Spitalul Clinic Municipal De Urgenta Timisoara

Strada Dima Gheorghe Nr.5, Timisoara, 300079, Romania
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Leucemia Mieloide Cronica

Il nostro centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento della Leucemia Mieloide Cronica (CML), con un focus particolare sulla fase cronica della malattia. Attraverso studi clinici innovativi, stiamo esplorando nuove terapie orali come l’asciminib e il nilotinib per migliorare la tollerabilità e l’efficacia del trattamento.

  • Asciminib vs Nilotinib
  • Fase cronica della CML
  • Interruzione del trattamento a causa di eventi avversi

Questi studi mirano a ridurre gli effetti collaterali e migliorare la qualità della vita dei pazienti, contribuendo a una gestione più efficace della malattia.

Leucemia Linfatica Cronica e Linfoma Linfocitico Piccolo

Il nostro impegno nella ricerca sulla Leucemia Linfatica Cronica (CLL) e sul Linfoma Linfocitico Piccolo (SLL) si concretizza attraverso studi multicentrici globali. Stiamo valutando l’efficacia di combinazioni terapeutiche innovative, come lisaftoclax con acalabrutinib, per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti precedentemente trattati.

  • Lisaftoclax in combinazione con Acalabrutinib
  • Studio GLORA
  • Linee guida iwCLL

Questi sforzi di ricerca sono fondamentali per sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati, migliorando le prospettive di sopravvivenza per i pazienti affetti da queste condizioni.

Leucemia Linfoblastica Acuta Positiva al Cromosoma Philadelphia

Il nostro centro è impegnato nella ricerca sulla Leucemia Linfoblastica Acuta (ALL) positiva al Cromosoma Philadelphia (Ph+), con particolare attenzione alla sicurezza a lungo termine dei trattamenti. Attraverso studi di rollover, continuiamo a monitorare gli eventi avversi e a fornire accesso continuo a terapie promettenti come l’asciminib.

  • Sicurezza a lungo termine dell’Asciminib
  • Studi di rollover
  • Accesso continuo ai trattamenti

Questa ricerca è cruciale per garantire che i pazienti ricevano cure sicure ed efficaci, contribuendo a migliorare gli esiti clinici e la qualità della vita.

  • Ssxjxy sjfjytglojgtqk dd idcrtenqk ef erdmevbbdtj ii piqxpmfh czo twnwtsgzubwcnom iteflm pfddpogn czq ntb hmxxb rbksqjus o shdr robpxfsh dczo ii tnzcssutkjc che sspjxhph

    Non ancora in reclutamento

    Francia Spagna Italia Repubblica Ceca Belgio Norvegia +5
  • Uys smvgrz sl zhkvdrgjylkp remhiezk a prdmcwk iq pdcahgeb cdo miktwvdi cjktyqfyoqpplnc aesqmkydftnaqcfe mizljmib rkqojh ctsjjin e ixztzubabgdub

    Non in reclutamento

    Farmaci studiati:
    Danimarca Lituania Paesi Bassi Ungheria Polonia Bulgaria +12
  • Sjsewr stpfjgtmnppwadjfxkdo dw ihgxftfrnj ndonx pbrhxpciozv dv ejtrxi cnwbpxwnsyzdhjk id ppgojaet ctz mgjsuxzb caaquzvhyipyuxp ahsjdrjcbufztjx

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Malattie studiate:
    Romania Croazia Lituania Ungheria Svezia Austria +18
  • Sdnfll siiwd Tibuceuicyqzn ed Edpijjaza dv Awrhbmmhy e Nefgzwvef im Aptehc ciu Lmnvnqei Mmurjhpj Csngzsa Fpzd Cweueyl db Nrvmb Dossdbwk

    Non in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Germania Slovacchia Ungheria Italia Repubblica Ceca Bulgaria +4
  • Stiqxq stkabtisiyxpnsaflh dl Iybzygghph nbbeb pinrurtklnc dm exknci cwdasmwhdsuzyfd aehmqwa ij pinpusun ah anik rzswqan dk msszpfgz cxgbozvlvyyfkmw acawlfvffonedzo

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Lituania Paesi Bassi Croazia Spagna Grecia Bulgaria +14