Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Largo Francesco Vito 1, Rome, 00168, Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Formulario di Contatto

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare su terapie innovative che combinano anticorpi monoclonali come tiragolumab e atezolizumab. Queste terapie mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale nei pazienti con NSCLC avanzato.

  • Anticorpi anti-TIGIT e anti-PD-L1
  • Terapie combinate per NSCLC

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie immuno-oncologiche, migliorando le opzioni di trattamento per i pazienti con NSCLC.

Gastroenterologia

Specializzato nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali, il centro conduce ricerche su terapie mirate per colite ulcerosa e morbo di Crohn. L’obiettivo è valutare l’efficacia di nuovi farmaci nell’indurre e mantenere la remissione clinica.

  • Terapie per colite ulcerosa
  • Trattamenti per il morbo di Crohn

Le ricerche del centro mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso terapie più efficaci e personalizzate.

Oftalmologia

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per edema maculare diabetico, confrontando l’efficacia di nuovi farmaci intravitreali con le terapie anti-VEGF esistenti. L’obiettivo è migliorare l’acuità visiva nei pazienti affetti.

  • Trattamenti intravitreali
  • Confronto con terapie anti-VEGF

Queste ricerche contribuiscono a sviluppare opzioni terapeutiche più efficaci per i pazienti con complicanze oculari del diabete.

Nefrologia

Il centro si distingue nella ricerca su nefropatia da IgA, studiando l’efficacia di nuovi farmaci come povetacicept nel ridurre la proteinuria e preservare la funzione renale.

  • Trattamenti per nefropatia da IgA
  • Riduzione della proteinuria

Le ricerche del centro mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con malattie renali croniche.

Neurologia

Il centro è leader nella ricerca su miastenia grave generalizzata, valutando l’efficacia di nuovi trattamenti come telitacicept e cladribina per migliorare i sintomi e la qualità della vita dei pazienti.

  • Terapie per miastenia grave
  • Nuovi farmaci immunomodulatori

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare trattamenti più efficaci per le malattie neuromuscolari autoimmuni.

Endocrinologia

Il centro è impegnato nella ricerca di nuove terapie per il diabete di tipo 2, studiando l’efficacia di farmaci innovativi come maridebart cafraglutide nel migliorare il controllo glicemico.

  • Nuove terapie per il diabete
  • Controllo glicemico avanzato

Le ricerche del centro mirano a personalizzare le terapie per il diabete, migliorando i risultati clinici per i pazienti.

  • Punteggio del trial

    La ricerca si concentra sul trattamento della Malattia di Crohn di grado moderato-severo, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di terapie mirate per adulti affetti da questa malattia. Le terapie in esame includono diversi farmaci, tra cui Risankizumab (noto anche come ABBV-066), Lutikizumab (conosciuto anche […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATBEBGHRDKEEFIFRDEIEITLVLTNONLPLPTCZROSKSIESHU
    Start Date: 2024-11-21
  • Punteggio del trial

    Lo studio si concentra sulla Nefropatia da Immunoglobulina A (IgAN), una malattia renale in cui si accumulano proteine nei reni, causando danni. Il trattamento in esame è un’iniezione chiamata Povetacicept, nota anche con il codice ALPN-303. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di Povetacicept nel ridurre la […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATBEHRDKEEFIFRDEIEITLVLTNONLPLCZESSEHU
    Start Date: 2024-11-28
  • Punteggio del trial

    La ricerca si concentra sulla Miastenia Gravis Generalizzata, una malattia che causa debolezza muscolare. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Telitacicept. Il Telitacicept viene somministrato come soluzione iniettabile e sarà confrontato con un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, ma che appare identica al farmaco in studio. Lo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEDKFRITPLCZES
    Start Date: 2025-02-25
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BGFRITPLCZROESHU
    Start Date: 2020-07-24
  • Punteggio del trial

    Lo studio si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. I pazienti con questa malattia possono sperimentare sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato AZD7798. Questo farmaco viene somministrato come liofilizzato per soluzione iniettabile, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATBEBGHRFRDEITNLPLROSKESSEHU
    Start Date: 2024-11-29
  • Punteggio del trial

    Lo studio riguarda il trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, in particolare nei pazienti con tumori localizzati nell’orofaringe, laringe e ipofaringe. Questo tipo di tumore è una forma di cancro che si sviluppa nelle cellule squamose, che sono cellule sottili e piatte che rivestono la superficie della pelle e di […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEFRIT
    Start Date: 2025-03-06
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sulla malattia epatica alcolica, una condizione del fegato causata dal consumo eccessivo di alcol. Questa malattia può portare a infiammazione e danni al fegato, e in alcuni casi, a cirrosi. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato GSK4532990A, somministrato come soluzione per iniezione. Lo studio mira a valutare […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    DKFRDEITESSE
    Start Date: 2024-12-26
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico riguarda una malattia chiamata colangite biliare primitiva (PBC), che colpisce il fegato e può causare affaticamento e problemi cognitivi. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato golexanolone, somministrato in capsule orali. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di due diversi dosaggi di golexanolone in persone con […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    DEGRITESHU
    Start Date: 2025-05-23
  • Punteggio del trial

    La ricerca si concentra sulla deficienza congenita di antitrombina, una condizione in cui il corpo ha livelli più bassi del normale di una proteina chiamata antitrombina, che aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Atenativ, che contiene antitrombina III umana. Atenativ viene […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATFRDEITCZESHU
    Start Date: 2023-02-14
  • Punteggio del trial

    La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune che colpisce principalmente le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza in bocca e occhi. Questo studio clinico si concentra su persone con sindrome di Sjögren che presentano sintomi moderati o gravi. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato HZN-1116, somministrato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATBGFRDEGRIEITPLPTESHU
    Start Date: 2024-11-28