Indice dei Contenuti
- Cos’è ELENESTINIB FOSFATO?
- Condizioni Mediche Trattate
- Come Funziona ELENESTINIB
- Studio Clinico Attuale
- Dosaggio e Somministrazione
- Chi Può Partecipare allo Studio?
- Potenziali Benefici
- Considerazioni sulla Sicurezza
Cos’è ELENESTINIB FOSFATO?
ELENESTINIB FOSFATO, noto anche come BLU-263 fosfato, è un farmaco sperimentale in fase di sviluppo per il trattamento di alcuni disturbi del sangue[1]. È un inibitore selettivo di KIT, il che significa che prende di mira una specifica proteina coinvolta nella crescita e sopravvivenza di determinate cellule nel corpo[2].
Condizioni Mediche Trattate
L’attenzione principale dello studio clinico attuale è sul trattamento della Mastocitosi Sistemica Indolente (ISM) e della Mastocitosi Sistemica Smoldering (SSM)[3]. Questi sono disturbi rari caratterizzati dall’accumulo anormale di mastociti (un tipo di globuli bianchi) in vari tessuti del corpo.
I sintomi di ISM e SSM possono includere:
- Eruzioni cutanee o arrossamenti
- Dolore allo stomaco e diarrea
- Dolore osseo
- Affaticamento
- Anafilassi (gravi reazioni allergiche)
Come Funziona ELENESTINIB
ELENESTINIB FOSFATO agisce prendendo di mira la proteina KIT, che è spesso mutata nei pazienti con mastocitosi sistemica. Inibendo questa proteina, il farmaco mira a ridurre il numero di mastociti anormali e ad alleviare i sintomi associati alla malattia[4].
Studio Clinico Attuale
Uno studio clinico su larga scala chiamato “HARBOR” è attualmente in corso per valutare l’efficacia e la sicurezza di ELENESTINIB (noto anche come BLU-263) nei pazienti con Mastocitosi Sistemica Indolente[5]. Questo studio è diviso in diverse parti:
- Parte 1: Un periodo di 12 settimane per testare diverse dosi di ELENESTINIB
- Parte 2: Uno studio a lungo termine che confronta ELENESTINIB con un placebo
- Parte 3: Un periodo di estensione per la valutazione della sicurezza e dell’efficacia a lungo termine
- Parte S: Uno studio esplorativo per pazienti con Mastocitosi Sistemica Smoldering
Dosaggio e Somministrazione
Nello studio clinico, ELENESTINIB viene testato a varie dosi, tra cui 25 mg, 50 mg e 100 mg. Viene somministrato per via orale sotto forma di compressa rivestita con film[6]. La dose giornaliera massima in studio è di 100 mg.
Chi Può Partecipare allo Studio?
Lo studio cerca principalmente pazienti che:
- Hanno 16 anni o più (18 o più in alcuni paesi)
- Sono stati diagnosticati con Mastocitosi Sistemica Indolente o Mastocitosi Sistemica Smoldering
- Hanno sintomi da moderati a gravi che non sono stati adeguatamente controllati da altri trattamenti
- Hanno una specifica mutazione genetica chiamata KIT D816V
I pazienti con alcune altre condizioni, come la mastocitosi sistemica aggressiva o la leucemia mastocitaria, non sono idonei per questo studio[7].
Potenziali Benefici
I ricercatori sperano che ELENESTINIB fornirà diversi benefici per i pazienti con ISM e SSM, tra cui:
- Riduzione del carico di mastociti (il numero di mastociti anormali nel corpo)
- Miglioramento dei sintomi come arrossamenti cutanei, problemi gastrointestinali e affaticamento
- Migliore qualità della vita
- Riduzione della necessità di altri farmaci per gestire i sintomi
Considerazioni sulla Sicurezza
Come per qualsiasi farmaco sperimentale, potrebbero esserci rischi ed effetti collaterali sconosciuti. Lo studio clinico è progettato per monitorare attentamente i pazienti per eventuali eventi avversi. Alcune misure di sicurezza includono:
- Controlli regolari ed esami del sangue
- Monitoraggio della funzione cardiaca attraverso valutazioni ECG
- Attento monitoraggio di eventuali effetti collaterali o reazioni inaspettate
È importante notare che ELENESTINIB è ancora in fase di studio e il suo profilo di sicurezza completo non è ancora noto. I pazienti che considerano la partecipazione allo studio clinico dovrebbero discutere i potenziali rischi e benefici con il proprio medico curante[8].










