Indice dei Contenuti
- Cos’è il Cefixime?
- Usi del Cefixime
- Come Funziona il Cefixime
- Dosaggio e Somministrazione
- Ricerca in Corso
- Effetti Collaterali
Cos’è il Cefixime?
Il Cefixime è un antibiotico appartenente alla classe di farmaci chiamati cefalosporine. È specificamente una cefalosporina di terza generazione, il che significa che è un antibiotico più avanzato e ad ampio spettro rispetto alle generazioni precedenti[1]. Il Cefixime è disponibile con vari nomi commerciali, tra cui Suprax[2].
Usi del Cefixime
Il Cefixime viene utilizzato per trattare una varietà di infezioni batteriche. Alcune delle condizioni che può trattare includono:
- Gonorrea: Un’infezione sessualmente trasmissibile che colpisce i genitali, il retto e la gola[3]
- Sifilide: Un’altra infezione sessualmente trasmissibile che può causare gravi problemi di salute se non trattata[2]
- Febbre tifoide: Un’infezione batterica che causa febbre alta, dolore allo stomaco e altri sintomi[4]
- Infezioni del tratto urinario: Infezioni che colpiscono la vescica, i reni o altre parti del sistema urinario[1]
- Infezioni del tratto respiratorio: Come la bronchite acuta[1]
- Otite media: Un’infezione dell’orecchio medio[1]
- Ascesso epatico: Una sacca di fluido purulento all’interno del fegato[5]
Come Funziona il Cefixime
Il Cefixime agisce inibendo l’azione delle proteine coinvolte nella sintesi delle pareti cellulari batteriche. Ciò porta all’indebolimento e alla successiva rottura della parete cellulare batterica, causando la morte dei batteri[1]. Questo meccanismo rende il Cefixime efficace contro un’ampia gamma di batteri, compresi sia i batteri gram-positivi che gram-negativi.
Dosaggio e Somministrazione
Il Cefixime viene tipicamente assunto per via orale sotto forma di compresse, capsule o come sospensione liquida. Il dosaggio e la durata del trattamento possono variare a seconda della specifica condizione trattata e dell’età e del peso del paziente. Alcune forme di dosaggio comuni includono:
- Compresse o capsule da 400 mg[3]
- Compresse da 200 mg[4]
- Sciroppo secco 100 mg/5 mL (che deve essere ricostituito con acqua prima dell’uso)[6]
È importante seguire attentamente le istruzioni del medico quando si assume il Cefixime. Il farmaco viene spesso prescritto per essere assunto una o due volte al giorno, a seconda della condizione trattata.
Ricerca in Corso
Il Cefixime è attualmente oggetto di studio per vari usi e in diverse combinazioni con altri antibiotici. Alcune ricerche in corso includono:
- Cefixime ad alto dosaggio per la gonorrea: I ricercatori stanno indagando se dosi più elevate di Cefixime (800 mg) possano essere efficaci contro ceppi di gonorrea che hanno una diminuita suscettibilità agli antibiotici[3].
- Terapia combinata per la febbre tifoide: Gli studi stanno esplorando l’uso del Cefixime in combinazione con l’azitromicina per il trattamento della febbre tifoide[4].
- Trattamento alternativo per la sifilide: Il Cefixime viene valutato come potenziale alternativa alla penicillina per il trattamento della sifilide, specialmente nei casi di allergia alla penicillina o carenza[2].
- Trattamento per l’ascesso epatico: L’efficacia del Cefixime in combinazione con il metronidazolo viene confrontata con altre combinazioni di antibiotici per il trattamento degli ascessi epatici[5].
Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, il Cefixime può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Diarrea
- Nausea
- Dolore allo stomaco
- Mal di testa
- Vertigini
Effetti collaterali più gravi, sebbene rari, possono verificarsi. Questi possono includere gravi reazioni allergiche, diarrea associata al Clostridium difficile (un tipo di diarrea grave causata da una crescita eccessiva di batteri nocivi) e alterazioni nella conta delle cellule del sangue. Se si manifestano effetti collaterali insoliti o gravi durante l’assunzione di Cefixime, contattare immediatamente il proprio medico[3].












