Studio sull’efficacia e sicurezza di tisagenlecleucel in pazienti adulti con linfoma follicolare refrattario o recidivante

2 1 1 1

Sponsor

  • Novartis Pharma AG

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma follicolare, una forma di cancro che colpisce i linfonodi. Questo tipo di linfoma puรฒ essere difficile da trattare, specialmente quando non risponde ai trattamenti standard o ritorna dopo il trattamento. Il farmaco in esame รจ chiamato tisagenlecleucel, noto anche come CTL019. Si tratta di una terapia cellulare avanzata che utilizza i linfociti T del paziente stesso, modificati per riconoscere e attaccare le cellule tumorali.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di tisagenlecleucel nei pazienti adulti con linfoma follicolare che non risponde ai trattamenti o che รจ ricaduto. I partecipanti riceveranno il farmaco attraverso un’infusione endovenosa, un metodo che permette al farmaco di entrare direttamente nel flusso sanguigno. Durante lo studio, i pazienti saranno monitorati per osservare come il loro corpo risponde al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali.

Lo studio non prevede l’uso di un placebo e si concentra esclusivamente sull’osservazione degli effetti di tisagenlecleucel. I risultati attesi includono la valutazione della risposta completa al trattamento e la durata della risposta, oltre a monitorare la sicurezza del farmaco. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per raccogliere dati su come il trattamento influisce sulla progressione della malattia e sulla qualitร  della vita.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di tisagenlecleucel, un farmaco utilizzato per trattare il linfoma follicolare refrattario o recidivante negli adulti.

Il farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa, un metodo che prevede l’inserimento di un ago in una vena per permettere al farmaco di entrare direttamente nel flusso sanguigno.

2monitoraggio e valutazione

Dopo l’infusione, il paziente viene monitorato per valutare l’efficacia del trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Il monitoraggio include esami del sangue e altre valutazioni cliniche per controllare la risposta del corpo al trattamento.

3valutazione della risposta

La risposta al trattamento viene valutata utilizzando criteri specifici per determinare se il linfoma รจ in remissione completa o parziale.

Questa valutazione รจ effettuata da un comitato di revisione indipendente che utilizza criteri di classificazione standardizzati.

4follow-up

Il paziente continua ad essere seguito nel tempo per monitorare la durata della risposta al trattamento e per identificare eventuali recidive della malattia.

Il follow-up include visite regolari e test per valutare la salute generale e la qualitร  della vita del paziente.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso scritto prima di qualsiasi procedura di screening.
  • Devi avere almeno 18 anni al momento della firma del consenso informato.
  • Devi avere un linfoma follicolare (FL) confermato da un esame patologico centrale prima dell’infusione di tisagenlecleucel.
  • Il tuo linfoma follicolare deve soddisfare uno dei seguenti criteri:
    • Essere resistente a una seconda o successiva linea di terapia sistemica (inclusi un anticorpo anti-CD20 e un agente alchilante) o essere ricaduto entro 6 mesi dal completamento di una seconda o successiva linea di terapia sistemica.
    • Essere ricaduto durante il mantenimento con anticorpo anti-CD20 (dopo almeno due linee di terapie come sopra) o entro 6 mesi dal completamento del mantenimento.
    • Essere ricaduto dopo un trapianto autologo di cellule staminali (HSCT).
  • Devi avere una malattia misurabile tramite radiografia durante lo screening, definita come:
    • Almeno una lesione nodale maggiore di 20 mm nell’asse lungo, indipendentemente dalla lunghezza dell’asse corto.
    • Lesioni extranodali (fuori dal linfonodo o massa nodale, inclusi fegato e milza) maggiori di 10 mm sia nell’asse lungo che corto.
  • Devi avere uno stato di salute generale (stato di performance ECOG) pari a 0 o 1 durante lo screening. Questo indica che sei in grado di svolgere attivitร  quotidiane normali o hai solo lievi limitazioni.
  • Devi soddisfare i seguenti valori di laboratorio senza trasfusioni durante lo screening:
    • Conta assoluta dei neutrofili (ANC) di almeno 1.000/mmยณ.
    • Conta assoluta dei linfociti (ALC) superiore a 300/mmยณ.
    • Numero assoluto di cellule T CD3+ superiore a 150/mmยณ.
    • Piastrine di almeno 50.000/mmยณ.
    • Emoglobina di almeno 8,0 g/dl.
    • Creatinina sierica non superiore a 1,5 volte il limite superiore della norma (ULN) o un tasso di filtrazione glomerulare stimato (eGFR) di almeno 60 mL/min/1,73 mยฒ.
    • Alanina aminotransferasi (ALT) e aspartato aminotransferasi (AST) non superiori a 5 volte il limite superiore della norma (ULN).
    • Bilirubina totale (TBIL) non superiore a 1,5 volte il limite superiore della norma (ULN), con eccezione per i pazienti con sindrome di Gilbert, che possono essere inclusi se la loro bilirubina totale รจ non superiore a 3,0 volte ULN e la bilirubina diretta non superiore a 1,5 volte ULN.
  • Devi avere una funzione polmonare adeguata, definita come:
    • Nessuna o lieve difficoltร  respiratoria (โ‰ค Grado 1).
    • Saturazione di ossigeno misurata tramite pulsossimetria superiore al 90% in aria ambiente.
  • Devi avere un prodotto di leucaferesi di cellule non mobilizzate accettato per la produzione.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Presenza di altre malattie gravi che potrebbero interferire con il trattamento.
  • Allergie note ai componenti del trattamento sperimentale.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Partecipazione a un altro studio clinico in corso.
  • Infezioni attive non controllate.
  • Problemi cardiaci significativi.
  • Problemi epatici o renali gravi.
  • Uso di farmaci che potrebbero interferire con il trattamento.
  • Condizioni che compromettono il sistema immunitario.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Uyskboxqkvxp Zmrrhukkcc Gknv Gand Belgio
Hgvscop Svanh Lnxbg Parigi Francia
Ccuigl Hvcunzsqabz Lpjt Sfe Saint-Genis-Laval Francia
Uldgjnbfsjqpustnooasg Uas Avj Ulma Germania
Kitkkoxf dhb Ukzkztvdsnnk Mrxogtjq Avq Monaco Germania
Ugxkazklqh Hjjjmzhz Cpghsuk Aws Colonia Germania
Okdodtlw Svh Reneufyp Snevcz Milano Italia
Hzqkugly Ueinrfoqlkmpl 1v Dv Ofititp Madrid Spagna
Omms Ubaylisaxv Hkbgnlwr Hm Oslo Norvegia
Asrzhiejln Mtrrpma Chiboan Amsterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
25.10.2019
Francia Francia
Non reclutando
02.04.2019
Germania Germania
Non reclutando
21.10.2019
Italia Italia
Non reclutando
07.06.2019
Norvegia Norvegia
Non reclutando
25.01.2019
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
23.09.2019
Spagna Spagna
Non reclutando
01.04.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tisagenlecleucel: Questo รจ un tipo di terapia cellulare utilizzata per trattare i pazienti adulti con linfoma follicolare refrattario o recidivante. Funziona modificando geneticamente le cellule T del paziente per aiutarle a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Questa terapia mira a migliorare la risposta del sistema immunitario contro il cancro.

Malattie investigate:

Linfoma follicolare refrattario o recidivante โ€“ Il linfoma follicolare รจ un tipo di linfoma non-Hodgkin che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Si sviluppa lentamente e spesso si presenta con linfonodi ingrossati, febbre, sudorazioni notturne e perdita di peso. Nei casi refrattari o recidivanti, la malattia non risponde al trattamento iniziale o ritorna dopo un periodo di remissione. La progressione puรฒ variare, con periodi di stabilitร  alternati a fasi di crescita piรน rapida. La malattia puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo, come il midollo osseo o la milza. La gestione della malattia si concentra sul controllo dei sintomi e sul rallentamento della progressione.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 03:42

Trial ID:
2023-508127-13-00
Numero di protocollo
CCTL019E2202
NCT ID:
NCT03568461
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia