Hospital Universitario De Navarra

Irunlarrea Kalea 3, Pamplona, 31008, Spagna

Formulario di Contatto

I campi contrassegnati con una stella (*) sono obbligatori

Oncologia Gastrointestinale

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro colorettale metastatico con instabilità dei microsatelliti (MSI-H) e deficit di riparazione del mismatch (dMMR). Gli studi mirano a confrontare diverse terapie per migliorare il tasso di risposta obiettiva.

  • Cancro colorettale metastatico MSI-H
  • Deficit di riparazione del mismatch

Questa ricerca contribuisce a sviluppare terapie personalizzate per pazienti con specifiche mutazioni genetiche, migliorando le opzioni di trattamento disponibili.

Cardiologia Genetica

Il centro è all’avanguardia nella prevenzione della cardiomiopatia dilatativa in portatori genetici asintomatici. L’obiettivo è valutare l’efficacia del candesartan nel prevenire il declino della frazione di eiezione ventricolare sinistra e l’aumento del volume ventricolare.

  • Cardiomiopatia dilatativa genetica
  • Prevenzione precoce

Questa ricerca offre nuove prospettive per la gestione preventiva delle malattie cardiache ereditarie.

Endocrinologia e Metabolismo

Il centro si concentra sulla gestione della ipertrigliceridemia severa attraverso lo studio dell’efficacia del pegozafermin nel ridurre i livelli di trigliceridi sierici a digiuno.

  • Ipertrigliceridemia severa
  • Trattamenti innovativi

Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti con disordini metabolici complessi.

Oncologia Mammaria

Il centro è impegnato nella ricerca sul cancro al seno triplo negativo, valutando l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Cancro al seno triplo negativo
  • Terapie combinate

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per una delle forme più aggressive di cancro al seno.

Gastroenterologia Oncologica

Il centro esplora l’uso della terapia enzimatica pancreatica per migliorare lo stato nutrizionale e la qualità della vita nei pazienti con insufficienza pancreatica esocrina dovuta a cancro pancreatico non resecabile.

  • Insufficienza pancreatica esocrina
  • Supporto nutrizionale

Questa ricerca offre nuove speranze per migliorare la gestione dei sintomi nei pazienti oncologici.

Oncologia Ginecologica

Il centro è impegnato nello studio del cancro al seno luminale in donne premenopausali, valutando l’attività biologica di elacestrant con o senza soppressione ovarica.

  • Cancro al seno luminale
  • Terapie ormonali

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per le giovani donne affette da cancro al seno.

Ematologia

Il centro si distingue per la ricerca sulla anemia emolitica autoimmune calda, valutando la sicurezza e l’efficacia di obexelimab per migliorare l’anemia e ridurre l’uso di terapie di salvataggio.

  • Anemia emolitica autoimmune calda
  • Terapie innovative

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più sicuri ed efficaci per le malattie autoimmuni del sangue.

Oncologia Ematologica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul linfoma di Hodgkin, esplorando nuovi regimi terapeutici per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti in stadio iniziale.

  • Linfoma di Hodgkin
  • Terapie adattate alla risposta

Questa ricerca offre nuove speranze per migliorare i risultati terapeutici nei pazienti con linfoma.

Oncologia Epatica

Il centro si concentra sulla colangiocarcinoma avanzato, valutando la sicurezza di ivosidenib in pazienti pretrattati con malattia localmente avanzata o metastatica.

  • Colangiocarcinoma avanzato
  • Terapie mirate

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare nuove opzioni terapeutiche per i tumori epatici avanzati.

Oncologia Colorettale

Il centro è impegnato nello studio del cancro colorettale avanzato con mutazione BRAF V600E, valutando l’efficacia di combinazioni terapeutiche per il trattamento radicale della malattia.

  • Cancro colorettale avanzato
  • Mutazione BRAF V600E

Questa ricerca mira a migliorare le possibilità di trattamento curativo per i pazienti con specifiche mutazioni genetiche.

Gastroenterologia

Il centro si distingue per la ricerca sulla malattia di Crohn, valutando l’efficacia e la sicurezza di upadacitinib come terapia di mantenimento in pazienti con malattia moderata a severa.

  • Malattia di Crohn
  • Terapie di mantenimento

Questa ricerca è cruciale per migliorare la gestione a lungo termine dei pazienti con malattie infiammatorie intestinali.

Oncologia Prostatica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro alla prostata resistente alla castrazione, esplorando l’uso della radioterapia stereotassica frazionata in combinazione con antiandrogeni di seconda generazione.

  • Cancro alla prostata resistente alla castrazione
  • Terapie combinate

Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento di pazienti con malattia avanzata e resistente.

Cardiologia Interventistica

Il centro si distingue per la ricerca sulla malattia coronarica, valutando l’efficacia di terapie antipiastriniche ridotte dopo l’impianto di stent Angiolite.

  • Malattia coronarica
  • Terapie antipiastriniche

Questa ricerca mira a migliorare la sicurezza e l’efficacia delle terapie post-intervento nei pazienti con malattia coronarica.

Oncologia Solida

Il centro è impegnato nello studio dei tumori solidi avanzati, valutando l’attività antitumorale di BLU-222 in monoterapia e in combinazione con altri agenti terapeutici.

  • Tumori solidi avanzati
  • Terapie combinate

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare nuove strategie terapeutiche per i tumori solidi difficili da trattare.

Oncologia Epatica

Il centro si distingue per la ricerca sul carcinoma epatocellulare, valutando l’efficacia di combinazioni terapeutiche innovative per migliorare la sopravvivenza globale e libera da progressione.

  • Carcinoma epatocellulare
  • Terapie combinate

Questa ricerca offre nuove speranze per migliorare i risultati terapeutici nei pazienti con tumori epatici avanzati.

Dermatologia Autoimmune

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul lupus eritematoso cutaneo, valutando l’efficacia di GS-5718 nel ridurre l’attività della malattia cutanea.

  • Lupus eritematoso cutaneo
  • Terapie innovative

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per le malattie autoimmuni della pelle.

Nefrologia

Il centro si distingue per la ricerca sull’iperparatiroidismo secondario in pazienti con malattia renale allo stadio terminale, valutando l’efficacia di PLS240 nel ridurre i livelli di iPTH.

  • Iperparatiroidismo secondario
  • Malattia renale allo stadio terminale

Questa ricerca mira a migliorare la gestione delle complicanze nei pazienti sottoposti a emodialisi cronica.

Nefrologia Autoimmune

Il centro è impegnato nello studio della nefrite lupica, valutando l’efficacia e la sicurezza di zetomipzomib in pazienti con nefrite attiva di Classe III o IV.

  • Nefrite lupica
  • Terapie innovative

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare nuove opzioni terapeutiche per le malattie renali autoimmuni.

Ematologia Oncologica

Il centro si distingue per la ricerca sul mieloma multiplo recidivante, confrontando l’efficacia di linvoseltamab con la combinazione di elotuzumab, pomalidomide e desametasone.

  • Mieloma multiplo recidivante
  • Terapie innovative

Questa ricerca offre nuove speranze per migliorare i risultati terapeutici nei pazienti con mieloma multiplo.

  • Punteggio del trial

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto avanzato che presenta una mutazione specifica chiamata BRAF V600E e che è stabile a livello di microsatelliti (MSS). Il trattamento in esame combina tre farmaci: Cetuximab, Encorafenib (commercializzato come Braftovi), e Binimetinib (commercializzato come Mektovi). Cetuximab è somministrato come soluzione per infusione, mentre Encorafenib […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ES
    Start Date: 2024-01-22
  • Punteggio del trial

    La ricerca clinica si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Upadacitinib. Upadacitinib è un tipo di compressa a rilascio modificato, il che significa che il farmaco viene rilasciato lentamente nel corpo per un effetto prolungato. Il farmaco è […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATBEHRDKFRDEGRITLVLTNLPLPTCZROSKESSEHU
    Start Date: 2017-07-27
  • Punteggio del trial

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro alla prostata resistente alla castrazione con metastasi limitate, noto anche come oligometastatico. Questo tipo di cancro alla prostata non risponde più alla terapia ormonale standard e si è diffuso in alcune aree del corpo. Il trattamento in esame combina una terapia chiamata radioterapia stereotassica frazionata, che utilizza radiazioni […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ES
    Start Date: 2024-05-16
  • Punteggio del trial

    La malattia studiata in questo trial clinico è la Coronary Artery Disease, una condizione in cui le arterie che forniscono sangue al cuore si restringono o si bloccano. Questo studio esamina l’uso di una terapia antitrombotica ridotta dopo l’impianto di uno stent chiamato Angiolite. Gli stent sono piccoli tubi che vengono inseriti nelle arterie per […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEFRDEES
    Start Date: 2023-10-06
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori avanzati, tra cui il tumore al seno HR+, il tumore al seno HER2-negativo, il cancro ovarico, il cancro endometriale, il cancro gastrico e i tumori con amplificazione di CCNE1. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato BLU-222, sia da […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEFRITES
    Start Date: 2024-01-09
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma Epatocellulare (HCC), una forma di cancro al fegato. I farmaci utilizzati in questo studio sono Atezolizumab, Bevacizumab e Tiragolumab. Atezolizumab e Bevacizumab sono già noti per il loro uso nel trattamento di vari tipi di cancro, mentre Tiragolumab è un farmaco sperimentale. Lo studio prevede anche […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEFRDEITPLES
    Start Date: 2023-10-20
  • Punteggio del trial

    Lo studio riguarda il Lupus Cutaneo (CLE), una malattia che colpisce la pelle causando eruzioni cutanee e lesioni. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato GS-5718, presentato sotto forma di compresse rivestite da 15 mg. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di GS-5718 nel ridurre l’attività della malattia cutanea nei partecipanti affetti da […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    DECZES
    Start Date: 2023-10-12
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’iperparatiroidismo secondario in persone con malattia renale allo stadio terminale che sono sottoposte a emodialisi. L’iperparatiroidismo secondario è una condizione in cui le ghiandole paratiroidi producono troppo ormone paratiroideo a causa di problemi renali. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato PLS240, che contiene […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BGPLPTES
    Start Date: 2023-11-09
  • Punteggio del trial

    Il Lupus Nefrite è una malattia autoimmune che colpisce i reni, causando infiammazione e danni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con Lupus Nefrite attiva, in particolare le classi III o IV, con o senza la classe V, e la classe V pura. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    HRFRDEGRITPTES
    Start Date: 2023-10-25
  • Punteggio del trial

    Il mieloma multiplo recidivante/refrattario è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato Linvoseltamab con una combinazione di farmaci già utilizzati, composta da Elotuzumab, Pomalidomide e Desametasone. Linvoseltamab è un tipo di anticorpo progettato per colpire specificamente le cellule […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEFRDEITNLPLES
    Start Date: 2023-12-12