Asthma

Trattamento Efficace dell'Asma: Una Guida Completa

L’asma, una condizione respiratoria cronica, colpisce milioni di persone in tutto il mondo, tuttavia con le giuste strategie di gestione, gli individui possono condurre una vita attiva e appagante. I piani di trattamento personalizzati sono essenziali per gestire l’asma in modo efficace, poiché soddisfano le esigenze uniche di ogni paziente. Questi piani includono spesso un Piano d’Azione per l’Asma completo, che guida i pazienti nella gestione dei sintomi, nell’identificazione dei fattori scatenanti e nell’uso corretto dei farmaci. Il panorama del trattamento dell’asma è diversificato, con vari farmaci e terapie avanzate disponibili, inclusi i farmaci biologici e la termoplastica bronchiale per i casi gravi. La ricerca recente e gli studi clinici continuano a esplorare nuovi trattamenti, offrendo speranza per una migliore gestione e qualità della vita per chi soffre di asma.

Navigazione

    Piani di Trattamento Personalizzati per l’Asma

    L’asma è una condizione cronica che, sebbene non sia curabile, può essere gestita efficacemente con un piano di trattamento personalizzato. Questo piano, spesso sviluppato con un operatore sanitario, include un Piano d’Azione per l’Asma che delinea come gestire i sintomi, identificare i fattori scatenanti e assumere correttamente i farmaci[1]. L’obiettivo è controllare i sintomi in modo che le persone possano condurre una vita normale e attiva[3].

    Tipi di Farmaci per l’Asma

    Esistono diversi tipi di farmaci utilizzati per trattare l’asma, ognuno con uno scopo specifico:

    • Farmaci ad azione rapida: Vengono utilizzati per alleviare i sintomi improvvisi e si assumono al bisogno. Funzionano rilassando i muscoli intorno alle vie aeree[1].
    • Farmaci di controllo: Si assumono quotidianamente per ridurre l’infiammazione e prevenire i sintomi. Includono farmaci antinfiammatori che riducono il gonfiore e la produzione di muco[2].
    • Inalatori combinati: Questi dispositivi combinano farmaci ad azione rapida e di controllo per fornire sia sollievo immediato che controllo a lungo termine[4].
    • Farmaci biologici: Sono trattamenti avanzati che mirano a specifiche cellule e proteine per prevenire l’infiammazione delle vie aeree. Vengono tipicamente utilizzati per l’asma grave[1].

    Trattamenti e Procedure Avanzate

    Per i casi di asma grave dove i trattamenti standard sono inefficaci, sono disponibili opzioni avanzate:

    • Terapie biologiche: Prevedono iniezioni che mirano a specifiche cellule immunitarie, come gli eosinofili, per ridurre l’infiammazione. Il Benralizumab è un farmaco biologico promettente che ha dimostrato efficacia nella riduzione degli attacchi d’asma[8].
    • Termoplastica bronchiale: È una procedura chirurgica che riduce la massa muscolare intorno alle vie aeree, aiutando a controllare i sintomi dell’asma grave[3].

    Importanza di un Piano d’Azione per l’Asma

    Un Piano d’Azione per l’Asma è cruciale per gestire efficacemente l’asma. Fornisce istruzioni dettagliate su come gestire i sintomi, regolare i farmaci e riconoscere quando cercare cure di emergenza[5]. Questo piano è adattato alle esigenze specifiche dell’individuo e aiuta a mantenere il controllo della condizione[6].

    Gestione dei Fattori Scatenanti dell’Asma

    Evitare i fattori scatenanti è un componente chiave nella gestione dell’asma. Identificare ed evitare allergeni o irritanti che peggiorano i sintomi può ridurre significativamente la frequenza e la gravità degli attacchi d’asma[7]. Questo approccio proattivo, combinato con i farmaci, permette alle persone di mantenere una buona qualità di vita.

    Nuovi Sviluppi nel Trattamento dell’Asma

    La ricerca recente ha introdotto nuovi trattamenti come il Benralizumab, che prende di mira gli eosinofili, un tipo di globuli bianchi coinvolti nell’infiammazione. Questo trattamento ha mostrato risultati promettenti nella riduzione della necessità di ricoveri ospedalieri e nel miglioramento della qualità della vita per i pazienti con asma grave[8]. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per confermarne l’efficacia su larga scala.

    Vivere con l’Asma: Prognosi e Gestione Quotidiana

    Vivere con l’Asma

    L’asma è una condizione respiratoria cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nonostante la sua natura cronica, le persone con asma possono condurre vite produttive, praticando sport e altre attività. La chiave per vivere bene con l’asma sta nella gestione efficace dei sintomi e nella comprensione dei fattori scatenanti personali[2]. Sebbene l’asma non possa essere curata, può essere gestita efficacemente, permettendo a molti di vivere senza limitazioni significative[2].

    Prognosi dell’Asma

    La prognosi dell’asma è generalmente positiva, specialmente quando le misure preventive e i trattamenti inalatori sono applicati correttamente. La maggior parte dei pazienti raggiunge un buon controllo dei sintomi, anche se una piccola percentuale può manifestare asma grave non controllata[9]. In Spagna, per esempio, solo il 3-6% dei pazienti asmatici ha un’asma grave non controllata, che può portare a cambiamenti cronici nelle vie aeree e ostruzione irreversibile del flusso d’aria[9]. Questa condizione può comportare un aumento dei sintomi, come respiro corto e tosse cronica, e un maggior rischio di infezioni respiratorie[9].

    Asma negli Adulti vs. Asma Infantile

    L’asma si manifesta diversamente nei bambini e negli adulti. Mentre l’asma infantile spesso va in remissione, l’asma ad esordio adulto tende ad essere più grave e progressiva[11]. Circa il 60% dei bambini con asma supera la condizione entro i sette anni, mentre l’asma negli adulti raramente va in remissione[11]. La prognosi per l’asma ad esordio adulto è meno favorevole, con un tasso di remissione più basso[14].

    Sfide dell’Asma Grave

    L’asma grave pone sfide significative, inclusa la possibilità di rimodellamento irreversibile delle vie aeree e declini a lungo termine della funzione polmonare[12]. I fattori che contribuiscono a una prognosi sfavorevole includono l’età avanzata, l’infiammazione grave e un basso stato nutrizionale[13]. Questi fattori possono portare a riacutizzazioni acute e alla necessità di corticosteroidi orali continui[13]. I pazienti con asma grave spesso richiedono alte dosi di trattamenti inalatori e possono sperimentare aumentati effetti collaterali[9].

    Gestione dell’Asma

    La gestione efficace dell’asma comporta un monitoraggio regolare e l’aderenza ai trattamenti prescritti. La scarsa aderenza è un importante fattore di rischio per le riacutizzazioni gravi[15]. Il trattamento precoce e continuo con steroidi inalatori può migliorare i sintomi e la funzione polmonare, evidenziando l’importanza di seguire le linee guida attuali[10]. Il follow-up ravvicinato è essenziale, poiché circa il 10-20% dei pazienti trattati per asma acuta può avere una ricaduta entro due settimane[15].

    Vivere con l’Asma Grave

    Per coloro che hanno l’asma grave, comprendere le potenziali conseguenze a lungo termine e discutere le traiettorie di salute con gli operatori sanitari può fornire un senso di controllo e responsabilizzazione[12]. Stabilire obiettivi e strategie per gestire i risultati futuri può migliorare la relazione paziente-fornitore e migliorare la qualità della vita[12].

    Esplorando gli studi clinici nel trattamento dell’Asma

    Find matching clinical trials
    for Asthma disease

    Trial no. 1

    Double-blind Placebo-Controlled Randomized Clinical…

    #1

    Copper is a chemical element with symbol Cu (from Latin: cuprum) and atomic number 29. It is a soft, malleable, and ductile metal with very high thermal and electrical conductivity.

    More info

    Trial no. 2

    Prospective evaluation of potential effects of repeated…

    #2

    Silver is the metallic element with the atomic number 47. Its symbol is Ag, from the Latin argentum, derived from the Greek ὰργὀς, and ultimately from a Proto-Indo-European language root reconstructed as *h2erǵ-, “grey” or “shining”.

    More info

    Trial no. 3

    A study to learn about how itraconazole affects the level…

    #3

    Gold is a chemical element with symbol Au and atomic number 79. In its purest form, it is a bright, slightly reddish yellow, dense, soft, malleable, and ductile metal. Chemically, gold is a transition metal and a group 11 element.

    More info

    Trial no. 4

    Randomized, double-blind, parallel group clinical trial…

    #4

    Roentgenium is a chemical element with symbol Rg and atomic number 111. It is an extremely radioactive synthetic element (an element that can be created in a laboratory but is not found in nature).

    More info

    Studio di Fase Ib su AZD4604 per l’Asma lieve

    Lo studio di Fase Ib intitolato “Studio di Fase Ib, multicentrico, randomizzato, in singolo cieco, a gruppi paralleli, controllato con placebo, per caratterizzare la farmacocinetica e la farmacodinamica di AZD4604 somministrato tramite dispositivo Turbuhaler® in adulti con Asma lieve” è in corso in Germania. Questo studio mira a esplorare la farmacocinetica e la farmacodinamica di AZD4604, un nuovo trattamento somministrato attraverso il dispositivo Turbuhaler®, in adulti con Asma lieve. Lo studio fa parte della categoria Farmacologia Umana (Fase I), focalizzandosi sulle malattie del tratto respiratorio[16].

    Studio Tezepelumab per l’Asma grave

    Lo studio “ARRIVAL” è uno studio di Fase IIIb intitolato “Studio multicentrico, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli, di Fase IIIb per valutare il potenziale dei pazienti trattati con Tezepelumab con Asma grave di ridurre la terapia di base mantenendo il controllo dell’Asma e la remissione clinica.” Condotto in diversi paesi europei, tra cui Germania, Bulgaria e Danimarca, questo studio valuta il potenziale del Tezepelumab nella riduzione della dose di mantenimento giornaliera di SYMBICORT® senza perdere il controllo dell’Asma. L’endpoint primario è la proporzione di pazienti che riducono con successo la loro dose di SYMBICORT® entro la fine della fase di riduzione (Settimana 56)[17].

    Studio Briquilimab per l’Asma allergica

    Uno studio in doppio cieco, controllato con placebo, intitolato “Studio in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli per valutare la sicurezza e l’efficacia del briquilimab in partecipanti con Asma allergica” è in corso in Germania. Questo studio di Fase I mira a valutare la sicurezza e l’efficacia del briquilimab nel trattamento dell’Asma allergica[18].

    Studio sulla monoterapia con Salbutamolo per l’Asma acuta nei bambini

    Lo studio di Fase III intitolato “STUDIO CLINICO DI FASE III, IN DOPPIO CIECO, RANDOMIZZATO, CONTROLLATO, DI NON INFERIORITÀ, PER VALUTARE L’EFFICACIA DELLA MONOTERAPIA CON SALBUTAMOLO RISPETTO A SALBUTAMOLO PIÙ BROMURO DI IPRATROPIO NELLA GESTIONE DELLE RIACUTIZZAZIONI ASMATICHE ACUTE MODERATE NEI BAMBINI NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA” è condotto in Spagna. Questo studio confronta l’efficacia della monoterapia con salbutamolo rispetto alla combinazione di salbutamolo e bromuro di ipratropio nella gestione delle riacutizzazioni asmatiche moderate nei bambini. L’endpoint primario è il tasso di ricoveri[19].

    Studio AZD8630 per l’Asma

    Lo studio intitolato “Studio per valutare la sicurezza, la farmacocinetica e la farmacodinamica di AZD8630, somministrato una volta al giorno per inalazione, per 2 settimane, in adulti con Asma in trattamento con corticosteroidi inalatori a dose media-alta e beta-agonisti a lunga durata d’azione” è uno studio di Fase I condotto in Germania. Mira a valutare la sicurezza e la farmacocinetica di AZD8630 in adulti con Asma[20].

    Studio Dupilumab per l’Asma non controllata

    Lo studio “AIM4: Next Step” è uno studio di Fase IV intitolato “AIM4: Next Step – Asma non controllata con ICS a dose media (GINA 4): Next Step; Efficacia del Dupilumab aggiunto a ICS/LABA a dose media in confronto all’aumento della dose di ICS a ICS/LABA ad alta dose in pazienti con Asma non controllata.” Condotto in Polonia, Danimarca e Germania, questo studio valuta l’efficacia del Dupilumab in pazienti con Asma non controllata. L’endpoint primario è il tasso annualizzato di riacutizzazioni asmatiche gravi[21].

    Studio CHF 5993 in volontari sani

    Lo studio intitolato “Valutazione della concentrazione di CHF 5993 nel sangue, dopo inalazione con due dispositivi diversi, (NEXThaler® versus pMDI), con e senza dispositivo spaziatore Aerochamber, in volontari sani” è uno studio di Fase I condotto in Belgio. Mira a valutare la concentrazione di CHF 5993 nel sangue dopo l’inalazione utilizzando dispositivi diversi[22].

    Studio Dexpramipexole per l’Asma eosinofila grave

    Lo studio “EXHALE-2” è uno studio di Fase III intitolato “Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli per valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità del dexpramipexole somministrato oralmente per 52 settimane in partecipanti con Asma eosinofila grave.” Condotto in Romania, Bulgaria e Polonia, questo studio valuta l’efficacia del dexpramipexole nel trattamento dell’Asma eosinofila grave. L’endpoint primario è il tasso annualizzato di riacutizzazioni asmatiche gravi[23].

    Studio sulla sicurezza a lungo termine del Dexpramipexole

    Lo studio “EXHALE-5” è uno studio di estensione di Fase III intitolato “Studio di estensione di Fase III in aperto a lungo termine per valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine del Dexpramipexole in partecipanti con Asma eosinofila grave.” Condotto in Polonia, Romania e Bulgaria, questo studio valuta la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine del dexpramipexole[24].

    Studio sulla potenza del Salbutamolo

    Lo studio intitolato “Studio per confrontare la potenza relativa del salbutamolo somministrato tramite inalatori dosati contenenti propellenti HFA-152a e HFA-134a in asmatici lievi di età compresa tra 18 e 65 anni inclusi” è uno studio di Fase I condotto in Germania, Romania, Bulgaria e Polonia. Mira a confrontare la potenza del salbutamolo erogato attraverso diversi propellenti[25].

    Studio AZD4604 sull’infiammazione delle vie aeree

    Lo studio “Artemisia” è uno studio di Fase II intitolato “Studio randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, controllato con placebo, della durata di 4 settimane, di Fase II per valutare l’effetto di AZD4604 sull’infiammazione delle vie aeree e sui biomarcatori in adulti con Asma.” Condotto in Germania, Danimarca e Spagna, questo studio valuta l’effetto di AZD4604 sull’infiammazione delle vie aeree e sui biomarcatori[26].

    Studio sulla sospensione dell’Omalizumab

    Lo studio “SHORTEN” è uno studio di Fase IV intitolato “SHORTEN – Impatto della sospensione dell’omalizumab dopo un trattamento di 3 anni nell’Asma allergica grave ben controllata: uno studio randomizzato controllato multicentrico.” Condotto in Francia, questo studio valuta l’impatto della sospensione dell’omalizumab dopo tre anni di trattamento in pazienti con Asma allergica grave ben controllata[27].

    Studio Dexpramipexole per l’Asma eosinofila

    Lo studio “EXHALE-4” è uno studio di Fase III intitolato “Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli per valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità del dexpramipexole somministrato oralmente per 24 settimane in partecipanti con Asma eosinofila.” Condotto in Romania e Polonia, questo studio valuta l’efficacia del dexpramipexole nel trattamento dell’Asma eosinofila[28].

    Studio Rocatinlimab per l’Asma da moderata a grave

    Lo studio intitolato “Studio di Fase 2, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a dosaggio multiplo per valutare l’efficacia e la sicurezza del Rocatinlimab in soggetti adulti con Asma da moderata a grave” è condotto in Romania, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Bulgaria. Questo studio di Fase II valuta l’efficacia e la sicurezza del rocatinlimab nel trattamento dell’Asma da moderata a grave[29].

    Studio sull’immunoterapia sottocutanea per rinite e Asma

    Lo studio intitolato “Studio clinico prospettico, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di efficacia e sicurezza con immunoterapia sottocutanea in pazienti con rinite/rinocongiuntivite con o senza Asma da lieve a moderata sensibilizzati a Dermatophagoides pteronyssinus e/o Dermatophagoides farinae” è uno studio di Fase III condotto in Spagna. Valuta l’efficacia dell’immunoterapia sottocutanea nel trattamento della rinite e dell’Asma[30].

    Studio sull’immunoterapia sottocutanea per graminacee e Cupressaceae

    Lo studio intitolato “Studio clinico prospettico, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di efficacia e sicurezza con immunoterapia sottocutanea in pazienti con rinite/rinocongiuntivite con o senza Asma da lieve a moderata sensibilizzati a graminacee e cupressaceae” è uno studio di Fase III condotto in Spagna. Valuta l’efficacia dell’immunoterapia sottocutanea nel trattamento della rinite e dell’Asma sensibilizzati a graminacee e cupressaceae[31].

    Studio sull’immunoterapia sottocutanea per graminacee e olivo

    Lo studio intitolato “Studio clinico prospettico, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo di efficacia e sicurezza con immunoterapia sottocutanea in pazienti con rinite/rinocongiuntivite con o senza Asma da lieve a moderata sensibilizzati a graminacee e olivo” è uno studio di Fase III condotto in Spagna. Valuta l’efficacia dell’immunoterapia sottocutanea nel trattamento della rinite e dell’Asma sensibilizzati a graminacee e olivo[32].

    Studio CHF 1535 in volontari sani

    Lo studio intitolato “Confronto del farmaco in studio CHF 1535 formulato con due diversi propellenti per conoscere i livelli del farmaco nel sangue e la sicurezza dopo l’inalazione, con e senza l’uso dello spaziatore AeroChamber Plus®, in volontari sani” è uno studio di Fase I condotto in Belgio. Mira a valutare i livelli del farmaco e la sicurezza del CHF 1535 dopo l’inalazione[33].

    Studio sull’immunoterapia sublinguale per rinite e Asma

    Lo studio intitolato “Studio clinico multicentrico prospettico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia sublinguale in pazienti con rinite/rinocongiuntivite con o senza Asma da lieve a moderata, allergici a Dermatophagoides pteronyssinus e/o Dermatophagoides farinae_MM09-SLG-058” è uno studio di Fase III condotto in Spagna e Portogallo. Valuta l’efficacia dell’immunoterapia sublinguale nel trattamento della rinite e dell’Asma[34].

    Studio ARO-MUC5AC per malattia polmonare muco-ostruttiva

    Lo studio intitolato “Studio di Fase 1/2a per valutare gli effetti della soluzione per inalazione ARO-MUC5AC in soggetti sani e pazienti con malattia polmonare muco-ostruttiva” è condotto in Polonia e Spagna. Questo studio integrato di Fase I e II valuta gli effetti della soluzione per inalazione ARO-MUC5AC in pazienti con malattia polmonare muco-ostruttiva[35].

    Sommario

    La gestione dell’asma si è evoluta in modo significativo, con piani di trattamento personalizzati che svolgono un ruolo cruciale nell’aiutare le persone a condurre una vita attiva nonostante la natura cronica della condizione. Questi piani, sviluppati in collaborazione con gli operatori sanitari, includono dettagliati Piani d’Azione per l’Asma che guidano i pazienti nella gestione dei sintomi, nell’identificazione dei fattori scatenanti e nell’uso efficace dei farmaci. La varietà di medicinali disponibili, dai farmaci per il sollievo rapido a quelli di controllo, consente approcci personalizzati al trattamento. Per i casi di asma grave, terapie avanzate come i farmaci biologici e la termoplastica bronchiale offrono opzioni aggiuntive. La ricerca in corso e gli studi clinici continuano a esplorare nuovi trattamenti, fornendo speranza per risultati migliori. Comprendere i fattori scatenanti personali e aderire ai trattamenti prescritti sono essenziali per una gestione efficace dell’asma, permettendo alle persone di mantenere un’alta qualità di vita.

    Fonti

    1. https://aafa.org/asthma/asthma-treatment/
    2. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/6424-asthma
    3. https://www.nhs.uk/conditions/asthma/treatment/
    4. https://allergyasthmanetwork.org/what-is-asthma/how-is-asthma-treated/
    5. https://www.nhlbi.nih.gov/health/asthma/treatment-action-plan
    6. https://www.lung.org/lung-health-diseases/lung-disease-lookup/asthma/treatment
    7. https://acaai.org/asthma/treatment/
    8. https://www.bbc.com/news/articles/cev93777g79o
    9. https://www.clinicbarcelona.org/en/assistance/diseases/asthma/evolution-of-the-disease
    10. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10546480/
    11. https://healthmatch.io/asthma/asthma-prognosis
    12. https://toolkit.severeasthma.org.au/living-severe-asthma/prognosis/
    13. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC2687680/
    14. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0954611115001559
    15. https://www.worldallergy.org/component/content/article/acute-asthma-prognosis-and-treatment?catid=16&Itemid=101
    16. Trial id 2024-516474-30-00
    17. Trial id 2024-512113-41-00
    18. Trial id 2024-516164-28-00
    19. Trial id 2024-514065-19-00
    20. Trial id 2024-514213-35-00
    21. Trial id 2023-510458-18-00
    22. Trial id 2024-512792-13-00
    23. Trial id 2023-507665-25-00
    24. Trial id 2024-510810-33-00
    25. Trial id 2024-511220-14-00
    26. Trial id 2023-510291-32-00
    27. Trial id 2024-513427-17-00
    28. Trial id 2023-509739-22-00
    29. Trial id 2023-508039-29-00
    30. Trial id 2024-514090-21-00
    31. Trial id 2024-514524-16-00
    32. Trial id 2024-514525-34-00
    33. Trial id 2024-514247-28-00
    34. Trial id 2023-505918-14-00
    35. Trial id 2024-514809-67-00
    Panoramica della Gestione dell’Asma
    Piani di Trattamento Personalizzati Piano d’Azione per l’Asma
    Gestione dei Sintomi
    Identificazione dei Fattori Scatenanti
    Tipi di Farmaci Farmaci ad Azione Rapida
    Farmaci di Controllo
    Inalatori Combinati
    Farmaci Biologici
    Trattamenti Avanzati Terapie Biologiche
    Termoplastica Bronchiale
    Nuovi Sviluppi nel Trattamento dell’Asma
    Vivere con l’Asma
    La gestione efficace e l’aderenza ai piani di trattamento sono fondamentali per mantenere un’alta qualità della vita per le persone con asma.

    Glossario

    • Asthma Action Plan: Un piano personalizzato sviluppato con un operatore sanitario per aiutare a gestire i sintomi dell’asma, identificare i fattori scatenanti e utilizzare correttamente i farmaci.
    • Quick-relief medicines: Farmaci utilizzati per alleviare i sintomi improvvisi dell’asma rilassando i muscoli intorno alle vie aeree.
    • Controller medicines: Farmaci assunti quotidianamente per ridurre l’infiammazione e prevenire i sintomi dell’asma riducendo il gonfiore e la produzione di muco.
    • Combination inhalers: Dispositivi che combinano farmaci di sollievo rapido e di controllo per fornire sia un sollievo immediato che un controllo a lungo termine dei sintomi dell’asma.
    • Biologics: Trattamenti avanzati che prendono di mira specifiche cellule e proteine per prevenire l’infiammazione delle vie aeree, tipicamente utilizzati per l’asma grave.
    • Benralizumab: Una terapia biologica che prende di mira gli eosinofili, un tipo di cellula immunitaria, per ridurre l’infiammazione e gli attacchi d’asma.
    • Bronchial thermoplasty: Una procedura chirurgica che riduce la massa muscolare intorno alle vie aeree per aiutare a controllare i sintomi dell’asma grave.
    • Eosinophils: Un tipo di globulo bianco coinvolto nell’infiammazione, obiettivo di alcune terapie biologiche per l’asma.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed escreto nel corpo.
    • Pharmacodynamics: Lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi d’azione.
    • Tezepelumab: Un farmaco in fase di studio per il suo potenziale nel ridurre la terapia di base mantenendo il controllo dell’asma nei casi gravi.
    • Briquilimab: Un farmaco in fase di valutazione per la sua sicurezza ed efficacia nel trattamento dell’asma allergica.
    • Salbutamol: Un farmaco utilizzato per trattare l’asma rilassando i muscoli delle vie aeree, spesso utilizzato in situazioni di emergenza.
    • Ipratropium bromide: Un farmaco utilizzato in combinazione con il salbutamolo per gestire le esacerbazioni dell’asma rilassando i muscoli delle vie aeree.
    • Dupilumab: Un farmaco in fase di studio per la sua efficacia nel trattamento dell’asma non controllata quando aggiunto ai trattamenti esistenti.
    • Omalizumab: Un farmaco utilizzato per trattare l’asma allergica grave, con studi che valutano l’impatto della sua sospensione dopo un uso a lungo termine.
    • Dexpramipexole: Un farmaco in fase di studio per la sua efficacia nel trattamento dell’asma eosinofila grave.
    • Rocatinlimab: Un farmaco in fase di valutazione per la sua efficacia e sicurezza nel trattamento dell’asma da moderata a grave.
    • Subcutaneous Immunotherapy: Un metodo di trattamento che prevede iniezioni per ridurre la sensibilità agli allergeni, utilizzato per asma e rinite.
    • Sublingual Immunotherapy: Un metodo di trattamento che prevede il posizionamento di estratti allergenici sotto la lingua per ridurre la sensibilità, utilizzato per asma e rinite.
    • ARO-MUC5AC: Una soluzione per inalazione in fase di studio per i suoi effetti sulla malattia polmonare muco-ostruttiva.

    Studi clinici in corso con Asthma