Studio sulla sicurezza ed efficacia di Vepdegestrant e PF-07220060 in pazienti adulti con cancro al seno avanzato o metastatico ER+/HER2-

2 1 1

Sponsor

  • Pfizer Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico, una condizione in cui le cellule tumorali si sono diffuse oltre il seno ad altre parti del corpo. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di due farmaci: Vepdegestrant (noto anche come ARV-471 o PF-07850327) e PF-07220060. Entrambi i farmaci sono somministrati in forma di compresse rivestite e vengono assunti per via orale.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare quanto bene questi farmaci funzionano insieme nel trattamento del cancro al seno che รจ positivo per il recettore degli estrogeni (ER+) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro al seno รจ caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni, ma non di recettori HER2, e puรฒ essere piรน difficile da trattare quando รจ in fase avanzata o metastatica.

Lo studio รจ suddiviso in due fasi. Nella prima fase, si valuta la sicurezza e la tollerabilitร  della combinazione dei due farmaci per determinare le dosi piรน appropriate. Nella seconda fase, si esamina l’attivitร  antitumorale della combinazione per vedere quanto efficacemente riduce o controlla il tumore. I partecipanti allo studio devono avere almeno 18 anni e una diagnosi di cancro al seno che non puรฒ essere trattato con un intervento chirurgico curativo. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i farmaci e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare la risposta del tumore al trattamento.

1inizio della partecipazione

La partecipazione inizia con l’inclusione nel trial clinico per il trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico ER+/HER2-.

I partecipanti devono avere almeno 18 anni e una diagnosi confermata di cancro al seno non operabile con intento curativo.

2fase 1b: valutazione della sicurezza e tollerabilitร 

Durante questa fase, viene valutata la sicurezza e la tollerabilitร  del vepdegestrant in combinazione con PF-07220060.

I partecipanti ricevono il trattamento per via orale sotto forma di compresse rivestite con film.

3osservazione degli effetti collaterali

Gli effetti collaterali vengono monitorati e classificati in base alla loro frequenza e intensitร .

Vengono eseguiti esami di laboratorio e ECG per rilevare eventuali anomalie.

4fase 2: valutazione dell'attivitร  antitumorale

In questa fase, viene valutata l’attivitร  antitumorale del vepdegestrant in combinazione con PF-07220060.

I partecipanti devono avere almeno una lesione misurabile per essere inclusi.

5monitoraggio della risposta al trattamento

La risposta al trattamento viene valutata attraverso esami clinici e di imaging.

Viene monitorata la durata della risposta e la sopravvivenza libera da progressione.

6conclusione del trial

Il trial รจ previsto per concludersi entro il 17 marzo 2027.

I risultati finali verranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni o piรน (o l’etร  minima di consenso secondo le normative locali) al momento dello screening.
  • Devi avere una diagnosi di cancro al seno confermata tramite esami di laboratorio. Al momento dell’iscrizione, il cancro non deve essere operabile con intento curativo. Il tumore deve avere almeno l’1% di cellule positive per il recettore degli estrogeni (ER+) e deve essere negativo per il recettore HER2 (HER2-), secondo le pratiche locali.
  • Se hai avuto tumori al seno su entrambi i lati che sono entrambi ER+/HER2-, sei idoneo.
  • รˆ necessario fornire un campione del tumore raccolto al momento della diagnosi di malattia locale ricorrente o metastatica, o un campione di tessuto tumorale archiviato.
  • Per la Fase 1b, devi aver ricevuto almeno una linea di terapia standard per il cancro al seno avanzato o metastatico. รˆ consentito l’uso precedente di fulvestrant e al massimo una linea di chemioterapia (senza coniugati anticorpo-farmaco).
  • Per la Fase 2, devi aver ricevuto almeno una e al massimo due linee di terapia endocrina per il cancro al seno avanzato o metastatico, con l’ultima terapia endocrina durata piรน di 6 mesi. รˆ richiesta una precedente terapia con inibitori CDK4/6. รˆ consentita una sola linea di chemioterapia citotossica (senza coniugati anticorpo-farmaco). รˆ consentito l’uso precedente di fulvestrant.
  • Per la Fase 1b, puoi partecipare anche se hai solo lesioni non misurabili (come lesioni cutanee o ossee).
  • Per la Fase 2, devi avere almeno una lesione misurabile secondo i criteri RECIST v1.1. Se hai solo lesioni ossee, almeno una di queste deve avere una componente misurabile.
  • Devi avere uno stato di salute generale valutato con un punteggio ECOG di 0 o 1 per la Fase 1b, e un punteggio ECOG fino a 2 per la Fase 2. L’ECOG รจ una scala che misura quanto sei in grado di svolgere attivitร  quotidiane.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro al seno avanzato o metastatico. Questo significa che il cancro si รจ diffuso oltre il seno ad altre parti del corpo.
  • Non possono partecipare persone che non hanno il tipo specifico di cancro al seno chiamato ER+/HER2-. Questo si riferisce a un tipo di cancro che ha recettori per gli estrogeni (ER+) ma non ha un eccesso di una proteina chiamata HER2 (HER2-).
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono idonee per altri motivi medici specifici che non sono stati elencati qui.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Institut Paoli Calmettes Marsiglia Francia
Agovybn Utrwogwqta Hahwwfcq Edegem Belgio
Uj Lvcnkr Lovanio Belgio
Isdfbzou Jrnew Bmbnrs Anderlecht Belgio
Gomxj Hlzfvvz De Clzwhaega Charleroi Belgio
Aripnlxi Zqbhirmbzf Gowfzribd Courtrai Belgio
Fcnzbfwu Hcwiuupc Uxikbslekoxf Vwpz Dibmdogm Ixrucdgl Dk Ryqjhyc Barcellona Spagna
Hecsmwbu Uydauajwiwrez 1k Dt Ougeeez Madrid Spagna
Hfwhbtdz Uvtgurlqcaau Arkpb Dz Vgaakxyw Dt Lt Gzngrcfr Tyhfiqiayrh Dk Luqzrk Lleida Spagna
Ivvadvjt Rcfmdgat Df Cnagpk Dj Mvligcujwyh Montpellier Francia
Irtngrob Dp Cyonagvjvgyy Dh L Oijdw Angers Francia
Idwtbpen Gniipny Rddzkh Villejuif Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
12.08.2024
Francia Francia
Non reclutando
13.08.2024
Spagna Spagna
Non reclutando
22.07.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Vepdegestrant (ARV-471/PF-07850327) รจ un farmaco orale progettato per trattare il cancro al seno avanzato o metastatico che รจ positivo per i recettori degli estrogeni (ER+) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo farmaco agisce come una chimera di targeting della proteolisi, il che significa che aiuta a degradare specifiche proteine che possono contribuire alla crescita del tumore. L’obiettivo รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di questo farmaco quando usato in combinazione con un altro trattamento.

PF-07220060 รจ un altro farmaco utilizzato in combinazione con vepdegestrant per trattare il cancro al seno avanzato o metastatico ER+/HER2-. Questo farmaco รจ studiato per capire come interagisce con vepdegestrant e se insieme possono migliorare l’attivitร  antitumorale. L’obiettivo รจ determinare se questa combinazione รจ sicura ed efficace per i pazienti.

Malattie investigate:

Cancro al seno avanzato o metastatico โ€“ Il cancro al seno avanzato o metastatico รจ una forma di cancro che si รจ diffusa oltre il seno e i linfonodi vicini ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro puรฒ colpire organi come ossa, fegato, polmoni o cervello. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano una crescita lenta e altri che vedono una rapida diffusione. I sintomi possono includere dolore, stanchezza, perdita di peso e difficoltร  respiratorie, a seconda delle aree colpite. La gestione della malattia si concentra spesso sul controllo dei sintomi e sul miglioramento della qualitร  della vita.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 16:46

Trial ID:
2023-508130-33-00
Numero di protocollo
C4891026
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia