Prednisolone: Una Panoramica per i Pazienti

Questo articolo esplora l’uso del Prednisolone, un farmaco corticosteroide, in vari studi clinici. Il Prednisolone viene studiato per la sua efficacia nel trattamento di condizioni come l’infiammazione dopo l’intervento di cataratta, l’infiammazione post-operatoria nella chirurgia del glaucoma e della cataratta, la malattia di Meniere e la sclerosi multipla. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e i potenziali effetti collaterali del farmaco rispetto ad altri trattamenti o placebo.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Introduzione

    Il prednisolone è un farmaco corticosteroide utilizzato per trattare varie condizioni infiammatorie e autoimmuni. Appartiene a una classe di farmaci noti come glucocorticoidi, che agiscono riducendo l’infiammazione nel corpo. Il prednisolone è simile al cortisolo, un ormone prodotto naturalmente dalle ghiandole surrenali.[1]

    Usi Medici

    Il prednisolone viene prescritto per diverse condizioni mediche, tra cui:

    • Asma: Viene utilizzato per trattare le esacerbazioni acute dell’asma in bambini e adulti.[2]
    • COVID-19: Il prednisolone è stato studiato come trattamento per pazienti con polmonite da COVID-19 che richiedono supplementazione di ossigeno.[1]
    • Condizioni infiammatorie: Può essere utilizzato per vari disturbi infiammatori e autoimmuni.
    • Cancro: Il prednisolone è talvolta utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare alcuni tipi di cancro, come i linfomi a cellule B.[3]

    Somministrazione e Dosaggio

    Il prednisolone viene tipicamente somministrato per via orale in forma di compresse. Il dosaggio e la durata del trattamento possono variare a seconda della condizione trattata e della risposta del paziente. Per esempio:

    • Per le esacerbazioni acute dell’asma nei bambini, uno studio ha confrontato una singola dose di desametasone con dosi multiple di prednisolone.[2]
    • In uno studio sul COVID-19, i pazienti hanno ricevuto 60 mg al giorno di prednisolone (40 mg al mattino e 20 mg alla sera) per 10 giorni.[1]
    • Per alcuni trattamenti del cancro, il prednisolone può essere somministrato in combinazione con altri farmaci, come l’oxaliplatino.[3]

    È fondamentale seguire attentamente le istruzioni del medico quando si assume il prednisolone, poiché il dosaggio potrebbe dover essere ridotto gradualmente per evitare sintomi di astinenza.

    Efficacia

    Il prednisolone ha dimostrato efficacia in varie condizioni:

    • Nel trattamento dell’asma, la sua efficacia viene confrontata con quella del desametasone per le esacerbazioni acute.[2]
    • Per il COVID-19, i ricercatori stanno studiando i suoi effetti sui tassi di mortalità nei pazienti che richiedono ossigenoterapia.[1]
    • Nel trattamento del cancro, il prednisolone combinato con altri farmaci ha mostrato risultati promettenti nel trattamento di alcuni tipi di linfoma.[3]

    Effetti Collaterali e Precauzioni

    Come tutti i farmaci, il prednisolone può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Aumento dell’appetito e aumento di peso
    • Cambiamenti d’umore
    • Difficoltà a dormire
    • Aumento dei livelli di zucchero nel sangue
    • Indebolimento del sistema immunitario

    L’uso a lungo termine di prednisolone può portare a effetti collaterali più gravi, come osteoporosi, diabete e soppressione surrenalica. Il medico ti monitorerà attentamente per queste potenziali complicazioni.[1]

    Confronti con Altri Farmaci

    Il prednisolone viene spesso confrontato con altri corticosteroidi:

    • Desametasone: Gli studi stanno confrontando l’efficacia del prednisolone con il desametasone nel trattamento delle esacerbazioni dell’asma e del COVID-19.[2][1]
    • Altri steroidi: Il prednisolone può essere utilizzato come alternativa ad altri steroidi a seconda della condizione specifica e dei fattori del paziente.

    Ricerca in Corso

    Diversi studi clinici stanno attualmente investigando l’uso del prednisolone:

    • Confronto tra prednisolone e desametasone per il trattamento del COVID-19[1]
    • Valutazione della sua efficacia nel trattamento delle esacerbazioni acute dell’asma nei bambini[2]
    • Studio del suo uso in combinazione con altri farmaci per il trattamento del cancro[3]

    Domande Frequenti

    Quanto tempo ci vuole perché il prednisolone faccia effetto?

    Il tempo necessario affinché il prednisolone faccia effetto può variare a seconda della condizione trattata. Per condizioni acute come le esacerbazioni dell’asma, alcuni miglioramenti possono essere osservati entro ore o giorni. Per condizioni croniche, potrebbero essere necessari diversi giorni o settimane per vedere l’effetto completo.

    Posso smettere di prendere il prednisolone improvvisamente?

    No, non dovresti smettere di prendere il prednisolone improvvisamente, soprattutto se lo assumi da più di qualche settimana. Il tuo medico ti fornirà un programma di riduzione graduale per diminuire la dose, che aiuta a prevenire i sintomi di astinenza e permette al tuo corpo di adattarsi.

    Ci sono cibi o farmaci che dovrei evitare mentre prendo il prednisolone?

    Dovresti evitare il pompelmo e il succo di pompelmo poiché possono interagire con il prednisolone. Informa sempre il tuo medico di tutti i farmaci, integratori e prodotti a base di erbe che stai assumendo, poiché alcuni potrebbero interagire con il prednisolone. Il tuo medico potrebbe anche consigliarti di limitare l’assunzione di sale e di assicurarti un adeguato apporto di calcio e vitamina D per aiutare a prevenire gli effetti collaterali.

    Riepilogo

    AspettoDettagli
    Nome del FarmacoPrednisolone
    Classe del FarmacoCorticosteroide (Glucocorticoide)
    Usi PrincipaliAsma, COVID-19, condizioni infiammatorie, alcuni tipi di cancro
    SomministrazioneOrale (compresse)
    Effetti Collaterali ComuniAumento di peso, cambiamenti d’umore, disturbi del sonno, aumento della glicemia
    Ricerca in CorsoTrattamento del COVID-19, esacerbazioni dell’asma, terapia del cancro

    Glossario

    • Corticosteroide – Una classe di ormoni steroidei prodotti nella corteccia surrenale o sintetizzati artificialmente, utilizzati per ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario.
    • Glucocorticoide – Un tipo di corticosteroide che influenza il metabolismo e ha effetti antinfiammatori.
    • Esacerbazione – Un peggioramento o aumento della gravità di una malattia o dei suoi sintomi.
    • Soppressione surrenalica – Una condizione in cui le ghiandole surrenali non producono quantità adeguate di ormoni steroidei, in particolare il cortisolo.

    Fonti degli Studi

    • [1]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT04765371
    • [2]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT05850143
    • [3]: https://clinicaltrials.gov/study/NCT01068392
    Aspect Details
    Conditions Studied Infiammazione dopo chirurgia della cataratta, Glaucoma, Sclerosi Multipla, Malattia di Menière
    Administration Methods Sospensioni oftalmiche, Iniezioni intratimpaniche, Infusioni endovenose
    Study Designs Studi randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo, con confronto attivo
    Primary Outcomes Efficacia nella riduzione dell’infiammazione, Risoluzione del dolore, Cambiamenti nei sintomi della malattia
    Secondary Outcomes Valutazioni della sicurezza, Misure della qualità della vita, Farmacocinetica, Farmacodinamica
    Trial Durations Da settimane a mesi, a seconda dello studio

    Studi in corso con Prednisolone

    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia della Terapia Immunosoppressiva con Prednisolone e Combinazione di Farmaci in Pazienti con DNAemia da Virus BK dopo Trapianto di Rene

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla gestione dell’infezione da virus BK nei pazienti che hanno subito un trapianto di rene. Il virus BK è un’infezione che può verificarsi dopo un trapianto e può influenzare la salute del rene trapiantato. Lo scopo dello studio è valutare se mantenere la terapia immunosoppressiva, che aiuta a prevenire il…

      Germania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso del Prednisolone per il trattamento della laringite acuta nei professionisti della voce e cantanti

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento della laringite acuta, una condizione che provoca infiammazione della laringe, spesso accompagnata da raucedine. Questa ricerca è rivolta in particolare ai professionisti della voce, come cantanti e insegnanti di canto, che possono essere particolarmente colpiti da questa condizione. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Prednisolone, un…

      Farmaci studiati:
      Finlandia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio del bosentan in combinazione con prednisone e prednisolone per il trattamento dell’arterite a cellule giganti di nuova diagnosi o recidivante

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento dell’arterite a cellule giganti, una malattia infiammatoria che colpisce le arterie di grandi dimensioni, in particolare quelle della testa e del collo. La condizione si manifesta tipicamente in persone di età superiore ai 50 anni con sintomi come mal di testa, dolore al cuoio capelluto e problemi alla vista.…

      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio dell’olverembatinib in combinazione con chemioterapia in pazienti con leucemia linfoblastica acuta Philadelphia positiva (LLA Ph+) di nuova diagnosi

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per pazienti con Leucemia Linfoblastica Acuta Philadelphia positiva (Ph+ ALL) di nuova diagnosi. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato olverembatinib in combinazione con la chemioterapia tradizionale, confrontandolo con altri trattamenti standard che utilizzano diversi inibitori della tirosin-chinasi (TKI) insieme alla chemioterapia. Il trattamento prevede l’uso…

      Ungheria Francia Romania Repubblica Ceca Italia Spagna +1
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di TOL2 in pazienti con miastenia gravis generalizzata

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la miastenia gravis generalizzata, una malattia autoimmune che causa debolezza muscolare. Il farmaco sperimentale chiamato TOL2 viene somministrato per via endovenosa insieme ad altri medicinali come il prednisolone, immunoglobuline e albumina umana. Lo scopo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di questo nuovo trattamento nei…

      Malattie studiate:
      Germania Danimarca Svezia
    • Data di inizio: 2021-07-01

      Studio su blinatumomab e bortezomib per bambini e adolescenti con leucemia linfoblastica acuta

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La leucemia linfoblastica acuta è una forma di cancro che colpisce il sangue e il midollo osseo, particolarmente comune nei bambini e negli adolescenti. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a migliorare i trattamenti esistenti. Il trattamento in studio include diversi farmaci, tra cui blinatumomab, bortezomib, metotrexato, prednisone, ifosfamide, crisantaspase, etoposide,…

      Polonia
    • Data di inizio: 2017-10-02

      Studio sull’uso di imatinib e combinazione di farmaci per la leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia nei pazienti pediatrici a rischio standard

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La leucemia linfoblastica acuta è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio si concentra su una particolare variante di questa malattia, chiamata leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia (Ph+ ALL). Il cromosoma Philadelphia è una mutazione genetica che può rendere la malattia più aggressiva. Lo scopo dello studio…

      Malattie studiate:
      Germania Svezia Danimarca Italia Austria Repubblica Ceca +6
    • Data di inizio: 2022-12-13

      Studio sul trattamento con prednisolone e losartan per pazienti con complicanze cardiache infiammatorie dopo COVID-19

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento dell’infiammazione cardiovascolare che si manifesta dopo l’infezione da COVID-19. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una terapia combinata che utilizza due medicinali: il prednisolone (un farmaco antinfiammatorio) e il losartan (un farmaco per proteggere il cuore), confrontandoli con un placebo. Lo studio prevede l’utilizzo di compresse di prednisolone da 5…

      Austria Germania
    • Data di inizio: 2023-02-28

      Studio sull’uso di prednisolone e micofenolato mofetile in pazienti con cardiomiopatia infiammatoria cronica virus-negativa

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra su una condizione chiamata cardiomiopatia infiammatoria cronica negativa al virus. Questa è una malattia del cuore in cui il muscolo cardiaco si infiamma senza la presenza di virus noti. I pazienti con questa condizione possono avere un peggioramento della funzione cardiaca nonostante il trattamento medico ottimale per l’insufficienza cardiaca. Lo scopo…

      Germania
    • Data di inizio: 2023-09-22

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Glofitamab con Polatuzumab Vedotin, Rituximab, Ciclofosfamide, Doxorubicina e Prednisone in pazienti con linfoma a grandi cellule B non trattati

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il linfoma a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento che combina diversi farmaci. I farmaci utilizzati includono…

      Belgio Danimarca Germania Polonia Francia Spagna +1
    • Data di inizio: 2021-11-08

      Studio di fase 2 su pembrolizumab e combinazione di farmaci in pazienti con linfoma di Hodgkin classico appena diagnosticato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del Linfoma di Hodgkin classico, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Il trattamento in esame combina il farmaco pembrolizumab, noto anche come Keytruda, con una serie di chemioterapici. I farmaci chemioterapici utilizzati includono doxorubicina, etoposide, vinblastina solfato, bleomicina, vincristina, prednisone, ciclofosfamide anidro, dacarbazina e procarbazina. Questi…

      Malattie studiate:
      Francia Polonia Spagna Italia
    • Data di inizio: 2023-08-22

      Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoterapia sublinguale con estratto di polline di Betula pendula per pazienti con allergia al polline di betulla

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite causata dal polline di betulla. Queste condizioni si manifestano con sintomi come naso che cola, starnuti e occhi irritati. Il trattamento in esame è uno spray sublinguale chiamato SULGEN® Spray Betula verrucosa, che contiene un estratto di polline di betulla. L’obiettivo…

      Germania
    • Data di inizio: 2018-07-26

      Studio sull’efficacia di Nivolumab e combinazione di farmaci in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B di nuova diagnosi

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di linfoma può essere particolarmente aggressivo quando presenta specifiche alterazioni genetiche, note come riarrangiamenti di MYC, BCL2 e/o BCL6. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia…

      Paesi Bassi Belgio
    • Data di inizio: 2021-01-28

      Studio sull’uso di Tildacerfont per ridurre i glucocorticoidi in adulti con iperplasia surrenalica congenita classica

      Non in reclutamento

      2 1 1

      La ricerca si concentra su una condizione chiamata Iperplasia Surrenalica Congenita Classica, una malattia genetica che colpisce le ghiandole surrenali, responsabili della produzione di ormoni importanti per il corpo. Le persone con questa condizione spesso devono assumere dosi elevate di farmaci chiamati glucocorticoidi per gestire i sintomi. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la…

      Malattie studiate:
      Svezia Paesi Bassi Danimarca Romania Irlanda Lettonia +6
    • Data di inizio: 2023-04-13

      Confronto tra dupilumab e mepolizumab per la cura della rinosinusite cronica con poliposi nasale in pazienti danesi

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento della sinusite cronica con poliposi nasale, una condizione in cui si sviluppano polipi nel naso e nei seni paranasali, causando sintomi come congestione nasale e perdita dell’olfatto. I farmaci utilizzati in questo studio sono dupilumab e mepolizumab, entrambi somministrati tramite iniezione. Dupilumab è noto anche con i nomi di…

      Danimarca
    • Data di inizio: 2022-08-10

      Studio sull’uso di Zilovertamab Vedotin in combinazione con chemioterapia standard per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL)

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tipo di cancro che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di linfoma e utilizza un farmaco sperimentale chiamato Zilovertamab vedotin, noto anche come MK-2140. Il farmaco viene somministrato in combinazione con una terapia standard…

      Spagna Polonia Italia
    • Data di inizio: 2022-09-15

      Studio di abemaciclib in combinazione con abiraterone e prednisone in uomini con carcinoma prostatico metastatico ad alto rischio sensibile agli ormoni

      Non in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del cancro alla prostata metastatico ormono-sensibile ad alto rischio. La ricerca valuterà l’efficacia di un trattamento combinato che include il farmaco abemaciclib (conosciuto anche come LY2835219) insieme a abiraterone acetato e prednisone o prednisolone. Alcuni pazienti riceveranno un placebo invece dell’abemaciclib. La malattia in questione è una forma di…

      Danimarca Ungheria Romania Spagna Repubblica Ceca Belgio +6
    • Data di inizio: 2020-10-22

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Epcoritamab in Combinazione con Altri Farmaci per Pazienti con Linfoma Non-Hodgkin a Cellule B

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il linfoma non-Hodgkin a cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di linfoma e utilizza un farmaco chiamato epcoritamab, noto anche come DuoBody-CD3xCD20. Epcoritamab è un anticorpo monoclonale, una proteina progettata per riconoscere e attaccare specifiche cellule tumorali.…

      Spagna Svezia Italia Belgio Finlandia Francia +4
    • Data di inizio: 2020-07-16

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Obinutuzumab in pazienti con nefrite lupica di classe III o IV secondo ISN/RPS 2003

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il Lupus Nefrite è una malattia in cui il sistema immunitario attacca i reni, causando infiammazione e danni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con Lupus Nefrite di classe III o IV, secondo la classificazione dell’International Society of Nephrology/Renal Pathology Society (ISN/RPS) del 2003. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia Germania Francia Polonia
    • Data di inizio: 2023-12-11

      Studio sull’efficacia di vilobelimab e combinazione di farmaci nel trattamento del pioderma gangrenoso ulcerativo per pazienti adulti

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’ulcera piogenica gangrenosa, una malattia della pelle caratterizzata da ulcere dolorose. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato vilobelimab, noto anche con il nome di codice IFX-1. Questo farmaco è un tipo di anticorpo che agisce sul sistema immunitario. Durante lo studio, vilobelimab sarà confrontato con un…

      Malattie studiate:
      Belgio Ungheria Polonia Paesi Bassi Francia Spagna +2
    • Data di inizio: 2019-09-19

      Studio di fase II su pembrolizumab per bambini e giovani adulti con linfoma di Hodgkin classico

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il linfoma di Hodgkin classico è un tipo di cancro che colpisce il sistema linfatico, spesso diagnosticato nei bambini e nei giovani adulti. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma di Hodgkin classico che non hanno risposto adeguatamente alla chemioterapia iniziale. L’obiettivo è valutare l’efficacia del farmaco pembrolizumab, noto anche come Keytruda, in…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi Slovacchia Germania Repubblica Ceca Italia Francia +2
    • Data di inizio: 2023-11-29

      Studio sulla sicurezza ed efficacia di Tegoprubart nei pazienti sottoposti a trapianto di rene

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione del rigetto del trapianto di rene, noto anche come rigetto dell’allotrapianto renale. Questo rigetto può verificarsi quando il sistema immunitario del corpo attacca il nuovo rene trapiantato. Per prevenire questo, vengono utilizzati farmaci chiamati immunosoppressori. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato tegoprubart,…

      Malattie studiate:
      Spagna Francia Germania
    • Data di inizio: 2023-11-10

      Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoterapia sublinguale con estratto di polline di Phleum pratense per pazienti con rinite allergica da polline di graminacee

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite causate dal polline di erba. Queste condizioni allergiche possono causare sintomi come starnuti, naso che cola e occhi irritati. Il trattamento in esame è uno spray sublinguale chiamato SULGEN® Spray Phleum pratense, che contiene un estratto di polline di erba. L’obiettivo…

      Germania
    • Data di inizio: 2020-12-03

      Studio sull’efficacia di Metotrexato e Metformina nei pazienti con artrite reumatoide.

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullartrite reumatoide, una malattia che causa infiammazione e dolore alle articolazioni. L’obiettivo è confrontare l’efficacia del trattamento con Methotrexate da solo rispetto a una combinazione di Methotrexate e Metformina. La Metformina è un farmaco comunemente usato per trattare il diabete di tipo 2, mentre il Methotrexate è spesso utilizzato per…

      Francia
    • Data di inizio: 2018-07-15

      Studio su leucemia linfoblastica acuta nei bambini e adolescenti con Bortezomib e Blinatumomab

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La leucemia linfoblastica acuta è una malattia del sangue che colpisce principalmente bambini e adolescenti. Questo studio si concentra su diversi tipi di trattamento per migliorare la risposta al trattamento e la sopravvivenza dei pazienti. Tra i farmaci utilizzati ci sono Pegaspargase, Blinatumomab, Prednisone, Etoposide, Bortezomib, Dexamethasone, Methotrexate, Ciclofosfamide, Vincristina, Daunorubicina, Ifosfamide, Mercaptopurina, Citarabina, Crisantaspase,…

      Malattie studiate:
      Austria Slovacchia Repubblica Ceca Italia Germania
    • Data di inizio: 2022-01-11

      Studio clinico di fase 3 su Pariglasgene brecaparvovec per adulti con Glicogenosi di tipo Ia

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La Glycogen Storage Disease Type Ia (GSDIa) è una malattia genetica rara che colpisce il modo in cui il corpo immagazzina e utilizza il glucosio, una forma di zucchero. Questo studio clinico di fase 3 si concentra su un trattamento sperimentale chiamato Pariglasgene brecaparvovec, che è una soluzione per infusione progettata per trasferire il gene…

      Danimarca Paesi Bassi Spagna Italia Germania
    • Data di inizio: 2021-04-23

      Studio sull’efficacia e sicurezza di tafasitamab e lenalidomide in pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B di nuova diagnosi ad alto rischio

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con DLBCL ad alto rischio e mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato con tafasitamab e lenalidomide insieme alla terapia standard R-CHOP,…

      Spagna Slovacchia Italia Repubblica Ceca Austria Ungheria +5
    • Data di inizio: 2016-11-29

      Studio sull’uso di Enzalutamide, Abiraterone e Prednisolone in pazienti con cancro alla prostata che hanno partecipato a uno studio precedente

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro alla prostata è una malattia in cui si sviluppano cellule cancerose nella ghiandola prostatica. Questo studio si concentra su pazienti con cancro alla prostata che hanno già partecipato a un precedente studio clinico con il farmaco enzalutamide. L’obiettivo è raccogliere dati sulla sicurezza a lungo termine di questo trattamento. Enzalutamide è un farmaco…

      Malattie studiate:
      Germania Spagna Romania Belgio Italia Svezia +9
    • Data di inizio: 2024-06-26

      Studio sulla terapia con talquetamab e combinazione di farmaci per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una strategia basata sulla malattia residua minima, utilizzando un farmaco chiamato teclistamab. I pazienti riceveranno un trattamento iniziale con una combinazione di…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2020-01-21

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Benralizumab rispetto a Mepolizumab in pazienti con Granulomatosi Eosinofila con Poliangioite (EGPA) in trattamento standard.

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullEosinophilic Granulomatosis with Polyangiitis (EGPA), una malattia rara che causa infiammazione dei vasi sanguigni e può colpire diversi organi. Il trattamento in esame include l’uso di benralizumab e mepolizumab, entrambi somministrati tramite iniezione sottocutanea. Inoltre, verranno utilizzati prednisolone, prednisone e methylprednisolone, che sono farmaci in compresse, per il trattamento standard.…

      Italia Francia Belgio Germania

    Glossario

    • Prednisolone: Un farmaco corticosteroide utilizzato per trattare varie condizioni infiammatorie e disturbi autoimmuni.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • Pharmacodynamics: Lo studio di come un farmaco influisce sul corpo, inclusi il suo meccanismo d'azione ed effetti terapeutici.
    • Intratympanic injection: Una procedura medica in cui il farmaco viene iniettato direttamente nell'orecchio medio.
    • Meniere's disease: Un disturbo dell'orecchio interno caratterizzato da episodi di vertigini, perdita dell'udito fluttuante, acufeni e sensazione di pienezza nell'orecchio.
    • Phacoemulsification: Una tecnica chirurgica utilizzata per rimuovere la cataratta, che prevede l'uso di onde ultrasoniche per frammentare il cristallino prima della rimozione.
    • Anterior chamber: La sezione anteriore dell'occhio tra la cornea e l'iride, riempita da un fluido trasparente chiamato umore acqueo.
    • Conjunctival hyperemia: Arrossamento dell'occhio dovuto all'aumentato flusso sanguigno nei vasi sanguigni della congiuntiva, la membrana trasparente che ricopre la parte bianca dell'occhio.
    • Corneal edema: Gonfiore della cornea, la superficie anteriore trasparente dell'occhio, che spesso causa visione offuscata.
    • Descemet folds: Rughe o pieghe nello strato più interno della cornea, spesso un segno di gonfiore o infiammazione corneale.