Quemliclustat: Un Nuovo Promettente Farmaco nel Trattamento del Cancro

Questo articolo esplora l’uso di Quemliclustat, un farmaco promettente che viene studiato in studi clinici per il trattamento di diversi tipi di cancro. Quemliclustat viene spesso combinato con altri farmaci e terapie per potenziare potenzialmente la risposta immunitaria del corpo contro le cellule tumorali. Gli studi mirano a valutarne la sicurezza, l’efficacia e i potenziali benefici per i pazienti con vari tumori in fase avanzata.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Quemliclustat?

    Il Quemliclustat, noto anche come AB680, è un innovativo farmaco attualmente in fase di studio per il suo potenziale nel trattamento di vari tipi di cancro[1]. Appartiene a una classe di medicinali chiamati inibitori del CD73, progettati per potenziare la risposta immunitaria del corpo contro le cellule tumorali[2].

    Come Funziona il Quemliclustat?

    Il Quemliclustat agisce bloccando una proteina chiamata CD73. Questa proteina è coinvolta nella produzione di una sostanza chimica chiamata adenosina, che può sopprimere la capacità del sistema immunitario di combattere il cancro. Inibendo il CD73, il Quemliclustat mira a diminuire la quantità di adenosina nell’ambiente tumorale, potenzialmente permettendo al sistema immunitario di riconoscere e attaccare le cellule tumorali in modo più efficace[3].

    Quali Condizioni Tratta il Quemliclustat?

    Il Quemliclustat è in fase di studio per il trattamento di diversi tipi di cancro, tra cui:

    • Cancro delle Vie Biliari: Include i tumori dei dotti biliari e della cistifellea[1].
    • Cancro del Pancreas: In particolare, l’adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico (un tipo di cancro pancreatico che si è diffuso ad altre parti del corpo)[2].
    • Cancro alla Prostata: Soprattutto il cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione (cancro alla prostata che si è diffuso e non risponde più alla terapia ormonale)[4].
    • Tumori del Tratto Gastrointestinale Superiore: Inclusi i tumori dello stomaco, della giunzione gastroesofagea e dell’esofago[5].

    Studi Clinici Attuali

    Il Quemliclustat è attualmente oggetto di diversi studi clinici per valutarne la sicurezza e l’efficacia. Questi studi stanno testando il Quemliclustat in diverse fasi del cancro e in combinazione con altri trattamenti. Alcuni studi notevoli includono:

    • Uno studio che combina il Quemliclustat con altri farmaci per i tumori delle vie biliari[1].
    • Una sperimentazione che testa il Quemliclustat con la chemioterapia per il cancro al pancreas[2].
    • Uno studio che valuta il Quemliclustat in combinazione con altri farmaci immunoterapici per il cancro alla prostata[4].
    • Una sperimentazione che indaga il Quemliclustat con la radioterapia e altri farmaci per il cancro al pancreas che potrebbe essere chirurgicamente asportabile[6].

    Terapie Combinate

    Il Quemliclustat è spesso studiato in combinazione con altri trattamenti contro il cancro per potenziarne potenzialmente l’efficacia. Le combinazioni comuni includono:

    • Chemioterapia: Il Quemliclustat è frequentemente combinato con farmaci chemioterapici standard come gemcitabina, cisplatino o FOLFIRINOX (una combinazione di diversi farmaci chemioterapici)[1][2].
    • Immunoterapia: È spesso associato ad altri farmaci immunoterapici, in particolare lo zimberelimab (noto anche come AB122), un anticorpo anti-PD-1 che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali[4].
    • Radioterapia: Alcuni studi stanno esplorando la combinazione di Quemliclustat con il trattamento radiante[6].

    Come Viene Somministrato il Quemliclustat?

    Il Quemliclustat viene tipicamente somministrato per via endovenosa (attraverso una vena). Lo schema di dosaggio può variare a seconda dello specifico studio clinico e della combinazione di trattamenti utilizzati. In molti studi, viene somministrato ogni due settimane[1][3].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Poiché il Quemliclustat è ancora in fase di sperimentazione clinica, la gamma completa dei potenziali effetti collaterali non è ancora nota. I ricercatori stanno monitorando attentamente i pazienti per eventuali reazioni avverse. Il profilo di sicurezza è in fase di valutazione in vari studi, con particolare attenzione all’identificazione di eventuali effetti collaterali gravi[1][2].

    È importante notare che il Quemliclustat è un farmaco sperimentale e non è ancora approvato per l’uso generale. I pazienti interessati a questo trattamento dovrebbero discutere le opzioni di sperimentazione clinica con i loro operatori sanitari.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Quemliclustat (AB680)
    Meccanismo d’Azione Inibitore CD73, blocca la produzione di adenosina
    Somministrazione Endovenosa (EV)
    Tipi di Cancro Studiati Vie biliari, pancreas, prostata, polmone
    Terapie Combinate Spesso combinato con altri farmaci immunoterapici (es. Zimberelimab) e chemioterapia
    Risultati Chiave Misurati Sicurezza, efficacia, sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza globale, tasso di risposta obiettiva
    Potenziali Benefici Potenziamento della risposta immunitaria contro le cellule tumorali
    Stato Attuale In varie fasi di sperimentazione clinica

    Studi in corso con Quemliclustat

    • Data di inizio: 2022-09-13

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di domvanalimab, zimberelimab e quemliclustat in pazienti adulti con tumori avanzati del tratto gastrointestinale superiore

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti con tumori avanzati del tratto gastrointestinale superiore, che includono il cancro gastrico, il cancro della giunzione gastroesofagea e il cancro esofageo. Questi tumori sono in una fase avanzata e non possono essere rimossi chirurgicamente o si sono diffusi ad altre parti del corpo. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2025-02-05

      Studio su Quemliclustat e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Adenocarcinoma Duttale Pancreatico Metastatico

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il cancro al pancreas è una malattia grave che può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al pancreas chiamato adenocarcinoma duttale pancreatico metastatico (mPDAC). Il trattamento in esame include un farmaco sperimentale chiamato Quemliclustat, che viene somministrato insieme a due farmaci chemioterapici noti, Paclitaxel legato…

      Malattie studiate:
      Austria Polonia Germania Italia Repubblica Ceca Spagna +3
    • Data di inizio: 2024-03-27

      Studio su Zimberelimab e combinazione di farmaci per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule avanzato è una forma di tumore che colpisce i polmoni e si trova in uno stadio avanzato. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e utilizza trattamenti basati sullimmunoterapia. L’immunoterapia è un tipo di trattamento che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.…

      Francia Spagna Italia Polonia
    • Data di inizio: 2021-08-05

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Etrumadenant e Quemliclustat in Combinazione per Pazienti con Cancro del Colon-Retto Metastatico

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto metastatico è una forma avanzata di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia e mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di combinazioni di trattamenti basati su Etrumadenant. Etrumadenant è un farmaco somministrato in capsule o compresse, e…

      Francia Italia Spagna

    Glossario

    • CD73: Un enzima presente sulla superficie delle cellule che produce adenosina, la quale può sopprimere le risposte immunitarie. Quemliclustat funziona inibendo il CD73.
    • Adenosine: Una sostanza chimica prodotta nel corpo che può diminuire la risposta del sistema immunitario contro il cancro.
    • Immunotherapy: Un tipo di trattamento del cancro che aiuta il sistema immunitario del corpo a combattere il cancro.
    • PD-1: Una proteina presente sulle cellule immunitarie che agisce come checkpoint, aiutando a impedire che attacchino altre cellule nel corpo.
    • Zimberelimab: Un anticorpo che ha come target il PD-1, aiutando ad attivare il sistema immunitario contro le cellule tumorali.
    • FOLFIRINOX: Un regime chemioterapico combinato utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro, incluso il cancro al pancreas.
    • Stereotactic Body Radiation Therapy (SBRT): Un tipo di radioterapia che utilizza apparecchiature speciali per posizionare il paziente e somministrare radiazioni in modo preciso ai tumori.
    • Progression-free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento o dalla diagnosi in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Objective Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.