Infezione da virus respiratorio sinciziale – Trattamento

Torna indietro

L’infezione da virus respiratorio sinciziale è una malattia comune che colpisce persone di tutte le età, ma richiede particolare attenzione soprattutto nei pazienti più giovani e più anziani. Sebbene la maggior parte dei casi si risolva con semplici misure di supporto, comprendere le opzioni preventive disponibili e gli approcci terapeutici può aiutare le famiglie e gli operatori sanitari a proteggere chi è più vulnerabile alle complicazioni gravi.

Gestire il VRS: Dalle Cure di Supporto alla Prevenzione Avanzata

Quando una persona sviluppa un’infezione da virus respiratorio sinciziale, l’obiettivo principale del trattamento è aiutare il corpo a combattere il virus gestendo al contempo i sintomi che rendono difficili la respirazione e le attività quotidiane. A differenza delle infezioni batteriche che rispondono agli antibiotici, il VRS è causato da un virus, il che significa che il trattamento si concentra sul supportare il paziente durante la malattia piuttosto che attaccare direttamente l’infezione con farmaci.[1]

L’approccio al trattamento del VRS dipende fortemente da chi è colpito e dalla gravità dei sintomi. Per la maggior parte degli adulti sani e dei bambini più grandi, l’infezione si comporta come un raffreddore ostinato che si risolve da solo entro una o due settimane. Tuttavia, i neonati sotto i sei mesi, i bambini prematuri, gli adulti sopra i 65 anni e le persone con malattie croniche cardiache o polmonari affrontano un rischio molto più elevato di sviluppare gravi problemi respiratori che potrebbero richiedere cure ospedaliere.[2]

Le strategie di trattamento si sono evolute significativamente negli ultimi anni, in particolare nell’ambito della prevenzione. Mentre gli scienziati hanno lavorato su un vaccino contro il VRS per oltre cinque decenni dopo un fallito studio sul vaccino negli anni ’60, recenti scoperte hanno finalmente portato sul mercato opzioni preventive efficaci. Il panorama terapeutico odierno include sia metodi consolidati di cure di supporto sia strategie di immunizzazione all’avanguardia progettate per proteggere i più vulnerabili prima ancora che incontrino il virus.[3]

Approcci Terapeutici Standard per l’Infezione Attiva da VRS

Quando qualcuno è già malato di VRS, non esiste un farmaco antivirale specifico che funzioni in modo affidabile per la maggior parte dei pazienti. La base del trattamento è ciò che i medici chiamano cure di supporto—un insieme di misure progettate per aiutare i pazienti a sentirsi meglio e respirare più facilmente mentre il loro sistema immunitario fa il lavoro di eliminare l’infezione.[9]

Per i pazienti che gestiscono il VRS a casa, il trattamento comporta tipicamente diversi interventi semplici. Gli antidolorifici da banco come il paracetamolo (il principio attivo della Tachipirina) possono ridurre la febbre e alleviare il disagio. Tuttavia, ci sono importanti considerazioni di sicurezza: l’aspirina non dovrebbe mai essere somministrata ai bambini perché può causare una condizione rara ma grave, e i farmaci per la tosse non sono raccomandati per i bambini sotto i quattro anni di età.[10]

Mantenere un’adeguata idratazione—assicurarsi che il paziente beva abbastanza liquidi—è di importanza critica durante l’infezione da VRS. La malattia spesso riduce l’appetito, specialmente nei neonati che potrebbero avere difficoltà ad alimentarsi, e la febbre aumenta la perdita di liquidi attraverso la sudorazione. I segni di disidratazione (perdita pericolosa di fluidi corporei) includono bocca secca, produzione di urina molto scarsa, occhi infossati ed estrema irritabilità o sonnolenza. I genitori dovrebbero osservare attentamente questi segnali di allarme, in particolare nei bambini molto piccoli.[9]

Alcuni operatori sanitari possono provare un broncodilatatore, un farmaco che apre le vie aeree rilassando i muscoli che le circondano. Questi medicinali, che includono farmaci beta-agonisti, sono comunemente usati per l’asma. Tuttavia, la ricerca non ha dimostrato chiaramente che i broncodilatatori aiutino la maggior parte dei bambini con problemi respiratori correlati al VRS. L’American Academy of Pediatrics non raccomanda il loro uso di routine per la tipica bronchiolite da VRS, sebbene alcuni medici possano offrire una prova per vedere se un singolo paziente migliora.[15]

⚠️ Importante
I corticosteroidi (potenti farmaci antinfiammatori come il prednisone) sono talvolta prescritti per i problemi respiratori, ma la ricerca disponibile non supporta il loro uso nella tipica bronchiolite da VRS. Allo stesso modo, l’epinefrina vaporizzata (un farmaco alfa-agonista) è stata provata in alcuni casi, ma le prove della sua efficacia rimangono poco chiare. Gli operatori sanitari dovrebbero considerare attentamente se questi trattamenti siano appropriati per i singoli pazienti.

Quando il VRS causa una malattia grave, diventa necessario il ricovero ospedaliero. Negli Stati Uniti, circa due o tre neonati su 100 infettati dal VRS richiedono il ricovero in ospedale, con la maggior parte di età compresa tra due e sei mesi. Il trattamento ospedaliero può includere ossigeno supplementare somministrato attraverso una maschera o cannule nasali per aiutare i pazienti a respirare più facilmente. Possono essere somministrati liquidi per via endovenosa se un paziente non riesce a bere abbastanza da solo. In casi rari ma gravi, i pazienti potrebbero aver bisogno di un tubo respiratorio inserito nelle vie aeree e di ventilazione meccanica—una macchina che li aiuta a respirare.[3][9]

Un farmaco antivirale specifico chiamato ribavirina è stato approvato per il trattamento della malattia grave da VRS nei bambini. La ribavirina funziona contro molti virus in ambienti di laboratorio, e viene somministrata come aerosol (una nebbia che i pazienti inalano) utilizzando apparecchiature speciali chiamate generatori di aerosol a particelle piccole. Il trattamento raccomandato prevede la somministrazione di sei grammi del farmaco in 300 millilitri di acqua distillata per 12-20 ore al giorno per tre-sette giorni, a seconda di come risponde il paziente.[15]

Nonostante sia disponibile da decenni, la ribavirina non è diventata un trattamento ampiamente utilizzato. Il suo costo elevato e la mancanza di prove chiare che riduca il ricovero ospedaliero o la morte ne hanno limitato l’uso. Inoltre, c’erano preoccupazioni sui potenziali rischi per gli operatori sanitari che potrebbero essere esposti al farmaco aerosolizzato, anche se tali rischi non sono mai stati dimostrati. Oggi, la ribavirina è principalmente riservata ai pazienti con gravi condizioni di salute sottostanti che sviluppano una malattia grave da VRS—come i bambini che hanno ricevuto trapianti di organi o che hanno sistemi immunitari gravemente indeboliti.[13][15]

La durata del trattamento per il VRS varia a seconda del paziente e della gravità della malattia. La maggior parte delle persone con sintomi lievi si sente meglio entro una o due settimane, anche se una tosse può persistere per diverse settimane. I neonati e i bambini piccoli che vengono ricoverati in ospedale rimangono tipicamente solo per pochi giorni mentre ricevono cure di supporto e migliorano gradualmente.[10]

Prevenire il VRS Grave: Nuovi Vaccini e Opzioni di Immunizzazione

I progressi più significativi recenti nella gestione del VRS sono avvenuti nell’area della prevenzione piuttosto che del trattamento. Dopo oltre 50 anni di ricerca successiva a uno studio problematico sul vaccino negli anni ’60 che in realtà peggiorò la malattia da VRS, gli scienziati sono finalmente riusciti a sviluppare immunizzazioni sicure ed efficaci per proteggere dalla malattia grave da VRS.[12]

Per le donne in gravidanza, esiste ora un vaccino chiamato Abrysvo (noto anche come RSVpreF) che può essere somministrato tra la 32a e la 36a settimana di gravidanza. Quando una persona incinta riceve questo vaccino durante la stagione del VRS (tipicamente da settembre a gennaio), questo aiuta a proteggere il neonato dalla malattia grave da VRS durante i primi sei mesi di vita. Gli studi hanno dimostrato che questa vaccinazione materna riduce il rischio di ricovero ospedaliero per VRS nei bambini del 57% durante questo periodo critico iniziale.[4][22]

Il vaccino materno contro il VRS viene somministrato solo una volta. Se una donna ha ricevuto il vaccino durante una gravidanza, non dovrebbe ricevere un’altra dose nelle gravidanze future. Invece, i bambini nati da gravidanze successive dovrebbero ricevere l’immunizzazione progettata specificamente per i neonati.[22]

Per i bambini piccoli, sono disponibili medicine preventive che funzionano diversamente dai vaccini tradizionali. Questi farmaci contengono anticorpi monoclonali—proteine prodotte in laboratorio che imitano gli anticorpi che il nostro sistema immunitario produce naturalmente per combattere le infezioni. Una di queste medicine è Beyfortus (chiamato anche Nirsevimab), raccomandato dai Centers for Disease Control and Prevention per i bambini prima o durante la loro prima stagione di VRS. Un altro farmaco chiamato palivizumab è stato utilizzato per molti anni, in particolare per i neonati ad alto rischio come quelli nati prematuramente o quelli con malattie polmonari o cardiache croniche.[4][14]

È importante capire che questi trattamenti con anticorpi monoclonali sono misure preventive—aiutano a proteggere dalla malattia grave da VRS prima che accada, ma non possono curare o trattare i bambini che hanno già il VRS. Inoltre, non possono prevenire completamente un’infezione da VRS; piuttosto, riducono il rischio che un’infezione diventi abbastanza grave da richiedere il ricovero ospedaliero. Entrambi i farmaci vengono somministrati per iniezione.[4]

Per gli adulti più anziani, sono stati approvati tre vaccini contro il VRS per persone di età pari o superiore a 60 anni. Due vaccini—Arexvy (RSVPreF3 con una sostanza chiamata AS01E che potenzia la risposta immunitaria) e Abrysvo—sono stati approvati nel giugno 2023. Un terzo vaccino chiamato mRESVIA (mRNA-1345), che utilizza la stessa tecnologia dell’RNA messaggero di alcuni vaccini COVID-19, è stato approvato nel maggio 2024. Questi vaccini sono raccomandati come dose unica nella vita per adulti di età pari o superiore a 75 anni, e per adulti di età compresa tra 50 e 74 anni che hanno determinate condizioni di salute croniche come malattie polmonari, malattie cardiache o sistemi immunitari indeboliti, o che vivono in case di cura.[6]

La decisione di vaccinarsi contro il VRS comporta una conversazione tra i pazienti e i loro operatori sanitari sui fattori di rischio individuali e i benefici dell’immunizzazione. Per gli adulti nei gruppi di età raccomandati, vaccinarsi il prima possibile prima dell’inizio della stagione del VRS offre la migliore protezione contro le infezioni imminenti.[6]

Approcci Sperimentali negli Studi Clinici

Mentre le recenti approvazioni di vaccini rappresentano importanti traguardi, i ricercatori continuano a esplorare strategie aggiuntive per prevenire e trattare il VRS. La comunità scientifica ha imparato importanti lezioni dai fallimenti passati, in particolare riguardo a un fenomeno chiamato malattia da VRS potenziata che si verificò nello studio sul vaccino degli anni ’60. Questa conoscenza ha guidato lo sviluppo di approcci più sicuri alla prevenzione del VRS.[12]

Gli studi clinici sono in corso per testare varie strategie per prevenire e trattare il VRS in diversi gruppi di età. Questi studi progrediscono tipicamente attraverso tre fasi principali. Gli studi di Fase I si concentrano principalmente sulla sicurezza, verificando se un nuovo vaccino o trattamento causi effetti collaterali inaccettabili in piccoli gruppi di persone. Gli studi di Fase II si espandono a gruppi più grandi per valutare se l’intervento funzioni effettivamente—se un vaccino produce una risposta immunitaria o se un trattamento migliora i sintomi. Gli studi di Fase III coinvolgono migliaia di partecipanti e confrontano il nuovo intervento direttamente con trattamenti esistenti o placebo (sostanze inattive) per provare definitivamente l’efficacia e la sicurezza prima dell’approvazione da parte delle agenzie regolatorie.[12]

Oltre ai vaccini tradizionali, gli scienziati stanno studiando approcci innovativi come gli anticorpi monoclonali a lunga durata d’azione che potrebbero fornire protezione per intere stagioni di VRS con una singola somministrazione. La ricerca sta anche esplorando farmaci antivirali migliori che potrebbero funzionare più efficacemente della ribavirina per il trattamento delle infezioni attive, in particolare nei pazienti ad alto rischio come quelli che hanno ricevuto trapianti di organi.[13]

Un’area di particolare interesse è la comprensione dell’immunopatologia del VRS—come la risposta immunitaria del corpo al virus contribuisce al danno polmonare e ai problemi respiratori. Questa conoscenza potrebbe portare a trattamenti che calmano le risposte immunitarie dannose pur consentendo al corpo di eliminare l’infezione. I ricercatori stanno anche studiando perché alcuni neonati sviluppano una malattia grave mentre altri hanno solo sintomi lievi, il che potrebbe eventualmente consentire ai medici di identificare quali bambini necessitano di un monitoraggio più intensivo o di un trattamento preventivo.[12]

Gli studi clinici per i trattamenti e i vaccini contro il VRS sono condotti in più paesi, tra cui Stati Uniti, Europa e altre regioni del mondo. L’idoneità per questi studi dipende da molti fattori, tra cui età, stato di salute e se lo studio sta testando un vaccino preventivo o un trattamento per un’infezione attiva. Le persone interessate a partecipare agli studi clinici sul VRS possono discutere le opzioni con i loro operatori sanitari o cercare nei registri degli studi clinici per trovare studi che reclutano partecipanti nella loro area.

⚠️ Importante
La ricerca sul VRS continua a evolversi rapidamente. Mentre i nuovi vaccini e le immunizzazioni rappresentano progressi notevoli, è essenziale che i pazienti e le famiglie discutano con i loro medici quale opzione preventiva sia più appropriata per la loro situazione specifica. I bambini nati da madri che hanno ricevuto il vaccino durante la gravidanza potrebbero non aver bisogno dell’immunizzazione infantile, quindi è importante coordinare le cure con il proprio pediatra.

Metodi di Trattamento Più Comuni

  • Cure di Supporto a Casa
    • Antidolorifici da banco come il paracetamolo per ridurre febbre e disagio (mai aspirina nei bambini)
    • Assicurare un’assunzione adeguata di liquidi per prevenire la disidratazione
    • Gocce saline nasali e aspirazione delicata per liberare i nasi congestionati
    • Riposo e monitoraggio del peggioramento dei sintomi
  • Cure di Supporto Ospedaliere
    • Ossigeno supplementare somministrato attraverso maschere o cannule nasali
    • Liquidi per via endovenosa per i pazienti che non possono bere abbastanza
    • Ventilazione meccanica con tubi respiratori nei casi gravi
    • Monitoraggio attento della respirazione, dei livelli di ossigeno e dello stato di idratazione
  • Immunizzazioni Preventive
    • Vaccino materno contro il VRS (Abrysvo) somministrato durante la gravidanza tra la 32a e la 36a settimana
    • Trattamenti con anticorpi monoclonali per neonati (Beyfortus/Nirsevimab o palivizumab)
    • Vaccini contro il VRS per adulti di 60 anni e oltre (Arexvy, Abrysvo o mRESVIA)
  • Prova con Broncodilatatore
    • Farmaci beta-agonisti che aprono le vie aeree, sebbene le prove di beneficio siano limitate
    • Può essere provato in casi selezionati con monitoraggio della risposta
    • Non raccomandato di routine per la tipica bronchiolite da VRS
  • Terapia Antivirale
    • Ribavirina somministrata come aerosol per i casi gravi
    • Riservata principalmente ai pazienti immunocompromessi o con condizioni sottostanti gravi
    • Somministrata per 3-7 giorni a seconda della risposta clinica

Studi clinici in corso su Infezione da virus respiratorio sinciziale

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla sicurezza e risposta immunitaria del vaccino rBCG-N-RSV per il virus respiratorio sinciziale in adulti sopra i 60 anni

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e della risposta immunitaria di un nuovo vaccino chiamato rBCG-N-RSV in adulti di età superiore ai 60 anni. Il vaccino è progettato per proteggere contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), un virus che può causare infezioni respiratorie gravi, specialmente negli anziani. Il vaccino rBCG-N-RSV è una…

    Grecia
  • Data di inizio: 2024-08-09

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza del Vaccino RSVt per la Prevenzione delle Malattie Respiratorie nei Neonati e Bambini Piccoli

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sul virus respiratorio sinciziale, noto come RSV, che è una causa comune di infezioni respiratorie nei bambini piccoli. Il trattamento in esame è un vaccino chiamato Live Attenuated Respiratory Syncytial Virus (RSV) ΔNS2/Δ1313/I1314L, somministrato come spray nasale. Questo vaccino è progettato per proteggere i neonati e i bambini piccoli dalle…

    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Finlandia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di Sisunatovir nei Bambini con Infezione da Virus Respiratorio Sinciziale (RSV)

    Non ancora in reclutamento

    1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’infezione da Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), una malattia che colpisce le vie respiratorie inferiori, particolarmente nei bambini piccoli. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un farmaco chiamato sisunatovir in confronto a un placebo. Il sisunatovir è somministrato sotto forma di capsule rigide e viene studiato per capire…

    Farmaci studiati:
    Spagna Polonia
  • Data di inizio: 2022-11-07

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di MK-1654 per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati sani, sia pretermine che a termine.

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati sani, sia pre-termine che a termine. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato MK-1654, sviluppato da Merck & Co. Inc. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di MK-1654 rispetto a un placebo, osservando l’incidenza di…

    Romania Finlandia Francia Italia Danimarca Polonia +1
  • Data di inizio: 2024-08-01

    Studio sulla risposta immunitaria e sicurezza del vaccino RSVPreF3 OA per infezioni da virus respiratorio sinciziale in adulti di età pari o superiore a 60 anni.

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV), una malattia che colpisce le vie respiratorie, particolarmente pericolosa per gli adulti di età superiore ai 60 anni. Il trattamento utilizzato nello studio è un vaccino chiamato Arexvy, che è un vaccino ricombinante e adiuvato progettato per proteggere contro l’RSV. Questo vaccino è somministrato…

    Germania Finlandia Estonia Belgio Polonia Spagna +1
  • Data di inizio: 2023-08-17

    Studio sull’efficacia e sicurezza del vaccino RSVPreF3 OA e del vaccino coniugato pneumococcico 20-valente in adulti di 60 anni e oltre.

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su due malattie: la malattia da virus respiratorio sinciziale (RSV) e le infezioni causate da pneumococco. Il virus respiratorio sinciziale è un virus comune che può causare infezioni respiratorie, mentre lo pneumococco è un batterio che può portare a infezioni come la polmonite. Lo studio utilizza due vaccini: il vaccino…

    Spagna Belgio Polonia
  • Data di inizio: 2024-06-04

    Studio sulla risposta immunitaria e sicurezza del vaccino RSVPreF3 OA per adulti 18-49 anni a rischio di infezioni da virus respiratorio sinciziale.

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulle infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV), un virus che può causare problemi respiratori, specialmente nei bambini e negli adulti con condizioni di salute preesistenti. Il trattamento utilizzato nello studio è un vaccino sperimentale chiamato RSVPreF3 OA, sviluppato per stimolare il sistema immunitario a proteggersi meglio contro il virus. Questo…

    Germania
  • Data di inizio: 2023-02-02

    Studio sull’efficacia e sicurezza di EDP-938 in adulti non ospedalizzati con infezione da virus respiratorio sinciziale ad alto rischio di complicazioni

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sull’infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV), una malattia che colpisce le vie respiratorie e può causare sintomi come tosse, respiro corto e affaticamento. Questo studio è rivolto agli adulti che non sono ricoverati in ospedale ma che sono ad alto rischio di complicazioni a causa di questa infezione. Il farmaco…

    Farmaci studiati:
    Slovacchia Spagna Polonia Repubblica Ceca Paesi Bassi Bulgaria
  • Data di inizio: 2021-02-22

    Studio sull’efficacia e sicurezza del vaccino RSVPreF3 OA per infezioni da virus respiratorio sinciziale in adulti di età pari o superiore a 60 anni

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda le infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale (RSV), un virus che può causare problemi respiratori, specialmente negli anziani. Il trattamento in esame è un vaccino sperimentale chiamato RSVPreF3 OA, sviluppato per proteggere contro questo virus. Il vaccino è somministrato come una sospensione per iniezione e contiene una proteina del virus stabilizzata per migliorare…

    Finlandia Germania

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/respiratory-syncytial-virus/symptoms-causes/syc-20353098

https://www.cdc.gov/rsv/about/index.html

https://www.nfid.org/infectious-disease/rsv/

https://medlineplus.gov/respiratorysyncytialvirusinfections.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/rsv-respiratory-syncytial-virus

https://www.health.ny.gov/diseases/communicable/respiratory_syncytial_virus/

https://www.dhs.wisconsin.gov/respiratory/rsv.htm

https://www.nhs.uk/conditions/respiratory-syncytial-virus-rsv/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/respiratory-syncytial-virus/diagnosis-treatment/drc-20353104

https://www.cdc.gov/rsv/symptoms/index.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/rsv-respiratory-syncytial-virus

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9961958/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3461981/

https://www.chop.edu/news/health-tip/how-treat-rsv-home-and-when-go-doctor

https://emedicine.medscape.com/article/971488-treatment

https://www.lung.org/lung-health-diseases/lung-disease-lookup/rsv/treatment

https://medlineplus.gov/respiratorysyncytialvirusinfections.html

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/rsv-respiratory-syncytial-virus

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/respiratory-syncytial-virus/symptoms-causes/syc-20353098

https://www.lung.org/lung-health-diseases/lung-disease-lookup/rsv/treatment

https://www.cdc.gov/rsv/causes/index.html

https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/chest-lungs/Pages/RSV-When-Its-More-Than-Just-a-Cold.aspx

https://medlineplus.gov/respiratorysyncytialvirusinfections.html

Domande Frequenti

Gli antibiotici possono curare l’infezione da VRS?

No, gli antibiotici non funzionano contro il VRS perché è causato da un virus, non da batteri. Gli antibiotici funzionano solo contro le infezioni batteriche. Tuttavia, un medico può prescrivere antibiotici se si sviluppa una complicazione batterica, come una polmonite batterica o un’infezione all’orecchio che si verifica insieme all’infezione da VRS.

Quanto dura tipicamente la malattia da VRS?

La maggior parte delle persone con VRS si sente meglio entro una o due settimane. Tuttavia, la tosse può persistere per diverse settimane anche dopo che gli altri sintomi si sono risolti. Le persone sono solitamente contagiose per tre-otto giorni mentre hanno i sintomi, anche se i neonati e le persone con sistemi immunitari indeboliti possono diffondere il virus fino a quattro settimane.

Il mio bambino dovrebbe ricevere il vaccino contro il VRS o il trattamento con anticorpi monoclonali?

La maggior parte dei neonati necessita di protezione dal vaccino materno contro il VRS (somministrato alla madre durante la gravidanza) o dall’immunizzazione infantile con anticorpi monoclonali, ma tipicamente non entrambi. Se una persona incinta riceve il vaccino contro il VRS durante la gravidanza, il suo bambino è solitamente protetto per i primi sei mesi di vita. I bambini le cui madri non hanno ricevuto il vaccino durante la gravidanza, o i bambini nati da gravidanze successive, dovrebbero ricevere l’immunizzazione infantile.

Quali sono i segnali di allarme che il VRS sta diventando grave?

Cercare assistenza di emergenza se voi o vostro figlio avete grave difficoltà a respirare, respiro sibilante o rumoroso, colorazione bluastra o grigiastra della pelle, muscoli del torace che si ritirano verso l’interno ad ogni respiro, narici che si dilatano durante la respirazione, o respirazione molto rapida, superficiale o con pause. Altri segni preoccupanti includono estrema irritabilità, stanchezza insolita, incapacità di bere liquidi e segni di disidratazione come produzione di urina molto scarsa.

Perché i farmaci per la tosse e i broncodilatatori non funzionano bene per il VRS?

Il VRS causa infiammazione e accumulo di muco nelle piccole vie aeree dei polmoni, in particolare nei neonati le cui vie aeree sono già molto strette. I farmaci per la tosse non hanno dimostrato di aiutare e non sono raccomandati per i bambini piccoli. I broncodilatatori, che aprono le vie aeree rilassando i muscoli che le circondano, possono aiutare alcuni pazienti, ma la ricerca non ha dimostrato chiaramente benefici per la maggior parte dei bambini con bronchiolite da VRS, quindi non sono raccomandati di routine.

🎯 Punti Chiave

  • Il trattamento del VRS è principalmente di supporto—non esiste un farmaco che combatte direttamente il virus per la maggior parte dei pazienti, quindi le cure si concentrano sull’aiutare le persone a respirare più facilmente e rimanere idratate mentre il loro sistema immunitario elimina l’infezione.
  • Dopo oltre 50 anni di ricerca, vaccini e immunizzazioni efficaci contro il VRS sono ora disponibili per donne in gravidanza, neonati e adulti più anziani per prevenire la malattia grave prima che si verifichi.
  • La stragrande maggioranza dei bambini ricoverati in ospedale con VRS sono precedentemente sani senza fattori di rischio sottostanti, evidenziando perché le strategie di prevenzione ampie sono importanti piuttosto che concentrarsi solo sui neonati ad alto rischio.
  • I trattamenti con anticorpi monoclonali come Beyfortus e palivizumab forniscono protezione immediata ai bambini e funzionano diversamente dai vaccini—danno ai bambini anticorpi già pronti piuttosto che stimolare il corpo a produrre i propri.
  • I trattamenti comuni per il raffreddore come i farmaci per la tosse e i broncodilatatori non hanno dimostrato di essere efficaci per la maggior parte dei casi di VRS, motivo per cui le linee guida mediche non li raccomandano per le infezioni tipiche.
  • Il VRS può diffondersi prima che compaiano i sintomi e può sopravvivere per ore su superfici dure, rendendo l’igiene delle mani e l’evitare il contatto ravvicinato con persone malate fondamentali per la prevenzione.
  • Il ricovero ospedaliero per VRS dura tipicamente solo pochi giorni mentre i pazienti ricevono ossigeno, liquidi e cure di supporto—la maggior parte dei bambini si riprende senza complicazioni a lungo termine.
  • Il farmaco antivirale ribavirina esiste ma è raramente usato a causa del suo costo elevato e della mancanza di prove che riduca i decessi—è principalmente riservato ai pazienti gravemente immunocompromessi con infezioni potenzialmente letali.