Studio sull’efficacia e sicurezza di efgartigimod alfa in adulti con miopatia infiammatoria idiopatica attiva

2 1

Sponsor

  • Argenx

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su una condizione chiamata miosite infiammatoria idiopatica attiva, una malattia che causa infiammazione e debolezza nei muscoli. Questa ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento chiamato efgartigimod PH20 SC, somministrato come soluzione per iniezione. Il farmaco sarร  confrontato con un placebo, oltre alla terapia immunomodulante standard che i partecipanti stanno giร  ricevendo.

Il trattamento con efgartigimod PH20 SC sarร  somministrato a partecipanti adulti con diagnosi di miosite infiammatoria idiopatica attiva. Lo studio รจ progettato per osservare se il farmaco puรฒ migliorare i sintomi della malattia rispetto al placebo. I partecipanti saranno divisi in due gruppi: uno riceverร  il farmaco e l’altro il placebo. Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere le cure standard per la loro condizione.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare il miglioramento clinico nei partecipanti che ricevono efgartigimod PH20 SC rispetto a quelli che ricevono il placebo. Lo studio si svolgerร  in piรน centri e coinvolgerร  adulti di etร  pari o superiore a 18 anni. I risultati attesi includono il miglioramento della forza muscolare e la riduzione dei sintomi della malattia. Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 2026.

1inizio dello studio

Il partecipante viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato.

Viene confermata la diagnosi di miosite infiammatoria idiopatica attiva attraverso esami clinici e di laboratorio.

2randomizzazione

Il partecipante viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: uno riceve efgartigimod PH20 SC e l’altro un placebo.

Entrambi i gruppi continuano a ricevere la terapia immunomodulante standard.

3somministrazione del trattamento

Il trattamento viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.

La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal protocollo dello studio.

4monitoraggio e valutazione

Il partecipante viene monitorato regolarmente per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Vengono effettuati test per misurare il punteggio totale di miglioramento (TIS) e altri parametri clinici.

5conclusione dello studio

Alla fine dello studio, i risultati vengono analizzati per determinare l’efficacia del trattamento.

Il partecipante riceve informazioni sui risultati e sulle eventuali opzioni di trattamento future.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere in grado di dare il consenso informato, cioรจ comprendere e accettare di partecipare allo studio.
  • Avere una diagnosi certa o probabile di miosite infiammatoria idiopatica (IIM), che รจ un tipo di infiammazione muscolare.
  • Avere una delle seguenti storie mediche:
    • Diagnosi di dermatomiosite (DM) o dermatomiosite giovanile (JDM), con inizio della malattia prima dei 18 anni. La diagnosi di JDM non deve essere stata fatta piรน di 5 anni prima della data di screening.
    • Diagnosi di polimiosite (PM), che include anche la sindrome antisintetasi (ASyS).
    • Diagnosi di miosite necrotizzante immuno-mediata (IMNM).
  • Avere una malattia attiva, dimostrata da almeno uno dei seguenti criteri:
    • Livelli anormali di almeno uno dei seguenti enzimi: creatina chinasi (CK), aldolasi, lattato deidrogenasi, aspartato aminotransferasi (AST), alanina aminotransferasi (ALT), secondo i risultati di laboratorio.
    • Elettromiografia che dimostra malattia attiva eseguita negli ultimi 3 mesi.
    • Presenza di un’eruzione cutanea attiva da dermatomiosite (DM).
    • Biopsia muscolare che indica una miosite infiammatoria idiopatica attiva (IIM) negli ultimi 3 mesi.
    • Risonanza magnetica negli ultimi 3 mesi che indica infiammazione attiva.
  • Avere debolezza muscolare.
  • Ricevere un trattamento di base consentito per la miosite infiammatoria idiopatica (IIM).
  • Utilizzare metodi contraccettivi in linea con le normative locali, se disponibili, per chi partecipa a studi clinici. Le donne in etร  fertile devono avere un test di gravidanza nel sangue negativo durante lo screening e un test di gravidanza nelle urine negativo all’inizio dello studio prima di ricevere il prodotto medicinale sperimentale.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno una diagnosi di Miopatia Infiammatoria Idiopatica Attiva. Questo รจ un tipo di malattia muscolare infiammatoria.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non possono ricevere il trattamento standard di cura insieme al farmaco in studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con difficoltร  a prendere decisioni per se stessi.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Revmatologicky Ustav Repubblica Ceca
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Szpital Uniwersytecki Nr 2 Im Dr Jana Biziela W Bydgoszczy Bromberga Polonia
SPZOZ Uniwersytecki Szpital Kliniczny nr 2 Uniwersytetu Medycznego w ลodzi ลรณdลบ Polonia
Muytjcrihcgo Unnqllxbnksc Ibzdnplog Innsbruck Austria
Msgpbwb Uxoddruqev Oh Vcwzwf Vienna Austria
Chikbq hsmzlspnaha uxciqjnacpbdk dq Lbxrd Liegi Belgio
Az Sbdwqfkfpd &cxxe Vhmkbpxncial Gand Belgio
Ur Lobpop Lovanio Belgio
Mpkwins Cjlgcs Afchji Ljgk Plovdiv Bulgaria
Uakclwcnwf Mfrttrncxqex Hatmlzpx Fci Aevsmp Tcnxjkmcz Kdzjwzi Ehnh Plovdiv Bulgaria
Ttv Cxfqps Fzxqxcznns Fqd Mgtupnkg Dajsaeapa Rznktsqg Agios Dometios Cipro
Cdmuhbyvdp Upbqxuwmmh Hfzlnlyi Herlev Danimarca
Cbzjni Hvnbeijhhrm Uzavyydbxzmhk Riqhb Rouen Francia
Lny Hlcnydcw Ubqzlefxjujyuq Dr Ssjpsmtfnx Francia
Cglezif Unihfvnzipuhayvpndwk Bslbdv Kzv Berlino Germania
Szg Evwqswzco Gwchbg Gjya Kbpqwwazbxu Kzqazbzk Roodzxkwlt Herne Germania
Ufbwcovrbqgzgdbvaevqt Ucr Aua Ulma Germania
Ufizbaudosfgnojxuwlcg Depcitimfku Ajp Dรผsseldorf Germania
Ughnlnioyfqxuoigjdpk Gqalexsrmx Gottinga Germania
Uppxjjcfeq Mkgwrae Ccjpri Hfjpvgvghheumgiyp Amburgo Germania
Uclhxbllzxxyaukdtcyoo Teclnmbdu Akt Tubinga Germania
Uzfqpwojfffyrlrwxylxw Mopwzwuv Gewa Mannheim Germania
Lxlyb Giqvkyo Heiubapi Ou Ahvksl Atene Grecia
Unavojpbqp Gnuqqgg Hazzdydt Ol Ijqanbee Giannina Grecia
Aujyov Mafofax Clcjex Suks Salonicco Grecia
Eikpqnyk Higvvdvd Atene Grecia
Unmjucldcn Gtkxfkw Hmdmnncy Aswjknv Atene Grecia
Spvwrveazb Uiaurtchac Budapest Ungheria
Utgijqaeyj Oa Dxtyldlj Debrecen Ungheria
Ckgaegzh Hdbjkrbz Cambridge Irlanda
Ohn Lnjar Hryemrzu Mghlxyuurhfcy Sligo Irlanda
Sz Vupacpjogmljseu Uywwnvmalc Hhjkwgxt Irlanda
Oubtwaym Soi Rxffmces Sqyzub Milano Italia
Akjecot Sqypmbqxa Uoevdggnvtdgh Fsaayt Cwubnvra Udine Italia
Axpodxv Oskwaslvlnj Ugefpebqpzbqw Iwpoakryz Vhakhw Verona Italia
Fxubhjiuqb Ikiqt Pxekxtcauox Sfx Mzistb Pavia Italia
Astmvex Oxpmofbkwjwtzdndlcdqxthfj Skzu Awysb Roma Italia
Cvfaqnt Uvmcyshwvu Hgpajifd Firenze Italia
Akltsxm Ulz Igoti Da Rdgipv Ebuswp Reggio Emilia Italia
Comvzwmj Ueftoegetq Oc Swjekk Harli Roma Italia
Vwsjpekv Urlyzdqhecep Lfjwfkdr Shgxptga Kfsshati Vtm Vilnius Lituania
Umuwbdp Lslvk Db Sugri Dx Swaer Maczq Ekxllg Lisbona Portogallo
Uptjosi Lswim Du Shxei Dj Svvwn Ahtvyii Ehwybu Porto Portogallo
Hilrxhje Cpqigk Dw Bceiihine Barcellona Spagna
Hohnbxqk Df Lz Sfgbn Cxwg I Sxvg Ptw Barcellona Spagna
Hyuzlgbd Uxopmyltgjlbe Rancn Y Corfy Madrid Spagna
Hxcwgion Ugfhfwpgaludc 1k Dt Obqpkfo Madrid Spagna
Hygqecpl Utnczqbypvsvx Vshxwp Do Vfqsf Siviglia Spagna
Cklfumhy Hvjmixyuqgsa Uqkfpmdmadlci De Vsxo Vigo Spagna
Hvekeyla Gbpdqef Uqxizvkvramqp Dtd Bxvzjk Alicante Spagna
Kixergotkz Uklbgyaofj Hpwfflje Solna Svezia
Akfoaiyxa Uvp Sjarlnsbz Amsterdam Paesi Bassi
Ueubbjrqgnlw Mbwpsnj Ctgcojj Uhrcsuh Utrecht Paesi Bassi
Nzqebyp Utkgu Rfcsumdkftrn Ctoirq Pieลกลฅany Slovacchia
Hxnrjkik Etfeifa Hpfualx Lione Francia
Uekmbbbijnry Zjzsxjmchm Grpg Gand Belgio
Set Jnpuj Skdmr Glpz Sendenhorst Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
20.09.2023
Belgio Belgio
Non reclutando
01.06.2023
Bulgaria Bulgaria
Non reclutando
01.03.2023
Cipro Cipro
Non reclutando
06.09.2023
Danimarca Danimarca
Non reclutando
30.03.2023
Francia Francia
Non reclutando
17.05.2023
Germania Germania
Non reclutando
17.07.2023
Grecia Grecia
Non reclutando
06.06.2023
Irlanda Irlanda
Non reclutando
22.11.2023
Italia Italia
Non reclutando
02.10.2023
Lituania Lituania
Non reclutando
02.05.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
05.03.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
17.08.2023
Portogallo Portogallo
Non reclutando
06.06.2023
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
19.09.2023
Slovacchia Slovacchia
Non reclutando
06.11.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
26.06.2023
Svezia Svezia
Non reclutando
19.09.2023
Ungheria Ungheria
Non reclutando
16.03.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Efgartigimod PH20 SC รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della miopatia infiammatoria idiopatica attiva. Questo farmaco viene somministrato per via sottocutanea e il suo scopo รจ migliorare i sintomi della malattia riducendo l’infiammazione e modulando il sistema immunitario. Viene valutato per la sua efficacia, sicurezza, tollerabilitร  e come interagisce con il corpo.

Malattie investigate:

Miopatia infiammatoria idiopatica attiva (IIM) โ€“ รˆ un gruppo di malattie caratterizzate da infiammazione cronica dei muscoli, che porta a debolezza muscolare. La causa esatta รจ sconosciuta, ma si ritiene che coinvolga una risposta autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i muscoli. I sintomi possono includere debolezza muscolare, affaticamento e difficoltร  nei movimenti quotidiani. La progressione della malattia puรฒ variare, con periodi di peggioramento e miglioramento. Puรฒ colpire persone di tutte le etร , ma รจ piรน comune negli adulti. La diagnosi si basa su una combinazione di esami clinici, test di laboratorio e, talvolta, biopsie muscolari.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 07:08

Trial ID:
2024-512785-33-00
Numero di protocollo
ARGX-113-2007
NCT ID:
NCT05523167
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia