ENTRECTINIB: Una Guida Completa per i Pazienti

L’entrectinib è un farmaco orale in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tumori, in particolare quelli con alterazioni del gene ROS1. Questo articolo riassume le informazioni chiave sugli studi clinici dell’entrectinib, compresi i suoi potenziali benefici per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) ROS1-positivo e altri tumori solidi.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Entrectinib?

    L’Entrectinib è un farmaco orale utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di cancro. È anche noto con il nome commerciale Rozlytrek[1]. L’Entrectinib appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori della tirosina chinasi, che agiscono mirando a specifiche proteine nelle cellule tumorali per rallentarne o arrestarne la crescita[2].

    Come Funziona l’Entrectinib?

    L’Entrectinib mira specificamente a inibire tre tipi di proteine nelle cellule tumorali:

    • TrkA, TrkB e TrkC: Queste proteine sono codificate dai geni chiamati NTRK1, NTRK2 e NTRK3.
    • ROS1: Questa proteina è codificata dal gene ROS1.
    • ALK: Questa proteina è codificata dal gene ALK.

    Quando queste proteine sono alterate o fuse con altri geni, possono causare una crescita cellulare incontrollata, portando al cancro. Bloccando l’azione di queste proteine, l’Entrectinib può aiutare a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali[2].

    Quali Condizioni Tratta l’Entrectinib?

    L’Entrectinib viene utilizzato per trattare diversi tipi di cancro che presentano specifiche alterazioni genetiche. Questi includono:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) con fusioni geniche ROS1
    • Tumori solidi con fusioni geniche NTRK, tra cui:
      • Cancro del colon-retto
      • Tumori delle ghiandole salivari
      • Cancro della tiroide
      • Cancro del pancreas
      • Tumori cerebrali
      • Sarcomi

    L’Entrectinib è particolarmente efficace nel trattamento dei tumori che si sono diffusi al cervello (metastasi cerebrali) poiché può attraversare la barriera emato-encefalica, uno strato protettivo che impedisce a molti farmaci di raggiungere il cervello[1][2].

    Studi Clinici e Ricerca

    Sono stati condotti o sono in corso diversi studi clinici per valutare l’efficacia e la sicurezza dell’Entrectinib:

    • Studio STARTRK-2: Questo studio globale di Fase 2 ha investigato l’Entrectinib in pazienti con tumori solidi che presentavano fusioni geniche NTRK1/2/3, ROS1 o ALK[1].
    • Studio STARTRK-NG: Questo studio di Fase 1/2 ha valutato l’Entrectinib in bambini e adolescenti con tumori solidi ricorrenti o refrattari e tumori primari del SNC[3].
    • Studi ALKA-372-001 e STARTRK-1: Questi studi di Fase 1 hanno valutato la sicurezza e l’efficacia dell’Entrectinib in pazienti adulti con tumori solidi localmente avanzati o metastatici[2].

    Questi studi hanno mostrato risultati promettenti, in particolare nei pazienti con NSCLC ROS1-positivo e tumori solidi NTRK fusion-positivi[1][2][3].

    Come si Somministra l’Entrectinib?

    L’Entrectinib viene assunto per via orale sotto forma di capsule. Il dosaggio tipico per gli adulti è di 600 mg (tre capsule da 200 mg) una volta al giorno. Per bambini e adolescenti, il dosaggio è basato sulla superficie corporea. Il farmaco può essere assunto con o senza cibo[1][3].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, l’Entrectinib può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Affaticamento
    • Stipsi
    • Alterazione del senso del gusto
    • Gonfiore (edema)
    • Vertigini
    • Diarrea
    • Nausea
    • Mancanza di respiro
    • Dolore muscolare
    • Cambiamenti cognitivi

    È importante segnalare qualsiasi effetto collaterale al proprio medico. Possono aiutare a gestire questi effetti e potrebbero dover aggiustare il dosaggio se necessario[1][2].

    Considerazioni Speciali

    Ci sono alcune considerazioni speciali da tenere a mente quando si assume l’Entrectinib:

    • Test Genetici: Prima di iniziare l’Entrectinib, i pazienti di solito si sottopongono a test genetici per confermare la presenza di fusioni geniche NTRK, ROS1 o ALK nei loro tumori[1].
    • Funzionalità Epatica: L’Entrectinib viene metabolizzato dal fegato, quindi i pazienti con problemi epatici potrebbero necessitare di aggiustamenti del dosaggio[4].
    • Gravidanza e Allattamento: Gli effetti dell’Entrectinib sui feti e sui neonati allattati non sono ben noti. Le pazienti in gravidanza, che pianificano una gravidanza o che allattano dovrebbero discuterne con il loro medico[1].
    • Interazioni Farmacologiche: L’Entrectinib può interagire con altri farmaci. È importante informare il proprio medico di tutti i farmaci, integratori e prodotti erboristici che si stanno assumendo[1].
    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Entrectinib (conosciuto anche come RXDX-101)
    Bersagli Primari Alterazioni dei geni ROS1, NTRK1/2/3, ALK
    Principali Tipi di Cancro Studiati Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), tumori solidi, tumori del SNC
    Somministrazione Orale, tipicamente 600 mg al giorno per adulti
    Risultati Chiave Misurati Sopravvivenza libera da progressione, tasso di risposta globale, durata della risposta, efficacia sul SNC
    Popolazioni Speciali Pazienti pediatrici, pazienti con metastasi cerebrali
    Ricerca in Corso Confronto con crizotinib, efficacia nel mondo reale, terapie di combinazione

    Studi in corso con Entrectinib

    • Data di inizio: 2021-03-15

      Studio sull’efficacia di Inavolisib e combinazione di farmaci in pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati o metastatici, che sono tipi di cancro che si formano in organi solidi come il polmone o il fegato. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di diversi trattamenti in pazienti con questi tumori, che presentano specifiche alterazioni o biomarcatori. I trattamenti in esame includono diversi farmaci, tra…

      Malattie studiate:
      Francia Belgio Polonia Germania Portogallo Danimarca +2
    • Data di inizio: 2016-07-25

      Studio sull’efficacia di entrectinib e combinazione di farmaci per pazienti con tumori solidi avanzati, linfoma non-Hodgkin o mieloma multiplo

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra su alcune malattie avanzate come i tumori solidi avanzati, il linfoma non-Hodgkin e il mieloma multiplo. Queste malattie possono avere varianti genetiche o proteiche che le rendono sensibili a determinati farmaci. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di farmaci antitumorali mirati già disponibili in commercio per trattare queste condizioni. I…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2021-09-24

      Studio sull’efficacia di Entrectinib e Crizotinib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico con riarrangiamenti del gene ROS1

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che può presentare una particolare alterazione genetica chiamata riarrangiamento del gene ROS1. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa specifica alterazione genetica, alcuni dei quali possono avere metastasi nel sistema nervoso centrale, cioè il tumore si è diffuso al cervello…

      Farmaci studiati:
      Slovacchia Croazia Svezia Paesi Bassi Italia Francia +4
    • Data di inizio: 2021-04-01

      Studio sull’efficacia di cobimetinib e combinazione di farmaci in pazienti con cancro avanzato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro è una malattia complessa che può presentarsi in diverse forme e stadi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro avanzato che non rispondono più ai trattamenti standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia di farmaci antitumorali mirati, già approvati per altre indicazioni, in pazienti con varianti genetiche o di espressione proteica che potrebbero…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2023-05-25

      Studio di estensione per pazienti con cancro precedentemente trattati con Abiraterone e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su pazienti affetti da cancro che hanno partecipato a un precedente studio sponsorizzato da Genentech o F. Hoffmann-La Roche Ltd. L’obiettivo è fornire un trattamento continuo a coloro che non hanno accesso locale alle terapie utilizzate nello studio originale. I farmaci coinvolti in questo studio includono Abiraterone, Ipatasertib, Tiragolumab e…

      Malattie studiate:
      Belgio Francia Polonia Grecia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio nazionale finlandese per valutare l’efficacia di farmaci antitumorali mirati in pazienti con tumore avanzato con profilo molecolare noto

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia di diversi farmaci mirati (Pemazyre, Phesgo, Erivedge, Erleada, Verzenios, Mekinist, Rozlytrek, Lynparza, Alecensa, Stivarga, Zelboraf, Tepmetko) nel trattamento del cancro avanzato. Lo studio è rivolto a pazienti adulti con cancro localmente avanzato o metastatico che non traggono più beneficio dalle terapie standard o per i quali non sono disponibili trattamenti…

      Malattie studiate:
      Finlandia
    • Data di inizio: 2019-12-12

      Studio su Entrectinib nei Bambini e Adolescenti con Tumori Solidi o del Sistema Nervoso Centrale Avanzati o Metastatici

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti con tumori solidi avanzati o tumori primari del sistema nervoso centrale (SNC). Questi tumori possono essere difficili da trattare con le opzioni attualmente disponibili. Il farmaco in esame è entrectinib, noto anche con il nome commerciale Rozlytrek. Entrectinib è un tipo di farmaco chiamato “inibitore”, che…

      Farmaci studiati:
      Germania Italia Francia Spagna
    • Data di inizio: 2017-08-22

      Studio sull’efficacia e sicurezza di alectinib, entrectinib e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che colpisce i polmoni e può essere avanzato o metastatico, il che significa che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC che presentano specifiche mutazioni genetiche rilevabili nel sangue. L’obiettivo è…

      Francia Italia Spagna Germania Belgio Polonia

    Glossario

    • ROS1: Un gene che, quando alterato, può contribuire alla crescita del cancro. Le fusioni del gene ROS1 si trovano in una piccola percentuale di tumori polmonari non a piccole cellule e in alcuni altri tipi di cancro.
    • Tyrosine kinase inhibitor (TKI): Un tipo di terapia mirata che blocca specifici enzimi chiamati tirosin-chinasi, coinvolti nella crescita e sopravvivenza delle cellule tumorali.
    • Non-small cell lung cancer (NSCLC): Il tipo più comune di cancro al polmone, che rappresenta circa l'80-85% di tutti i casi. Include sottotipi come l'adenocarcinoma e il carcinoma a cellule squamose.
    • Gene fusion: Un'unione anomala di due geni altrimenti separati, che può portare alla produzione di proteine alterate che possono contribuire allo sviluppo del cancro.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall response rate (ORR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Central nervous system (CNS) metastases: Cancro che si è diffuso dalla sua sede originale al cervello o al midollo spinale.
    • RECIST criteria: Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi, un modo standardizzato per misurare quanto bene un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo.
    • Maximum tolerated dose (MTD): La dose più alta di un farmaco che non causa effetti collaterali inaccettabili.