Studio sull’efficacia e sicurezza di Tividenofusp Alfa (DNL310) e Idursulfase in bambini e giovani adulti con Mucopolisaccaridosi di tipo II

2 1 1 1

Sponsor

  • Denali Therapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

La Mucopolisaccaridosi di tipo II (MPS II), conosciuta anche come sindrome di Hunter, รจ una malattia genetica rara che colpisce principalmente i maschi. Questa condizione รจ causata dalla mancanza di un enzima specifico, che porta all’accumulo di sostanze nel corpo, causando vari problemi di salute. Il trattamento attuale per questa malattia include l’uso di un farmaco chiamato Idursulfase, somministrato come soluzione per infusione. Questo studio clinico confronta l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento sperimentale chiamato DNL310 con l’Idursulfase nei bambini e nei giovani adulti affetti da MPS II, sia nella forma neuronopatica che non neuronopatica.

Il DNL310 รจ una soluzione per infusione che contiene una proteina progettata per legarsi a un recettore specifico nel corpo umano, con l’obiettivo di migliorare il trasporto dell’enzima mancante al sistema nervoso centrale. Lo studio รจ progettato per valutare se il DNL310 puรฒ migliorare i sintomi neurologici e comportamentali nei partecipanti con MPS II. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 96 settimane, durante il quale verranno monitorati per valutare i cambiamenti nei sintomi e la sicurezza del trattamento.

Lo studio รจ condotto in modalitร  “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sanno quale trattamento viene somministrato a ciascun partecipante, per garantire l’imparzialitร  dei risultati. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo, mentre altri riceveranno il DNL310 o lIdursulfase. L’obiettivo principale รจ determinare se il DNL310 puรฒ offrire benefici aggiuntivi rispetto al trattamento standard con Idursulfase. I risultati di questo studio potrebbero portare a nuove opzioni di trattamento per le persone affette da MPS II.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di Tividenofusp Alfa (DNL310) rispetto a Idursulfase in pazienti pediatrici e giovani adulti con Mucopolisaccaridosi di tipo II.

Lo studio รจ di fase 2/3, multicentrico, in doppio cieco e randomizzato.

2criteri di partecipazione

I partecipanti devono avere un’etร  compresa tra 2 e 26 anni e una diagnosi confermata di Mucopolisaccaridosi di tipo II.

I partecipanti devono aver tollerato almeno 4 mesi di terapia con Idursulfase prima dell’inizio dello studio.

3somministrazione del farmaco

Il farmaco Elaprase 2 mg/ml viene somministrato per via endovenosa come soluzione per infusione.

La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal protocollo dello studio.

4valutazione dell'efficacia

L’attivitร  del sistema nervoso centrale (CNS) di DNL310 rispetto a Idursulfase viene valutata misurando la concentrazione di HS nel liquido cerebrospinale (CSF) nei partecipanti con MPS II neuronopatica.

L’efficacia clinica sul comportamento adattivo viene valutata utilizzando la scala Vineland-3.

5valutazione dei risultati

I cambiamenti percentuali dalla baseline nella concentrazione di HS nel CSF vengono valutati alla settimana 24 per il gruppo A.

I cambiamenti dalla baseline nella scala Vineland-3 vengono valutati alla settimana 96 per il gruppo A.

6valutazioni secondarie

Ulteriori valutazioni includono cambiamenti nella scala Bayley, nella distanza percorsa nel test del cammino di 6 minuti, e nei volumi di fegato e milza misurati tramite risonanza magnetica.

Il miglioramento nell’impressione globale di cambiamento dei genitori/caregiver viene valutato alla settimana 48.

7conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto concludersi entro il 30 dicembre 2025.

I risultati finali determineranno l’efficacia e la sicurezza di DNL310 rispetto a Idursulfase nei partecipanti con MPS II.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 2 e meno di 6 anni (Cohort A) o tra 6 e meno di 26 anni (Cohort B).
  • Diagnosi confermata di Mucopolisaccaridosi di tipo II (MPS II). Per il Cohort A, si tratta di nMPS II; per il Cohort B, di nnMPS II.
  • Per i partecipanti non inclusi nel periodo di prova iniziale del Cohort A e del Cohort B: devono essere in trattamento di mantenimento con terapia enzimatica sostitutiva (ERT) e aver tollerato almeno 4 mesi (cioรจ 16 settimane) di terapia con idursulfase nel periodo immediatamente precedente lo screening.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la condizione medica chiamata Mucopolisaccaridosi di Tipo II (MPS II).
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non appartengono ai gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono nรฉ di sesso femminile nรฉ di sesso maschile.
  • Non possono partecipare persone che non fanno parte della popolazione vulnerabile selezionata per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Shzfoww Gemk Hochheim Am Main Germania
Kuaymfjtl Tpntjpfgrfarqicthwh Cegkzbs mgy Cottbus Germania
Umneyxsrxd Mroyjqg Cqbpca Hjhxrzdeauudibhjm Amburgo Germania
Vmdldvjbj Flmbfwso Nnyqtjzxe V Pnkeg Repubblica Ceca
Uh Bbmkzow Jette Belgio
Alptomh Uffviziobm Hgfslute Edegem Belgio
Aqgwmqx Swymgfxac Ulginxhpiznzm Fahabm Cpesnbqo Udine Italia
Hpfeivrf Igbjypvx Unbisbnpgrxqj Nkxj Jdduh Madrid Spagna
Qnuic Sdhzuo Csxsuvggj Hkjrlkwk &wetdxo Szbeicdaiib Ufssphyusn Hayhzhlp &tehzwn Vjmbnvl Gwixcjfitaaropzbxl Gรถteborg Svezia
Ealvrfd Uxbwyhitmjin Mjpjdnl Ccugbto Rhyfufzhq (ngvuvoy Med Rotterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
02.12.2022
Francia Francia
Reclutando
02.02.2023
Germania Germania
Reclutando
14.03.2023
Italia Italia
Reclutando
28.08.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
23.02.2023
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
12.01.2023
Spagna Spagna
Reclutando
01.02.2023
Svezia Svezia
Reclutando
05.09.2023

Luoghi dello studio

DNL310 รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della mucopolisaccaridosi di tipo II, una malattia genetica rara. Questo farmaco รจ progettato per migliorare l’attivitร  nel sistema nervoso centrale (SNC) dei pazienti, aiutando a ridurre i livelli di una sostanza chiamata HS nel liquido cerebrospinale. L’obiettivo รจ migliorare il comportamento adattivo nei bambini affetti da questa condizione.

Idursulfase รจ un trattamento giร  esistente per la mucopolisaccaridosi di tipo II. Viene utilizzato per sostituire un enzima mancante o non funzionante nei pazienti con questa malattia. L’idursulfase aiuta a ridurre l’accumulo di sostanze nocive nel corpo, migliorando cosรฌ i sintomi e la qualitร  della vita dei pazienti.

Malattie investigate:

Mucopolisaccaridosi di tipo II (MPS II) โ€“ รˆ una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo, causata dalla carenza di un enzima specifico. Questa carenza porta all’accumulo di molecole complesse chiamate glicosaminoglicani nei tessuti del corpo. I sintomi possono includere ritardo nello sviluppo, problemi respiratori, ingrossamento del fegato e della milza, e anomalie scheletriche. La progressione della malattia varia tra gli individui, con alcuni che manifestano sintomi piรน gravi e altri che presentano una forma piรน lieve. La malattia puรฒ influenzare il sistema nervoso centrale, portando a difficoltร  cognitive e comportamentali. La diagnosi precoce รจ importante per gestire i sintomi e migliorare la qualitร  della vita.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 19:24

Trial ID:
2024-510990-21-00
Numero di protocollo
DNLI-E-0007
NCT ID:
NCT05371613
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia