Azienda Ospedaliera Universitaria Mater Domini

Viale Tommaso Campanella 115, Catanzaro, 88100, Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo dell’oncologia, con un focus particolare sul cancro al seno metastatico. Gli studi in corso mirano a confrontare l’efficacia di nuovi trattamenti rispetto alle terapie tradizionali, offrendo nuove speranze per i pazienti con tumori resistenti.

  • Cancro al seno HR+/HER2-

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche e a personalizzare i trattamenti per i pazienti oncologici.

Gastroenterologia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla colite ulcerosa, esplorando nuovi approcci terapeutici per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Gli studi si concentrano sull’efficacia di trattamenti innovativi per ottenere la remissione clinica e migliorare i sintomi.

  • Colite ulcerosa moderata-severa

Questi sforzi di ricerca sono fondamentali per sviluppare terapie più efficaci e meno invasive per le malattie infiammatorie intestinali.

Diabetologia

Il centro si impegna nella ricerca di soluzioni innovative per il diabete di tipo 2, studiando l’efficacia di approcci decentralizzati per migliorare l’aderenza al trattamento e la soddisfazione del paziente. Questi studi mirano a rivoluzionare la gestione del diabete attraverso l’integrazione della tecnologia.

  • Diabete di tipo 2

La ricerca in questo campo mira a migliorare l’accessibilità e l’efficacia delle cure per i pazienti diabetici.

Malattie Infettive

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti efficaci per il COVID-19, valutando nuove terapie per ridurre la progressione della malattia e migliorare i risultati clinici nei pazienti ospedalizzati. Gli studi si concentrano su interventi terapeutici innovativi per affrontare le sfide delle pandemie.

  • COVID-19

Questa ricerca è cruciale per sviluppare strategie di trattamento più efficaci e sicure per le infezioni virali emergenti.

Malattie Autoimmuni

Il centro si dedica alla ricerca sulla malattia di Crohn, esplorando nuove terapie per mantenere la remissione e migliorare la sicurezza a lungo termine. Gli studi si concentrano sull’ottimizzazione dei trattamenti per i pazienti con malattie autoimmuni croniche.

  • Malattia di Crohn

Questa ricerca è essenziale per sviluppare terapie più sicure ed efficaci per le malattie autoimmuni.

  • 3 1
    La ricerca clinica si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Upadacitinib. Upadacitinib è un tipo di compressa a rilascio modificato, il che significa che il farmaco viene rilasciato lentamente nel corpo per un effetto prolungato. Il farmaco è […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Danimarca Germania Grecia Portogallo Spagna Paesi Bassi Svezia Lettonia Romania Repubblica Ceca Croazia Slovacchia Ungheria Belgio Austria Francia Lituania Italia Polonia
    Start Date: 2017-07-27
  • 3 1
    Lo studio clinico si concentra sullinfarto miocardico acuto (IMA), una condizione in cui il flusso di sangue al cuore è bloccato, causando danni al muscolo cardiaco. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Selatogrel, che viene somministrato tramite un’iniezione sottocutanea, cioè sotto la pelle, utilizzando un iniettore pre-riempito. Selatogrel è progettato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Austria Paesi Bassi Danimarca Polonia Romania Slovacchia Italia Bulgaria Lituania Francia Ungheria Finlandia Belgio Spagna Repubblica Ceca Norvegia Estonia Grecia Portogallo Germania
    Start Date: 2022-01-12
  • 3 1 1 1
    Il cancro al seno in fase iniziale, positivo ai recettori ormonali (ER+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), è una forma di tumore che può ripresentarsi anche dopo il trattamento iniziale. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già completato almeno due anni di terapia endocrina adiuvante […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Ungheria Germania Austria Spagna Paesi Bassi Romania Grecia Bulgaria Polonia Italia Repubblica Ceca Portogallo Belgio Francia
    Start Date: 2023-07-25
  • 3 1
    La ricerca clinica si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia che provoca infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso. Questa condizione può causare sintomi come dolore addominale e diarrea. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato ABX464, noto anche come obefazimod, somministrato in capsule da 25 mg o 50 mg. Il […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Germania Italia Spagna Polonia Francia
    Trial is not started yet
  • 3 1
    La ricerca si concentra sulla colite ulcerosa moderata o grave, una malattia che provoca infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso. Il trattamento in studio è un farmaco chiamato ABX464, noto anche come obefazimod, somministrato in capsule rigide. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia di ABX464 rispetto a un placebo nel raggiungere la remissione clinica, cioè […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna Belgio Germania Francia Polonia
    Trial is not started yet
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che è positivo al recettore ormonale (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro può essere avanzato localmente o metastatico, il che significa che si è diffuso ad altre parti del corpo. I pazienti coinvolti […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Italia Portogallo Repubblica Ceca Austria Francia Germania Grecia Ungheria Polonia Spagna
    Start Date: 2023-09-19
  • 3 1 1
    Lo studio si concentra sulla Colite Ulcerosa moderata o grave, una malattia che provoca infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso. I partecipanti riceveranno un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. L’obiettivo principale dello studio è valutare il miglioramento della gravità dell’urgenza intestinale dopo 12 settimane di trattamento. Mirikizumab è un […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Austria Slovacchia Repubblica Ceca Francia Germania Ungheria Belgio Polonia Italia
    Start Date: 2023-09-06
  • La ricerca si concentra sulla colite ulcerosa moderata o grave, una malattia che provoca infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso. Il trattamento in studio è un farmaco chiamato ABX464, noto anche come obefazimod, che viene somministrato in capsule rigide. L’obiettivo principale dello studio è confrontare l’efficacia di obefazimod rispetto a un placebo nel migliorare […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Italia Germania Belgio Polonia Bulgaria Croazia Repubblica Ceca Ungheria Irlanda Lituania Romania Slovacchia
    Start Date: 2023-06-08
  • 3 1 1 1
    Il diabete di tipo 2 è una condizione in cui il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Questo studio clinico si concentra su persone con diabete di tipo 2 che sono trattate con Toujeo, un farmaco a base di insulina glargine. Toujeo è una […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Danimarca Italia Spagna Polonia Germania
    Start Date: 2023-08-03
  • 2 1
    Lo studio si concentra sul trattamento del COVID-19 moderato, una malattia causata dal virus SARS-CoV-2. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Bemcentinib, somministrato in capsule. Bemcentinib è un inibitore della proteina AXL, che potrebbe aiutare a ridurre la gravità della malattia. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno Bemcentinib insieme alle cure standard, mentre […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Grecia Lussemburgo Repubblica Ceca Irlanda Francia Slovacchia Belgio Norvegia Spagna Italia
    Start Date: 2022-08-24