IO103 ACETATO: Una Promettente Immunoterapia per il Trattamento del Cancro

IO103 Acetate è un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tipi di cancro, tra cui cancro ai polmoni, testa e collo e vescica. Questo articolo esplora la ricerca in corso sul potenziale di IO103 Acetate come trattamento immunoterapico, sia da solo che in combinazione con altri farmaci, per aiutare a stimolare il sistema immunitario del corpo a combattere le cellule tumorali.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è IO103 ACETATO?

    IO103 ACETATO, noto anche come PDLong1 acetato o Etimumotide acetato, è un farmaco immunoterapico sperimentale in fase di sviluppo per il trattamento del cancro[1]. Si tratta di un tipo di medicinale chiamato vaccino peptidico, il che significa che contiene piccoli frammenti di proteine (peptidi) progettati per stimolare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali[2].

    Come funziona IO103 ACETATO?

    IO103 ACETATO agisce attivando il sistema immunitario del corpo per riconoscere e attaccare le cellule tumorali. In particolare, prende di mira le cellule che esprimono una proteina chiamata PD-L1, che alcune cellule tumorali utilizzano per eludere il sistema immunitario[2]. Mirando a queste cellule, IO103 ACETATO mira a ridurre la soppressione immunitaria e potenziare la capacità naturale del corpo di combattere il cancro.

    Per quali tipi di cancro viene studiato IO103 ACETATO?

    IO103 ACETATO è attualmente oggetto di studio per il trattamento di diversi tipi di cancro, tra cui:

    • Cancro del Polmone Non a Piccole Cellule Metastatico (NSCLC): Un tipo di cancro ai polmoni che si è diffuso ad altre parti del corpo[1].
    • Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo (SCCHN): Un tipo di cancro che colpisce la bocca, la gola o la laringe[1].
    • Cancro della Vescica Uroteliale Metastatico (mUBC): Un tipo di cancro alla vescica che si è diffuso oltre la vescica[1].

    Studi Clinici Attuali

    IO103 ACETATO è oggetto di studio in diversi studi clinici:

    1. Uno studio di Fase II che indaga IO103 ACETATO in combinazione con un altro farmaco immunoterapico chiamato pembrolizumab per pazienti con cancro metastatico del polmone, della testa e del collo o della vescica[1].
    2. Uno studio di Fase II che valuta IO103 ACETATO come trattamento autonomo per pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo[2].

    Questi studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza di IO103 ACETATO per i pazienti con questi tipi di cancro.

    Potenziali Benefici

    I potenziali benefici del trattamento con IO103 ACETATO includono:

    • Stimolazione del sistema immunitario per combattere le cellule tumorali
    • Potenziale riduzione dei tumori o rallentamento della crescita del cancro
    • Possibile miglioramento dei tassi di sopravvivenza per i pazienti con cancri avanzati
    • Offerta di una nuova opzione di trattamento per i pazienti che potrebbero non rispondere ad altre terapie

    Possibili Effetti Collaterali

    Poiché IO103 ACETATO è ancora in fase di sperimentazione clinica, la gamma completa degli effetti collaterali non è ancora nota. Tuttavia, gli effetti collaterali comuni dei farmaci immunoterapici possono includere:

    • Affaticamento
    • Reazioni cutanee nel sito di iniezione
    • Sintomi simil-influenzali
    • Cambiamenti nell’appetito
    • Potenziali effetti collaterali legati al sistema immunitario

    È importante notare che la sicurezza e la tollerabilità di IO103 ACETATO sono attentamente monitorate negli studi clinici in corso[2].

    Chi potrebbe essere idoneo al trattamento con IO103 ACETATO?

    L’idoneità al trattamento con IO103 ACETATO negli studi clinici tipicamente include:

    • Adulti di età pari o superiore a 18 anni
    • Pazienti con specifici tipi di cancri avanzati, come NSCLC, SCCHN o mUBC
    • Pazienti che non hanno ricevuto precedenti trattamenti immunoterapici
    • Pazienti con buona salute generale e funzionalità degli organi

    I criteri specifici di idoneità possono variare a seconda del particolare studio clinico[1][2].

    Conclusione

    IO103 ACETATO rappresenta un promettente nuovo approccio nell’immunoterapia del cancro. Sebbene sia ancora in fase sperimentale, offre speranza per i pazienti con cancri avanzati che potrebbero avere opzioni di trattamento limitate. Con il proseguire della ricerca, saranno disponibili maggiori informazioni sulla sua efficacia e sicurezza. I pazienti interessati a IO103 ACETATO dovrebbero discutere le potenziali opportunità di partecipazione agli studi clinici con i loro operatori sanitari.

    Aspect Details
    Drug Name IO103 Acetato
    Cancer Types Studied Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule Metastatico (NSCLC), Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo (SCCHN), Carcinoma Uroteliale della Vescica Metastatico (mUBC)
    Administration Method Iniezione Sottocutanea
    Combination Therapies Spesso combinato con IO102 e/o pembrolizumab
    Primary Objectives Valutare la sicurezza, l’efficacia, la stimolazione della risposta dei linfociti T, la riduzione del tumore, i tassi di risposta complessivi
    Key Endpoints Tasso di Risposta Globale (ORR), Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS), Durata della Risposta (DOR)
    Eligibility Criteria Pazienti adulti con diagnosi di cancro confermate, malattia misurabile, che soddisfano specifici standard di salute
    Trial Phases Studi di fase II

    Studi in corso con Io103 Acetate

    • Data di inizio: 2022-05-31

      Studio sull’Efficacia di IO102-IO103 e Pembrolizumab per Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Metastatico, Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo, o Cancro alla Vescica Metastatico

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su tre tipi di tumori metastatici: il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (SCCHN) e il cancro della vescica uroteliale (mUBC). Questi tumori sono caratterizzati dalla loro diffusione ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame combina…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio di fase II sull’immunoterapia peptidica per il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo con IO102 e IO103

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo è un tipo di tumore che si sviluppa nelle cellule squamose, che sono cellule piatte che rivestono la superficie della pelle e di alcuni organi. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di tumore e mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di una…

      Belgio
    • Data di inizio: 2023-09-28

      Studio sull’efficacia di IO102-IO103 e pembrolizumab in pazienti con melanoma e carcinoma a cellule squamose della testa e del collo resecabili

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori: il melanoma e il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo. Questi tumori sono considerati operabili, il che significa che possono essere rimossi chirurgicamente. Il trattamento in esame prevede l’uso di due farmaci: pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, e un altro farmaco chiamato…

      Spagna Germania Danimarca Francia
    • Data di inizio: 2022-05-11

      Studio sull’Efficacia di IO102-IO103 e Pembrolizumab in Pazienti con Melanoma Avanzato Non Trattato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che può essere difficile da trattare quando è in stadio avanzato o non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su pazienti con melanoma avanzato che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una nuova combinazione di farmaci rispetto a un…

      Malattie studiate:
      Ungheria Danimarca Polonia Italia Belgio Spagna +4

    Glossario

    • IO103 Acetate: Un farmaco sperimentale studiato come trattamento immunoterapico per vari tipi di cancro. È progettato per stimolare il sistema immunitario dell'organismo a combattere le cellule tumorali.
    • Immunotherapy: Un tipo di trattamento del cancro che aiuta il sistema immunitario dell'organismo a combattere le cellule tumorali.
    • Metastatic: Cancro che si è diffuso dal sito originale ad altre parti del corpo.
    • Non-Small Cell Lung Cancer (NSCLC): Un tipo di cancro al polmone che è la forma più comune della malattia, rappresentando circa l'80-85% di tutti i tumori polmonari.
    • Squamous Cell Carcinoma of the Head and Neck (SCCHN): Un tipo di cancro che inizia nelle cellule squamose che rivestono le superfici umide all'interno della testa e del collo.
    • Urothelial Bladder Cancer (UBC): Un tipo di cancro che inizia nelle cellule uroteliali che rivestono l'interno della vescica.
    • Pembrolizumab: Un farmaco immunoterapico che funziona aiutando il sistema immunitario a rilevare e combattere le cellule tumorali.
    • Subcutaneous Injection: Un metodo di somministrazione del farmaco mediante iniezione sotto la pelle.
    • T-cell: Un tipo di globulo bianco che svolge un ruolo centrale nella risposta immunitaria dell'organismo.
    • RECIST: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, un insieme di regole utilizzate per misurare quanto bene un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Overall Response Rate (ORR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Duration of Response (DOR): Il periodo di tempo durante il quale un tumore continua a rispondere al trattamento senza crescere o diffondersi.
    • Biomarker: Una molecola biologica trovata nel sangue, in altri fluidi corporei o nei tessuti che è un segno di un processo normale o anormale, o di una condizione o malattia.