Brentuximab Vedotin: Una Terapia Mirata per Linfomi e Altri Tumori

Il brentuximab vedotin è un anticorpo coniugato con farmaco che viene studiato in studi clinici per il trattamento di vari tipi di linfomi e altri tumori che esprimono la proteina CD30. Questo articolo riassume le informazioni chiave di diversi studi clinici che indagano il brentuximab vedotin per condizioni come il linfoma di Hodgkin, i linfomi a cellule T e i tumori delle cellule germinali. Gli studi stanno valutando l’efficacia del farmaco, la sicurezza e il potenziale per migliorare i risultati nei pazienti con malattia recidivata o refrattaria.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Brentuximab Vedotin?

    Il Brentuximab Vedotin, noto anche con il nome commerciale Adcetris o il nome di ricerca SGN-35, è un tipo di farmaco antitumorale chiamato coniugato anticorpo-farmaco[1]. Ciò significa che combina due parti: un anticorpo (una proteina che prende di mira cellule specifiche) e un farmaco in grado di uccidere le cellule tumorali. È progettato per fornire il farmaco antitumorale direttamente alle cellule tumorali, minimizzando i danni alle cellule sane[1].

    Come Funziona?

    Il Brentuximab Vedotin agisce prendendo di mira una proteina specifica chiamata CD30, che si trova sulla superficie di alcune cellule tumorali. La parte anticorpale del farmaco si lega al CD30, e poi la parte farmacologica (chiamata monometil auristatina E o MMAE) viene rilasciata nella cellula tumorale, causandone la morte[1]. Questo approccio mirato permette al farmaco di attaccare le cellule tumorali potenzialmente causando meno danni alle cellule normali e sane.

    Quali Condizioni Tratta il Brentuximab Vedotin?

    Il Brentuximab Vedotin viene utilizzato per trattare diversi tipi di tumori, tra cui:

    • Linfoma di Hodgkin (LH): Un tipo di cancro che colpisce il sistema linfatico. Il Brentuximab Vedotin è usato per pazienti con LH recidivato (ritornato dopo il trattamento) o refrattario (che non risponde al trattamento)[2][1].
    • Linfoma Cutaneo a Cellule T (LCCT): Un gruppo di linfomi che colpiscono la pelle. Questo include condizioni come la micosi fungoide e la sindrome di Sézary[3].
    • Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule (LAGC): Un raro tipo di linfoma non-Hodgkin[3].
    • Altri linfomi CD30-positivi: Inclusi alcuni tipi di linfomi non-Hodgkin che esprimono la proteina CD30[4].

    La ricerca è anche in corso per esplorare il suo potenziale nel trattamento di altri tipi di cancro, come:

    • Tumori delle Cellule Germinali: Un tipo di cancro che inizia nelle cellule che danno origine agli spermatozoi o agli ovuli[5].
    • Leucemie Linfoblastiche e Mieloidi Acute: Tumori del sangue e del midollo osseo[6].

    Come Viene Somministrato il Brentuximab Vedotin?

    Il Brentuximab Vedotin viene tipicamente somministrato come infusione endovenosa (EV), il che significa che viene somministrato direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. La dose abituale è di 1,8 mg per chilogrammo di peso corporeo, somministrata ogni tre settimane[2]. Tuttavia, il dosaggio esatto e la programmazione possono variare a seconda della condizione specifica trattata e delle esigenze individuali del paziente.

    Il trattamento di solito continua per diversi cicli, spesso fino a 16 cicli, a meno che la malattia non progredisca o gli effetti collaterali diventino troppo gravi[3]. Il tuo medico monitorerà i tuoi progressi durante tutto il trattamento e adatterà il piano secondo necessità.

    Studi Clinici Attuali

    Diversi studi clinici stanno attualmente esplorando nuovi modi di utilizzare il Brentuximab Vedotin, tra cui:

    • Combinarlo con altri farmaci chemioterapici per il Linfoma di Hodgkin di nuova diagnosi[7].
    • Usarlo come trattamento per il Linfoma di Hodgkin recidivato o refrattario per potenzialmente evitare la necessità di trapianto di cellule staminali[8].
    • Testare la sua efficacia nei tumori delle cellule germinali che non hanno risposto ad altri trattamenti[5].
    • Valutare il suo uso in combinazione con altri farmaci per vari tipi di linfomi[9].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Brentuximab Vedotin può causare effetti collaterali. Alcuni dei più comuni includono:

    • Danni ai nervi (neuropatia periferica), che possono causare intorpidimento o formicolio alle mani e ai piedi[2].
    • Affaticamento
    • Nausea
    • Diarrea
    • Febbre
    • Bassa conta delle cellule del sangue, che può aumentare il rischio di infezioni o sanguinamento[3].

    Il tuo team sanitario ti monitorerà attentamente per questi e altri potenziali effetti collaterali durante tutto il trattamento. È importante segnalare prontamente al tuo medico qualsiasi nuovo sintomo o cambiamento nel modo in cui ti senti.

    Focus dello Studio Risultati Chiave Dosaggio Risultati Principali
    Micosi fungoide e sindrome di Sézary Test di dosi più basse per l’efficacia e la riduzione degli effetti collaterali 0,9 mg/kg o 1,2 mg/kg ogni 3 settimane Tasso di risposta complessivo, sopravvivenza libera da progressione
    Tumori maligni non linfomatosi CD30-positivi Valutazione dell’efficacia in vari tumori CD30+ 1,8 mg/kg, 2,4 mg/kg ogni 3 settimane, o 1,2 mg/kg settimanale Tasso di risposta obiettiva, durata della risposta, sicurezza
    Linfomi EBV- e CD30-positivi Valutazione dell’attività nella malattia recidivata/refrattaria 1,8 mg/kg ogni 3 settimane Tasso di risposta complessivo, sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza globale
    Linfoma di Hodgkin recidivato/refrattario Alternativa al trapianto autologo di cellule staminali 1,8 mg/kg ogni 3 settimane, fino a 16 cicli Tasso di risposta completa continua, sopravvivenza libera da terapia aggiuntiva
    Tumori delle cellule germinali CD30-positivi Valutazione come terapia di salvataggio 1,8 mg/kg ogni 3 settimane Tasso di risposta obiettiva, sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza globale

    Studi in corso con Brentuximab Vedotin

    • Data di inizio: 2020-02-11

      Studio clinico su ruxolitinib, brentuximab e pembrolizumab per pazienti con linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma di Hodgkin classico che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Il linfoma di Hodgkin è un tipo di tumore che colpisce il sistema linfatico, una parte del sistema immunitario. Lo studio utilizza una combinazione di farmaci per valutare la loro efficacia nel trattamento…

      Italia
    • Data di inizio: 2024-04-08

      Studio su linfoma di Hodgkin in stadio IA/IIA: confronto tra vinblastina solfato, dacarbazina, doxorubicina cloridrato e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma di Hodgkin in stadio IA/IIA, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Il trattamento standard per questa malattia è noto come ABVD, che include i farmaci doxorubicina, bleomicina, vinblastina e dacarbazina. Lo studio mira a confrontare l’efficacia di un nuovo regime chiamato A2VD, che…

      Malattie studiate:
      Danimarca Belgio Portogallo Paesi Bassi Spagna Irlanda +1
    • Data di inizio: 2023-06-07

      Studio sui benefici del trapianto di cellule staminali autologhe in pazienti con linfoma a cellule T dopo risposta completa

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sul linfoma periferico a cellule T (PTCL), un tipo di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. L’obiettivo principale è valutare se il trapianto di cellule staminali autologhe, una procedura in cui le cellule staminali del paziente vengono raccolte, conservate e poi reinfuse, possa prolungare il tempo…

      Belgio Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio di pembrolizumab in combinazione con altri farmaci come trattamento di prima linea per pazienti con linfoma di Hodgkin classico in stadio avanzato

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma di Hodgkin classico in stadio avanzato, una forma di tumore del sistema linfatico. Il trattamento principale prevede l’uso di pembrolizumab (KEYTRUDA), un farmaco immunoterapico, seguito da una combinazione di farmaci chemioterapici che include brentuximab vedotin, etoposide, ciclofosfamide, doxorubicina, dacarbazina e desametasone. Lo scopo dello studio è…

      Germania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio del brentuximab vedotin come terapia di mantenimento dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche allogeniche in pazienti con linfoma cutaneo a cellule T

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma cutaneo a cellule T (CTCL), una rara malattia che colpisce la pelle. In particolare, lo studio esamina pazienti che hanno ricevuto un trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche e valuta l’efficacia di un farmaco chiamato brentuximab vedotin (ADCETRIS) nel prevenire la progressione della malattia dopo il…

      Farmaci studiati:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul linfoma di Hodgkin: confronto tra terapia di salvataggio con Brentuximab vedotin-ESHAP vs ESHAP in pazienti con malattia recidivata o refrattaria

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma di Hodgkin classico recidivato o refrattario. La ricerca valuterà l’efficacia di due diverse strategie di terapia di salvataggio: una che combina il farmaco brentuximab vedotin con il regime ESHAP, e l’altra che utilizza solo il regime ESHAP. Il brentuximab vedotin viene somministrato attraverso infusione endovenosa. Lo…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Austria Spagna Croazia Grecia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’Efficacia di Brentuximab Vedotin e Combinazione di Farmaci in Linfomi T-Cellulari Periferici CD30-positivi Non Trattati

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento di un tipo di cancro chiamato linfoma periferico a cellule T (PTCL) che esprime una proteina specifica nota come CD30. Questo tipo di linfoma è un tumore che colpisce un tipo di globuli bianchi chiamati cellule T. Il trattamento in esame combina un farmaco chiamato brentuximab vedotin con…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca
    • Data di inizio: 2020-12-22

      Studio sull’uso di Brentuximab Vedotin, Lenalidomide e Rituximab per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico riguarda il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B che è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Questo tipo di linfoma è un tumore che colpisce i linfociti B, un tipo di cellula del sistema immunitario. Il trattamento in studio combina tre farmaci: Brentuximab Vedotin, Lenalidomide e Rituximab. Brentuximab…

      Spagna Belgio Italia Danimarca Repubblica Ceca Francia +1
    • Data di inizio: 2021-07-13

      Studio clinico su Brentuximab Vedotin e combinazione di farmaci per pazienti con Linfoma di Hodgkin Classico non trattato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il linfoma di Hodgkin classico è una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico, una parte del sistema immunitario del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma di Hodgkin classico che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia del farmaco brentuximab vedotin in combinazione con altri trattamenti. Il…

      Malattie studiate:
      Spagna Repubblica Ceca Italia Polonia
    • Data di inizio: 2013-01-08

      Studio di Fase 3 su Brentuximab Vedotin e Combinazione di Farmaci per Pazienti con Linfoma di Hodgkin Avanzato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma di Hodgkin classico avanzato, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Il trattamento in esame prevede l’uso di diversi farmaci, tra cui brentuximab vedotin (noto anche come ADCETRIS), doxorubicina (conosciuta anche come Adriamycin), vinblastina, e dacarbazina. Questi farmaci sono somministrati per via endovenosa, cioè…

      Malattie studiate:
      Danimarca Ungheria Italia Belgio Spagna Francia +3
    • Data di inizio: 2018-03-05

      Studio di combinazione di Brentuximab Vedotin con chemioterapia R-DHAP per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B CD30-positivo refrattario o in prima recidiva candidati al trapianto

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico esamina un trattamento per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B, un tipo di linfoma non-Hodgkin. La ricerca si concentra sui pazienti che non hanno risposto alla prima terapia o hanno avuto una ricaduta dopo il trattamento iniziale. Il trattamento oggetto dello studio combina un farmaco chiamato brentuximab vedotin con una…

      Farmaci studiati:
      Spagna Belgio Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2016-07-15

      Studio sull’ottimizzazione del trattamento del linfoma di Hodgkin avanzato con brentuximab vedotin e combinazione di farmaci per pazienti con stadio avanzato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento del Linfoma di Hodgkin in stadio avanzato, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. L’obiettivo principale è confrontare due trattamenti per ridurre gli effetti collaterali e verificare l’efficacia. I trattamenti in esame sono il BrECADD e il BEACOPP intensificato. Il BrECADD include i farmaci brentuximab vedotin, doxorubicina cloridrato,…

      Malattie studiate:
      Norvegia Austria Paesi Bassi Germania Danimarca Svezia
    • Data di inizio: 2016-06-23

      Studio su Pembrolizumab e Brentuximab Vedotin per Pazienti con Linfoma di Hodgkin Recidivante o Refrattario

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma di Hodgkin, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Questo studio confronta due farmaci: pembrolizumab e brentuximab vedotin. Pembrolizumab, noto anche con il nome in codice MK-3475, è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Brentuximab vedotin è un…

      Malattie studiate:
      Svezia Repubblica Ceca Polonia Francia Germania Italia
    • Data di inizio: 2017-07-18

      Studio su brentuximab vedotin, adriamicina, vinblastina e dacarbazina in pazienti pediatrici con linfoma di Hodgkin avanzato appena diagnosticato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico riguarda il trattamento del linfoma di Hodgkin, una forma di cancro che colpisce i tessuti linfatici. Questo tipo di linfoma è caratterizzato dalla presenza di cellule maligne chiamate cellule di Hodgkin Reed-Sternberg. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di farmaci, tra cui brentuximab vedotin, adriamicina, vinblastina e dacarbazina. Brentuximab vedotin è…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia
    • Data di inizio: 2021-06-10

      Studio sull’uso di brentuximab vedotin e combinazione di farmaci per il linfoma a cellule T periferiche con meno del 10% di espressione CD30

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il linfoma periferico a cellule T è un tipo di cancro che colpisce i linfociti T, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di linfoma che mostrano meno del 10% di espressione della proteina CD30. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento combinato che include il farmaco…

      Spagna Italia Francia
    • Data di inizio: 2019-07-30

      Studio su Brentuximab Vedotin e combinazione di farmaci per pazienti con linfoma di Hodgkin avanzato

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del Linfoma di Hodgkin in stadio avanzato, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Il trattamento prevede l’uso di diversi farmaci, tra cui Brentuximab Vedotin, un tipo di anticorpo monoclonale, e una combinazione di farmaci chemioterapici come Doxorubicina, Etoposide, Ciclofosfamide, Vinblastina, e Dacarbazina. Inoltre, viene utilizzato anche…

      Malattie studiate:
      Danimarca Portogallo Spagna Polonia Slovacchia Belgio +1

    Glossario

    • Antibody-drug conjugate (ADC): Un tipo di terapia mirata contro il cancro che combina un anticorpo con un farmaco che uccide le cellule. L'anticorpo aiuta a somministrare il farmaco specificamente alle cellule tumorali.
    • CD30: Una proteina presente sulla superficie di alcune cellule tumorali, in particolare in certi linfomi. È il bersaglio del brentuximab vedotin.
    • Complete response (CR): La scomparsa di tutti i segni di cancro in risposta al trattamento.
    • Hodgkin lymphoma: Un tipo di cancro che inizia nei globuli bianchi chiamati linfociti, colpendo il sistema linfatico.
    • Mycosis fungoides: La forma più comune di linfoma cutaneo a cellule T, un raro tipo di cancro che inizia nelle cellule T e colpisce la pelle.
    • Overall response rate (ORR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Partial response (PR): Una diminuzione delle dimensioni dei tumori o dell'estensione del cancro in risposta al trattamento.
    • Peripheral neuropathy: Danno ai nervi che può causare intorpidimento, formicolio o dolore, spesso alle mani e ai piedi.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive senza che il cancro peggiori.
    • Refractory: Cancro che non risponde al trattamento.
    • Relapsed: Cancro che ritorna dopo un periodo di miglioramento.