Studio di Fase Ib su AZD4604 per l’Asma lieve
Lo studio di Fase Ib intitolato “Studio di Fase Ib, multicentrico, randomizzato, in singolo cieco, a gruppi paralleli, controllato con placebo, per caratterizzare la farmacocinetica e la farmacodinamica di AZD4604 somministrato tramite dispositivo Turbuhaler® in adulti con Asma lieve” è in corso in Germania. Questo studio mira a esplorare la farmacocinetica e la farmacodinamica di AZD4604, un nuovo trattamento somministrato attraverso il dispositivo Turbuhaler®, in adulti con Asma lieve. Lo studio fa parte della categoria Farmacologia Umana (Fase I), focalizzandosi sulle malattie del tratto respiratorio[16].
Studio Tezepelumab per l’Asma grave
Lo studio “ARRIVAL” è uno studio di Fase IIIb intitolato “Studio multicentrico, randomizzato, in aperto, a gruppi paralleli, di Fase IIIb per valutare il potenziale dei pazienti trattati con Tezepelumab con Asma grave di ridurre la terapia di base mantenendo il controllo dell’Asma e la remissione clinica.” Condotto in diversi paesi europei, tra cui Germania, Bulgaria e Danimarca, questo studio valuta il potenziale del Tezepelumab nella riduzione della dose di mantenimento giornaliera di SYMBICORT® senza perdere il controllo dell’Asma. L’endpoint primario è la proporzione di pazienti che riducono con successo la loro dose di SYMBICORT® entro la fine della fase di riduzione (Settimana 56)[17].
Studio Briquilimab per l’Asma allergica
Uno studio in doppio cieco, controllato con placebo, intitolato “Studio in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli per valutare la sicurezza e l’efficacia del briquilimab in partecipanti con Asma allergica” è in corso in Germania. Questo studio di Fase I mira a valutare la sicurezza e l’efficacia del briquilimab nel trattamento dell’Asma allergica[18].
Studio sulla monoterapia con Salbutamolo per l’Asma acuta nei bambini
Lo studio di Fase III intitolato “STUDIO CLINICO DI FASE III, IN DOPPIO CIECO, RANDOMIZZATO, CONTROLLATO, DI NON INFERIORITÀ, PER VALUTARE L’EFFICACIA DELLA MONOTERAPIA CON SALBUTAMOLO RISPETTO A SALBUTAMOLO PIÙ BROMURO DI IPRATROPIO NELLA GESTIONE DELLE RIACUTIZZAZIONI ASMATICHE ACUTE MODERATE NEI BAMBINI NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA” è condotto in Spagna. Questo studio confronta l’efficacia della monoterapia con salbutamolo rispetto alla combinazione di salbutamolo e bromuro di ipratropio nella gestione delle riacutizzazioni asmatiche moderate nei bambini. L’endpoint primario è il tasso di ricoveri[19].
Studio AZD8630 per l’Asma
Lo studio intitolato “Studio per valutare la sicurezza, la farmacocinetica e la farmacodinamica di AZD8630, somministrato una volta al giorno per inalazione, per 2 settimane, in adulti con Asma in trattamento con corticosteroidi inalatori a dose media-alta e beta-agonisti a lunga durata d’azione” è uno studio di Fase I condotto in Germania. Mira a valutare la sicurezza e la farmacocinetica di AZD8630 in adulti con Asma[20].
Studio Dupilumab per l’Asma non controllata
Lo studio “AIM4: Next Step” è uno studio di Fase IV intitolato “AIM4: Next Step – Asma non controllata con ICS a dose media (GINA 4): Next Step; Efficacia del Dupilumab aggiunto a ICS/LABA a dose media in confronto all’aumento della dose di ICS a ICS/LABA ad alta dose in pazienti con Asma non controllata.” Condotto in Polonia, Danimarca e Germania, questo studio valuta l’efficacia del Dupilumab in pazienti con Asma non controllata. L’endpoint primario è il tasso annualizzato di riacutizzazioni asmatiche gravi[21].
Studio CHF 5993 in volontari sani
Lo studio intitolato “Valutazione della concentrazione di CHF 5993 nel sangue, dopo inalazione con due dispositivi diversi, (NEXThaler® versus pMDI), con e senza dispositivo spaziatore Aerochamber, in volontari sani” è uno studio di Fase I condotto in Belgio. Mira a valutare la concentrazione di CHF 5993 nel sangue dopo l’inalazione utilizzando dispositivi diversi[22].
Studio Dexpramipexole per l’Asma eosinofila grave
Lo studio “EXHALE-2” è uno studio di Fase III intitolato “Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli per valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità del dexpramipexole somministrato oralmente per 52 settimane in partecipanti con Asma eosinofila grave.” Condotto in Romania, Bulgaria e Polonia, questo studio valuta l’efficacia del dexpramipexole nel trattamento dell’Asma eosinofila grave. L’endpoint primario è il tasso annualizzato di riacutizzazioni asmatiche gravi[23].
Studio sulla sicurezza a lungo termine del Dexpramipexole
Lo studio “EXHALE-5” è uno studio di estensione di Fase III intitolato “Studio di estensione di Fase III in aperto a lungo termine per valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine del Dexpramipexole in partecipanti con Asma eosinofila grave.” Condotto in Polonia, Romania e Bulgaria, questo studio valuta la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine del dexpramipexole[24].
Studio sulla potenza del Salbutamolo
Lo studio intitolato “Studio per confrontare la potenza relativa del salbutamolo somministrato tramite inalatori dosati contenenti propellenti HFA-152a e HFA-134a in asmatici lievi di età compresa tra 18 e 65 anni inclusi” è uno studio di Fase I condotto in Germania, Romania, Bulgaria e Polonia. Mira a confrontare la potenza del salbutamolo erogato attraverso diversi propellenti[25].
Studio AZD4604 sull’infiammazione delle vie aeree
Lo studio “Artemisia” è uno studio di Fase II intitolato “Studio randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, controllato con placebo, della durata di 4 settimane, di Fase II per valutare l’effetto di AZD4604 sull’infiammazione delle vie aeree e sui biomarcatori in adulti con Asma.” Condotto in Germania, Danimarca e Spagna, questo studio valuta l’effetto di AZD4604 sull’infiammazione delle vie aeree e sui biomarcatori[26].
Studio sulla sospensione dell’Omalizumab
Lo studio “SHORTEN” è uno studio di Fase IV intitolato “SHORTEN – Impatto della sospensione dell’omalizumab dopo un trattamento di 3 anni nell’Asma allergica grave ben controllata: uno studio randomizzato controllato multicentrico.” Condotto in Francia, questo studio valuta l’impatto della sospensione dell’omalizumab dopo tre anni di trattamento in pazienti con Asma allergica grave ben controllata[27].
Studio Dexpramipexole per l’Asma eosinofila
Lo studio “EXHALE-4” è uno studio di Fase III intitolato “Studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a gruppi paralleli per valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità del dexpramipexole somministrato oralmente per 24 settimane in partecipanti con Asma eosinofila.” Condotto in Romania e Polonia, questo studio valuta l’efficacia del dexpramipexole nel trattamento dell’Asma eosinofila[28].
Studio Rocatinlimab per l’Asma da moderata a grave
Lo studio intitolato “Studio di Fase 2, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, a dosaggio multiplo per valutare l’efficacia e la sicurezza del Rocatinlimab in soggetti adulti con Asma da moderata a grave” è condotto in Romania, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Bulgaria. Questo studio di Fase II valuta l’efficacia e la sicurezza del rocatinlimab nel trattamento dell’Asma da moderata a grave[29].
Studio sull’immunoterapia sottocutanea per rinite e Asma
Lo studio intitolato “Studio clinico prospettico, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di efficacia e sicurezza con immunoterapia sottocutanea in pazienti con rinite/rinocongiuntivite con o senza Asma da lieve a moderata sensibilizzati a Dermatophagoides pteronyssinus e/o Dermatophagoides farinae” è uno studio di Fase III condotto in Spagna. Valuta l’efficacia dell’immunoterapia sottocutanea nel trattamento della rinite e dell’Asma[30].
Studio sull’immunoterapia sottocutanea per graminacee e Cupressaceae
Lo studio intitolato “Studio clinico prospettico, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di efficacia e sicurezza con immunoterapia sottocutanea in pazienti con rinite/rinocongiuntivite con o senza Asma da lieve a moderata sensibilizzati a graminacee e cupressaceae” è uno studio di Fase III condotto in Spagna. Valuta l’efficacia dell’immunoterapia sottocutanea nel trattamento della rinite e dell’Asma sensibilizzati a graminacee e cupressaceae[31].
Studio sull’immunoterapia sottocutanea per graminacee e olivo
Lo studio intitolato “Studio clinico prospettico, multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo di efficacia e sicurezza con immunoterapia sottocutanea in pazienti con rinite/rinocongiuntivite con o senza Asma da lieve a moderata sensibilizzati a graminacee e olivo” è uno studio di Fase III condotto in Spagna. Valuta l’efficacia dell’immunoterapia sottocutanea nel trattamento della rinite e dell’Asma sensibilizzati a graminacee e olivo[32].
Studio CHF 1535 in volontari sani
Lo studio intitolato “Confronto del farmaco in studio CHF 1535 formulato con due diversi propellenti per conoscere i livelli del farmaco nel sangue e la sicurezza dopo l’inalazione, con e senza l’uso dello spaziatore AeroChamber Plus®, in volontari sani” è uno studio di Fase I condotto in Belgio. Mira a valutare i livelli del farmaco e la sicurezza del CHF 1535 dopo l’inalazione[33].
Studio sull’immunoterapia sublinguale per rinite e Asma
Lo studio intitolato “Studio clinico multicentrico prospettico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo per valutare l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia sublinguale in pazienti con rinite/rinocongiuntivite con o senza Asma da lieve a moderata, allergici a Dermatophagoides pteronyssinus e/o Dermatophagoides farinae_MM09-SLG-058” è uno studio di Fase III condotto in Spagna e Portogallo. Valuta l’efficacia dell’immunoterapia sublinguale nel trattamento della rinite e dell’Asma[34].
Studio ARO-MUC5AC per malattia polmonare muco-ostruttiva
Lo studio intitolato “Studio di Fase 1/2a per valutare gli effetti della soluzione per inalazione ARO-MUC5AC in soggetti sani e pazienti con malattia polmonare muco-ostruttiva” è condotto in Polonia e Spagna. Questo studio integrato di Fase I e II valuta gli effetti della soluzione per inalazione ARO-MUC5AC in pazienti con malattia polmonare muco-ostruttiva[35].