Laurentius Ziekenhuis Roermond

Monseigneur Driessenstraat 6, Roermond, 6043 CV, Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Prostatica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro alla prostata sensibile alla castrazione a basso volume. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia della sospensione degli inibitori del segnale del recettore degli androgeni dopo 12 mesi, riducendo così la tossicità e i costi associati.

  • Trattamenti combinati con terapia di deprivazione androgenica
  • Strategie di trattamento non inferiori

Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti riducendo gli effetti collaterali dei trattamenti prolungati.

Cardiologia e Pneumologia

Il centro è all’avanguardia nella prevenzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti con polmonite. L’integrazione dell’aspirina alla terapia antibiotica è studiata per ridurre l’incidenza della sindrome coronarica acuta nei pazienti ospedalizzati.

  • Prevenzione degli infarti miocardici
  • Trattamenti combinati per polmonite acquisita in comunità

Questa ricerca potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti i pazienti con polmonite e rischio cardiovascolare.

Oncologia Colorettale

Il centro si dedica alla ricerca di trattamenti chemioterapici a dose ridotta per il cancro colorettale metastatico negli anziani. L’obiettivo è dimostrare che la chemioterapia a dose ridotta è non inferiore al trattamento a dose piena in termini di sopravvivenza libera da progressione.

  • Chemioterapia a dose ridotta
  • Stratificazione del rischio di tossicità

Questa ricerca mira a personalizzare i trattamenti per migliorare la tollerabilità nei pazienti anziani.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro esplora l’uso di inibitori PD-1 in combinazione con capecitabina e oxaliplatino per il trattamento di prima linea del cancro esofagogastrico dMMR. L’obiettivo è valutare i cambiamenti nella firma di espressione dell’interferone gamma e l’infiltrazione delle cellule T citotossiche.

  • Immunoterapia per il cancro gastrointestinale
  • Microambiente immunitario tumorale

Questa ricerca potrebbe aprire nuove strade per il trattamento personalizzato del cancro gastrointestinale.

Chirurgia Oncologica

Il centro è impegnato nella ricerca di strategie di preservazione degli organi per il cancro rettale precoce. Il progetto STAR-TREC valuta l’efficacia della chirurgia transanale selettiva rispetto alla chirurgia radicale dopo (chemo)radioterapia.

  • Strategie di preservazione degli organi
  • Qualità della vita post-trattamento

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con cancro rettale precoce, riducendo la necessità di interventi chirurgici invasivi.

Oncologia Mammaria

Il centro è leader nella ricerca sull’uso della chemioterapia neoadiuvante guidata da immagini per il cancro al seno HER2-positivo. Il progetto TRAIN-3 valuta l’efficacia della de-escalation della chemioterapia in presenza di doppio blocco HER2.

  • De-escalation della chemioterapia
  • Blocco HER2

Questa ricerca potrebbe migliorare significativamente la gestione del cancro al seno, riducendo gli effetti collaterali della chemioterapia.

Malattie Respiratorie

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul trattamento della BPCO con tozorakimab. L’obiettivo è valutare l’effetto di questo trattamento sull’incidenza di esacerbazioni moderate e severe nei fumatori ex.

  • Trattamenti innovativi per la BPCO
  • Riduzione delle esacerbazioni

Questa ricerca potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici per migliorare la qualità della vita dei pazienti con BPCO.

  • 3 1 1
    Lo studio riguarda la polmonite acquisita in comunità, una malattia che colpisce i polmoni e può causare difficoltà respiratorie. Inoltre, si esamina il rischio di infarto miocardico, un problema cardiaco grave che si verifica quando il flusso di sangue al cuore è bloccato. L’obiettivo è capire se l’aggiunta di acido acetilsalicilico (noto anche come aspirina) […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2023-12-27
  • 3 1 1 1
    Il cancro del colon-retto metastatico è una forma avanzata di cancro che si è diffusa ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani con questa malattia, cercando di capire se una chemioterapia a dosaggio ridotto è efficace quanto il trattamento a dosaggio pieno. La chemioterapia è un tipo di trattamento […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2024-10-14
  • La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia polmonare che rende difficile respirare. Questo studio clinico si concentra su persone con BPCO che hanno avuto episodi di peggioramento dei sintomi, noti come esacerbazioni. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato Tozorakimab. Tozorakimab è un anticorpo monoclonale, un […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Start Date: 2024-02-12
  • 3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce che è positivo ai recettori ormonali (HR) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), con un alto rischio di recidiva. Il trattamento in esame è l’elacestrant, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite. Lo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Romania Spagna Svezia Belgio Polonia Austria Paesi Bassi Ungheria Germania Repubblica Ceca Portogallo Finlandia Danimarca
    Start Date: 2025-03-24
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con polmonite acquisita in comunità grave, influenza grave e COVID-19 grave o moderato. L’obiettivo principale è valutare l’effetto di diversi trattamenti per migliorare i risultati, misurati dalla mortalità generale a 90 giorni. Durante una pandemia, l’obiettivo è anche valutare l’effetto dei trattamenti su pazienti adulti ricoverati in […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Romania Portogallo Italia Belgio Germania Repubblica Ceca Paesi Bassi Croazia Estonia Irlanda Spagna Slovenia
    Start Date: 2016-02-19
  • 3 1 1 1
    Lo studio riguarda il mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di tre farmaci: daratumumab, lenalidomide e desametasone. Il daratumumab è somministrato tramite iniezione sottocutanea, mentre il lenalidomide e il desametasone sono assunti per via orale. Lo scopo dello studio è valutare […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Start Date: 2024-05-14
  • 3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con Malattia Renale Cronica grave. Questa condizione comporta un peggioramento della funzione renale, che può portare a insufficienza renale. Lo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato dapagliflozin, un inibitore SGLT2, nel migliorare gli esiti renali e cardiovascolari. I partecipanti riceveranno dapagliflozin o un placebo per confrontare i […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Germania Belgio Spagna
    Start Date: 2022-11-08
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata metastatico sensibile alla castrazione a basso volume. Questo tipo di cancro alla prostata si diffonde in altre parti del corpo ma risponde ancora alla terapia ormonale. Il trattamento in esame include l’uso di farmaci chiamati inibitori del segnale del recettore degli androgeni (ARSI), come […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Trial is not started yet
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’ipertiroidismo causato da noduli tiroidei autonomi solitari. L’ipertiroidismo è una condizione in cui la tiroide produce troppi ormoni, causando sintomi come nervosismo, perdita di peso e battito cardiaco accelerato. Questo studio confronta due trattamenti: l’ablazione con radiofrequenza guidata da ultrasuoni e l’uso di iodio radioattivo (131I). L’ablazione con […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Trial is not started yet
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una condizione che può influenzare la fertilità nelle donne. Il trattamento in esame prevede l’uso di letrozolo, un farmaco somministrato in compresse rivestite, e di gonadotropine umane della menopausa e follitropina alfa, entrambe soluzioni per iniezione. L’obiettivo dello studio è determinare l’efficacia clinica del proseguimento […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Trial is not started yet