Indice dei Contenuti
- Cos’è la Levotiroxina?
- Usi della Levotiroxina
- Come Funziona la Levotiroxina
- Somministrazione e Dosaggio
- Studi di Bioequivalenza
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
Cos’è la Levotiroxina?
La levotiroxina è un farmaco utilizzato per trattare la carenza di ormoni tiroidei. È una versione sintetica dell’ormone tiroideo tiroxina (T4), prodotto naturalmente dalla ghiandola tiroidea nel nostro corpo. La levotiroxina è conosciuta con vari nomi commerciali, tra cui Synthroid®, Euthyrox®, Eutirox® e Puran T4®[1][2][3].
Usi della Levotiroxina
La levotiroxina viene principalmente utilizzata per trattare condizioni legate alla carenza di ormoni tiroidei, come:
- Ipotiroidismo: Una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni tiroidei. I sintomi possono includere stanchezza, aumento di peso e sensibilità al freddo[4].
- Ipotiroidismo subclinico: Una forma più lieve di ipotiroidismo in cui i livelli dell’ormone stimolante la tiroide (TSH) sono alti, ma i livelli di T4 sono normali[4].
- Ipotiroidismo secondario: Questo tipo di ipotiroidismo può verificarsi in seguito a determinate condizioni mediche, come l’emorragia intracerebrale (sanguinamento nel cervello)[5].
Come Funziona la Levotiroxina
La levotiroxina funziona sostituendo o integrando l’ormone tiroideo che il corpo dovrebbe produrre naturalmente. Quando si assume la levotiroxina, viene assorbita nel flusso sanguigno e convertita nella sua forma attiva, la triiodotironina (T3). Questi ormoni tiroidei svolgono ruoli cruciali in molte funzioni corporee, tra cui[5]:
- Regolazione del metabolismo
- Controllo della frequenza cardiaca
- Gestione della temperatura corporea
- Influenza sullo sviluppo e la funzione cerebrale
Somministrazione e Dosaggio
La levotiroxina viene tipicamente assunta per via orale in forma di compresse. Il dosaggio può variare a seconda della specifica condizione trattata e dei fattori individuali del paziente. Alcuni punti chiave sulla somministrazione includono:
- Di solito viene assunta una volta al giorno, preferibilmente al mattino a stomaco vuoto[1].
- I dosaggi possono variare da 50 microgrammi (mcg) a 200 mcg o più, a seconda delle esigenze del paziente[6][7].
- Il medico inizierà probabilmente con una dose più bassa e la adatterà in base alla risposta del corpo e ai risultati degli esami del sangue.
Studi di Bioequivalenza
Gli studi di bioequivalenza vengono condotti per garantire che diverse formulazioni di levotiroxina funzionino in modo simile nel corpo. Questi studi confrontano fattori come[2][3]:
- Concentrazione sierica massima (Cmax): Questo è il livello più alto del farmaco nel sangue dopo l’assunzione di una dose.
- Area sotto la curva (AUC): Questa misura l’esposizione totale al farmaco nel tempo.
- Tempo per raggiungere la concentrazione massima (Tmax): Questo indica quanto velocemente il farmaco viene assorbito.
Questi studi aiutano a garantire che le versioni generiche di levotiroxina siano efficaci quanto le versioni di marca[6].
Sicurezza ed Effetti Collaterali
La levotiroxina è generalmente considerata sicura se assunta come prescritto. Tuttavia, come tutti i farmaci, può avere effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere[2]:
- Cambiamenti nell’appetito o nel peso
- Variazioni della frequenza cardiaca
- Nervosismo o irritabilità
- Difficoltà a dormire
- Tremori
È importante notare che questi effetti collaterali spesso si verificano quando la dose è troppo alta. Il medico monitorerà i livelli di ormoni tiroidei attraverso esami del sangue e adatterà la dose secondo necessità per minimizzare gli effetti collaterali garantendo al contempo l’efficacia del farmaco[2].
Se stai assumendo levotiroxina, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni del medico e partecipare a tutti gli appuntamenti di follow-up programmati. Non modificare mai la dose senza prima consultare il tuo medico curante.













