Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.

Via Piero Maroncelli 40, Meldola, 47014, Italy

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Ematologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’oncologia ematologica, concentrandosi su condizioni come la mielofibrosi e il linfoma a cellule T periferiche. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per queste malattie complesse.

  • Mielofibrosi
  • Linfoma a cellule T periferiche
  • Leucemia linfatica cronica

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie mirate, esplorando nuovi farmaci e combinazioni terapeutiche per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia Solida

Specializzato in oncologia solida, il centro conduce ricerche su tumori difficili da trattare come il carcinoma polmonare non a piccole cellule e il cancro alla prostata. Gli studi mirano a sviluppare terapie innovative che possano offrire nuove speranze ai pazienti.

  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule
  • Cancro alla prostata
  • Cancro alla vescica

Attraverso l’uso di immunoterapie e terapie mirate, il centro sta aprendo nuove strade nel trattamento di questi tumori, migliorando le prospettive di sopravvivenza.

Oncologia Ginecologica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sull’oncologia ginecologica, con un focus particolare sul cancro endometriale e sul carcinoma della cervice. Gli studi clinici esplorano nuove combinazioni di farmaci per migliorare l’efficacia del trattamento.

  • Cancro endometriale
  • Carcinoma della cervice

Le ricerche in corso mirano a sviluppare terapie più efficaci e meno invasive, migliorando così la qualità della vita delle pazienti affette da queste patologie.

Neuro-Oncologia

Il centro si distingue per la sua ricerca nel campo della neuro-oncologia, con particolare attenzione al glioblastoma e ai meningiomi. Gli studi mirano a trovare nuove soluzioni terapeutiche per queste forme aggressive di tumore cerebrale.

  • Glioblastoma
  • Meningiomi

Attraverso l’innovazione nella terapia cellulare e nelle combinazioni farmacologiche, il centro sta cercando di migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con tumori cerebrali.

Oncologia Gastroenterica

Il centro è leader nella ricerca sull’oncologia gastroenterica, con studi focalizzati su tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici e cancro gastrico. Le ricerche mirano a sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati.

  • Tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici
  • Cancro gastrico

Il centro sta esplorando nuove terapie mirate e approcci combinati per migliorare la gestione e il trattamento di questi tumori complessi.

  • Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    Italia
  • Studio di PF-07248144 in combinazione con fulvestrant in pazienti adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico HR-positivo/HER2-negativo dopo progressione della malattia con terapia a base di inibitori CDK4/6

    Reclutamento

    Ungheria Bulgaria Repubblica Ceca Slovacchia Paesi Bassi Spagna +8
  • Studio di confronto tra daratumumab, lenalidomide e desametasone seguito da linvoseltamab versus daratumumab, lenalidomide e desametasone in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto

    Reclutamento

    Norvegia Danimarca Spagna Svezia Austria Paesi Bassi +10
  • Studio di zolbetuximab con pembrolizumab e chemioterapia in adulti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea localmente avanzato o metastatico HER2-negativo

    Reclutamento

    Spagna Polonia Paesi Bassi Francia Portogallo Romania +5
  • Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di rilzabrutinib in compresse rispetto al placebo in adulti con anemia emolitica autoimmune di tipo caldo

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Grecia Svezia Spagna Ungheria Repubblica Ceca +5
  • Studio sull’efficacia di brenetafusp più nivolumab rispetto a nivolumab nel trattamento del melanoma avanzato non trattato in precedenza in pazienti HLA-A*02:01 positivi

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Polonia Germania Austria Italia +11
  • Studio di nirogacestat in donne adulte in pre-menopausa con tumore desmoide o fibromatosi aggressiva per valutare il recupero della funzione ovarica

    Reclutamento

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Italia Spagna Belgio Germania
  • Studio di surzetoclax da solo o in combinazione con altri farmaci per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo

    Reclutamento

    Belgio Portogallo Svezia Italia Francia Polonia +1
  • Studio sull’efficacia di visugromab e nivolumab con o senza docetaxel come trattamento di seconda linea in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatico

    Reclutamento

    Spagna Italia Germania Polonia Romania
  • Studio su Valemetostat Tosilato e Trastuzumab Deruxtecan per pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici precedentemente trattati

    Reclutamento

    Italia Francia Spagna