Studio sulla sicurezza e tollerabilità di TOL2 in pazienti con miastenia gravis generalizzata

Sponsor

  • Toleranzia AB

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per la miastenia gravis generalizzata, una malattia autoimmune che causa debolezza muscolare. Il farmaco sperimentale chiamato TOL2 viene somministrato per via endovenosa insieme ad altri medicinali come il prednisolone, immunoglobuline e albumina umana. Lo scopo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di questo nuovo trattamento nei pazienti con miastenia gravis che hanno anticorpi contro i recettori dell’acetilcolina.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno dosi singole o multiple crescenti di TOL2 o un placebo attraverso infusione endovenosa. Il trattamento viene somministrato in aggiunta alle terapie standard già in uso per la miastenia gravis. I pazienti verranno monitorati attentamente per valutare eventuali effetti collaterali e cambiamenti nella loro condizione.

Lo studio prevede la somministrazione di glucosio per via endovenosa durante le infusioni del farmaco sperimentale. I medici monitoreranno diversi aspetti della malattia, tra cui la capacità di svolgere le attività quotidiane e la qualità della vita dei pazienti. Verranno anche effettuati esami del sangue per verificare la risposta del sistema immunitario al trattamento.

1Valutazione iniziale

Durante la prima visita, verrà confermata la diagnosi di miastenia gravis generalizzata e verificato il punteggio MG-ADL che deve essere maggiore o uguale a 5.

Verranno effettuati controlli della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca.

2Fase di somministrazione singola

Riceverai una singola dose di TOL2 o placebo per via endovenosa.

Durante l’infusione, verranno monitorate eventuali reazioni nel sito di iniezione.

Verranno effettuati prelievi di sangue per valutare la risposta al trattamento.

3Fase di somministrazione multipla

Riceverai dosi multiple di TOL2 o placebo per via endovenosa.

Il trattamento continuerà secondo uno schema prestabilito.

Verranno monitorati i parametri vitali, l’elettrocardiogramma e gli esami di laboratorio.

4Monitoraggio continuo

Verranno valutati regolarmente i sintomi della miastenia attraverso scale specifiche (MG-ADL, QMG, MGC).

Saranno monitorate eventuali reazioni avverse e modifiche nella terapia immunosoppressiva in corso.

Verranno effettuati controlli degli anticorpi anti-AChR e anti-farmaco.

5Conclusione dello studio

Lo studio si concluderà con una valutazione finale della sicurezza e dell’efficacia del trattamento.

Verrà effettuata una valutazione della qualità della vita attraverso il questionario MGQoL15r.

Chi può partecipare allo studio?

  • Fornire il consenso informato firmato e datato per partecipare allo studio.
  • Avere una diagnosi di miastenia gravis autoimmune con debolezza muscolare generalizzata, classificata come MGFA Classe II, III o IVA, confermata da:
    • Test sierologico positivo per anticorpi anti-AChR
    • Almeno uno dei seguenti:
      • Storia di test di trasmissione neuromuscolare anormale
      • Storia di test positivo agli inibitori della colinesterasi
      • Miglioramento dei sintomi con farmaci inibitori della colinesterasi
  • Avere un punteggio MG-ADL (scala di valutazione delle attività quotidiane) di 5 o superiore
  • Età compresa tra 18 e 80 anni al momento della prima somministrazione del farmaco
  • Pressione sanguigna e frequenza cardiaca nei limiti della normalità
  • Accesso venoso sufficiente per i prelievi di sangue previsti dal protocollo
  • Per le donne in età fertile:
    • Praticare astinenza o utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace
    • Non donare ovuli durante lo studio e per 3 mesi dopo
  • Per gli uomini partecipanti:
    • Utilizzare il preservativo o praticare astinenza
    • Non donare sperma durante lo studio e per 3 mesi dopo
  • Avere una condizione di miastenia gravis clinicamente stabile e seguire un trattamento standard stabile

Chi non può partecipare allo studio?

  • Età inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni
  • Pazienti che non hanno anticorpi AChR (anticorpi contro i recettori dell’acetilcolina) positivi
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti che stanno partecipando ad altri studi clinici
  • Presenza di gravi malattie cardiache, renali o epatiche
  • Pazienti che hanno ricevuto trattamenti con immunoglobuline endovena (anticorpi somministrati per via endovenosa) negli ultimi 3 mesi
  • Storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili
  • Pazienti con infezioni attive o croniche
  • Uso di farmaci immunosoppressori non permessi dal protocollo
  • Pazienti che non possono seguire le procedure dello studio per motivi logistici o personali
  • Presenza di altre malattie autoimmuni oltre alla miastenia gravis
  • Pazienti con disturbi psichiatrici gravi che potrebbero interferire con lo studio
  • Abuso di alcol o droghe negli ultimi 6 mesi

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Rzrqppojbsipor Copenaghen Danimarca
Ubkaevcfuing Murpdqqx Münster Germania
Coj Cxiurxal Tmalf Ctrjctrrkwy Ao Uppsala Svezia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Svezia Svezia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

TOL2 è un agente immunotollerante sperimentale studiato per il trattamento della miastenia gravis generalizzata. Questo farmaco è progettato per modificare la risposta immunitaria del corpo nei pazienti con miastenia gravis che hanno anticorpi contro i recettori dell’acetilcolina (AChR). Il suo scopo è quello di aiutare il sistema immunitario a tollerare meglio i recettori dell’acetilcolina, che sono essenziali per la normale funzione muscolare. Si tratta di un nuovo farmaco che viene testato per la prima volta sugli esseri umani in questo studio.

Malattie investigate:

Myasthenia gravis generalizzata – Una malattia autoimmune che colpisce la giunzione tra nervi e muscoli, causando debolezza muscolare progressiva. Il sistema immunitario produce anticorpi che attaccano i recettori dell’acetilcolina, compromettendo la normale comunicazione tra nervi e muscoli. La debolezza muscolare tende ad aggravarsi durante l’attività e migliora con il riposo. Colpisce principalmente i muscoli degli occhi, del viso, della deglutizione e degli arti. La condizione può interessare persone di qualsiasi età, ma è più comune nelle donne giovani e negli uomini più anziani. I sintomi possono variare in intensità durante il corso della giornata e possono essere influenzati da fattori come stress, malattie o fatica.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:05

Trial ID:
2024-515627-10-00
Numero di protocollo
TLZ-C-001
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia