JNJ-77242113: Un Nuovo Farmaco per il Trattamento della Psoriasi a Placche

JNJ-77242113 è un farmaco sperimentale in fase di studio per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni, principalmente la psoriasi a placche da moderata a grave. Questo articolo esplora gli studi clinici in corso, l’efficacia, la sicurezza e i potenziali benefici di JNJ-77242113 nella gestione della psoriasi e di altre condizioni infiammatorie. Il farmaco viene valutato in diverse formulazioni e dosaggi per determinare il suo uso ottimale in varie popolazioni di pazienti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è JNJ-77242113?

    JNJ-77242113 è un farmaco sperimentale in fase di sviluppo per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave. È noto anche con altri nomi come PN-21235 e PN-235[1]. In quanto farmaco sperimentale, JNJ-77242113 è ancora oggetto di studi clinici e non è ancora stato approvato per l’uso generale dalle autorità regolatorie.

    Quali condizioni tratta JNJ-77242113?

    JNJ-77242113 è principalmente studiato per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave[2]. La psoriasi a placche è una condizione autoimmune cronica che causa una rapida proliferazione delle cellule cutanee, risultando in chiazze squamose, pruriginose e infiammate sulla pelle. In alcuni studi, il farmaco viene anche studiato per altre forme di psoriasi, tra cui:

    • Psoriasi pustolosa generalizzata (GPP): Una forma rara e grave di psoriasi caratterizzata da rossore diffuso e pustole sulla pelle
    • Psoriasi eritrodermica (EP): Una forma grave di psoriasi che colpisce la maggior parte della superficie corporea[3]

    Come funziona JNJ-77242113?

    JNJ-77242113 è progettato per colpire specifiche risposte immunitarie nel corpo e nella pelle che contribuiscono alla psoriasi[2]. Sebbene il meccanismo esatto non sia completamente descritto nelle informazioni fornite, è probabile che il farmaco agisca modulando il sistema immunitario per ridurre l’infiammazione e rallentare la rapida crescita delle cellule cutanee associata alla psoriasi.

    Come viene somministrato JNJ-77242113?

    JNJ-77242113 viene somministrato per via orale sotto forma di compressa. In vari studi clinici, vengono testate diverse formulazioni e regimi di dosaggio, tra cui:

    • Compresse a rilascio immediato (IR)[4]
    • Compresse a rilascio ritardato (DR)[1]
    • Dosaggio una volta al giorno (QD)[5]
    • Dosaggio due volte al giorno (BID)[5]

    Il regime di dosaggio ottimale è ancora in fase di determinazione attraverso studi clinici.

    Studi clinici ed efficacia

    Diversi studi clinici stanno valutando l’efficacia di JNJ-77242113 per la psoriasi a placche. Le principali misure di efficacia includono:

    • Punteggio PASI: L’Indice di Gravità e Area della Psoriasi (PASI) è uno strumento utilizzato per misurare la gravità e l’estensione della psoriasi. Gli studi clinici stanno esaminando la percentuale di pazienti che raggiungono risposte PASI 75, PASI 90 e PASI 100, che rappresentano rispettivamente un miglioramento del 75%, 90% e 100% dei sintomi della psoriasi[6].
    • Punteggio IGA: La Valutazione Globale dell’Investigatore (IGA) viene utilizzata per valutare la gravità complessiva della psoriasi. Gli studi stanno valutando il numero di pazienti che raggiungono un punteggio IGA di 0 (risoluzione) o 1 (minimo)[6].
    • Misure della qualità della vita: Gli studi stanno anche valutando i miglioramenti nella qualità della vita dei pazienti utilizzando strumenti come l’Indice di Qualità della Vita in Dermatologia (DLQI)[6].

    I primi risultati di questi studi suggeriscono che JNJ-77242113 potrebbe essere efficace nel migliorare i sintomi della psoriasi e la qualità della vita per molti pazienti, ma i risultati completi sono ancora in attesa.

    Potenziali effetti collaterali

    Come tutti i farmaci, JNJ-77242113 può causare effetti collaterali. Negli studi clinici, i ricercatori stanno monitorando attentamente gli eventi avversi (AE) e gli eventi avversi gravi (SAE)[2]. Gli effetti collaterali comuni e la loro frequenza non sono ancora completamente noti, poiché il farmaco è ancora in fase sperimentale. I pazienti che partecipano agli studi clinici sono attentamente monitorati per eventuali reazioni o effetti collaterali inaspettati.

    Ricerca in corso

    JNJ-77242113 è attualmente oggetto di varie fasi di studi clinici, tra cui:

    • Studi di fase 2 per determinare il dosaggio ottimale e valutare l’efficacia iniziale[2]
    • Studi di fase 3 per valutare ulteriormente l’efficacia e la sicurezza in popolazioni di pazienti più ampie[6]
    • Studi che confrontano JNJ-77242113 con placebo e altri trattamenti attivi come deucravacitinib[7]
    • Studi di estensione a lungo termine per valutare la sicurezza e l’efficacia del farmaco su periodi prolungati[5]

    Questi studi in corso aiuteranno a determinare se JNJ-77242113 è sicuro ed efficace per il trattamento della psoriasi a placche e potenzialmente di altre forme di psoriasi. Se i risultati saranno positivi, il farmaco potrebbe eventualmente diventare disponibile come nuova opzione di trattamento per i pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco JNJ-77242113 (noto anche come PN-21235 o PN-235)
    Indicazione Primaria Psoriasi a placche da moderata a grave
    Altre Potenziali Indicazioni Psoriasi pustolosa generalizzata, psoriasi eritrodermica, colite ulcerosa
    Somministrazione Compressa orale (formulazioni a rilascio immediato e ritardato)
    Regimi di Dosaggio Una volta al giorno (QD) e due volte al giorno (BID) in fase di studio
    Meccanismo d’Azione Agisce sulle risposte immunitarie nel corpo e nella pelle
    Misura Primaria di Efficacia Risposta PASI 75 (miglioramento ≥75% nel punteggio PASI)
    Misure Secondarie di Efficacia PASI 90, PASI 100, punteggi IGA, miglioramento BSA, misure della qualità della vita
    Valutazioni di Sicurezza Eventi avversi, esami di laboratorio, ECG, segni vitali, esami fisici
    Fasi di Sperimentazione Clinica Studi di fase 2a, 2b e 3 in corso
    Popolazioni Speciali Studi su partecipanti giapponesi e cinesi sani, adolescenti con psoriasi

    Studi in corso con Jnj-77242113

    • Data di inizio: 2025-04-03

      Studio sull’efficacia e sicurezza di JNJ-77242113 e Ustekinumab in pazienti con artrite psoriasica attiva senza precedenti trattamenti biologici

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’artrite psoriasica attiva, una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato JNJ-77242113, disponibile in compresse rivestite con film. Questo farmaco verrà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia e sicurezza nei partecipanti che non hanno mai ricevuto…

      Malattie studiate:
      Spagna Polonia Repubblica Ceca Danimarca Germania Bulgaria +1
    • Data di inizio: 2025-04-23

      Studio sull’efficacia e sicurezza di JNJ-77242113 in pazienti con artrite psoriasica attiva già trattati con biologici

      Reclutamento

      3 1

      Lo studio clinico si concentra sull’Artrite Psoriasica attiva, una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato JNJ-77242113, disponibile in compresse rivestite con film. Questo farmaco verrà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia e sicurezza nei partecipanti che hanno già esperienza con…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Repubblica Ceca Germania Italia Spagna Danimarca Bulgaria +3
    • Data di inizio: 2024-03-22

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di JNJ-77242113 in Pazienti con Psoriasi a Placche Moderata o Grave

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla psoriasi a placche da moderata a grave, una condizione della pelle caratterizzata da chiazze rosse e squamose. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato JNJ-77242113. Questo farmaco sarà confrontato con un placebo e con un altro trattamento attivo noto come Deucravacitinib. La psoriasi a…

      Malattie studiate:
      Italia Germania Romania Spagna Polonia Ungheria
    • Data di inizio: 2024-01-18

      Studio sull’Efficacia di JNJ-77242113 per la Psoriasi a Placche Moderata o Grave

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla psoriasi a placche da moderata a grave, una condizione della pelle caratterizzata da chiazze rosse e squamose. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato JNJ-77242113 rispetto a un placebo e a un altro farmaco già esistente, il deucravacitinib. La psoriasi a placche può causare…

      Malattie studiate:
      Italia Ungheria Polonia Germania Francia Spagna
    • Data di inizio: 2025-05-08

      Studio sull’Efficacia e Sicurezza di JNJ-77242113, Placebo e Ustekinumab in Pazienti con Psoriasi a Placche Moderata o Grave

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla psoriasi a placche da moderata a grave, una malattia della pelle caratterizzata da chiazze rosse e squamose. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato JNJ-77242113, che verrà confrontato con un altro farmaco già esistente, Ustekinumab, e con un placebo. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia e la…

      Malattie studiate:
      Ungheria Spagna Belgio Germania Danimarca Austria +2
    • Data di inizio: 2023-12-05

      Studio sull’efficacia e sicurezza di JNJ-77242113 per pazienti con psoriasi a placche in aree speciali

      Non in reclutamento

      3 1

      La psoriasi a placche è una malattia della pelle che causa chiazze rosse e squamose. Questo studio clinico si concentra su persone con psoriasi a placche che colpisce aree speciali del corpo. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato JNJ-77242113. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite con…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna Germania Polonia Ungheria
    • Data di inizio: 2023-12-06

      Studio sull’efficacia e sicurezza di JNJ-77242113 per pazienti con colite ulcerosa moderata o grave

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla Colite Ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. Questa condizione può causare sintomi come dolore addominale, diarrea e sanguinamento rettale. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato JNJ-77242113, somministrato sotto forma di compresse rivestite. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Spagna Polonia Francia Belgio Ungheria +3
    • Data di inizio: 2023-12-19

      Studio sull’efficacia e sicurezza di JNJ-77242113 per pazienti con psoriasi a placche moderata o grave

      Non in reclutamento

      3 1

      Lo studio clinico si concentra sulla psoriasi a placche da moderata a grave, una condizione della pelle caratterizzata da chiazze rosse e squamose. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato JNJ-77242113. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite e sarà confrontato con un placebo, che è una sostanza…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania Ungheria Italia Spagna Polonia Francia

    Glossario

    • PASI: Psoriasis Area and Severity Index, un sistema utilizzato per valutare e classificare la gravità delle lesioni psoriasiche e la loro risposta alla terapia. Produce un punteggio che va da 0 a 72, dove i punteggi più alti indicano una malattia più grave.
    • IGA: Investigator's Global Assessment, uno strumento utilizzato per documentare la valutazione dello sperimentatore sulla psoriasi di un partecipante in un determinato momento. Classifica le lesioni generali per indurimento, eritema e desquamazione su una scala da 0 (guarito) a 4 (grave).
    • BSA: Body Surface Area, una misura utilizzata per valutare l'estensione della malattia cutanea. È definita come la percentuale di superficie corporea interessata da una condizione, come la psoriasi a placche.
    • PSSD: Psoriasis Symptoms and Signs Diary, un questionario di esiti riferiti dal paziente progettato per misurare la gravità dei sintomi e dei segni della psoriasi negli ultimi 7 giorni.
    • DLQI: Dermatology Life Quality Index, uno strumento specifico per la qualità della vita correlata alla dermatologia, progettato per valutare l'impatto della malattia cutanea sulla qualità della vita di un partecipante.
    • Erythema: Arrossamento della pelle causato da un aumento del flusso sanguigno nei capillari superficiali.
    • Induration: Indurimento della pelle, spesso associato all'infiammazione nelle lesioni psoriasiche.
    • Plaque psoriasis: La forma più comune di psoriasi, caratterizzata da chiazze rosse in rilievo ricoperte da squame argentee, tipicamente su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e parte bassa della schiena.
    • Generalized pustular psoriasis (GPP): Una forma rara e grave di psoriasi caratterizzata da pustole diffuse su pelle rossa e infiammata.
    • Erythrodermic psoriasis (EP): Una forma grave e potenzialmente letale di psoriasi che colpisce la maggior parte della superficie corporea, causando intenso arrossamento, dolore ed esfoliazione della pelle.
    • Ulcerative colitis: Una malattia infiammatoria cronica dell'intestino che causa infiammazione e ulcere nel tratto digestivo, colpendo principalmente l'intestino crasso e il retto.