Studio sull’uso di acalabrutinib e venetoclax per pazienti con leucemia linfatica cronica a rischio di infezioni e trattamenti precoci

2 1 1 1

Sponsor

  • Rigshospitalet

Di cosa tratta questo studio

La Leucemia Linfatica Cronica (CLL) รจ una forma di cancro che colpisce i globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con CLL che sono ad alto rischio di infezioni o che necessitano di un trattamento precoce. Il trattamento in studio utilizza due farmaci: acalabrutinib e venetoclax. Acalabrutinib รจ disponibile in capsule rigide da 100 mg, mentre venetoclax รจ disponibile in compresse rivestite con film da 10 mg, 50 mg e 100 mg. Questi farmaci sono somministrati per via orale.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia della combinazione di acalabrutinib e venetoclax nel prevenire infezioni gravi nei pazienti con CLL. I partecipanti saranno divisi in due gruppi: uno riceverร  il trattamento combinato, mentre l’altro sarร  solo osservato. La durata del trattamento รจ di circa 24 settimane, con un monitoraggio continuo per valutare la presenza di infezioni e la necessitร  di ulteriori trattamenti per la CLL.

Durante lo studio, verranno effettuati esami per monitorare la funzione del sistema immunitario e la risposta al trattamento. L’obiettivo principale รจ garantire che il trattamento combinato non aumenti il rischio di infezioni gravi rispetto all’osservazione. I risultati aiuteranno a determinare se questa combinazione di farmaci puรฒ essere un’opzione sicura ed efficace per i pazienti con CLL ad alto rischio.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di venetoclax e acalabrutinib, entrambi per via orale.

Il venetoclax รจ disponibile in compresse rivestite con film da 10 mg, 50 mg e 100 mg.

Il acalabrutinib รจ disponibile in capsule rigide da 100 mg.

2fase di trattamento

La durata del trattamento รจ di 24 settimane.

Durante questo periodo, il paziente assume i farmaci secondo le indicazioni del medico, che stabilisce il dosaggio e la frequenza in base alle condizioni individuali.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente รจ sottoposto a monitoraggio regolare per valutare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue e altre procedure diagnostiche per monitorare la funzione immunitaria e la presenza di infezioni.

4fine del trattamento

Dopo 24 settimane, il trattamento farmacologico termina.

Il paziente continua ad essere monitorato per ulteriori 12 settimane per valutare la sopravvivenza senza infezioni di grado 3 o superiore.

5follow-up a lungo termine

Il paziente รจ seguito per un periodo di 2 anni dopo l’arruolamento per monitorare la sopravvivenza senza trattamento per la leucemia linfatica cronica (CLL) e la sopravvivenza complessiva.

Durante questo periodo, vengono valutati anche la funzione immunitaria e la presenza di eventuali eventi avversi correlati al trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Diagnosi di Leucemia Linfatica Cronica (LLC) secondo i criteri IWCLL entro un anno prima della randomizzazione.
  • Test sierologici negativi per l’epatite B e C. Se positivo per alcuni anticorpi, รจ necessario un test PCR negativo per il DNA dell’HBV e controlli mensili per un anno dopo l’ultimo ciclo di trattamento.
  • Stato di salute generale valutato con un punteggio da 0 a 2 secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group Performance Status (ECOG).
  • Le donne in etร  fertile che sono sessualmente attive devono usare metodi contraccettivi altamente efficaci durante il trattamento e per 30 giorni dopo l’ultima dose dei farmaci sperimentali.
  • Disponibilitร  e capacitร  di partecipare a tutte le valutazioni e procedure richieste dal protocollo dello studio, inclusa la capacitร  di ingerire capsule senza difficoltร .
  • Capacitร  di comprendere lo scopo e i rischi dello studio e fornire consenso informato firmato e datato, autorizzando l’uso delle informazioni sanitarie protette.
  • Alto rischio di infezione e/o trattamento progressivo entro 2 anni secondo il CLL-TIM.
  • Indicazione per il trattamento secondo IWCLL non soddisfatta.
  • Aspettativa di vita superiore a 2 anni.
  • Etร  di almeno 18 anni.
  • Capacitร  e volontร  di fornire consenso informato scritto e aderire alle procedure e al trattamento dello studio.
  • Funzione del midollo osseo adeguata con piastrine sopra 100 x 10E9, emoglobina sopra 10 g/dL e neutrofili sopra 1 x 10E9.
  • Clearance della creatinina superiore a 30 mL/min misurata direttamente con raccolta delle urine di 24 ore o calcolata secondo la formula modificata di Cockcroft e Gault.
  • Funzione epatica adeguata con bilirubina totale โ‰ค 2 volte il valore normale, AST o ALT โ‰ค 2,5 volte il valore massimo normale istituzionale, a meno che non sia direttamente attribuibile alla LLC del paziente o alla Sindrome di Gilbert.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie gravi che potrebbero influenzare la partecipazione allo studio.
  • Allergie note ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Partecipazione a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Condizioni mediche che compromettono il sistema immunitario, come l’HIV.
  • Problemi di fegato o reni che potrebbero influenzare la sicurezza del trattamento.
  • Uso di farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Storia di reazioni avverse gravi a trattamenti simili in passato.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Rajnej Mqjphxbrcau Aarhus Danimarca
Rcqbdgvs Unbmhyblze Roskilde Danimarca
Rhsffihzjwlbgd Copenaghen Danimarca
Kjhqgjewdv Uecorcubbh Hnnpsxiq Solna Svezia
Aksvpf Smxnoivhvy Zihndugmic Dordrecht Paesi Bassi
Fnkrdcjfjybzaqu Sapfyqrbp Almere Paesi Bassi
Iwxkvw Znhbzltkso Rotterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Acalabrutinib รจ un farmaco utilizzato per trattare i pazienti con leucemia linfatica cronica (CLL). Funziona bloccando una proteina specifica che aiuta le cellule cancerose a crescere e sopravvivere. Questo aiuta a rallentare o fermare la progressione della malattia.

Venetoclax รจ un altro farmaco usato nel trattamento della CLL. Agisce prendendo di mira una proteina nelle cellule cancerose che impedisce loro di morire. Inibendo questa proteina, venetoclax aiuta a indurre la morte delle cellule cancerose, contribuendo a ridurre il numero di cellule maligne nel corpo.

Malattie investigate:

Leucemia Linfatica Cronica โ€“ รˆ un tipo di cancro che colpisce i globuli bianchi, in particolare i linfociti, che sono parte del sistema immunitario. Questa malattia si sviluppa lentamente e spesso non presenta sintomi nelle fasi iniziali. Con il tempo, i linfociti anormali si accumulano nel sangue e nel midollo osseo, interferendo con la produzione di cellule del sangue sane. I sintomi possono includere affaticamento, ingrossamento dei linfonodi, febbre e perdita di peso. La progressione della malattia varia da persona a persona, con alcuni che possono vivere per anni senza necessitร  di trattamento. Tuttavia, in alcuni casi, la malattia puรฒ progredire piรน rapidamente e richiedere un monitoraggio e un intervento medico piรน attento.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 23:35

Trial ID:
2024-511072-33-00
Numero di protocollo
PreVent-ACaLL
NCT ID:
NCT03868722
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia