Lo studio si concentra su una condizione chiamata miosite infiammatoria idiopatica attiva, una malattia che causa infiammazione e debolezza nei muscoli. Questa ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento chiamato efgartigimod PH20 SC, somministrato come soluzione per iniezione. Il farmaco sarร confrontato con un placebo, oltre alla terapia immunomodulante standard che i partecipanti stanno giร ricevendo.
Il trattamento con efgartigimod PH20 SC sarร somministrato a partecipanti adulti con diagnosi di miosite infiammatoria idiopatica attiva. Lo studio รจ progettato per osservare se il farmaco puรฒ migliorare i sintomi della malattia rispetto al placebo. I partecipanti saranno divisi in due gruppi: uno riceverร il farmaco e l’altro il placebo. Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere le cure standard per la loro condizione.
Lo scopo principale dello studio รจ valutare il miglioramento clinico nei partecipanti che ricevono efgartigimod PH20 SC rispetto a quelli che ricevono il placebo. Lo studio si svolgerร in piรน centri e coinvolgerร adulti di etร pari o superiore a 18 anni. I risultati attesi includono il miglioramento della forza muscolare e la riduzione dei sintomi della malattia. Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 2026.
1inizio dello studio
Il partecipante viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato.
Viene confermata la diagnosi di miosite infiammatoria idiopatica attiva attraverso esami clinici e di laboratorio.
2randomizzazione
Il partecipante viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: uno riceve efgartigimod PH20 SC e l’altro un placebo.
Entrambi i gruppi continuano a ricevere la terapia immunomodulante standard.
3somministrazione del trattamento
Il trattamento viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.
La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal protocollo dello studio.
4monitoraggio e valutazione
Il partecipante viene monitorato regolarmente per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.
Vengono effettuati test per misurare il punteggio totale di miglioramento (TIS) e altri parametri clinici.
5conclusione dello studio
Alla fine dello studio, i risultati vengono analizzati per determinare l’efficacia del trattamento.
Il partecipante riceve informazioni sui risultati e sulle eventuali opzioni di trattamento future.
Chi puรฒ partecipare allo studio?
Essere in grado di dare il consenso informato, cioรจ comprendere e accettare di partecipare allo studio.
Avere una diagnosi certa o probabile di miosite infiammatoria idiopatica (IIM), che รจ un tipo di infiammazione muscolare.
Avere una delle seguenti storie mediche:
Diagnosi di dermatomiosite (DM) o dermatomiosite giovanile (JDM), con inizio della malattia prima dei 18 anni. La diagnosi di JDM non deve essere stata fatta piรน di 5 anni prima della data di screening.
Diagnosi di polimiosite (PM), che include anche la sindrome antisintetasi (ASyS).
Diagnosi di miosite necrotizzante immuno-mediata (IMNM).
Avere una malattia attiva, dimostrata da almeno uno dei seguenti criteri:
Livelli anormali di almeno uno dei seguenti enzimi: creatina chinasi (CK), aldolasi, lattato deidrogenasi, aspartato aminotransferasi (AST), alanina aminotransferasi (ALT), secondo i risultati di laboratorio.
Elettromiografia che dimostra malattia attiva eseguita negli ultimi 3 mesi.
Presenza di un’eruzione cutanea attiva da dermatomiosite (DM).
Biopsia muscolare che indica una miosite infiammatoria idiopatica attiva (IIM) negli ultimi 3 mesi.
Risonanza magnetica negli ultimi 3 mesi che indica infiammazione attiva.
Avere debolezza muscolare.
Ricevere un trattamento di base consentito per la miosite infiammatoria idiopatica (IIM).
Utilizzare metodi contraccettivi in linea con le normative locali, se disponibili, per chi partecipa a studi clinici. Le donne in etร fertile devono avere un test di gravidanza nel sangue negativo durante lo screening e un test di gravidanza nelle urine negativo all’inizio dello studio prima di ricevere il prodotto medicinale sperimentale.
Chi non puรฒ partecipare allo studio?
Non possono partecipare persone che non hanno una diagnosi di Miopatia Infiammatoria Idiopatica Attiva. Questo รจ un tipo di malattia muscolare infiammatoria.
Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร specificate per lo studio.
Non possono partecipare persone che non possono ricevere il trattamento standard di cura insieme al farmaco in studio.
Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con difficoltร a prendere decisioni per se stessi.
Efgartigimod PH20 SC รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della miopatia infiammatoria idiopatica attiva. Questo farmaco viene somministrato per via sottocutanea e il suo scopo รจ migliorare i sintomi della malattia riducendo l’infiammazione e modulando il sistema immunitario. Viene valutato per la sua efficacia, sicurezza, tollerabilitร e come interagisce con il corpo.
Malattie investigate:
Miopatia infiammatoria idiopatica attiva (IIM) โ ร un gruppo di malattie caratterizzate da infiammazione cronica dei muscoli, che porta a debolezza muscolare. La causa esatta รจ sconosciuta, ma si ritiene che coinvolga una risposta autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i muscoli. I sintomi possono includere debolezza muscolare, affaticamento e difficoltร nei movimenti quotidiani. La progressione della malattia puรฒ variare, con periodi di peggioramento e miglioramento. Puรฒ colpire persone di tutte le etร , ma รจ piรน comune negli adulti. La diagnosi si basa su una combinazione di esami clinici, test di laboratorio e, talvolta, biopsie muscolari.
Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…
Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…
Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…
Il sito utilizza i cookie per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile, personalizzare contenuti e pubblicitร , offrire funzionalitร social e analizzare il traffico web. Questi dati possono includere il tuo indirizzo IP, identificatori dei cookie e dati del browser.
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in conformitร con la Politica sulla privacy.
Cliccando su "Accetto e vado al sito", acconsenti all'uso dei cookie e al trattamento dei tuoi dati personali per scopi di marketing, come l'adattamento delle pubblicitร alle tue preferenze e l'analisi dell'efficacia delle pubblicitร .
Hai il diritto di ritirare il consenso, accedere ai dati, correggerli, eliminarli o limitarne il trattamento. I dettagli sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella Politica sulla privacy.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer nieprawidลowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.