Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro alla prostata sensibile alla castrazione a basso volume. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia della sospensione degli inibitori del segnale del recettore degli androgeni dopo 12 mesi, riducendo così la tossicità e i costi associati.
Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti riducendo gli effetti collaterali dei trattamenti prolungati.
Il centro è all’avanguardia nella prevenzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti con polmonite. L’integrazione dell’aspirina alla terapia antibiotica è studiata per ridurre l’incidenza della sindrome coronarica acuta nei pazienti ospedalizzati.
Questa ricerca potrebbe rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti i pazienti con polmonite e rischio cardiovascolare.
Il centro si dedica alla ricerca di trattamenti chemioterapici a dose ridotta per il cancro colorettale metastatico negli anziani. L’obiettivo è dimostrare che la chemioterapia a dose ridotta è non inferiore al trattamento a dose piena in termini di sopravvivenza libera da progressione.
Questa ricerca mira a personalizzare i trattamenti per migliorare la tollerabilità nei pazienti anziani.
Il centro esplora l’uso di inibitori PD-1 in combinazione con capecitabina e oxaliplatino per il trattamento di prima linea del cancro esofagogastrico dMMR. L’obiettivo è valutare i cambiamenti nella firma di espressione dell’interferone gamma e l’infiltrazione delle cellule T citotossiche.
Questa ricerca potrebbe aprire nuove strade per il trattamento personalizzato del cancro gastrointestinale.
Il centro è impegnato nella ricerca di strategie di preservazione degli organi per il cancro rettale precoce. Il progetto STAR-TREC valuta l’efficacia della chirurgia transanale selettiva rispetto alla chirurgia radicale dopo (chemo)radioterapia.
Questa ricerca mira a migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con cancro rettale precoce, riducendo la necessità di interventi chirurgici invasivi.
Il centro è leader nella ricerca sull’uso della chemioterapia neoadiuvante guidata da immagini per il cancro al seno HER2-positivo. Il progetto TRAIN-3 valuta l’efficacia della de-escalation della chemioterapia in presenza di doppio blocco HER2.
Questa ricerca potrebbe migliorare significativamente la gestione del cancro al seno, riducendo gli effetti collaterali della chemioterapia.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul trattamento della BPCO con tozorakimab. L’obiettivo è valutare l’effetto di questo trattamento sull’incidenza di esacerbazioni moderate e severe nei fumatori ex.
Questa ricerca potrebbe portare a nuovi approcci terapeutici per migliorare la qualità della vita dei pazienti con BPCO.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.