Studio sull’Uso di MK-2870, Enfortumab Vedotin e Pembrolizumab per il Carcinoma Uroteliale Avanzato

2 1 1 1

Sponsor

  • Merck Sharp & Dohme LLC

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma Uroteliale Avanzato, un tipo di cancro che colpisce la vescica e altre parti del sistema urinario. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci: MK-2870, Enfortumab Vedotin, e Pembrolizumab. MK-2870 รจ un farmaco sperimentale, mentre Enfortumab Vedotin e Pembrolizumab sono giร  utilizzati in altre terapie oncologiche. Pembrolizumab รจ un tipo di terapia immunitaria che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di questa combinazione di farmaci nei pazienti con carcinoma uroteliale avanzato. I partecipanti riceveranno i farmaci attraverso infusioni endovenose, che significa che i farmaci saranno somministrati direttamente nel sangue tramite una flebo. Lo studio รจ diviso in due parti: la prima parte si concentra sulla sicurezza e tollerabilitร  di MK-2870 in combinazione con Enfortumab Vedotin, mentre la seconda parte esamina la combinazione di tutti e tre i farmaci.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati attentamente per valutare eventuali effetti collaterali e per determinare come il loro corpo risponde al trattamento. Lo studio prevede anche l’uso di un placebo per confrontare i risultati. L’obiettivo รจ capire se questa combinazione di farmaci puรฒ migliorare le condizioni dei pazienti con carcinoma uroteliale avanzato. Lo studio รจ previsto per durare fino al 2028.

1inizio dello studio

Il partecipante viene selezionato per lo studio clinico che valuta l’efficacia e la sicurezza di MK-2870 in combinazione con enfortumab vedotin e pembrolizumab per il trattamento del carcinoma uroteliale avanzato.

Il partecipante deve avere un carcinoma uroteliale documentato istologicamente e soddisfare i criteri di inclusione specificati.

2parte 1 dello studio

In questa fase, viene valutata la sicurezza e la tollerabilitร  di MK-2870 in combinazione con enfortumab vedotin.

Il partecipante riceve MK-2870 sotto forma di polvere per soluzione iniezione tramite infusione endovenosa.

Il partecipante riceve enfortumab vedotin tramite infusione endovenosa.

3parte 2 dello studio

In questa fase, viene valutata la sicurezza e la tollerabilitร  di MK-2870 in combinazione con pembrolizumab e enfortumab vedotin.

Il partecipante riceve pembrolizumab sotto forma di soluzione per infusione tramite infusione endovenosa.

Il partecipante continua a ricevere MK-2870 e enfortumab vedotin come nella parte 1.

4valutazione della risposta

La risposta al trattamento viene valutata secondo i criteri RECIST 1.1, che misurano la riduzione del tumore.

Vengono monitorati gli eventi avversi e la tollerabilitร  del trattamento.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 28 luglio 2028.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento combinato.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere un carcinoma uroteliale avanzato, cioรจ un tipo di cancro che colpisce la vescica, la pelvi renale, l’uretere o l’uretra. La diagnosi deve essere confermata localmente. Sono ammessi partecipanti con istologia mista, purchรฉ ci sia una componente uroteliale e meno del 10% di componente sarcomatoide. I tumori con componente neuroendocrina non sono ammessi.
  • Per la Parte 2: I partecipanti che hanno ricevuto chemioterapia a base di platino come trattamento neoadiuvante o adiuvante sono ammessi.
  • Per la Parte 2: I partecipanti che hanno ricevuto terapia anti-PD-1 o anti-PD-L1 per uno stadio precedente della malattia, con progressione o recidiva oltre 12 mesi dal completamento della terapia, sono ammessi.
  • Il partecipante puรฒ essere di qualsiasi sesso/genere e deve avere almeno 18 anni al momento del consenso informato per lo studio.
  • Il partecipante deve avere uno stato di salute generale valutato come 0 o 1 secondo l’ECOG, che รจ una scala che misura quanto una persona รจ in grado di svolgere attivitร  quotidiane, valutato entro 7 giorni prima della randomizzazione.
  • I partecipanti positivi all’antigene di superficie dell’epatite B (HbsAg) sono ammessi se hanno ricevuto terapia antivirale per almeno 4 settimane e hanno una carica virale non rilevabile prima della randomizzazione. Devono continuare la terapia antivirale durante lo studio e seguire le linee guida locali dopo il completamento dello studio.
  • I partecipanti con una storia di infezione da epatite C (HCV) sono ammessi se la carica virale รจ non rilevabile al momento dello screening.
  • I partecipanti con infezione da HIV devono avere l’HIV ben controllato con terapia antiretrovirale (ART).
  • I partecipanti devono avere una malattia misurabile secondo la valutazione del medico, seguendo i criteri RECIST 1.1. Se hanno ricevuto radioterapia in precedenza, devono avere una malattia misurabile al di fuori del campo di radiazione o che ha mostrato una progressione chiara dopo la radioterapia.
  • I partecipanti devono fornire un campione di tessuto tumorale archiviato o una nuova biopsia di un tumore che dimostri carcinoma uroteliale, non precedentemente irradiato, e adeguato per la valutazione dei biomarcatori. รˆ preferibile una biopsia recente, ma non obbligatoria se il tessuto archiviato รจ valutabile.
  • I partecipanti che hanno effetti collaterali da terapie anticancro precedenti devono essere guariti a un livello di gravitร  pari o inferiore a 1 o al livello di base. I partecipanti con effetti collaterali legati al sistema endocrino, adeguatamente trattati con terapia ormonale sostitutiva, sono ammessi.
  • Per la Parte 1: I partecipanti devono aver ricevuto chemioterapia a base di platino per il trattamento del carcinoma uroteliale avanzato. I partecipanti che hanno ricevuto chemioterapia a base di platino per il trattamento del carcinoma uroteliale muscolare invasivo entro 12 mesi dall’iscrizione sono ammessi e non devono aver ricevuto chemioterapia a base di platino per il trattamento del carcinoma uroteliale avanzato.
  • Per la Parte 1: I partecipanti che hanno ricevuto terapia anti-PD-L1 o anti-PD-1 per carcinoma uroteliale muscolare invasivo o avanzato sono ammessi. Questo include, ma non รจ limitato a, terapia per carcinoma uroteliale non muscolare invasivo, terapia di mantenimento dopo chemioterapia a base di platino, come terapia di seconda linea.
  • Per la Parte 1: I partecipanti non devono aver ricevuto piรน di 2 linee di terapia per il carcinoma uroteliale avanzato. La chemioterapia a base di platino seguita da mantenimento con avelumab รจ considerata 2 linee di terapia.
  • Per la Parte 1: I partecipanti possono aver ricevuto un inibitore FGFR in precedenza, come erdafitinib.
  • Per la Parte 2: I partecipanti non devono aver ricevuto terapia sistemica precedente per il carcinoma uroteliale avanzato.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un carcinoma uroteliale avanzato. Questo รจ un tipo di tumore che colpisce le vie urinarie.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi di popolazione vulnerabile.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Rvkgbpqekmytus Copenaghen Danimarca
Hwmgmvzk Cxywifh Sjr Corryy Madrid Spagna
Oqjxnwfh Sfd Rjhfcbcj Sbnegb Milano Italia
Foitqshghg Iejoo Ifoukuwk Nzpcoqkjq Dmv Tbtghx Milano Italia
Iostq Idqrfitc Nahknlymn Trbgie Frnebshgbw Piztxbj Napoli Italia
Hgn Nwwhtxwqmj Kigcon Ixuibinunbrzlhtx vhd Lrtyykdlykt Zqhixopjmo Sknrshrfk Amsterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Francia Francia
Reclutando
17.12.2024
Italia Italia
Reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
16.10.2024
Spagna Spagna
Reclutando
20.02.2025

Luoghi dello studio

MK-2870 รจ un farmaco sperimentale utilizzato nello studio per valutare la sua sicurezza e tollerabilitร . Viene somministrato in combinazione con altri trattamenti per vedere come funziona nel trattamento del carcinoma uroteliale avanzato.

Enfortumab Vedotin (EV) รจ un farmaco che viene utilizzato in combinazione con altri trattamenti per il carcinoma uroteliale avanzato. Aiuta a colpire e distruggere le cellule tumorali.

Pembrolizumab รจ un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Viene utilizzato in combinazione con altri trattamenti per migliorare l’efficacia nel trattamento del carcinoma uroteliale avanzato.

Malattie investigate:

Carcinoma Uroteliale Avanzato โ€“ รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nelle cellule che rivestono l’interno della vescica e puรฒ estendersi ad altre parti del corpo. Inizia generalmente nel rivestimento interno della vescica, ma puรฒ progredire e invadere strati piรน profondi della parete vescicale. Se non trattato, puรฒ diffondersi ai linfonodi vicini e ad altri organi, come i polmoni e il fegato. I sintomi possono includere sangue nelle urine, dolore durante la minzione e necessitร  frequente di urinare. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni casi che avanzano rapidamente mentre altri progrediscono piรน lentamente.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 21:19

Trial ID:
2023-506387-14-00
Numero di protocollo
MK-3475-04C
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia