Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.
Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento delle malattie respiratorie pediatriche, con un focus particolare sull’asma infantile. Gli studi mirano a migliorare le terapie per i bambini ospedalizzati con sintomi asmatici, esplorando l’efficacia di trattamenti come l’azitromicina.
Questa ricerca contribuisce a ridurre la durata degli episodi asmatici nei bambini, migliorando la qualità della vita dei pazienti pediatrici.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulle malattie renali croniche, studiando l’impatto di farmaci come il dapagliflozin sulla struttura e funzione cardiaca nei pazienti con CKD. Questo approccio integrato mira a migliorare la gestione delle complicanze cardiovascolari associate.
La ricerca offre nuove prospettive per il trattamento delle complicanze cardiache nei pazienti con malattie renali croniche.
Il centro esplora le possibilità di interrompere la terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale dopo interventi chirurgici, valutando i rischi di ictus e embolie sistemiche. Questo studio è cruciale per ottimizzare la gestione post-operatoria.
Questa ricerca potrebbe rivoluzionare il trattamento post-operatorio nei pazienti con fibrillazione atriale.
Il centro è impegnato nella ricerca di strategie di trattamento per l’insufficienza cardiaca acuta con congestione polmonare, confrontando l’efficacia di diuretici e vasodilatatori. L’obiettivo è migliorare gli esiti dei pazienti in emergenza.
Questa ricerca mira a stabilire il miglior approccio terapeutico per i pazienti con insufficienza cardiaca acuta.
Il centro conduce studi sull’effetto della colchicina sulla rigidità arteriosa nei pazienti con ipertensione, utilizzando l’analisi della velocità dell’onda di polso. Questo approccio innovativo potrebbe migliorare la gestione dell’ipertensione.
La ricerca offre nuove possibilità per il trattamento delle malattie cardiovascolari legate all’ipertensione.
Il centro esplora l’effetto di tirzepatide sulla composizione della placca coronarica nei pazienti con obesità e malattia coronarica stabile. Questo studio mira a ridurre il rischio cardiovascolare attraverso il controllo del peso.
Questa ricerca potrebbe portare a nuove strategie per la gestione delle malattie coronariche nei pazienti obesi.
Il centro è leader nella ricerca sulla deficienza di alfa-1 antitripsina e l’enfisema, valutando nuovi trattamenti come INBRX-101. L’obiettivo è migliorare la funzione polmonare e la qualità della vita dei pazienti.
La ricerca offre nuove speranze per i pazienti affetti da malattie polmonari croniche.
Il centro si dedica alla ricerca sull’artrite psoriasica e la spondiloartrite assiale, valutando l’efficacia di ixekizumab nel ridurre il carico infiammatorio. Questo approccio mira a migliorare la gestione delle malattie infiammatorie croniche.
Questa ricerca potrebbe rivoluzionare il trattamento delle malattie reumatiche infiammatorie.
Il centro è impegnato nella ricerca sulla broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), valutando l’efficacia di astegolimab nel ridurre le esacerbazioni acute. Questo studio mira a migliorare la gestione della BPCO.
La ricerca offre nuove prospettive per il trattamento della BPCO.
Il centro esplora l’uso di immunoglobuline iperimmuni nel trattamento del COVID-19, valutando la sicurezza e l’efficacia rispetto al placebo. Questo approccio mira a migliorare la gestione delle infezioni da SARS-CoV-2.
Questa ricerca potrebbe portare a nuove strategie terapeutiche per il COVID-19.
Il centro si dedica alla ricerca sulla hidradenitis suppurativa, valutando l’efficacia di lutikizumab nel trattamento dei sintomi. Questo studio mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione cronica.
La ricerca offre nuove speranze per i pazienti con malattie dermatologiche croniche.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul prurigo nodulare, valutando la sicurezza a lungo termine di nemolizumab. Questo approccio mira a migliorare la gestione delle malattie cutanee croniche.
Questa ricerca potrebbe rivoluzionare il trattamento delle malattie cutanee pruriginose.
Il centro esplora nuove terapie per l’insufficienza cardiaca cronica, valutando l’efficacia di idralazina-ISDN e metformina nel ridurre la mortalità e le ospedalizzazioni. Questo studio mira a migliorare la gestione delle complicanze cardiache.
La ricerca offre nuove prospettive per il trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica.
Il centro è impegnato nella ricerca sul fluid overload nei pazienti critici, valutando l’efficacia della rimozione dei fluidi con furosemide. Questo approccio mira a migliorare gli esiti nei pazienti in terapia intensiva.
Questa ricerca potrebbe rivoluzionare la gestione dei pazienti critici con sovraccarico di fluidi.
Il centro esplora l’uso di senicapoc nel trattamento delle malattie polmonari interstiziali fibrotiche progressive, valutando la sicurezza e l’efficacia rispetto al placebo. Questo studio mira a rallentare la progressione della malattia.
La ricerca offre nuove speranze per i pazienti con malattie polmonari interstiziali.
Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla fibrosi polmonare idiopatica, valutando l’efficacia del treprostinil inalato nel migliorare la capacità vitale forzata. Questo approccio mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Questa ricerca potrebbe rivoluzionare il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica.
Il centro esplora l’uso di beta-bloccanti nel trattamento post-infarto miocardico, valutando l’efficacia nel ridurre la mortalità e le complicanze cardiovascolari. Questo studio mira a migliorare la gestione post-infarto.
La ricerca offre nuove prospettive per il trattamento post-infarto miocardico.
Il centro è impegnato nella ricerca sulla batteriemia gram-negativa, valutando l’efficacia di trattamenti antibiotici a breve termine. Questo approccio mira a migliorare la gestione delle infezioni batteriche.
Questa ricerca potrebbe rivoluzionare il trattamento delle infezioni batteriche gravi.
Funkcja formularza nie jest dostępna.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.