Lutetio (177Lu) Oxodotreotide: Un Trattamento Promettente per i Tumori Neuroendocrini Gastroenteropancreatici Avanzati

Questo articolo esplora uno studio clinico in corso che indaga l’uso dell’iniezione di Lutezio (177Lu) Oxodotreotide in pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici avanzati. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di questo trattamento quando combinato con Octreotide a lunga durata d’azione a dose standard, rispetto all’Octreotide a lunga durata d’azione ad alto dosaggio da solo. Questa ricerca potrebbe potenzialmente offrire nuova speranza per i pazienti con questa condizione complessa.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Panoramica del Lutetio (177Lu) Oxodotreotide

    Il Lutetio (177Lu) Oxodotreotide è un farmaco innovativo in fase di studio per il trattamento dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici avanzati (GEP-NET)[1]. Questi sono tumori rari che si sviluppano nel sistema digestivo, incluso il pancreas, e possono diffondersi in altre parti del corpo. Il farmaco è specificamente progettato per colpire i tumori che presentano speciali recettori chiamati recettori della somatostatina[1].

    Approccio al Trattamento

    Nello studio clinico in corso, il Lutetio (177Lu) Oxodotreotide viene utilizzato in combinazione con una dose standard di un altro farmaco chiamato octreotide a lunga durata d’azione[1]. Questo approccio combinato viene testato per verificare se può fornire risultati migliori per i pazienti con GEP-NET avanzati. Il trattamento viene somministrato tramite iniezione, rendendolo relativamente facile da ricevere per i pazienti[1].

    Misure di Efficacia

    L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia del Lutetio (177Lu) Oxodotreotide nel trattamento dei GEP-NET avanzati. I ricercatori stanno esaminando diversi importanti risultati:

    • Sopravvivenza libera da progressione (PFS): Misura quanto a lungo i pazienti vivono senza che il loro cancro peggiori. Viene valutata da esperti indipendenti per un periodo fino a un anno[1].
    • Sopravvivenza globale (OS): Esamina quanto a lungo vivono i pazienti in generale, con un periodo di follow-up fino a 5 anni[1].
    • Tasso di risposta obiettiva (ORR): Misura la percentuale di pazienti i cui tumori si riducono o scompaiono dopo il trattamento[1].
    • Durata della risposta complessiva (DoR): Esamina quanto a lungo durano gli effetti positivi del trattamento[1].
    • Tasso di controllo della malattia: Misura la percentuale di pazienti la cui malattia è controllata dal trattamento, inclusi quelli i cui tumori si riducono o rimangono stabili[1].

    Considerazioni sulla Sicurezza

    Come per qualsiasi nuovo trattamento, è fondamentale comprendere i potenziali effetti collaterali. Lo studio sta monitorando attentamente la sicurezza del Lutetio (177Lu) Oxodotreotide tracciando l’incidenza e la gravità degli eventi avversi (AE) e degli eventi avversi gravi (SAE) per un periodo fino a 5 anni[1]. Questo follow-up a lungo termine aiuterà i ricercatori e i medici a comprendere meglio il profilo di sicurezza del farmaco e fornirà informazioni importanti per i pazienti che considereranno questo trattamento in futuro.

    Confronto con l’Octreotide ad Alto Dosaggio

    Per determinare l’efficacia del Lutetio (177Lu) Oxodotreotide, lo studio lo sta confrontando con un trattamento che utilizza solo un’alta dose di octreotide a lunga durata d’azione[1]. Questo confronto aiuterà i ricercatori a capire se il nuovo trattamento combinato offre vantaggi rispetto alle terapie esistenti per i pazienti con GEP-NET avanzati.

    Conducendo questo studio completo, i ricercatori sperano di fornire informazioni preziose sull’efficacia e la sicurezza del Lutetio (177Lu) Oxodotreotide, offrendo potenzialmente una nuova opzione di trattamento per i pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici avanzati[1].

    Aspetto Dettagli
    Tipo di Studio Studio Clinico di Fase 3 Randomizzato, in Aperto
    Condizione Tumori Neuroendocrini Gastroenteropancreatici Avanzati
    Gruppi di Trattamento A: Iniezione di Lutezio (177Lu) Oxodotreotide + Octreotide a lunga durata d’azione a dose standard
    B: Octreotide a lunga durata d’azione ad alto dosaggio
    Outcome Primario Sopravvivenza libera da progressione (PFS) valutata da BICR
    Outcome Secondari Sopravvivenza Globale (OS), Tasso di Risposta Obiettiva (ORR), Durata della Risposta (DoR), Tasso di Controllo della Malattia, Incidenza e gravità di AE e SAE
    Durata del Follow-up Fino a 5 anni

    Studi in corso con Lutetium (177Lu) Oxodotreotide

    • Data di inizio: 2025-09-08

      Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di lutezio (177Lu) oxodotreotide e octreotide in pazienti con tumore neuroendocrino gastroenteropancreatico (GEP-NET) di grado 1 e 2 avanzato

      Reclutamento

      1

      Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di un trattamento per i tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) in stadio avanzato. La ricerca confronta due trattamenti: il Lutathera (lutetium-177 Lu-DOTA-TATE) in combinazione con octreotide LAR rispetto al solo octreotide LAR. Il Lutathera è un farmaco radioattivo che si lega specificamente alle cellule tumorali per distruggerle. Lo…

      Italia Polonia Germania Spagna Ungheria Francia +1
    • Data di inizio: 2025-08-06

      Studio sull’aggiunta di Darolutamide al trattamento iniziale per il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico: per pazienti con mCRPC

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC). Il trattamento in esame è il darolutamide, noto anche con il nome in codice BAY 1841788. Il darolutamide è un farmaco che agisce come inibitore degli androgeni, utilizzato per rallentare la progressione del cancro alla prostata. Lo studio prevede…

      Spagna
    • Data di inizio: 2025-05-07

      Studio sull’uso di Lutetium (177Lu) Oxodotreotide per ridurre gli effetti collaterali nei pazienti con tumori neuroendocrini del tratto gastrointestinale medio.

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sui tumori neuroendocrini di origine intestinale, una forma di cancro che si sviluppa nelle cellule neuroendocrine dell’intestino medio. Questi tumori possono essere avanzati e difficili da trattare. Il trattamento utilizzato nello studio è il Lutathera, una soluzione per infusione contenente lutetium (177Lu) oxodotreotide, noto anche come Lu177-Dotatate. Questo farmaco è…

      Spagna Francia
    • Data di inizio: 2025-03-10

      Studio sull’uso di Lutetium (177Lu) Oxodotreotide per il trattamento del Meningioma ricorrente senza opzioni di trattamento locale

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il meningioma ricorrente è un tipo di tumore che si forma nelle membrane che circondano il cervello e il midollo spinale. Questo studio clinico si concentra su pazienti con meningioma ricorrente che non possono essere trattati con chirurgia o radioterapia. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento chiamato [177Lu]Lu-DOTATATE, che è una soluzione per infusione…

      Malattie studiate:
      Austria Spagna Norvegia Francia Germania
    • Data di inizio: 2024-11-29

      Studio sull’aggiunta di Everolimus a Lutetium (177Lu) Oxodotreotide per il trattamento del meningioma refrattario di grado 2 e 3

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il meningioma è un tipo di tumore che si sviluppa nelle membrane che circondano il cervello e il midollo spinale. Questo studio clinico si concentra sui meningiomi di grado 2 e 3 che non rispondono ai trattamenti standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti per questi tumori. I farmaci utilizzati nello studio…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2021-12-13

      Studio sul Ritrattamento con Lutetium (177LU) Oxodotreotide nei Pazienti con Tumore Neuroendocrino Intestinale Ben Differenziato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico riguarda i tumori neuroendocrini intestinali ben differenziati, una forma di cancro che si sviluppa dalle cellule neuroendocrine presenti nell’intestino. Questi tumori possono crescere lentamente e spesso producono ormoni che causano sintomi specifici. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Lutathera (Lutetium (177Lu) oxodotreotide), somministrato come soluzione per infusione. Lutathera è un…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2021-09-24

      Infusione intra-arteriosa di analoghi della somatostatina radiomarcati in pazienti adulti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici e metastasi epatiche dominanti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sui tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NETs) negli adulti, che sono un tipo di tumore che si sviluppa nel sistema gastrointestinale o nel pancreas. Questi tumori possono diffondersi al fegato, creando metastasi epatiche. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di sostanze radiomarcate, come il Lutathera (contenente lutetium (177Lu) oxodotreotide) e i peptidi…

      Francia
    • Data di inizio: 2023-04-17

      Studio sulla Sicurezza della Terapia con 177Lu-DOTATATE nei Bambini con Neuroblastoma Refrattario o Recidivante

      Reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del neuroblastoma, una forma di tumore che colpisce principalmente i bambini e che può essere difficile da trattare quando si ripresenta o non risponde alle terapie standard. Il trattamento in esame utilizza una terapia chiamata Peptide Receptor Radionuclide Therapy (PRRT), che impiega una sostanza radioattiva per colpire le…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2023-06-28

      Studio sull’uso di Octreotide e Lanreotide nei pazienti con tumori neuroendocrini in progressione

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda i tumori neuroendocrini, un tipo di cancro che può svilupparsi in diverse parti del corpo. L’obiettivo è capire se continuare o interrompere l’uso di analoghi della somatostatina (SSA) quando la malattia progredisce. Gli SSA sono farmaci che aiutano a controllare i sintomi e la crescita di questi tumori. Lo studio esaminerà due…

      Paesi Bassi Belgio
    • Data di inizio: 2024-06-17

      Studio sull’uso di Octreotide, Lanreotide e Lutetium (177Lu) Oxodotreotide nei pazienti adulti con tumore neuroendocrino di grado I e II

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda i tumori neuroendocrini di grado I e II, che sono un tipo di tumore che può svilupparsi in diverse parti del corpo. Questi tumori possono produrre ormoni in eccesso e causare vari sintomi. Il trattamento in esame è la terapia con radionuclidi recettori peptidici (PRRT), che utilizza sostanze radioattive per colpire e…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2021-01-12

      Studio sull’uso di Lutetium (177Lu) Oxodotreotide nei bambini con neuroblastoma ad alto rischio refrattario o recidivante

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del neuroblastoma, un tipo di tumore che colpisce principalmente i bambini. Questo tumore può essere difficile da trattare, specialmente quando ritorna o non risponde ai trattamenti iniziali. Il farmaco in esame è il 177Lutetium-DOTATATE, una soluzione per infusione che viene somministrata attraverso una flebo. Questo trattamento mira a confermare…

      Malattie studiate:
      Danimarca Norvegia Lituania Paesi Bassi Svezia Spagna
    • Data di inizio: 2021-04-21

      Studio sulla sicurezza di Lutetium (177Lu) oxodotreotide in adolescenti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici e feocromocitoma/paraganglioma

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori chiamati tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) e su altre condizioni note come feocromocitoma e paragangliomi. Questi tumori sono caratterizzati dalla presenza di recettori per la somatostatina. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Lutathera, che contiene una sostanza attiva denominata lutetium (177Lu) oxodotreotide. Questo farmaco…

      Francia Spagna Polonia
    • Data di inizio: 2019-11-04

      Studio sull’efficacia di Lutathera e octreotide in pazienti con tumori GEP-NET avanzati di grado 2 e 3

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici (GEP-NET) avanzati di grado 2 e 3, che presentano recettori per la somatostatina. Questi tumori sono caratterizzati da una crescita cellulare più rapida. Il trattamento in esame è Lutathera, una soluzione per infusione contenente lutetium (177Lu) oxodotreotide, che verrà confrontato con un trattamento di…

      Italia Spagna Paesi Bassi Germania Francia
    • Data di inizio: 2024-08-28

      Studio su tumori solidi ricorrenti o recidivanti nei bambini e adolescenti con lutetium (177Lu) oxodotreotide e olaparib

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento di tumori solidi ricorrenti o recidivanti che esprimono recettori della somatostatina. Questi tumori possono ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti standard. Il trattamento in esame combina due farmaci: Lutathera e Lynparza. Lutathera è una soluzione per infusione contenente lutetium (177Lu) oxodotreotide, mentre Lynparza è un farmaco in compresse…

      Malattie studiate:
      Spagna

    Glossario

    • Lutetium (177Lu) Oxodotreotide: Un farmaco radioattivo utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di tumori neuroendocrini. Combina una particella radioattiva (Lutezio-177) con una molecola che prende di mira specifici recettori sulle cellule tumorali.
    • Octreotide: Un farmaco utilizzato per trattare determinati disturbi ormonali e sintomi causati da tumori neuroendocrini. È una versione sintetica di un ormone naturale che aiuta a controllare il rilascio di altri ormoni nel corpo.
    • Neuroendocrine Tumor: Un tipo di tumore che si forma nelle cellule che rilasciano ormoni nel sangue in risposta ai segnali del sistema nervoso. Questi tumori possono verificarsi in varie parti del corpo, inclusi il tratto gastrointestinale e il pancreas.
    • Progression-free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia ma questa non peggiora. Questa è una misura importante dell'efficacia di un trattamento antitumorale.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento o dalla diagnosi in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Objective Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Duration of Response (DoR): Il periodo di tempo durante il quale un tumore continua a rispondere al trattamento senza crescere o diffondersi.
    • Disease Control Rate: La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o rimane stabile in risposta al trattamento.
    • Adverse Event (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Serious Adverse Event (SAE): Un evento avverso che provoca morte, mette in pericolo la vita, richiede il ricovero ospedaliero o prolunga un ricovero esistente, determina un'incapacità persistente o significativa o interferisce sostanzialmente con le normali funzioni vitali, o causa un'anomalia congenita o un difetto alla nascita.
    • Blinded Independent Central Review (BICR): Un metodo utilizzato negli studi clinici in cui esperti indipendenti che non sanno quale trattamento ha ricevuto un paziente valutano i risultati di test o scansioni per determinare quanto bene funziona il trattamento.