Studio sull’uso di pembrolizumab con chemioterapia per il cancro alla vescica muscolo-invasivo in pazienti idonei al cisplatino

3 1 1

Sponsor

  • Merck Sharp & Dohme LLC

Di cosa tratta questo studio

Il cancro alla vescica muscolo-invasivo รจ una forma di tumore che colpisce la vescica e puรฒ diffondersi ai muscoli circostanti. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che sono idonei a ricevere un trattamento con il farmaco cisplatino. L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia del farmaco pembrolizumab, noto anche come KEYTRUDA, somministrato insieme alla chemioterapia, rispetto a un placebo somministrato con la stessa chemioterapia.

Il pembrolizumab รจ un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. In questo studio, i partecipanti riceveranno il pembrolizumab o un placebo, insieme a farmaci chemioterapici come cisplatino e gemcitabina, prima e dopo l’intervento chirurgico per rimuovere la vescica e i linfonodi pelvici. Lo studio mira a valutare quanto tempo i pazienti possono vivere senza che il cancro ritorni o peggiori.

Il trattamento prevede infusioni endovenose, che sono somministrazioni di farmaci direttamente nel sangue attraverso una vena. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per monitorare la loro risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali. Lo studio si propone di migliorare la comprensione di come questi trattamenti possano aiutare i pazienti con cancro alla vescica muscolo-invasivo.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di pembrolizumab e chemioterapia neoadiuvante. Il pembrolizumab รจ un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. La dose e la frequenza specifiche saranno determinate dal protocollo dello studio.

La chemioterapia neoadiuvante include l’uso di cisplatino e gemcitabina, anch’essi somministrati tramite infusione endovenosa. La durata e la frequenza del trattamento saranno stabilite in base al piano terapeutico.

2intervento chirurgico

Dopo il completamento della chemioterapia neoadiuvante, si procede con la cistectomia radicale e la dissezione dei linfonodi pelvici. Questo intervento chirurgico รจ parte integrante del trattamento per il cancro alla vescica muscolo-invasivo.

3trattamento post-operatorio

Dopo l’intervento chirurgico, il trattamento continua con la somministrazione di pembrolizumab o placebo, a seconda del gruppo di studio assegnato. Questo trattamento รจ somministrato tramite infusione endovenosa e la durata sarร  specificata nel protocollo dello studio.

4monitoraggio e valutazione

Durante tutto il periodo dello studio, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e valutare eventuali effetti collaterali. Questi controlli includono esami fisici, analisi del sangue e imaging medico come TAC o risonanza magnetica.

5conclusione dello studio

Alla fine dello studio, verranno valutati i risultati del trattamento, inclusi la sopravvivenza libera da eventi e altri parametri clinici. I risultati aiuteranno a determinare l’efficacia del trattamento sperimentale rispetto al trattamento standard.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi confermata di carcinoma uroteliale o cancro della vescica muscolo-invasivo. Questo significa che il tipo principale di cellule tumorali รจ uroteliale e il tumore ha invaso i muscoli della vescica.
  • Avere un cancro alla vescica che non si รจ diffuso ad altre parti del corpo, confermato da esami di imaging come tomografia computerizzata (CT) o risonanza magnetica (MRI).
  • Essere considerato idoneo per una cistectomia radicale e una dissezione dei linfonodi pelvici. Questi sono interventi chirurgici per rimuovere la vescica e i linfonodi vicini.
  • Avere uno stato di salute generale buono o accettabile, valutato con un punteggio di 0 o 1 secondo il Performance Status dell’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG). Questo รจ un modo per misurare quanto bene una persona puรฒ svolgere le attivitร  quotidiane.
  • Avere una funzione adeguata degli organi, il che significa che gli organi principali come fegato e reni funzionano bene.
  • Essere un partecipante maschio o femmina che accetta di usare metodi contraccettivi secondo il protocollo dello studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un tipo di cancro alla vescica che non รจ muscolo-invasivo. Questo significa che il cancro non si รจ diffuso ai muscoli della vescica.
  • Non puoi partecipare se non sei idoneo per il trattamento con Cisplatino, un farmaco chemioterapico usato per trattare il cancro.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o piรน di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai altre condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai un sistema immunitario molto debole, che ti rende piรน suscettibile alle infezioni.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centrum Onkologii Im. Prof. Franciszka Lukaszczyka W Bydgoszczy Bromberga Polonia
Beskidzkie Centrum Onkologii Szpital Miejski Im. Jana Pawla II W Bielsku-Bialej Bielsko-Biaล‚a Polonia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Hospital Universitario Quironsalud Madrid Pozuelo de Alarcรณn Spagna
Utadwer Uzjbrmmhsz Hiqbtrfl Uppsala Svezia
Rjttxo Voxesnmljwfiq Umeรฅ Svezia
Rvcrkc Jsctrqaigmfz Lfar Jรถnkรถping Svezia
Ofuxps Ubbdlnhcya Hogwwasy Danimarca
Reiujv Hduaemjtjwf Copenaghen Danimarca
Lcu Myw Ozeahevdv Sii z oxvw Varsavia Polonia
Emflddlzsne Cskydei Zofcmwv Onvbmr Sze z ooey Otwock Polonia
Ucjoinrdgnvoc Sotahsa Kbceqrghw Iq Jzyu Mcxvcoazr Rdgvbqayyu Wv Whckbxfda Breslavia Polonia
Ui Bggvoqf Jette Belgio
Cfd Uxr Nlngd Yvoir Belgio
Au Mvxmj Mafqogbwrm Groo Gand Belgio
Jxmkd Zqquliklon Hasselt Belgio
Ssz Cpupaoo Fnrdwypng Highljlw Roma Italia
Apicrdq Odfonwpxixw S Mrvlt Dy Tkusx Terni Italia
Ajbkyzd Oizhjijdjbc Uxqlxhevkwcdm Dm Myxpeu Modena Italia
Fbnbgtjjwc Iebjm Iusjkjlk Nbycfjwog Dml Tvvdns Milano Italia
Fzcqptzslj Pemnojsoqfo Utviftgtvrufs Azkudaia Gjftnzr Itwyy Roma Italia
Iqcvt Ibkmoyiy Nnvkzxhax Tziroz Fjntwhurxu Ppzoajg Napoli Italia
Gwuypjhbnyinjllro Vaeflyjhi Pkfj Aapquj Eggoihwx Oplamp Keobbm Giavarino Ungheria
Jrvhrsgvutdrcpmryqgv Mdpclw Huslenq Glab Ksdpammmurjezbmtbmtjn Szolnok Ungheria
Uuotbxjzni Ok Dflrszwv Debrecen Ungheria
Bjehnjnnvjsxvmnqc Kucahe Ev Rhnwuhkplcwvsw Budapest Ungheria
Uistizhwig Oh Pkdp Pรฉcs Ungheria
Uushpwwszt Ow Sgmthn Seghedino Ungheria
Clig Uwechsvhvw Hhesiprc Cork Irlanda
Udvlmmjkfzhjwriqzwszo Ewlmxmxs Azs Erlangen Germania
Cbbqvpf Udinwwnlrcpuezsbtzmb Bxcbqx Krt Berlino Germania
Uqmwwojdlg Mvmoywp Cpkknl Stezxomkpmdtjzefhe Lubecca Germania
Uzvbtlvkbpxmwuxyxoskh Ceyn Gwpnpf Cdpcb Ddjgyob ai dwz Tnvpbcawdke Uojsiozchfbf Dvywwgq Awh Dresda Germania
Vzxrykul Nxyrtgdh folq Gfzbnqzsec Gysv Berlino Germania
Uhkurgftwsxuwxezolsge Trjeltrtw Ath Tubinga Germania
Uhiqknrnzoxejlcqietxz Mjsipniky Atc Magdeburgo Germania
Isbomcae Dc Cdhaaksbochl Dl L Obnts Angers Francia
Hguthbz Pnpyr Dlo Cvxcm Dnijrlzpnjoxh Plรฉrin Francia
Ceeinc Fvkrsitr Bcrqovnf Caen Francia
Cwl De Rutqb Rouen Francia
Ckceed Jvio Ptxujm Clermont-Ferrand Francia
Cnrnducx Vqtpbn Hitx Le Mans Francia
Hfbpocht Panipp Dp Mkxs Vantoux Francia
Inokfotw Sbkxja Cusmhzhpg Avignone Francia
Crvykl Lfkf Bcoemm Lione Francia
Cnczqm Hdjznagmqau Uyiidtpiaphdl Db Mrdudhgxewo Montpellier Francia
Hadpttur Spd Pqxfk Ds Afyatzpqo Cรกceres Spagna
Hasfwfol Uhinwuqzgqxcx Lr Pqw Madrid Spagna
Fhzqjgcmh Iqtqtstwp Vfajllzqnj Dn Obkmfarlp Valencia Spagna
Hpglmrsr Udzvhdlnauvzg Vfmtlq Dh Vpipv Siviglia Spagna
Hwjwrfdo Umdwjxnznjlky Rfhjo Y Cgwfo Madrid Spagna
Hpaykwtu Dzs Mpb Barcellona Spagna
Hzyiqqde Ubhvssodxxsq Ds Gzepfx Dutzfe Jotnp Takiov Gerona Spagna
Huynypji Caaldre Suu Cifcqc Madrid Spagna
Ttnepjex Ueuxpsjyju Hzskivuo Tallaght Irlanda

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
07.08.2019
Danimarca Danimarca
Non reclutando
23.10.2019
Francia Francia
Non reclutando
23.09.2019
Germania Germania
Non reclutando
16.09.2019
Irlanda Irlanda
Non reclutando
21.02.2020
Italia Italia
Non reclutando
29.07.2019
Polonia Polonia
Non reclutando
17.06.2019
Spagna Spagna
Non reclutando
20.06.2019
Svezia Svezia
Non reclutando
06.02.2020
Ungheria Ungheria
Non reclutando
24.10.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Pembrolizumab: Questo รจ un farmaco utilizzato per aiutare il sistema immunitario a combattere il cancro. Viene somministrato ai partecipanti prima e dopo l’intervento chirurgico per il cancro alla vescica muscolo-invasivo. Il suo scopo รจ migliorare la sopravvivenza senza eventi avversi, lavorando in combinazione con la chemioterapia neoadiuvante e la chirurgia.

Chemioterapia neoadiuvante: Questo trattamento viene somministrato prima dell’intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore e migliorare i risultati dell’operazione. La chemioterapia utilizza farmaci per uccidere le cellule tumorali o impedirne la crescita e la divisione.

Malattie investigate:

Cancro della vescica muscolo-invasivo idoneo a CIS โ€“ รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nella vescica e invade il muscolo della parete vescicale. Questo tipo di cancro รจ caratterizzato dalla capacitร  di crescere rapidamente e di diffondersi ad altre parti del corpo. I sintomi possono includere sangue nelle urine, dolore durante la minzione e frequente bisogno di urinare. La progressione della malattia puรฒ portare a un coinvolgimento piรน ampio della vescica e dei tessuti circostanti. La diagnosi precoce รจ cruciale per gestire la malattia e limitare la sua diffusione.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 11:31

Trial ID:
2022-501970-20-01
Numero di protocollo
MK-3475-866
NCT ID:
NCT03924856
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia