Asciminib Cloridrato: Un Trattamento Promettente per la Leucemia Mieloide Cronica

L’Asciminib Cloridrato, noto anche come Scemblix, è un farmaco innovativo oggetto di studi in trial clinici per il trattamento della leucemia mieloide cronica (LMC). Questi studi mirano a valutarne l’efficacia, la sicurezza e i potenziali benefici per i pazienti con vari stadi di LMC, inclusi quelli che non hanno risposto bene ad altri trattamenti. La ricerca si concentra su diversi gruppi di pazienti, strategie di dosaggio e combinazioni con terapie esistenti per ottimizzare i risultati del trattamento.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Introduzione

    L’asciminib cloridrato, noto anche con il nome commerciale Scemblix, è un farmaco innovativo sviluppato per il trattamento della leucemia mieloide cronica (LMC). Questo articolo fornirà una panoramica completa dell’asciminib, dei suoi usi, della sua efficacia e della ricerca in corso per aiutare i pazienti a comprendere meglio questa promettente nuova opzione di trattamento.[1]

    Cos’è l’Asciminib?

    L’asciminib è un nuovo tipo di farmaco noto come inibitore allosterico. Appartiene a una classe di farmaci chiamati inibitori della tirosina chinasi (TKI), utilizzati per trattare vari tipi di cancro, inclusa la LMC. Ciò che distingue l’asciminib dagli altri TKI è il suo meccanismo d’azione unico, che gli permette di essere efficace anche nei casi in cui altri TKI hanno fallito.[2]

    Come Funziona l’Asciminib

    L’asciminib agisce prendendo di mira una proteina specifica chiamata BCR-ABL1, responsabile della crescita incontrollata delle cellule leucemiche nella LMC. A differenza di altri TKI che si legano al sito ATP della proteina BCR-ABL1, l’asciminib si lega a un sito diverso chiamato tasca miristoilica. Questo meccanismo di legame unico permette all’asciminib di essere efficace anche nei pazienti che hanno sviluppato resistenza ad altri TKI.[3]

    Condizioni Trattate

    L’asciminib è utilizzato principalmente per trattare la leucemia mieloide cronica in fase cronica (LMC-FC). È particolarmente vantaggioso per i pazienti che hanno:

    • Fallito il trattamento con due o più TKI precedenti
    • Sviluppato resistenza ad altri TKI
    • Sperimentato effetti collaterali intollerabili da altri TKI
    • Una specifica mutazione chiamata T315I, che rende la leucemia resistente a molti altri trattamenti
    In alcuni casi, l’asciminib può essere utilizzato anche per trattare la leucemia linfoblastica acuta con cromosoma Philadelphia positivo (LLA Ph+).[4]

    Efficacia

    Gli studi clinici hanno mostrato risultati promettenti per l’asciminib nel trattamento della LMC-FC. Nei pazienti che avevano fallito il trattamento con due o più TKI, l’asciminib ha dimostrato quanto segue:

    • Una percentuale significativa di pazienti ha raggiunto una Risposta Molecolare Maggiore (MMR) entro 24 settimane di trattamento
    • Molti pazienti hanno mantenuto la loro risposta per periodi prolungati
    • L’asciminib è stato efficace nei pazienti con la mutazione T315I, che hanno opzioni di trattamento limitate
    Questi risultati suggeriscono che l’asciminib può offrire speranza ai pazienti che hanno esaurito altre opzioni di trattamento.[5]

    Dosaggio e Somministrazione

    L’asciminib viene assunto per via orale sotto forma di compresse. Il dosaggio tipico varia da 20 mg a 200 mg al giorno, a seconda della condizione specifica del paziente e della risposta al trattamento. È importante notare che:

    • Il farmaco deve essere assunto esattamente come prescritto dal medico
    • Le compresse devono essere inghiottite intere e non schiacciate o masticate
    • L’asciminib può essere assunto con o senza cibo
    • Se si dimentica una dose, deve essere assunta appena ci si ricorda, a meno che non sia vicino alla dose successiva programmata
    Il tuo medico determinerà il dosaggio migliore per le tue esigenze individuali.[6]

    Effetti Collaterali e Sicurezza

    Come tutti i farmaci, l’asciminib può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Affaticamento
    • Nausea
    • Dolore muscolare
    • Mal di testa
    • Diarrea o stitichezza
    • Eruzione cutanea
    Effetti collaterali più gravi, sebbene meno comuni, possono includere:
    • Infiammazione pancreatica
    • Cambiamenti del ritmo cardiaco
    • Problemi al fegato
    È fondamentale segnalare qualsiasi effetto collaterale al tuo medico. Possono aiutare a gestire questi effetti e adattare il trattamento se necessario.[7]

    Ricerca in Corso

    Diversi studi clinici sono attualmente in corso per investigare ulteriormente il potenziale dell’asciminib. Questi studi mirano a:

    • Valutare l’asciminib come trattamento di prima linea per pazienti con LMC di nuova diagnosi
    • Valutare la sua efficacia in combinazione con altri TKI
    • Investigare il suo uso nei pazienti pediatrici con LMC
    • Esplorare il suo potenziale nel trattamento di altri tipi di leucemia
    Questi studi in corso forniranno ulteriori informazioni sull’efficacia e la sicurezza a lungo termine dell’asciminib, potenzialmente espandendo il suo uso per beneficiare più pazienti.[8]

    Conclusione

    L’asciminib cloridrato rappresenta un significativo progresso nel trattamento della leucemia mieloide cronica, specialmente per i pazienti che non hanno risposto bene ad altre terapie. Il suo meccanismo d’azione unico offre speranza a coloro che hanno opzioni di trattamento limitate. Con il proseguire della ricerca, potremmo vedere ancora più applicazioni per questo farmaco promettente in futuro. Se hai la LMC e stai considerando l’asciminib come opzione di trattamento, discutine con il tuo medico per determinare se è adatto a te.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Asciminib Cloridrato (Scemblix)
    Condizione Target Leucemia Mieloide Cronica (LMC) in varie fasi
    Fasi di Sperimentazione Fase II, Fase III e Fase IIIb
    Gruppi di Pazienti Nuova diagnosi, precedentemente trattati, resistenti/intolleranti ad altri TKI, con mutazione T315I
    Somministrazione Compresse orali, vari regimi di dosaggio (es. 40mg-200mg una o due volte al giorno)
    Obiettivi Primari Efficacia (tassi di risposta molecolare), sicurezza, tollerabilità, risultati a lungo termine
    Endpoint Chiave Risposta Molecolare Maggiore (MMR), MR4.5, tempo di risposta, durata della risposta, sopravvivenza globale
    Monitoraggio della Sicurezza Eventi avversi, valori di laboratorio, modifiche ECG, segni vitali
    Farmaci di Confronto Altri TKI (es. imatinib, nilotinib), standard di cura
    Popolazioni Speciali Pazienti pediatrici (in alcuni studi), adulti con specifiche mutazioni o storie di trattamento

    Studi in corso con Asciminib Hydrochloride

    • Data di inizio: 2022-09-28

      Studio sulla dose e sicurezza di asciminib in bambini con leucemia mieloide cronica positiva al cromosoma Philadelphia.

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La leucemia mieloide cronica è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. In questo studio, si sta esaminando un farmaco chiamato asciminib per il trattamento di bambini e adolescenti con una forma specifica di questa malattia, nota come leucemia mieloide cronica positiva al cromosoma Philadelphia in fase cronica. Questi pazienti sono…

      Ungheria Francia Paesi Bassi Germania Grecia Polonia +1
    • Data di inizio: 2022-08-31

      Studio sulla sicurezza a lungo termine di asciminib in pazienti con leucemia mieloide cronica o leucemia linfoblastica acuta Philadelphia positiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su due tipi di leucemia: la leucemia mieloide cronica (CML) e la leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia (Ph+ ALL). Queste malattie sono caratterizzate da una crescita anormale delle cellule del sangue. Il trattamento principale utilizzato nello studio è l’asciminib, un farmaco che può essere somministrato da solo o…

      Malattie studiate:
      Repubblica Ceca Germania Portogallo Spagna Polonia Danimarca +8
    • Data di inizio: 2025-02-18

      Studio di asciminib in pazienti con leucemia mieloide cronica con mutazione T315I che non possono utilizzare ponatinib

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico riguarda pazienti affetti da Leucemia Mieloide Cronica (LMC) sia in fase cronica che accelerata, che presentano una particolare mutazione T315I. La malattia viene studiata in pazienti che non possono utilizzare o non rispondono al trattamento con ponatinib. Il farmaco in studio è asciminib (noto anche come ABL001), somministrato sotto forma di compresse…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2025-06-24

      Studio sull’uso di Asciminib e Nilotinib per il trattamento della Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL1+ negli adulti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Cronica BCR-ABL1+, una forma di cancro del sangue. Questo studio esamina l’efficacia di due farmaci: Asciminib e Tasigna (nilotinib). L’Asciminib è somministrato in compresse rivestite con film, mentre il Tasigna è disponibile in capsule rigide. Entrambi i farmaci sono progettati per trattare la leucemia interferendo…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla combinazione di asciminib come trattamento di prima linea in pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica non precedentemente trattati

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico esamina un trattamento per la Leucemia Mieloide Cronica, un tipo di cancro del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Il farmaco utilizzato nello studio è l’asciminib, un nuovo medicinale che viene somministrato per via orale sotto forma di compresse. Lo scopo dello studio è valutare quanto sia efficace l’asciminib quando…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania
    • Data di inizio: 2022-11-21

      Studio sulla Tollerabilità ed Efficacia di Asciminib e Nilotinib in Adulti con Leucemia Mieloide Cronica Fase Cronica di Nuova Diagnosi

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La Leucemia Mieloide Cronica è una malattia del sangue caratterizzata dalla presenza del cromosoma Philadelphia. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia in fase cronica, recentemente diagnosticati. L’obiettivo è confrontare la tollerabilità e l’efficacia di due trattamenti orali: asciminib cloridrato e nilotinib. Entrambi i farmaci sono somministrati per via orale e sono…

      Malattie studiate:
      Germania Slovacchia Ungheria Italia Repubblica Ceca Bulgaria +4
    • Data di inizio: 2021-10-13

      Studio sull’ottimizzazione del trattamento con Asciminib per pazienti con Leucemia Mieloide Cronica in fase cronica dopo almeno due trattamenti con inibitori della tirosin-chinasi

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La Leucemia Mieloide Cronica in fase cronica (CML-CP) è una malattia del sangue in cui il midollo osseo produce troppi globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con CML-CP che sono stati trattati con almeno due inibitori della tirosina chinasi (TKI) precedenti, come imatinib o nilotinib, ma che non hanno mostrato una risposta molecolare…

      Malattie studiate:
      Spagna Francia Polonia Germania Italia Austria +1
    • Data di inizio: 2021-10-06

      Studio su Asciminib per Adulti con Leucemia Mieloide Cronica di Nuova Diagnosi

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      La Leucemia Mieloide Cronica è una malattia del sangue caratterizzata da un aumento anomalo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa condizione, in particolare quelli con una forma chiamata Philadelphia Chromosome Positive. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato asciminib con altri trattamenti già esistenti, noti come TKI…

      Malattie studiate:
      Bulgaria Austria Repubblica Ceca Portogallo Ungheria Norvegia +9
    • Data di inizio: 2018-11-26

      Studio sull’efficacia e sicurezza di asciminib e imatinib in pazienti con leucemia mieloide cronica in fase cronica senza risposta molecolare profonda con imatinib

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      La Leucemia Mieloide Cronica in fase cronica (CML-CP) è una malattia del sangue in cui il midollo osseo produce troppi globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti che sono stati precedentemente trattati con imatinib ma non hanno raggiunto una risposta molecolare profonda, cioè una riduzione significativa delle cellule leucemiche nel sangue. L’obiettivo principale è…

      Malattie studiate:
      Francia Spagna Italia Repubblica Ceca Austria
    • Data di inizio: 2019-01-18

      Studio sulla remissione senza trattamento nei pazienti con leucemia mieloide cronica trattati con nilotinib e asciminib

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla leucemia mieloide cronica, una forma di cancro del sangue. La ricerca valuta la possibilità di interrompere il trattamento in pazienti che hanno risposto bene alla terapia. I farmaci utilizzati sono il nilotinib (Tasigna) e l’asciminib (Scemblix), che vengono somministrati sotto forma di compresse o capsule da assumere per via…

      Italia

    Glossario

    • Leucemia Mieloide Cronica (LMC): Un tipo di cancro del sangue che inizia nel midollo osseo e colpisce la produzione di globuli bianchi. Di solito progredisce lentamente ed è caratterizzata dalla presenza di un gene anomalo chiamato cromosoma Philadelphia.
    • Cromosoma Philadelphia: Un cromosoma anomalo presente nella maggior parte dei pazienti con LMC. È il risultato di una modifica genetica che causa la produzione di una proteina anomala che porta alla crescita incontrollata delle cellule.
    • Inibitore della Tirosina Chinasi (TKI): Un tipo di terapia mirata utilizzata per trattare la LMC. I TKI agiscono bloccando l'azione della proteina anomala prodotta dal cromosoma Philadelphia.
    • Risposta Molecolare: Una misura di quanto bene funziona un trattamento per la LMC, basata sulla quantità di cellule leucemiche rilevate nel sangue o nel midollo osseo utilizzando metodi di test sensibili.
    • Risposta Molecolare Maggiore (MMR): Un livello di risposta al trattamento della LMC in cui la quantità di cellule con il gene BCR-ABL1 (il gene associato alla LMC) è molto bassa, indicando un buon controllo della malattia.
    • Mutazione T315I: Una specifica modifica genetica in alcune cellule LMC che le rende resistenti a molti trattamenti TKI standard. L'asciminib è in fase di studio come potenziale trattamento per i pazienti con questa mutazione.
    • BCR-ABL1: Il gene anomalo creato dal cromosoma Philadelphia nella LMC. Produce una proteina che causa la crescita incontrollata delle cellule leucemiche.
    • Risposta Citogenetica: Una misura dell'efficacia del trattamento basata sull'esame dei cromosomi nelle cellule del midollo osseo per vedere quante hanno ancora il cromosoma Philadelphia.
    • Evento Avverso (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale che si verifica durante il trattamento con un farmaco, sia che sia considerato correlato al farmaco o meno.
    • Intervallo QTc: Una misurazione su un elettrocardiogramma (ECG) che rappresenta il tempo necessario al sistema elettrico del cuore per ricaricarsi tra i battiti. Alcuni farmaci possono influenzare questo intervallo, potenzialmente causando problemi del ritmo cardiaco.