Lo studio si concentra su alcuni tipi di tumori solidi, tra cui il melanoma non operabile o metastatico, il carcinoma uroteliale localmente avanzato o metastatico, il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico e il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente/metastatico non trattato. L’obiettivo รจ valutare l’effetto della combinazione di immunoterapia e trattamento con ioni di carbonio in un contesto palliativo, dove l’immunoterapia รจ giร considerata una cura standard.
Nel corso dello studio, verranno utilizzati diversi farmaci immunoterapici, tra cui pembrolizumab, atezolizumab, nivolumab e cemiplimab. Questi farmaci sono somministrati per via endovenosa e agiscono come inibitori del checkpoint immunitario, aiutando il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Lo studio prevede di monitorare la risposta clinica dei pazienti a questi trattamenti, valutando anche la sicurezza e la tollerabilitร .
La ricerca mira a comprendere meglio come questi trattamenti possano influenzare la progressione della malattia e la sopravvivenza dei pazienti. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per osservare eventuali cambiamenti nella loro condizione, con valutazioni programmate per monitorare l’efficacia e gli effetti collaterali dei trattamenti. Lo studio si propone di fornire nuove informazioni che potrebbero migliorare le opzioni di trattamento per questi tipi di tumori.











Italia