Ceralasertib: Un Farmaco Promettente per il Trattamento del Cancro

Ceralasertib, noto anche come AZD6738, è un farmaco innovativo attualmente oggetto di studio in vari studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di diversi tipi di cancro. Questo articolo esplora la ricerca in corso sull’efficacia, la sicurezza e le possibili applicazioni del ceralasertib nella terapia del cancro, in particolare quando utilizzato da solo o in combinazione con altri trattamenti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Ceralasertib?

    Il Ceralasertib, noto anche come AZD6738, è un farmaco antitumorale sperimentale attualmente oggetto di vari studi clinici[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori ATR, che prendono di mira una specifica proteina nelle cellule tumorali[2]. Il Ceralasertib viene assunto per via orale, solitamente sotto forma di compresse[1].

    Come Funziona il Ceralasertib

    Il Ceralasertib agisce inibendo una proteina chiamata ATR (Ataxia Telangiectasia and Rad3-related protein). Questa proteina svolge un ruolo cruciale nell’aiutare le cellule tumorali a riparare il loro DNA quando è danneggiato. Bloccando l’ATR, il Ceralasertib rende più difficile per le cellule tumorali sopravvivere e crescere[3]. Questo meccanismo è particolarmente interessante perché prende di mira una vulnerabilità specifica delle cellule tumorali, rendendo potenzialmente il trattamento più efficace e meno dannoso per le cellule sane.

    Tipi di Cancro Trattati con il Ceralasertib

    Il Ceralasertib è in fase di studio per l’uso in vari tipi di cancro, tra cui:

    • Tumori solidi avanzati: Ciò include un’ampia gamma di tumori che formano masse solide[1]
    • Cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC): Un tipo comune di cancro al polmone[4]
    • Melanoma: Un tipo di cancro della pelle[5]
    • Carcinoma squamocellulare della testa e del collo (HNSCC): Tumori che iniziano nelle cellule che rivestono la bocca, il naso e la gola[3]
    • Leucemia linfatica cronica (LLC): Un tipo di cancro del sangue[2]
    • Carcinoma a cellule renali: Un tipo di cancro al rene[6]
    • Cancro del pancreas[6]
    • Cancro dell’endometrio: Cancro del rivestimento dell’utero[6]
    • Cancro alla prostata[6]
    • Osteosarcoma: Un tipo di cancro delle ossa[7]

    Studi Clinici sul Ceralasertib

    Il Ceralasertib è attualmente oggetto di vari studi clinici per determinarne l’efficacia e la sicurezza. Questi studi stanno testando il farmaco da solo e in combinazione con altri trattamenti. Alcuni punti chiave di questi studi includono:

    • Sono in corso studi di fase 1 e 2 per valutare la sicurezza, il dosaggio appropriato e l’efficacia iniziale del Ceralasertib[1][5]
    • I ricercatori stanno studiando quanto bene funzioni il Ceralasertib nei pazienti il cui cancro è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti[4]
    • Alcuni studi stanno esaminando i biomarcatori (molecole o geni specifici) che potrebbero aiutare a prevedere quali pazienti risponderanno meglio al Ceralasertib[3]
    • L’efficacia del Ceralasertib viene misurata da fattori come la riduzione del tumore, quanto a lungo i pazienti vivono senza che il loro cancro peggiori e la sopravvivenza complessiva[4]

    Terapie Combinate con il Ceralasertib

    Il Ceralasertib è in fase di studio sia come trattamento autonomo che in combinazione con altri farmaci antitumorali. Alcune combinazioni notevoli includono:

    • Ceralasertib + Durvalumab: Il Durvalumab è un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Questa combinazione è in fase di test per il cancro al polmone e altri tumori solidi[4][8]
    • Ceralasertib + Olaparib: L’Olaparib è un’altra terapia mirata che agisce sulla riparazione del DNA nelle cellule tumorali. Questa combinazione è in fase di studio per vari tumori solidi[6]
    • Ceralasertib + Acalabrutinib: Questa combinazione è in fase di test per la leucemia linfatica cronica[2]

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Ceralasertib può causare effetti collaterali. Mentre la gamma completa degli effetti collaterali è ancora in fase di studio, alcuni potenziali effetti osservati negli studi clinici includono:

    • Cambiamenti nella conta delle cellule del sangue, che potrebbero aumentare il rischio di infezioni o sanguinamenti[1]
    • Affaticamento o stanchezza[3]
    • Nausea o vomito[3]
    • Alterazioni nei test di funzionalità epatica[3]

    È importante notare che gli effetti collaterali possono variare da persona a persona, e non tutti sperimenteranno tutti o alcuni di questi effetti. I pazienti negli studi clinici sono attentamente monitorati per eventuali reazioni avverse.

    Prospettive Future

    Il Ceralasertib mostra promesse nel trattamento di vari tipi di cancro, in particolare quelli che non hanno risposto ad altri trattamenti. La ricerca in corso mira a:

    • Determinare quali pazienti hanno più probabilità di beneficiare del Ceralasertib[3]
    • Esplorare le combinazioni più efficaci del Ceralasertib con altri trattamenti antitumorali[4]
    • Comprendere come il Ceralasertib influenzi la risposta del sistema immunitario al cancro[3]
    • Valutare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine del Ceralasertib[4]

    Sebbene il Ceralasertib sia ancora un farmaco sperimentale, gli studi clinici in corso offrono speranza per nuove opzioni di trattamento per i pazienti con vari tipi di cancro, specialmente quelli che non hanno risposto alle terapie attuali.

    Aspetto Dettagli
    Nome del farmaco Ceralasertib (AZD6738)
    Tipo di farmaco Inibitore ATR
    Somministrazione Compresse orali
    Tipi di cancro studiati Tumori solidi avanzati, NSCLC, melanoma, osteosarcoma, LLC, carcinoma squamocellulare della testa e del collo
    Terapie di combinazione Durvalumab, olaparib, acalabrutinib
    Risultati chiave misurati Sicurezza, tollerabilità, farmacocinetica, tasso di risposta obiettiva, sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza globale
    Fasi di sperimentazione Fase 1, Fase 2, Fase 3
    Caratteristiche notevoli Studiato in varie combinazioni e regimi di trattamento, potenziale utilizzo in molteplici tipi di cancro

    Studi in corso con Ceralasertib

    • Data di inizio: 2022-12-15

      Studio sull’efficacia di Ceralasertib seguito da Durvalumab e Paclitaxel albumin-bound nel carcinoma mammario triplo negativo avanzato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il tumore al seno triplo negativo avanzato è una forma di cancro al seno che non risponde a tre tipi comuni di trattamento ormonale. Questo studio si concentra su pazienti il cui tumore è ricomparso dopo un trattamento iniziale. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un nuovo approccio terapeutico che combina diversi farmaci. Il trattamento inizia…

      Italia
    • Data di inizio: 2016-08-03

      Studio su tumori pediatrici recidivanti o refrattari con everolimus e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento di tumori pediatrici che sono ricomparsi o non rispondono più alle terapie standard. I farmaci studiati includono Everolimus, Olaparib, Capmatinib, Ceralasertib, Ribociclib, Avelumab, Peposertib, Enasidenib Mesilate, e Futibatinib. Questi farmaci sono somministrati in diverse forme, come compresse rivestite, capsule e soluzioni per infusione. Lo scopo dello studio è…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia Francia Paesi Bassi Danimarca
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio di radioterapia seguita da durvalumab e ceralasertib in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule stadio III con recidive toraciche dopo regime PACIFIC

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III con recidive toraciche. La ricerca valuterà l’efficacia di un trattamento che combina la radioterapia con due farmaci: il durvalumab e il ceralasertib. Questo approccio viene studiato in pazienti che hanno già ricevuto un precedente trattamento con il…

      Italia
    • Data di inizio: 2022-10-03

      Studio su ceralasertib e durvalumab rispetto a docetaxel per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato o metastatico

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico è una forma di tumore che si è diffusa oltre il polmone. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che non hanno alterazioni genetiche trattabili e la cui malattia è progredita dopo aver ricevuto una terapia anti-PD-(L)1 e chemioterapia a base…

      Romania Paesi Bassi Irlanda Italia Francia Germania +4
    • Data di inizio: 2019-10-08

      Studio sull’efficacia di Ceralasertib in combinazione con altri farmaci per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato resistenti a PD-1 ICI

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che non rispondono più a un tipo di trattamento chiamato inibitori PD-1/PD-L1. L’obiettivo è valutare l’efficacia di nuove strategie di trattamento che combinano diversi farmaci sperimentali con un…

      Francia
    • Data di inizio: 2018-02-15

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Ceralasertib e Olaparib in Pazienti con Tumore al Seno Triplo Negativo Metastatico

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il tumore al seno triplo negativo è una forma di cancro al seno che non presenta i tre recettori più comuni che si trovano in altri tipi di cancro al seno. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo, noto come metastatico.…

      Farmaci studiati:
      Spagna Polonia Portogallo
    • Data di inizio: 2021-11-02

      Studio su Ceralasertib per il Cancro Avanzato con Alterazioni Molecolari

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti con cancro avanzato i cui tumori presentano alterazioni molecolari. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento con un farmaco chiamato ceralasertib, noto anche con il codice AZD6738. Questo farmaco è somministrato sotto forma di compresse rivestite e viene assunto per via orale. Il ceralasertib è un agente che risponde…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2018-02-20

      Studio di fase II su infliximab e combinazione di farmaci in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule che hanno progredito dopo terapia anti-PD-1/PD-L1

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma comune di tumore polmonare. I pazienti coinvolti hanno già ricevuto terapie precedenti, ma la malattia è progredita. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di diversi farmaci innovativi nel trattamento di questo tipo di cancro. Tra i farmaci utilizzati…

      Spagna Germania Francia Austria
    • Data di inizio: 2022-06-24

      Studio su Ceralasertib e Durvalumab per Melanoma Avanzato o Non Resecabile in Pazienti Resistenti a Inibitori PD-(L)1

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma avanzato o non operabile, una forma di cancro della pelle che può essere difficile da trattare. Il melanoma può resistere ai trattamenti standard, rendendo necessaria la ricerca di nuove terapie. Questo studio esamina l’efficacia di due trattamenti: il ceralasertib, un farmaco somministrato sotto forma di compresse…

      Malattie studiate:
      Germania Spagna Francia Belgio Italia Polonia

    Glossario

    • ATR inhibitor: Un tipo di farmaco che blocca l'attività della proteina ATR, coinvolta nella risposta al danno del DNA. Ceralasertib è un esempio di inibitore ATR.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo nel tempo.
    • Monotherapy: Trattamento che utilizza un singolo farmaco o approccio terapeutico.
    • RECIST 1.1: Criteri di Valutazione della Risposta nei Tumori Solidi versione 1.1, un insieme di regole utilizzate per valutare come un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Dose-limiting toxicity (DLT): Effetti collaterali di un farmaco che sono abbastanza gravi da impedire un aumento del dosaggio o richiedere una diminuzione del dosaggio.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Overall survival (OS): Il periodo di tempo dall'inizio del trattamento o dalla diagnosi in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Objective response rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Adverse event (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Biomarker: Un indicatore misurabile di uno stato o condizione biologica, spesso utilizzato per valutare l'efficacia di un trattamento.