#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Brno

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia

Studi innovativi in corso su diverse forme di cancro, inclusi tumori dell'esofago, cancro al polmone e leucemia mieloide acuta. Le ricerche si concentrano su nuove terapie combinate e trattamenti personalizzati.

  • Carcinoma esofageo squamoso
  • Cancro al polmone a piccole cellule
  • Cancro al seno metastatico

Particolare attenzione viene data allo sviluppo di immunoterapie innovative e terapie mirate.

Malattie Cardiovascolari

Ricerche avanzate nel campo delle cardiomiopatie, con focus particolare sulla cardiomiopatia ipertrofica e le sue varianti ostruttive e non ostruttive.

  • Cardiomiopatia ipertrofica
  • Disturbi cardiaci funzionali

Gli studi mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso nuovi approcci terapeutici.

Malattie Autoimmuni

Studi clinici focalizzati su condizioni come artrite psoriasica e sclerosi multipla, con particolare attenzione a terapie biologiche innovative.

  • Artrite psoriasica attiva
  • Sclerosi multipla recidivante
  • Miastenia gravis oculare

Le ricerche puntano a sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati.

  • Data di inizio: 2025-11-13

    Studio sull’efficacia e la sicurezza di IMVT-1402 in pazienti con Miastenia Gravis generalizzata da lieve a grave

    Reclutamento

    1

    Lo studio esamina un nuovo trattamento per la Miastenia Gravis Generalizzata, una malattia autoimmune che causa debolezza muscolare e affaticamento. La condizione si verifica quando il sistema immunitario attacca erroneamente i recettori nelle giunzioni tra nervi e muscoli, compromettendo la normale trasmissione dei segnali nervosi ai muscoli. Il farmaco in studio si chiama IMVT-1402 e…

    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca Grecia Spagna Italia Danimarca Germania +3
  • Data di inizio: 2025-02-25

    Studio clinico per valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di tulisokibart in pazienti con malattia di Crohn o colite ulcerosa

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della malattia di Crohn e della colite ulcerosa, che sono malattie infiammatorie croniche dell’intestino. La ricerca valuterà un farmaco chiamato tulisokibart (noto anche come MK-7240), che viene somministrato attraverso iniezione sottocutanea utilizzando un dispositivo auto-iniettore pre-riempito. Alcuni partecipanti riceveranno il farmaco attivo, mentre altri riceveranno un placebo. Lo…

    Farmaci studiati:
    Francia Polonia Ungheria Repubblica Ceca
  • Data di inizio: 2025-04-22

    Studio clinico di AMG 193 in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC) con delezione del gene MTAP precedentemente trattati

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato. In particolare, lo studio si concentra sui pazienti il cui tumore presenta una specifica caratteristica genetica chiamata delezione MTAP, che significa che manca un particolare gene nelle cellule tumorali. Il farmaco in studio, chiamato AMG 193,…

    Farmaci studiati:
    Portogallo Italia Ungheria Belgio Spagna Lettonia +6
  • Data di inizio: 2025-07-31

    Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di empasiprubart confrontato con immunoglobulina endovenosa in adulti con neuropatia motoria multifocale

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della Neuropatia Motoria Multifocale, una malattia neurologica rara che colpisce i nervi motori causando debolezza muscolare progressiva. La ricerca confronta l’efficacia di due trattamenti: un nuovo farmaco chiamato empasiprubart e la terapia standard con immunoglobulina endovenosa (IVIg). Lo studio è diviso in due parti e utilizza sia il farmaco…

    Slovenia Estonia Grecia Portogallo Slovacchia Repubblica Ceca +13
  • Data di inizio: 2023-05-09

    Studio su ziltivekimab rispetto a placebo in pazienti con insufficienza cardiaca e infiammazione per ridurre mortalità ed eventi cardiaci

    Reclutamento

    1

    Questo studio riguarda persone che soffrono di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione lievemente ridotta o conservata accompagnata da infiammazione nel corpo. L’insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace come dovrebbe, causando sintomi come stanchezza, mancanza di respiro e gonfiore. La frazione di eiezione…

    Farmaci studiati:
    Danimarca Francia Irlanda Italia Croazia Slovenia +18
  • Data di inizio: 2024-08-01

    Studio su ziltivekimab rispetto a placebo per pazienti che hanno avuto un infarto del miocardio acuto

    Reclutamento

    1

    Questo studio riguarda persone che hanno avuto un infarto miocardico acuto di tipo 1, che include sia l’infarto con sopraslivellamento del tratto ST (chiamato STEMI) sia l’infarto senza sopraslivellamento del tratto ST (chiamato NSTEMI). L’infarto miocardico si verifica quando il flusso di sangue al cuore viene bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. Durante lo studio…

    Farmaci studiati:
    Grecia Bulgaria Germania Polonia Paesi Bassi Italia +4

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Adenocarcinoma del colonAdenocarcinoma del pancreasAdenocarcinoma dell'esofago stadio IIAdenocarcinoma dell'esofago stadio IIIAdenocarcinoma esofageoAmiloidosi cardiacaAmiloidosi primariaAnemiaAnemia da malattia cronicaAnemia emolitica autoimmuneAnemia nefrogenicaAngioedema ereditarioAngioedema ereditario da carenza dell'inibitore della C1-esterasiArteriosclerosiArterite a cellule gigantiArtralgiaArtrite idiopatica giovanileArtrite reumatoideArtropatia psoriasicaAsmaAtrofia muscolare spinaleAttacco ischemico transitorioCancro a piccole cellule polmonareCancro a piccole cellule polmonare stadio estesoCancro del colonCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule stadio IVCancro del rene metastaticoCancro dell'ovaioCancro dell'ovaio recidivanteCancro della cuteCancro della mammellaCancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativoCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella HER2-positivoCancro della mammella metastaticoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della mammella triplo negativoCancro della prostataCancro della prostata metastaticoCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della tuba di FalloppioCancro della vescicaCancro delle vie biliari HER2-positivoCancro dello stomacoCancro di colon e rettoCancro di colon e retto metastaticoCancro endometrialeCancro endometriale metastaticoCancro endometriale recidivanteCancro endometriale stadio IIICancro endometriale stadio IVCancro epaticoCancro epiteliale dell'ovaioCancro epiteliale dell'ovaio recidivanteCancro esofageo metastaticoCancro gastrico HER2 positivoCancro gastrico metastaticoCancro gastrico recidivanteCancro gastroesofageoCancro renale recidivanteCarcinoma a cellule di transizione della vescicaCarcinoma a cellule renaliCarcinoma a cellule renali metastaticoCarcinoma a cellule renali stadio IVCarcinoma a cellule squamose del capo e del colloCarcinoma a cellule squamose del polmoneCarcinoma a cellule squamose dell'esofagoCarcinoma a cellule squamose dell'esofago stadio IICarcinoma a cellule squamose dell'esofago stadio IIICarcinoma a cellule transizionaliCarcinoma del pancreas metastaticoCarcinoma della cerviceCarcinoma epatocellulareCarcinoma esofageoCarcinoma pancreaticoCarcinoma renale a cellule chiareCarcinoma renale papillare a cellule chiareCardiomiopatiaCardiomiopatia ipertroficaCardiomiopatia non ostruttivaCarenza acquisita di antitrombina IIICoagulopatiaColiteColite ulcerativaColite ulcerosa emorragica acutaCongiuntivite allergicaContraccezioneConvulsioneCorioretiniteCrisi asmaticaCrisi epilettiche parzialiDeficit di fattore IXDeficit di fattore VIIIDegenerazione maculare neovascolare correlata all'etàDemenza tipo AlzheimerDemenza tipo Alzheimer non complicataDemenza tipo Alzheimer, con idee delirantiDensità ossea ridottaDepressioneDepressione maggioreDermatite atopicaDiabete mellito di tipo 2DislipidemiaDismenorreaDistrofia muscolare di DuchenneDisturbo cardiacoDisturbo cardiovascolareDisturbo cognitivoDisturbo d'ansia generalizzataDisturbo del metabolismo lipidicoDisturbo del sistema nervosoDisturbo del tendineDisturbo gastrointestinaleDisturbo psicoticoDisturbo schizoaffettivoDolore dorsaleEdema maculareEmbolia polmonareEmbolia venosaEmicraniaEmoglobinuria parossistica notturnaEmorragiaEmorragia subaracnoideaEndometriosiEpatoblastomaEpendimomaEpidermolisi bollosaEpilessiaEsofagite eosinofilaEvento cardiaco acutoFibrillazione atrialeFibrosi cisticaFibrosi polmonare idiopaticaGlioblastomaGliomaGlioma malignoGottaIctus ischemicoImaging a risonanza magneticaIncontinenza analeIndice di carcinosi peritonealeInfarto miocardicoInfarto miocardico acutoInfezione da Clostridium difficileInfezione da Papilloma virusInfezione di piede diabeticoInfezione polmonareInfezione post-operatoria di feritaInfluenzaInibizione dell'aggregazione piastrinicaInsufficienza cardiacaInsufficienza cardiaca acutaInsufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservataInsufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridottaInsufficienza cardiaca cronicaInsufficienza respiratoria acutaInsufficienza ventricolare sinistraIpercolesterolemiaIperlipidemia di tipo IIaIpertrigliceridemiaIschemia miocardicaIstiocitosi a cellule di LangerhansLeiomiosarcomaLesione renale acutaLeucemia acuta a cellule BLeucemia linfocitica acutaLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloideLeucemia mieloide acutaLeucemia mieloide acuta (in remissione)Leucemia mieloide cronicaLeucemia mieloide cronica (in remissione)Leucemia mielomonocitica cronicaLeucodistrofia metacromaticaLinfoma a cellule BLinfoma a cellule B ad alto gradoLinfoma a cellule B della zona marginale nodaleLinfoma a cellule B refrattarioLinfoma a cellule mantellariLinfoma a cellule mantellari stadio IILinfoma a cellule mantellari stadio IIILinfoma a cellule mantellari stadio IVLinfoma associato a virus di Epstein-BarrLinfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, IIILinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma diffuso a grandi cellule B refrattarioLinfoma follicolareLinfoma linfocitico a piccole cellule BLinfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B refrattarioLinfoma splenico della zona marginaleLiposarcoma dedifferenziatoLupus eritematoso cutaneo cronicoLupus eritematoso sistemicoMalattia celiacaMalattia cronica del trapianto contro l'ospiteMalattia della pelleMalattia di HodgkinMalattia di Hodgkin refrattariaMalattia di StillMalattia epatica associata a disfunzione metabolicaMalattia polmonareMalattia polmonare ostruttiva cronicaMalattia renale cronicaMalignità ematologicaMastocitosi sistemicaMedulloblastomaMelanoma malignoMelanoma maligno metastaticoMelanoma maligno stadio IIIMelanoma maligno stadio IVMelanoma recidivanteMiastenia gravisMiastenia oculareMielofibrosiMielofibrosi primariaMieloma plasmacellulareMieloma plasmacellulare recidivanteMieloma plasmacellulare refrattarioMiocarditeMiopiaMorbo di CrohnMorbo di ParkinsonMutazione del gene EGFRNefroblastomaNefropatiaNeuroblastomaNeurochirurgiaNeuropatia diabeticaNeuropatia perifericaNeutropeniaObesitàOcchio seccoOftalmopatia endocrinaOrticaria cronica spontaneaOsteoartriteOsteocondrodisplasiaOsteoporosiOsteosarcomaParesiPatologia dell'occhioPemfigoidePiastrinosiPolicitemia veraPolimialgia reumaticaPoliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria cronicaPorpora trombotica trombocitopenicaProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolarePsoriasiRabdomiosarcomaRecidiva di sclerosi multiplaResistenza all'eparinaRottura prematura pretermine delle membraneSarcoma di EwingSchizofreniaSclerosi laterale amiotroficaSclerosi multiplaSclerosi multipla primaria progressivaSclerosi multipla progressiva ricorrenteSclerosi multipla recidivanteSclerosi multipla recidivante-remittenteSclerosi multipla secondaria progressivaSepsiShock cardiogenoSindrome coronarica acutaSindrome da distress respiratorio acutoSindrome da immunodeficienza primariaSindrome dell'intestino cortoSindrome di NethertonSindrome di SjögrenSindrome ipereosinofilaSindrome mielodisplasticaSopraslivellamento del segmento ST dell'elettrocardiogrammaSovrappesoSpondilite anchilosanteSpondiloartrite assialeStato epiletticoTest di aggregazione piastrinicaTorcicolloTosseTrombocitemia essenzialeTrombocitopeniaTrombocitopenia immunologicaTrombolisiTrombosi venosa profondaTumoreTumore atipico teratoide/rabdoide del SNCTumore malignoTumore maligno del peritoneoTumore maligno dell'apparato urinarioTumore maligno linfoideTumore primitivo neuroectodermicoTumore rabdoideTumore stromale gastrointestinaleUveite