Ipoalbuminemia – Studi clinici

Torna indietro

L’ipoalbuminemia è una condizione caratterizzata da bassi livelli di albumina nel sangue, che può influenzare il modo in cui i farmaci vengono processati dall’organismo. Attualmente è in corso uno studio clinico in Austria che indaga come i livelli di albumina influenzino l’efficacia della cefazolina nei pazienti cardiopatici sottoposti a chirurgia cardiaca.

Studi Clinici in Corso sull’Ipoalbuminemia

L’ipoalbuminemia è una condizione medica in cui si verifica una riduzione dei livelli di albumina nel sangue. L’albumina è una proteina prodotta dal fegato che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della pressione osmotica necessaria per una corretta distribuzione dei fluidi corporei. Quando i livelli di albumina diminuiscono, i fluidi possono fuoriuscire dai vasi sanguigni, causando gonfiore, in particolare nelle gambe e nell’addome. Questa condizione può svilupparsi a causa di vari fattori, tra cui malattie epatiche, problemi renali o malnutrizione.

Attualmente è disponibile 1 studio clinico attivo per l’ipoalbuminemia nel database europeo. Di seguito vengono presentati i dettagli di questo studio.

Studio Clinico Disponibile

Studio sull’Influenza dei Livelli di Albumina sulla Cefazolina in Pazienti Cardiopatici con Bassa Albumina Sottoposti a Chirurgia Cardiaca

Localizzazione: Austria

Questo studio clinico si concentra sull’analisi degli effetti di due condizioni mediche: la cardiopatia e l’ipoalbuminemia. L’obiettivo principale è esplorare come queste condizioni influenzino il modo in cui l’organismo processa un farmaco chiamato cefazolina, comunemente utilizzato per prevenire le infezioni durante gli interventi chirurgici.

Focus principale dello studio: Lo studio mira a comprendere come diversi livelli di albumina nel sangue possano modificare l’efficacia della cefazolina nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca. I partecipanti saranno assegnati casualmente a diversi gruppi: alcuni riceveranno un’infusione di albumina umana, mentre altri no. Questo permetterà ai ricercatori di confrontare gli effetti dell’albumina sui livelli di cefazolina nell’organismo.

Farmaci investigativi: Lo studio prevede l’utilizzo di:

  • Cefazolina: un antibiotico della classe delle cefalosporine, somministrato per via endovenosa alla dose di 2 grammi. Funziona interferendo con la formazione della parete cellulare batterica, portando alla morte dei batteri.
  • Albumina Umana: una soluzione proteica somministrata per infusione endovenosa alla concentrazione del 20%, utilizzata per valutare come influenzi i livelli di cefazolina nell’organismo.

Criteri di inclusione:

  • Consenso informato scritto
  • Età compresa tra 18 e 90 anni
  • Utilizzo pianificato di bypass cardiopolmonare durante l’intervento chirurgico
  • Frazione di eiezione superiore al 40% (una misura dell’efficienza di pompaggio del cuore)

Criteri di esclusione:

  • Lo studio presenta alcuni criteri di esclusione contraddittori nelle informazioni fornite, che dovrebbero essere chiariti con il centro sperimentale

Procedura dello studio: Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i trattamenti per via endovenosa, il che significa che i farmaci saranno somministrati direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. Lo studio monitorerà la concentrazione di cefazolina nel sangue per un periodo di tempo, misurando l’area sotto la curva concentrazione-tempo (AUC) da 0 a 10 ore. Questo aiuterà a raccogliere dati su come il farmaco viene processato nell’organismo, sia nella sua forma libera che totale.

Lo studio è condotto in modalità open-label, il che significa che sia i partecipanti che i ricercatori saranno a conoscenza del trattamento somministrato.

Riepilogo

Attualmente è disponibile un solo studio clinico specificamente dedicato all’ipoalbuminemia, condotto in Austria. Questo studio rappresenta un’importante opportunità per comprendere meglio come i livelli ridotti di albumina nel sangue possano influenzare l’efficacia degli antibiotici utilizzati durante la chirurgia cardiaca.

Osservazioni importanti:

  • Lo studio si concentra su una popolazione specifica: pazienti cardiopatici con ipoalbuminemia sottoposti a chirurgia cardiaca
  • L’approccio farmacologico combina l’uso di cefazolina (antibiotico profilattico) con la supplementazione di albumina umana
  • I risultati potrebbero avere implicazioni significative per ottimizzare la profilassi antibiotica in pazienti con bassi livelli di albumina
  • Lo studio utilizza un design randomizzato per confrontare l’effetto della supplementazione di albumina sulla farmacocinetica della cefazolina

Per i pazienti interessati a partecipare a questo studio, è importante discutere con il proprio medico curante per valutare l’idoneità e comprendere appieno i potenziali benefici e rischi della partecipazione. Le informazioni raccolte da questo studio potrebbero contribuire a migliorare i protocolli di trattamento per pazienti con ipoalbuminemia che necessitano di interventi chirurgici.

Studi clinici in corso su Ipoalbuminemia

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Effetto dei Livelli di Albumina e Cefazolina nei Pazienti Adulti con Malattie Cardiache e Ipoalbuminemia

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due condizioni mediche: la malattia cardiaca e l’ipoalbuminemia, che è una condizione caratterizzata da bassi livelli di albumina nel sangue. L’albumina è una proteina importante prodotta dal fegato che aiuta a mantenere il volume del sangue e a trasportare sostanze nel corpo. Durante l’intervento chirurgico al cuore, i livelli…

    Malattie studiate:
    Austria

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/trial/study-on-how-albumin-levels-affect-cefazolin-in-heart-disease-patients-with-low-albumin-undergoing-cardiac-surgery/