomale nel midollo osseo.

In Italia, uno studio clinico si concentra su pazienti con una specifica mutazione genetica chiamata NPM1. Eltanexor (KPT-8602) è somministrato in compresse per via orale e rappresenta un inibitore selettivo dell’esportazione nucleare. Lo studio è rivolto a pazienti di almeno 60 anni che hanno ricevuto almeno una linea di chemioterapia standard e un regime basato su venetoclax.

Uno studio multicentrico in Finlandia, Francia e Germania valuta S227928, un anticorpo coniugato anti-CD74, sia come monoterapia che in combinazione con venetoclax. Il farmaco funziona indirizzando un agente citotossico direttamente alle cellule tumorali tramite il targeting della proteina CD74.

Un ampio studio europeo che coinvolge Belgio, Francia, Germania, Italia, Polonia e Spagna valuta Ziftomenib (KO-539), un inibitore della proteina menin che svolge un ruolo nello sviluppo della leucemia. Il farmaco è disponibile in capsule rigide per uso orale ed è particolarmente indicato per pazienti con mutazioni NPM1 o riarrangiamenti KMT2A.

Uno studio pediatrico condotto in sette paesi europei valuta Quizartinib (AC220) in pazienti giovani di età compresa tra 1 mese e 21 anni con leucemia mieloide acuta e mutazione FLT3-ITD. Il farmaco è un inibitore della tirosin-chinasi di classe III somministrato come soluzione orale.

Due studi innovativi valutano la terapia con cellule CAR-T, utilizzando cellule immunitarie modificate per riconoscere e attaccare le cellule leucemiche. Uno studio in Francia, Germania, Spagna e Svezia valuta CCTx-001, mentre un secondo studio francese si concentra sulle cellule CAR-T CD19 per pazienti con leucemia mieloide acuta che esprime il marcatore CD19. Prima dell’infusione delle cellule CAR-T, i pazienti ricevono ciclofosfamide e fludarabina per preparare il corpo al trattamento.

Gli studi clinici rappresentano un’importante fonte di speranza per i pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante. Questi studi testano approcci terapeutici all’avanguardia che potrebbero diventare i trattamenti standard del futuro. La partecipazione a uno studio clinico offre non solo l’accesso a terapie innovative, ma contribuisce anche al progresso della conoscenza medica che aiuterà i futuri pazienti.

FAQ

Qual è la differenza tra leucemia mieloide acuta recidivante e refrattaria?

La leucemia mieloide acuta recidivante significa che il cancro è tornato dopo che il trattamento aveva raggiunto la remissione. La leucemia mieloide acuta refrattaria significa che la malattia non ha mai risposto al trattamento iniziale e la remissione completa non è mai stata raggiunta perché i farmaci chemioterapici non hanno ucciso abbastanza cellule leucemiche.

Quando si verificano la maggior parte delle recidive della leucemia mieloide acuta?

La maggior parte delle recidive si verifica entro i primi due anni dopo aver terminato il trattamento di induzione. Dopo questo periodo, le recidive diventano meno comuni col passare del tempo, e dopo cinque anni la possibilità di recidiva è estremamente piccola.

Gli stessi farmaci chemioterapici possono essere usati di nuovo se la leucemia mieloide acuta ritorna?

Sì, se la remissione completa è durata più di un anno, i medici possono ripetere cicli degli stessi farmaci o di farmaci simili usati nel trattamento iniziale. Possono essere usate dosi simili o talvolta più elevate per cercare di raggiungere nuovamente la remissione.

Cosa sono le terapie mirate e quando vengono usate per la leucemia mieloide acuta recidivante?

Le terapie mirate sono farmaci che attaccano molecole o proteine specifiche sulle cellule tumorali o al loro interno. Per la leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria, possono essere usati farmaci come gilteritinib per le mutazioni FLT3, ivosidenib per le mutazioni IDH1, enasidenib per le mutazioni IDH2 e gemtuzumab ozogamicin per i marcatori proteici CD33, specialmente quando i pazienti non possono tollerare la chemioterapia intensiva.

Perché i medici eseguono test genetici di nuovo quando la leucemia mieloide acuta recidiva?

Al momento della recidiva, i medici eseguono screening mutazionale e analisi citogenetica perché la composizione genetica delle cellule leucemiche può cambiare nel tempo attraverso un processo chiamato evoluzione clonale. Questi nuovi cambiamenti genetici possono influenzare quali trattamenti potrebbero funzionare meglio per quella particolare recidiva.

🎯 Punti Chiave

  • La leucemia mieloide acuta recidivante significa che il cancro è tornato dopo la remissione, mentre la malattia refrattaria significa che non ha mai risposto completamente al trattamento iniziale.
  • La maggior parte delle recidive si verifica entro i primi due anni dopo aver terminato il trattamento iniziale, diventando sempre più rare dopo quel periodo di tempo.
  • Il profilo genetico delle cellule leucemiche spesso cambia tra la diagnosi iniziale e la recidiva, richiedendo nuovi test per guidare le decisioni terapeutiche.
  • Esistono molteplici opzioni di trattamento per la malattia recidivante, tra cui chemioterapia intensiva, regimi meno intensivi, terapie mirate e trapianto di cellule staminali.
  • Le terapie mirate come gilteritinib per le mutazioni FLT3 e gli inibitori IDH per le mutazioni IDH1/2 offrono opzioni efficaci con migliore tollerabilità rispetto alla chemioterapia intensiva.
  • Gli studi clinici dovrebbero essere considerati una priorità assoluta per tutti i pazienti recidivanti poiché forniscono accesso a terapie all’avanguardia.
  • Il trapianto di cellule staminali rimane l’unica terapia curativa stabilita, sebbene i risultati dopo la recidiva post-trapianto siano impegnativi.
  • L’integrazione precoce delle cure palliative con il trattamento standard della leucemia migliora la qualità della vita, i risultati psicologici e la partecipazione alla pianificazione anticipata delle cure.

Studi clinici in corso su Leucemia mieloide acuta recidivante

  • Data di inizio: 2025-01-14

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di eltanexor per pazienti con leucemia mieloide acuta NPM1-mutata recidivante/refrattaria

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio esaminerà l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato Eltanexor, noto anche con il codice KPT-8602. Il trattamento è somministrato sotto forma di compresse e viene studiato in pazienti con leucemia che…

    Farmaci studiati:
    Italia
  • Data di inizio: 2020-06-17

    Studio di ziftomenib in pazienti con leucemia mieloide acuta recidivata o refrattaria: valutazione di sicurezza ed efficacia di un nuovo inibitore Menin-MLL

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato ziftomenib (noto anche come KO-539) per il trattamento della leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria, una forma di tumore del sangue che si verifica quando le cellule del midollo osseo si sviluppano in modo anomalo. Il farmaco viene somministrato sotto forma di capsule per via orale. Lo…

    Farmaci studiati:
    Spagna Francia Belgio Italia Germania Polonia
  • Data di inizio: 2025-07-10

    Studio sulla sicurezza delle cellule CAR-T CD19 in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta refrattaria/recidivante esprimente CD19

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti affetti da Leucemia Mieloide Acuta (LMA) che non rispondono ai trattamenti standard o che hanno avuto una ricaduta. Questa forma di leucemia è un tipo di cancro del sangue che colpisce le cellule mieloidi, che sono responsabili della produzione di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine. Lo studio…

    Francia
  • Data di inizio: 2025-05-16

    Studio sulla sicurezza di Eganelisib e Cytarabina in pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) recidivante o refrattaria e sindromi mielodisplastiche ad alto rischio. La ricerca esamina l’uso di un farmaco chiamato Eganelisib, noto anche con il codice IPI-549, sia da solo che in combinazione con un altro farmaco chiamato Citarabina. L’obiettivo principale dello studio è valutare…

    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su CCTx-001, ciclofosfamide monoidrato e fludarabina fosfato per pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA) che è una forma di cancro del sangue. In particolare, si tratta di pazienti con LMA che non rispondono più ai trattamenti standard o che hanno avuto una ricaduta. Il trattamento in esame utilizza una terapia innovativa chiamata CCTx-001, che è una forma di terapia…

    Germania Spagna Svezia Francia
  • Data di inizio: 2018-12-04

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Quizartinib nei Bambini e Giovani Adulti con Leucemia Mieloide Acuta (AML)

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico riguarda la Leucemia Mieloide Acuta (AML), un tipo di cancro del sangue. Questo studio si concentra su bambini e giovani adulti con AML che presentano una mutazione specifica chiamata FLT3-ITD. La mutazione FLT3-ITD è una variazione genetica che può influenzare la crescita delle cellule leucemiche. Il trattamento in esame utilizza un farmaco…

    Belgio Francia Italia Svezia Paesi Bassi Danimarca +1
  • Data di inizio: 2025-02-11

    Studio su S227928 e Venetoclax per pazienti con leucemia mieloide acuta, sindrome mielodisplastica o leucemia mielomonocitica cronica recidivante/refrattaria

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti con leucemia mieloide acuta recidivante/refrattaria (AML), sindrome mielodisplastica/AML (MDS/AML) o leucemia mielomonocitica cronica (CMML). Queste sono malattie del sangue in cui le cellule del midollo osseo non si sviluppano correttamente, portando a un accumulo di cellule immature nel sangue. Lo studio esaminerà l’efficacia e la sicurezza di un…

    Finlandia Germania Francia

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/6212-acute-myeloid-leukemia-aml

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK507875/

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/acute-myeloid-leukemia-aml/treatment/relapsed-or-refractory

https://www.cancer.org/cancer/types/acute-myeloid-leukemia/treating/recurrence.html

https://www.cancer.gov/types/leukemia/patient/adult-aml-treatment-pdq

https://vicc.org/cancer-info/adult-acute-myeloid-leukemia

https://www.webmd.com/cancer/lymphoma/aml-relapse

https://www.cancer.org/cancer/types/acute-myeloid-leukemia/treating/recurrence.html

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/acute-myeloid-leukemia-aml/treatment/relapsed-or-refractory

https://www.cancer.gov/types/leukemia/patient/adult-aml-treatment-pdq

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC7324428/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/6212-acute-myeloid-leukemia-aml

https://bloodcancer.org.uk/understanding-blood-cancer/leukaemia/acute-myeloid-leukaemia/aml-treatment/relapse-refractory/

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/acute-myeloid-leukaemia-aml/living-with/diet-exercise-after-acute-myeloid-leukaemia

https://www.cancer.org/cancer/types/acute-myeloid-leukemia/after-treatment/follow-up.html

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11339551/

https://know-aml.com/interviews/advice-for-patients-with-acute-myeloid-leukemia-on-how-to-best-protect-themselves

https://www.healthline.com/health/aml/self-care-during-treatment

https://healthtree.org/aml/community/articles/coping-with-aml-strategies

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics