Studio sull’uso di Cebsulfase Alfa in bambini con Leucodistrofia Metacromatica

2 1 1

Sponsor

  • Shire Human Genetic Therapies Inc.

Di cosa tratta questo studio

La leucodistrofia metacromatica è una malattia rara che colpisce il sistema nervoso, causando problemi di movimento e altre difficoltà. Questo studio si concentra su una forma specifica della malattia chiamata leucodistrofia metacromatica infantile tardiva. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato cebsulfase alfa, noto anche con il codice SHP611. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione nello spazio intorno al midollo spinale, un metodo chiamato somministrazione intratecale.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di SHP611 nel rallentare la perdita della capacità di movimento nei bambini affetti da questa malattia. I partecipanti riceveranno il farmaco e saranno monitorati per vedere come influisce sulla loro capacità di muoversi nel tempo. I risultati saranno confrontati con dati di controllo esterni per capire meglio l’efficacia del trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno regolarmente il farmaco e saranno sottoposti a controlli per valutare la loro funzione motoria. Lo studio durerà fino a quando non si raccoglieranno abbastanza dati per determinare se il trattamento è efficace nel rallentare la progressione della malattia. L’obiettivo principale è vedere se il farmaco può aiutare a mantenere la capacità di movimento nei bambini con leucodistrofia metacromatica infantile tardiva.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver fornito il consenso informato scritto. Questo documento conferma la comprensione e l’accettazione delle procedure dello studio.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco rhASA, contenente la sostanza attiva cebsulfase alfa, viene somministrato tramite uso intratecale. Questo significa che il farmaco viene iniettato direttamente nel liquido cerebrospinale che circonda il cervello e il midollo spinale.

La somministrazione avviene sotto forma di soluzione per iniezione. La frequenza e la durata specifiche della somministrazione non sono dettagliate nel documento.

3monitoraggio della funzione motoria

Durante lo studio, viene monitorata la funzione motoria del paziente utilizzando la classificazione GMFC-MLD (Gross Motor Function Classification in Metachromatic Leukodystrophy).

L’obiettivo principale è valutare il tempo necessario per la perdita della capacità di movimento, indicata da una progressione alla categoria 5 o superiore nella classificazione GMFC-MLD.

4valutazione dei risultati

I risultati primari includono il tempo fino alla perdita della locomozione o il decesso, valutati fino alla settimana 106.

I risultati secondari comprendono il mantenimento della funzione motoria lorda alla settimana 106, il cambiamento nei livelli di solfatidi nel liquido cerebrospinale e il cambiamento nella funzione motoria e nel linguaggio espressivo.

5conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 6 marzo 2025. Durante questo periodo, il paziente partecipa a valutazioni regolari per monitorare la progressione della malattia e la risposta al trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il soggetto deve avere una diagnosi documentata di Leucodistrofia Metacromatica (MLD), con bassa attività di ASA nei leucociti e livelli elevati di sulfatidi nelle urine. L’ASA è un enzima, e i sulfatidi sono sostanze chimiche nel corpo.
  • Il soggetto deve avere un disturbo della deambulazione a causa di atassia spastica o debolezza attribuibile a MLD, documentato da un medico entro i 30 mesi di età, oppure essere minimamente sintomatico tra i 6 e i 18 mesi di età, o essere precocemente sintomatico tra i 12 e i 18 mesi di età.
  • L’età del soggetto al momento del consenso informato deve essere:
    • Gruppo A: 18-48 mesi
    • Gruppo B: 18-72 mesi
    • Gruppo C: 18-72 mesi
    • Gruppo D: 6-18 mesi
    • Gruppo E: 12-18 mesi
    • Gruppo F: 18-72 mesi
  • La categoria GMFC-MLD del soggetto al momento dello screening deve essere:
    • Gruppo A: categoria 1 o 2
    • Gruppo B: categoria 3
    • Gruppo C: categoria 4
    • Gruppo D: minimamente sintomatico e con la stessa costituzione allelica ASA di un fratello maggiore con MLD confermata
    • Gruppo E: precocemente sintomatico, 12-18 mesi di età con categoria 1 o 2, e con una storia di camminata stabile
    • Gruppo F: categoria 5 o 6
  • Il soggetto e il suo genitore/rappresentante devono essere in grado di seguire il protocollo clinico.
  • Il genitore o il rappresentante legale del soggetto deve fornire il consenso informato scritto prima di svolgere qualsiasi attività legata allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i bambini che non hanno la diagnosi di Leucodistrofia Metacromatica in fase avanzata.
  • Non possono partecipare i bambini che non rientrano nella fascia di età specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare i bambini che hanno già perso la capacità di muoversi autonomamente, indicata da una classificazione specifica del movimento.
  • Non possono partecipare i bambini che non possono ricevere il trattamento specifico previsto dallo studio.
  • Non possono partecipare i bambini che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Uaewqjeeyf Gvsbmpy Hrujxcva Aluwhrz Atene Grecia
Orzbrvfz Pocbviovkm Bovbewd Ghoip Roma Italia
Azgawgm Uaywjriwwr Hjrbrbdb Edegem Belgio
Hlfsjkjr Ugpmtyrtswuzs Ds Copujv Baracaldo Spagna
Bykyzwy Hkzctmwb Rouen Francia
Fvpkzlbyk Lvxlnb Nzgb Nizza Francia
Ugiuajczcb Mnagtcc Cgtvsu Hgjxjgenvrebxjrgg Amburgo Germania
Uxrpjmkicnsyhvtztrwje Tezvilwhn Anj Tubinga Germania

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
10.10.2019
Francia Francia
Non reclutando
09.09.2019
Germania Germania
Non reclutando
09.09.2020
Grecia Grecia
Non reclutando
17.12.2021
Italia Italia
Non reclutando
19.02.2021
Spagna Spagna
Non reclutando
10.12.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

SHP611: Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione intratecale, che significa che viene iniettato direttamente nel liquido cerebrospinale. È studiato per valutare i suoi effetti sulla perdita di capacità di movimento nei bambini affetti da leucodistrofia metacromatica infantile tardiva. L’obiettivo è capire se SHP611 può rallentare o prevenire la progressione della malattia rispetto ai dati di controllo esterni.

Malattie investigate:

Leucodistrofia Metacromatica Tardiva (MLD) – È una malattia genetica rara che colpisce il sistema nervoso centrale e periferico. Si manifesta con l’accumulo di sostanze grasse chiamate sulfatidi, che danneggiano la mielina, il rivestimento protettivo delle fibre nervose. Nei bambini con MLD tardiva, i sintomi iniziano solitamente con difficoltà motorie, come problemi a camminare o a mantenere l’equilibrio. Con il progredire della malattia, possono verificarsi perdita di abilità motorie, difficoltà nel parlare e cambiamenti comportamentali. La progressione della malattia porta a un peggioramento delle funzioni motorie e cognitive. La MLD è una condizione degenerativa che avanza nel tempo, influenzando gravemente la qualità della vita.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 05:52

Trial ID:
2024-514402-31-00
Numero di protocollo
SHP611-201
NCT ID:
NCT03771898
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia