Prednisolone: Una Panoramica per i Pazienti

Questo articolo esplora l’uso del Prednisolone, un farmaco corticosteroide, in vari studi clinici. Il Prednisolone viene studiato per la sua efficacia nel trattamento di condizioni come l’infiammazione dopo l’intervento di cataratta, l’infiammazione post-operatoria nella chirurgia del glaucoma e della cataratta, la malattia di Meniere e la sclerosi multipla. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e i potenziali effetti collaterali del farmaco rispetto ad altri trattamenti o placebo.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Introduzione

    Il prednisolone è un farmaco corticosteroide utilizzato per trattare varie condizioni infiammatorie e autoimmuni. Appartiene a una classe di farmaci noti come glucocorticoidi, che agiscono riducendo l’infiammazione nel corpo. Il prednisolone è simile al cortisolo, un ormone prodotto naturalmente dalle ghiandole surrenali.[1]

    Usi Medici

    Il prednisolone viene prescritto per diverse condizioni mediche, tra cui:

    • Asma: Viene utilizzato per trattare le esacerbazioni acute dell’asma in bambini e adulti.[2]
    • COVID-19: Il prednisolone è stato studiato come trattamento per pazienti con polmonite da COVID-19 che richiedono supplementazione di ossigeno.[1]
    • Condizioni infiammatorie: Può essere utilizzato per vari disturbi infiammatori e autoimmuni.
    • Cancro: Il prednisolone è talvolta utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare alcuni tipi di cancro, come i linfomi a cellule B.[3]

    Somministrazione e Dosaggio

    Il prednisolone viene tipicamente somministrato per via orale in forma di compresse. Il dosaggio e la durata del trattamento possono variare a seconda della condizione trattata e della risposta del paziente. Per esempio:

    • Per le esacerbazioni acute dell’asma nei bambini, uno studio ha confrontato una singola dose di desametasone con dosi multiple di prednisolone.[2]
    • In uno studio sul COVID-19, i pazienti hanno ricevuto 60 mg al giorno di prednisolone (40 mg al mattino e 20 mg alla sera) per 10 giorni.[1]
    • Per alcuni trattamenti del cancro, il prednisolone può essere somministrato in combinazione con altri farmaci, come l’oxaliplatino.[3]

    È fondamentale seguire attentamente le istruzioni del medico quando si assume il prednisolone, poiché il dosaggio potrebbe dover essere ridotto gradualmente per evitare sintomi di astinenza.

    Efficacia

    Il prednisolone ha dimostrato efficacia in varie condizioni:

    • Nel trattamento dell’asma, la sua efficacia viene confrontata con quella del desametasone per le esacerbazioni acute.[2]
    • Per il COVID-19, i ricercatori stanno studiando i suoi effetti sui tassi di mortalità nei pazienti che richiedono ossigenoterapia.[1]
    • Nel trattamento del cancro, il prednisolone combinato con altri farmaci ha mostrato risultati promettenti nel trattamento di alcuni tipi di linfoma.[3]

    Effetti Collaterali e Precauzioni

    Come tutti i farmaci, il prednisolone può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Aumento dell’appetito e aumento di peso
    • Cambiamenti d’umore
    • Difficoltà a dormire
    • Aumento dei livelli di zucchero nel sangue
    • Indebolimento del sistema immunitario

    L’uso a lungo termine di prednisolone può portare a effetti collaterali più gravi, come osteoporosi, diabete e soppressione surrenalica. Il medico ti monitorerà attentamente per queste potenziali complicazioni.[1]

    Confronti con Altri Farmaci

    Il prednisolone viene spesso confrontato con altri corticosteroidi:

    • Desametasone: Gli studi stanno confrontando l’efficacia del prednisolone con il desametasone nel trattamento delle esacerbazioni dell’asma e del COVID-19.[2][1]
    • Altri steroidi: Il prednisolone può essere utilizzato come alternativa ad altri steroidi a seconda della condizione specifica e dei fattori del paziente.

    Ricerca in Corso

    Diversi studi clinici stanno attualmente investigando l’uso del prednisolone:

    • Confronto tra prednisolone e desametasone per il trattamento del COVID-19[1]
    • Valutazione della sua efficacia nel trattamento delle esacerbazioni acute dell’asma nei bambini[2]
    • Studio del suo uso in combinazione con altri farmaci per il trattamento del cancro[3]

    Domande Frequenti

    Quanto tempo ci vuole perché il prednisolone faccia effetto?

    Il tempo necessario affinché il prednisolone faccia effetto può variare a seconda della condizione trattata. Per condizioni acute come le esacerbazioni dell’asma, alcuni miglioramenti possono essere osservati entro ore o giorni. Per condizioni croniche, potrebbero essere necessari diversi giorni o settimane per vedere l’effetto completo.

    Posso smettere di prendere il prednisolone improvvisamente?

    No, non dovresti smettere di prendere il prednisolone improvvisamente, soprattutto se lo assumi da più di qualche settimana. Il tuo medico ti fornirà un programma di riduzione graduale per diminuire la dose, che aiuta a prevenire i sintomi di astinenza e permette al tuo corpo di adattarsi.

    Ci sono cibi o farmaci che dovrei evitare mentre prendo il prednisolone?

    Dovresti evitare il pompelmo e il succo di pompelmo poiché possono interagire con il prednisolone. Informa sempre il tuo medico di tutti i farmaci, integratori e prodotti a base di erbe che stai assumendo, poiché alcuni potrebbero interagire con il prednisolone. Il tuo medico potrebbe anche consigliarti di limitare l’assunzione di sale e di assicurarti un adeguato apporto di calcio e vitamina D per aiutare a prevenire gli effetti collaterali.

    Riepilogo

    AspettoDettagli
    Nome del FarmacoPrednisolone
    Classe del FarmacoCorticosteroide (Glucocorticoide)
    Usi PrincipaliAsma, COVID-19, condizioni infiammatorie, alcuni tipi di cancro
    SomministrazioneOrale (compresse)
    Effetti Collaterali ComuniAumento di peso, cambiamenti d’umore, disturbi del sonno, aumento della glicemia
    Ricerca in CorsoTrattamento del COVID-19, esacerbazioni dell’asma, terapia del cancro

    Glossario

    • Corticosteroide – Una classe di ormoni steroidei prodotti nella corteccia surrenale o sintetizzati artificialmente, utilizzati per ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario.
    • Glucocorticoide – Un tipo di corticosteroide che influenza il metabolismo e ha effetti antinfiammatori.
    • Esacerbazione – Un peggioramento o aumento della gravità di una malattia o dei suoi sintomi.
    • Soppressione surrenalica – Una condizione in cui le ghiandole surrenali non producono quantità adeguate di ormoni steroidei, in particolare il cortisolo.

    Fonti degli Studi

    • [1]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT04765371
    • [2]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT05850143
    • [3]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT01068392
    Aspect Details
    Conditions Studied Infiammazione dopo chirurgia della cataratta, Glaucoma, Sclerosi Multipla, Malattia di Menière
    Administration Methods Sospensioni oftalmiche, Iniezioni intratimpaniche, Infusioni endovenose
    Study Designs Studi randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, con confronto attivo
    Primary Outcomes Efficacia nella riduzione dell’infiammazione, Risoluzione del dolore, Cambiamenti nei sintomi della malattia
    Secondary Outcomes Valutazioni della sicurezza, Misure della qualità della vita, Farmacocinetica, Farmacodinamica
    Trial Durations Da settimane a mesi, a seconda dello studio

    Studi in corso con Prednisolone

    • Data di inizio: 2024-02-29

      Studio sull’efficacia di Oseltamivir e combinazione di farmaci per pazienti con polmonite

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento della polmonite, una malattia che colpisce i polmoni e può causare difficoltà respiratorie. I trattamenti in esame includono diversi farmaci: Tamiflu (75 mg capsule rigide) contenente oseltamivir, Idrocortisone (100 mg polvere per soluzione iniettabile/infusione) con idrocortisone sodio succinato, Prednisolone (10 mg compresse), e Desametasone disponibile sia in compresse da…

      Malattie studiate:
      Italia Paesi Bassi Francia Belgio Estonia Portogallo +3
    • Data di inizio: 2024-07-01

      Studio sull’Iniezione Subretinica di AAVB-081 nei Pazienti con Retinite Pigmentosa da Sindrome di Usher Tipo 1B

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome di Usher Tipo 1B (USH1B), una malattia genetica che causa Retinite Pigmentosa, una condizione che porta alla perdita della vista. La ricerca mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un trattamento innovativo chiamato AAVB-081. Questo trattamento utilizza un vettore virale, noto come vettore virale adeno-associato di sierotipo…

      Italia
    • Data di inizio: 2020-09-25

      Studio sulla somministrazione di prednisolone una volta al giorno rispetto a due volte al giorno in pazienti con vasculite ANCA: effetti sulla glicemia

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio esamina gli effetti della somministrazione di prednisolone (un tipo di corticosteroide) in pazienti affetti da vasculite ANCA-associata, una malattia infiammatoria dei vasi sanguigni, e da glomerulonefrite rapidamente progressiva, una condizione che colpisce i reni. Lo studio confronta gli effetti della somministrazione del farmaco una volta al giorno rispetto a due volte al giorno…

      Farmaci studiati:
      Austria
    • Data di inizio: 2022-04-07

      Studio comparativo di immunoglobulina endovenosa con prednisone orale o desametasone ad alto dosaggio in adulti con trombocitopenia immune (ITP) e sanguinamento moderato-grave

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della trombocitopenia immune (ITP), una malattia in cui il sistema immunitario attacca le piastrine del sangue causando livelli bassi di piastrine e problemi di sanguinamento. Lo studio confronta due diversi approcci terapeutici: il primo utilizza immunoglobulina endovenosa in combinazione con prednisone orale, mentre il secondo utilizza desametasone ad alto…

      Francia
    • Data di inizio: 2023-01-12

      Studio sul trattamento degli attacchi acuti di gotta con prednisolone e colchicina per pazienti in assistenza primaria

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento degli attacchi acuti di gotta, una condizione caratterizzata da dolore intenso e improvviso nelle articolazioni, spesso nel piede o nella mano. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: prednisolone, un tipo di glucocorticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione, e colchicina, un farmaco che riduce il gonfiore e il…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2020-07-29

      Studio del Rituximab nel primo episodio di Sindrome Nefrosica a Lesioni Minime per prevenire le recidive nei pazienti adulti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio esamina il trattamento della Sindrome Nefrosica a Lesioni Minime, una malattia dei reni che causa una significativa perdita di proteine nelle urine. La ricerca valuterà l’efficacia di un farmaco chiamato Rituximab, somministrato attraverso infusione endovenosa, in combinazione con prednisolone, un medicinale da assumere per via orale. Lo scopo è verificare se questo trattamento…

      Francia
    • Data di inizio: 2022-09-01

      Studio sull’efficacia di Depemokimab rispetto al placebo in adulti con Sindrome Ipereosinofila (HES) in trattamento con terapia standard

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della Sindrome Ipereosinofila (HES), una condizione caratterizzata da un numero elevato di globuli bianchi chiamati eosinofili nel sangue che può causare danni agli organi. Lo studio valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato depemokimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea, in confronto con un placebo. I pazienti continueranno a ricevere anche…

      Malattie studiate:
      Belgio Romania Spagna Germania Polonia Danimarca +3
    • Data di inizio: 2022-11-25

      Studio sull’interruzione precoce del trattamento con prednisolone nei pazienti con fibrosi retroperitoneale idiopatica negativa FDG-PET/CT

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda una condizione chiamata fibrosi retroperitoneale idiopatica, una malattia rara in cui si forma del tessuto fibroso nella parte posteriore dell’addome, attorno ai vasi sanguigni. Questo può causare dolore e altri sintomi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato prednisone, un tipo di steroide che aiuta a ridurre l’infiammazione e il gonfiore.…

      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-11-14

      Studio sull’inibitore selettivo PARP1 IMP1734 per pazienti con tumori solidi avanzati

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati, una condizione in cui le cellule tumorali si sono diffuse oltre il sito di origine. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato IMP1734, che è un inibitore selettivo di PARP1. Questo farmaco sarà testato sia da solo che in…

      Malattie studiate:
      Francia Spagna Danimarca
    • Data di inizio: 2024-11-08

      Studio sull’efficacia e sicurezza di GNT0003 e imlifidase in adulti con sindrome di Crigler-Najjar grave che necessitano di fototerapia quotidiana e presentano anticorpi anti-AAV8 preesistenti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla Sindrome di Crigler-Najjar, una malattia rara che causa livelli elevati di bilirubina nel sangue. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento che combina due medicinali: GNT0003 (un vettore virale contenente il gene UGT1A1) e imlifidase. Il GNT0003 viene somministrato tramite una singola infusione endovenosa dopo…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2025-01-17

      Studio sull’efficacia di PF-06821497 in combinazione con enzalutamide in uomini con cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico trattati in precedenza con abiraterone acetato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico, una forma di cancro alla prostata che continua a crescere anche quando i livelli di testosterone sono molto bassi. Questo studio esamina l’efficacia di un nuovo farmaco sperimentale chiamato PF-06821497 (mevrometostat) in combinazione con enzalutamide, rispetto all’uso di enzalutamide da solo o di docetaxel,…

      Repubblica Ceca Germania Paesi Bassi Francia Slovacchia Spagna +5
    • Data di inizio: 2025-03-05

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di AZD0486 da solo o con altri farmaci in adulti con leucemia linfatica cronica e linfoma a cellule B mature

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su alcune forme di tumori del sangue, noti come malattie delle cellule B mature. Le malattie studiate includono il linfoma a grandi cellule B, la leucemia linfatica cronica, il linfoma linfocitico piccolo e il linfoma a cellule del mantello. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato AZD0486, che…

      Danimarca Francia Spagna Germania Repubblica Ceca
    • Data di inizio: 2025-06-18

      Studio sull’Effetto dell’Alfa-1 Antitripsina e Prednisolone nell’Epatite Alcolica Grave

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’epatite alcolica, una condizione del fegato causata dal consumo eccessivo di alcol. Questa malattia può portare a infiammazione e danni al fegato. Il trattamento in esame prevede l’uso di un integratore chiamato inibitore dell’alfa-1 antitripsina umana. Questo integratore viene somministrato tramite infusione endovenosa, cioè direttamente nel sangue attraverso una vena.…

      Austria
    • Data di inizio: 2025-05-22

      Studio clinico per pazienti con cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione: confronto tra BMS-986365 e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC), una forma avanzata di cancro alla prostata che continua a progredire nonostante la terapia ormonale. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato BMS-986365, che verrà confrontato con altre terapie scelte dai medici, come docetaxel o inibitori del…

      Germania Danimarca Italia Romania Irlanda Polonia +6
    • Data di inizio: 2025-01-22

      Studio sull’efficacia del Prednisolone nei pazienti con nefrite interstiziale acuta

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento della nefrite interstiziale acuta, una condizione in cui i reni si infiammano, compromettendo la loro capacità di filtrare i rifiuti dal sangue. Il trattamento utilizzato in questo studio è il prednisolone, un farmaco che aiuta a ridurre l’infiammazione. Il prednisolone è somministrato sotto forma di compresse da assumere…

      Farmaci studiati:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-02-21

      Studio sull’Efficacia di Acasunlimab e Pembrolizumab in Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Metastatico

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata, noto anche come metastatico. Il trattamento in esame combina due farmaci: Acasunlimab e Pembrolizumab, confrontandoli con un trattamento standard chiamato Docetaxel. L’obiettivo è valutare l’efficacia di questa combinazione di farmaci rispetto al trattamento standard nei pazienti che…

      Polonia Paesi Bassi Ungheria Bulgaria Estonia Irlanda +9
    • Data di inizio: 2025-03-19

      Studio clinico su zilovertamab vedotin e combinazione di farmaci per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B non trattato

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma a grandi cellule B diffuso (DLBCL), una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame è una combinazione di farmaci, tra cui zilovertamab vedotin (conosciuto anche come MK-2140), che verrà confrontato con un trattamento standard chiamato R-CHOP. R-CHOP…

      Malattie studiate:
      Spagna Portogallo Paesi Bassi Ungheria Grecia Danimarca +5
    • Data di inizio: 2025-05-16

      Studio clinico su zilovertamab vedotin e combinazione di farmaci per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), un tipo di tumore che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame include l’uso di Zilovertamab vedotin (codice MK-2140) in combinazione con un regime chiamato R-CHP, che comprende i farmaci Rituximab, Ciclofosfamide, Doxorubicina cloridrato,…

      Malattie studiate:
      Polonia Italia Belgio Germania Irlanda
    • Data di inizio: 2025-06-23

      Studio di Fase 3 su Ifinatamab Deruxtecan rispetto a Docetaxel per il Cancro alla Prostata Metastatico Resistente alla Castrazione

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC). Il trattamento in esame è l’Ifinatamab Deruxtecan, noto anche con il codice MK-2400, che verrà confrontato con il Docetaxel, un farmaco già utilizzato per trattare questo tipo di cancro. L’obiettivo principale dello studio è confrontare l’efficacia di Ifinatamab Deruxtecan…

      Norvegia Svezia Grecia Germania Francia Spagna +7
    • Data di inizio: 2024-10-14

      Studio per Identificare il Rischio di Osteoporosi Secondaria Indotta da Glucocorticoidi con Prednisolone e Placebo per Pazienti a Rischio

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’osteoporosi secondaria, una condizione in cui le ossa diventano fragili e più inclini a fratturarsi a causa di altri problemi di salute o trattamenti medici. In particolare, lo studio esamina l’impatto dei glucocorticoidi, un tipo di farmaco che può causare un indebolimento delle ossa. Il trattamento utilizzato nello studio include…

      Farmaci studiati:
      Danimarca
    • Data di inizio: 2025-08-12

      Studio dell’ifinatamab deruxtecan da solo o in combinazione per il trattamento del cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di ifinatamab deruxtecan, da solo o in combinazione con altri farmaci, in pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa insieme ad altri medicinali come docetaxel, abiraterone o enzalutamide. Lo studio è rivolto a pazienti che hanno già ricevuto precedenti…

      Malattie studiate:
      Spagna Polonia Paesi Bassi Italia Germania Irlanda +1
    • Data di inizio: 2025-03-14

      Studio sull’uso di Dazukibart per la sicurezza a lungo termine nei pazienti con miopatie infiammatorie idiopatiche, inclusi dermatomiosite o polimiosite.

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su persone affette da miosite infiammatoria idiopatica, una condizione che include la dermatomiosite e la polimiosite. Queste sono malattie rare che causano infiammazione e debolezza muscolare. Lo studio utilizza un trattamento chiamato dazukibart, noto anche con il codice PF-06823859, che è un tipo di anticorpo progettato per neutralizzare specifiche proteine…

      Bulgaria Ungheria Svezia Polonia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla combinazione di idrossiclorochina e corticosteroidi a basso dosaggio rispetto ai corticosteroidi a dosaggio medio nel trattamento della sarcoidosi polmonare

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della sarcoidosi polmonare, una malattia che causa la formazione di piccoli noduli infiammatori nei polmoni. La ricerca valuterà l’efficacia di un trattamento che combina due medicinali: l’idrossiclorochina insieme a una bassa dose di corticosteroidi, confrontandolo con una terapia a base di corticosteroidi a dose media. Lo scopo dello studio…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul trattamento della Istiocitosi a cellule di Langerhans nei bambini e adolescenti con prednisolone, citarabina e vinblastina sulfate

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      La Langerhans Cell Histiocytosis (LCH) è una malattia rara che colpisce principalmente i bambini e gli adolescenti. Questa condizione può coinvolgere diversi organi del corpo e si manifesta in due forme principali: multi-sistemica (ms-LCH) e a singolo sistema (ss-LCH). Lo studio mira a ridurre la mortalità nei pazienti con ms-LCH che non rispondono al trattamento…

      Repubblica Ceca Paesi Bassi Italia Austria Norvegia Spagna +6
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di XTMAB-16 in pazienti con sarcoidosi polmonare con o senza manifestazioni extrapolmonari

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla sarcoidosi polmonare, una malattia che può colpire i polmoni e talvolta altre parti del corpo. La ricerca mira a valutare un nuovo trattamento chiamato XTMAB-16, somministrato come soluzione per infusione, per vedere se è sicuro e se può ridurre l’uso di corticosteroidi orali, come il prednisolone. Il prednisolone è…

      Malattie studiate:
      Spagna Repubblica Ceca Polonia Danimarca Grecia Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di metilprednisolone e prednisolone nei bambini con ictus e arteriopatia focale

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sullictus nei bambini causato da un restringimento infiammatorio dei vasi sanguigni, noto come arteriopatia cerebrale focale. Questa condizione può essere provocata da un’infezione e porta a un’infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni nel cervello. L’obiettivo principale dello studio è valutare se un trattamento anti-infiammatorio precoce, in aggiunta alla cura standard, possa…

      Malattie studiate:
      Francia Austria Germania Danimarca Svezia
    • Data di inizio: 2024-04-05

      Studio clinico su MK-5684 per il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico dopo terapia ormonale

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma avanzata di cancro alla prostata che continua a crescere anche quando i livelli di testosterone sono molto bassi. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a confrontare un nuovo trattamento chiamato MK-5684 con i farmaci già approvati abiraterone acetato e enzalutamide.…

      Lituania Romania Svezia Italia Estonia Germania +9
    • Data di inizio: 2024-03-22

      Studio clinico su Opevesostat per il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico dopo terapia ormonale e chemioterapia

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico è una forma avanzata di cancro alla prostata che non risponde più ai trattamenti ormonali tradizionali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione che hanno già ricevuto terapie ormonali di nuova generazione e chemioterapia a base di taxani. L’obiettivo è confrontare un nuovo trattamento…

      Finlandia Austria Spagna Polonia Italia Repubblica Ceca +8
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’effetto del calcio su tacrolimus e mycophenolate mofetil nei pazienti con trapianto di rene

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone che hanno ricevuto un trapianto di rene e stanno assumendo farmaci per evitare che il corpo rigetti il nuovo organo. Questi farmaci includono Prograf (tacrolimus), CellCept (mycophenolate mofetil) e prednisolone. Il trattamento prevede anche l’uso di un integratore di calcio chiamato Calcigran Forte. L’obiettivo dello studio è capire come l’integratore di…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico sulla sicurezza ed efficacia di AGTC-501 in pazienti maschi con retinite pigmentosa legata all’X

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla retinite pigmentosa legata al cromosoma X, una malattia genetica che colpisce la vista. Questa condizione è causata da mutazioni nel gene RPGR. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un trattamento chiamato AGTC-501, una terapia genica somministrata tramite un’iniezione sotto la retina. AGTC-501 utilizza un vettore virale…

      Malattie studiate:
      Spagna

    Glossario

    • Prednisolone: Un farmaco corticosteroide utilizzato per trattare varie condizioni infiammatorie e disturbi autoimmuni.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • Pharmacodynamics: Lo studio di come un farmaco influisce sul corpo, inclusi il suo meccanismo d'azione ed effetti terapeutici.
    • Intratympanic injection: Una procedura medica in cui il farmaco viene iniettato direttamente nell'orecchio medio.
    • Meniere's disease: Un disturbo dell'orecchio interno caratterizzato da episodi di vertigini, perdita dell'udito fluttuante, acufeni e sensazione di pienezza nell'orecchio.
    • Phacoemulsification: Una tecnica chirurgica utilizzata per rimuovere la cataratta, che prevede l'uso di onde ultrasoniche per frammentare il cristallino prima della rimozione.
    • Anterior chamber: La sezione anteriore dell'occhio tra la cornea e l'iride, riempita da un fluido trasparente chiamato umore acqueo.
    • Conjunctival hyperemia: Arrossamento dell'occhio dovuto all'aumentato flusso sanguigno nei vasi sanguigni della congiuntiva, la membrana trasparente che ricopre la parte bianca dell'occhio.
    • Corneal edema: Gonfiore della cornea, la superficie anteriore trasparente dell'occhio, che spesso causa visione offuscata.
    • Descemet folds: Rughe o pieghe nello strato più interno della cornea, spesso un segno di gonfiore o infiammazione corneale.