GOSERELIN: Una Guida Completa per i Pazienti

Il goserelin, noto anche con il nome commerciale Zoladex, è un farmaco che viene studiato in diversi studi clinici per i suoi potenziali benefici nel trattamento di vari tipi di cancro, in particolare il cancro al seno e alla prostata. Questi studi mirano a valutare l’efficacia, la sicurezza e il dosaggio ottimale del goserelin in diverse popolazioni di pazienti e regimi di trattamento. Gli studi esplorano il suo ruolo nella soppressione ormonale, nella preservazione della funzione ovarica e nelle terapie di combinazione con altri farmaci antitumorali.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Goserelin?

    Il Goserelin è un farmaco utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di cancro e altre condizioni ormonali. È anche noto con il nome commerciale Zoladex[1]. Il Goserelin appartiene a una classe di farmaci chiamati agonisti dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), che agiscono influenzando i livelli ormonali nel corpo[2].

    Come Funziona il Goserelin

    Il Goserelin funziona sopprimendo temporaneamente la produzione di certi ormoni nel corpo. Negli uomini, riduce i livelli di testosterone, mentre nelle donne, abbassa i livelli di estrogeni. Questa soppressione ormonale può aiutare a rallentare o fermare la crescita di certi tipi di cellule tumorali che dipendono da questi ormoni per crescere[2].

    Nelle donne in pre-menopausa, il goserelin può anche essere utilizzato per indurre uno stato temporaneo di menopausa. Questo può essere benefico in certe situazioni mediche, come durante il trattamento del cancro al seno o per proteggere la funzione ovarica durante la chemioterapia[3].

    Condizioni Trattate con il Goserelin

    Il Goserelin è utilizzato per trattare diverse condizioni, tra cui:

    • Cancro alla Prostata: Negli uomini con cancro alla prostata avanzato, il goserelin può aiutare a rallentare la crescita delle cellule tumorali[2].
    • Cancro al Seno: Nelle donne in pre-menopausa con cancro al seno ormono-sensibile, il goserelin può essere utilizzato come parte del piano di trattamento[4].
    • Endometriosi: Sebbene non menzionato nei trial forniti, il goserelin è noto anche per essere utilizzato nel trattamento dell’endometriosi.
    • Fibromi Uterini: Analogamente, il goserelin può essere utilizzato nel trattamento dei fibromi uterini, anche se questo non è stato specificamente menzionato nei trial forniti.

    Come viene Somministrato il Goserelin

    Il Goserelin viene tipicamente somministrato come iniezione sottocutanea, il che significa che viene iniettato appena sotto la pelle. L’iniezione viene solitamente effettuata nell’area del basso addome[1]. A seconda del dosaggio e della condizione trattata, può essere somministrato ogni 4 settimane o ogni 12 settimane[5].

    Forme di Dosaggio

    Il Goserelin è disponibile in due principali forme di dosaggio:

    • Depot da 3,6 mg: Questo viene tipicamente somministrato ogni 4 settimane[5].
    • Depot da 10,8 mg: Questa dose più alta viene solitamente somministrata ogni 12 settimane[5].

    Il termine “depot” significa che il farmaco è formulato per rilasciarsi lentamente nel tempo dopo l’iniezione.

    Efficacia del Goserelin

    Sono stati condotti diversi studi clinici per valutare l’efficacia del goserelin in varie condizioni:

    • Nel cancro alla prostata, il goserelin ha dimostrato di essere efficace nel rallentare la progressione della malattia[2].
    • Per il cancro al seno, gli studi hanno confrontato l’efficacia di diversi regimi di dosaggio (3,6 mg ogni 4 settimane vs 10,8 mg ogni 12 settimane) nella soppressione dei livelli di estrogeni[4].
    • Alcuni studi hanno esplorato l’uso del goserelin per proteggere la funzione ovarica durante la chemioterapia, potenzialmente preservando la fertilità nelle donne giovani[3].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il goserelin può causare effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Vampate di calore
    • Cambiamenti d’umore
    • Diminuzione della libido
    • Perdita ossea (con l’uso a lungo termine)
    • Cambiamenti nel ciclo mestruale (nelle donne)

    È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il proprio medico curante[4].

    Considerazioni Speciali

    Ci sono alcune considerazioni speciali quando si utilizza il goserelin:

    • Fertilità: Il goserelin può influenzare la fertilità. Se stai pianificando di avere figli, discutine con il tuo medico prima di iniziare il trattamento[3].
    • Salute Ossea: L’uso a lungo termine del goserelin può influenzare la densità ossea. Il tuo medico potrebbe raccomandare integratori di calcio e vitamina D o scansioni regolari della densità ossea.
    • Terapia Combinata: In alcuni casi, il goserelin può essere utilizzato in combinazione con altri trattamenti. Ad esempio, nel cancro al seno, potrebbe essere utilizzato insieme al tamoxifene o ad altre terapie ormonali[6].

    Ricorda, mentre queste informazioni forniscono una panoramica generale del goserelin, il tuo piano di trattamento specifico potrebbe variare. Consulta sempre il tuo medico curante per consigli medici personalizzati e informazioni sul tuo trattamento.

    Aspect Details
    Drug Name Goserelin (Nome commerciale: Zoladex)
    Drug Class Agonista dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH)
    Primary Cancers Studied Cancro al seno, Cancro alla prostata
    Administration Iniezione sottocutanea
    Common Dosages 3,6 mg ogni 4 settimane, 10,8 mg ogni 12 settimane
    Key Study Objectives Efficacia nella soppressione ormonale, Preservazione della funzione ovarica, Combinazione con altre terapie
    Primary Outcomes Sopravvivenza libera da progressione, Soppressione dei livelli ormonali, Preservazione della funzione ovarica
    Secondary Outcomes Tasso di risposta globale, Profilo di sicurezza, Farmacocinetica, Qualità della vita
    Patient Populations Donne in premenopausa, Uomini con cancro alla prostata
    Combination Therapies Chemioterapia, Tamoxifene, Anastrozolo, Fulvestrant

    Studi in corso con Goserelin

    • Data di inizio: 2025-07-08

      Studio sugli effetti di ribociclib con terapia endocrina in pazienti con carcinoma mammario precoce HR+ HER2-

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce HR-positivo e HER2-negativo. Il trattamento in esame include l’uso di ribociclib, un farmaco che viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite, in combinazione con la terapia endocrina. La terapia endocrina può includere farmaci come exemestane, goserelin, leuprorelin acetato, letrozolo e…

      Portogallo Germania
    • Data di inizio: 2024-02-23

      Studio sull’uso di elacestrant per il trattamento del cancro al seno ER+/HER2- in pazienti con recidiva di ctDNA

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato ER+/HER2-, che significa che le cellule tumorali hanno recettori per gli estrogeni ma non per la proteina HER2. Lo scopo dello studio è valutare se…

      Belgio Francia Germania Irlanda Italia Grecia +5
    • Data di inizio: 2024-10-04

      Studio sull’uso di darolutamide e terapia radiante per pazienti con cancro alla prostata resistente alla castrazione e oligometastasi rilevate tramite imaging funzionale

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata resistente alla castrazione è una forma di cancro alla prostata che continua a crescere anche quando i livelli di testosterone sono ridotti al minimo. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che hanno un numero limitato di metastasi, cioè aree in cui il cancro si è diffuso,…

      Francia Belgio Irlanda Spagna
    • Data di inizio: 2024-10-21

      Studio sulla radioterapia mirata alla prostata con goserelin per pazienti con cancro prostatico ad alto rischio secondo NCCN e rischio basso o intermedio secondo classificatore MMAI

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata utilizzando una combinazione di terapie. Il trattamento prevede l’uso di radioterapia mirata alla prostata insieme a un farmaco chiamato Goserelin, che viene somministrato tramite un impianto sottocutaneo. Il Goserelin appartiene a una classe di farmaci chiamati agonisti del GnRH che aiutano a controllare la…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Cipro
    • Data di inizio: 2024-10-02

      Studio su [177Lu]Lu-NeoB e capecitabina per pazienti adulti con cancro al seno metastatico positivo al recettore del peptide di rilascio della gastrina, positivo al recettore degli estrogeni e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno metastatico che è positivo al recettore degli estrogeni e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano. Questo tipo…

      Germania Spagna Francia Paesi Bassi Portogallo Italia
    • Data di inizio: 2024-08-09

      Studio sull’efficacia di Oxybutynin e Venlafaxina per ridurre le vampate di calore in donne in terapia endocrina post-cancro al seno

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Dopo il trattamento del cancro al seno, molte donne usano terapie ormonali per ridurre il rischio di ritorno della malattia. Tuttavia, queste terapie possono causare effetti collaterali come le vampate di calore, che sono improvvisi e intensi aumenti…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2023-07-25

      Studio sull’Efficacia di Camizestrant nel Tumore al Seno ER+/HER2- in Pazienti Dopo 2 Anni di Terapia Standard

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno in fase iniziale, positivo ai recettori ormonali (ER+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), è una forma di tumore che può ripresentarsi anche dopo il trattamento iniziale. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già completato almeno due anni di terapia endocrina adiuvante…

      Ungheria Germania Austria Spagna Paesi Bassi Romania +8
    • Data di inizio: 2023-06-23

      Studio sull’Efficacia di Trastuzumab Deruxtecan nel Cancro al Seno HER2-positivo Non Metastatico

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno HER2-positivo è una forma di tumore al seno caratterizzata dalla presenza di un numero elevato di recettori HER2, una proteina che promuove la crescita delle cellule tumorali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al seno HER2-positivo non metastatico, cioè che non si è diffuso ad altre parti del…

      Svezia Norvegia Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla terapia personalizzata con combinazione di farmaci per giovani donne in premenopausa con tumore al seno HR-positivo/HER2-negativo in fase iniziale

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul cancro al seno HR-positivo/HER2-negativo nelle donne in pre-menopausa. Lo studio valuterà una strategia di trattamento personalizzata utilizzando l’analisi dell’espressione genica (Prosigna) per determinare se la chemioterapia adiuvante sia necessaria, in aggiunta alla terapia ormonale. I trattamenti utilizzati nello studio includono diversi farmaci: paclitaxel, ciclofosfamide, epirubicina, docetaxel e doxorubicina come…

      Polonia Francia Italia Grecia Spagna Irlanda
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su Docetaxel e Carboplatino per pazienti con cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico dopo Olaparib

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro alla prostata è una malattia in cui le cellule della prostata crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su pazienti con una forma avanzata di questa malattia, nota come cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico (mCRPC). I pazienti coinvolti hanno già ricevuto trattamenti specifici, tra cui un inibitore del segnale…

      Malattie studiate:
      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di palbociclib e terapia anti-HER2 per il cancro al seno metastatico HR+/HER2+

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno metastatico che è positivo per i recettori ormonali (HR+) e per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2+).…

      Malattie studiate:
      Italia Portogallo Germania Francia Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico su Rezvilutamide e Bicalutamide con terapia di deprivazione androgenica per pazienti con cancro alla prostata metastatico sensibile agli ormoni e alto carico tumorale

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata metastatico sensibile agli ormoni con un alto carico tumorale. Questo tipo di cancro si diffonde ad altre parti del corpo ma risponde ancora alla terapia ormonale. Il trattamento in esame prevede l’uso di SHR3680, un farmaco che agisce bloccando gli effetti degli ormoni maschili,…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Bulgaria Polonia
    • Data di inizio: 2023-10-19

      Studio su Alpelisib e Fulvestrant per il Cancro al Seno Metastatico HR+, HER2- in Pazienti con Mutazioni PIK3CA Persistenti

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al seno metastatico HR+ e HER2- è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro, che presentano mutazioni persistenti nel gene PIK3CA. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due combinazioni di farmaci:…

      Francia
    • Data di inizio: 2019-05-22

      Studio sulla combinazione di ribociclib con terapia endocrina come trattamento adiuvante in pazienti con carcinoma mammario precoce HR-positivo e HER2-negativo

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario in fase iniziale che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore HER2 (HER2-negativo). La ricerca valuta l’efficacia di un trattamento che combina il farmaco ribociclib con la terapia endocrina, che include i farmaci anastrozolo, letrozolo o goserelina. Lo scopo dello studio è verificare…

      Ungheria Belgio Spagna Irlanda Polonia Francia +4
    • Data di inizio: 2017-10-02

      Studio sull’efficacia e sicurezza di alpelisib con fulvestrant o letrozolo in pazienti adulti con cancro al seno avanzato HR-positivo, HER2-negativo e mutazione PIK3CA

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che presenta una mutazione nel gene PIK3CA. I pazienti coinvolti hanno un tipo di cancro al seno che è positivo per i recettori ormonali (HR-positivo) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Il trattamento prevede l’uso di…

      Malattie studiate:
      Danimarca Italia
    • Data di inizio: 2017-09-25

      Studio clinico per pazienti con cancro alla prostata ad alto rischio: confronto tra degarelix e combinazione di farmaci con radioterapia

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro alla prostata ad alto rischio localizzato o localmente avanzato è una forma di tumore che può essere difficile da trattare. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro alla prostata, che ricevono il trattamento dopo una prostatectomia radicale iniziale o come terapia primaria. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due…

      Malattie studiate:
      Germania Belgio Spagna

    Glossario

    • Goserelin: Un farmaco per la terapia ormonale che appartiene alla classe degli agonisti dell'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH). Viene utilizzato per sopprimere la produzione ormonale nel trattamento di alcuni tipi di cancro.
    • Zoladex: Il nome commerciale del goserelin acetato, disponibile in diverse formulazioni depot per iniezione sottocutanea.
    • Estrogen Receptor Positive (ER+): Un tipo di cancro al seno che cresce in risposta all'ormone estrogeno. Questi tumori possono essere trattati con terapie ormonali che riducono i livelli di estrogeni o ne bloccano gli effetti.
    • HER2 Negative (HER2-): Si riferisce ai tumori al seno che non presentano un eccesso della proteina HER2 sulla superficie delle loro cellule. Questa classificazione aiuta a determinare le opzioni di trattamento appropriate.
    • Premenopausal: Il periodo nella vita di una donna prima della menopausa, quando le ovaie producono ancora ormoni e si verificano i cicli mestruali.
    • Neoadjuvant Therapy: Trattamento somministrato prima del trattamento principale, solitamente prima dell'intervento chirurgico. Nella cura del cancro, viene spesso utilizzato per ridurre i tumori prima della rimozione chirurgica.
    • Adjuvant Therapy: Trattamento aggiuntivo somministrato dopo il trattamento primario per ridurre il rischio di recidiva del cancro. Può includere chemioterapia, radioterapia o terapia ormonale.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che la malattia peggiori.
    • Overall Response Rate (ORR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo nel tempo.
    • Follicle-Stimulating Hormone (FSH): Un ormone prodotto dall'ipofisi che stimola la crescita dei follicoli ovarici nelle donne e la produzione di sperma negli uomini.
    • Luteinizing Hormone (LH): Un ormone prodotto dall'ipofisi che innesca l'ovulazione nelle donne e stimola la produzione di testosterone negli uomini.
    • Estradiol (E2): La forma principale di estrogeno nelle donne, prodotta principalmente dalle ovaie. I suoi livelli vengono spesso misurati per valutare la funzione ovarica.
    • Prostate-Specific Antigen (PSA): Una proteina prodotta dalla ghiandola prostatica. Livelli elevati possono indicare cancro alla prostata o altre condizioni prostatiche.
    • RECIST: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi, un insieme di regole utilizzate per valutare la risposta di un paziente oncologico al trattamento misurando i cambiamenti nelle dimensioni del tumore.