Studio sulla sicurezza e tollerabilità a lungo termine di Dersimelagon in pazienti con Protoporfiria Eritropoietica o Protoporfiria X-Linked

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su due malattie rare chiamate Eritropoietica Protoporfiria (EPP) e Protoporfiria X-linked (XLP). Queste condizioni possono causare sensibilità alla luce solare, portando a dolore e danni alla pelle. Il trattamento in esame è un farmaco orale chiamato Dersimelagon, noto anche con il codice MT-7117. Questo farmaco è in forma di compresse e viene assunto per via orale.

Lo scopo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di Dersimelagon nei pazienti con EPP o XLP. Durante lo studio, i partecipanti continueranno a prendere il farmaco per un periodo prolungato, mentre i medici monitoreranno attentamente eventuali effetti collaterali o cambiamenti nella salute dei partecipanti. Lo studio non prevede l’uso di un placebo, quindi tutti i partecipanti riceveranno il trattamento attivo.

Nel corso dello studio, i partecipanti saranno sottoposti a esami fisici regolari, controlli dei segni vitali come pressione sanguigna e temperatura corporea, e analisi di laboratorio per monitorare la funzione epatica e altri parametri di salute. Inoltre, verranno effettuati elettrocardiogrammi (ECG) per controllare il cuore e verranno esaminati eventuali cambiamenti nei nei della pelle. Questo approccio aiuterà a garantire che il trattamento sia sicuro e ben tollerato nel tempo.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio dopo aver completato il precedente studio MT-7117-G01 fino alla settimana 58.

È necessario fornire il consenso informato scritto per partecipare allo studio.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco dersimelagon viene somministrato per via orale sotto forma di compresse.

La frequenza e il dosaggio specifico delle compresse non sono dettagliati nel documento.

3visite di controllo

Il partecipante deve essere disponibile a viaggiare presso i siti dello studio per tutte le visite programmate.

Durante queste visite, verranno effettuati esami fisici e controlli dei segni vitali, come pressione sanguigna, frequenza respiratoria, frequenza cardiaca e temperatura corporea.

4esami di laboratorio

Saranno eseguiti esami di laboratorio, inclusi esami del sangue e delle urine, per monitorare la salute generale e la funzionalità epatica.

Gli esami includeranno marcatori di funzionalità epatica come aspartato aminotransferasi (AST), alanina aminotransferasi (ALT), gamma glutamil transpeptidasi (GGT), fosfatasi alcalina (ALP), bilirubina diretta e totale.

5monitoraggio cardiaco

Verrà effettuato un elettrocardiogramma (ECG) a 12 derivazioni per monitorare la salute cardiaca del partecipante.

6valutazione dermatologica

Un dermatologo o altro personale qualificato valuterà l’aspetto dei nevi (macchie cutanee).

Qualsiasi cambiamento di preoccupazione clinica nei nevi durante il trattamento attivo sarà sottoposto a biopsia per ulteriori valutazioni.

7conclusione dello studio

Lo studio è progettato per valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine del dersimelagon.

La data stimata di conclusione dello studio è il 5 giugno 2025.

Chi può partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono fornire il consenso informato scritto per partecipare allo studio. Per gli adolescenti, è necessario sia il consenso dell’adolescente che quello dei genitori.
  • I partecipanti devono aver completato lo studio MT-7117-G01 fino alla settimana 58 (Visita 12).
  • I partecipanti devono avere un peso corporeo di almeno un certo numero di chilogrammi (per i dettagli completi, fare riferimento al protocollo).
  • I partecipanti devono essere disposti e in grado di viaggiare verso i siti dello studio per tutte le visite programmate.
  • Secondo l’opinione del ricercatore, i partecipanti devono essere in grado di comprendere la natura dello studio e i rischi coinvolti nella partecipazione, e devono essere disposti a collaborare e rispettare le restrizioni e i requisiti del protocollo (incluso il viaggio).
  • Le partecipanti di sesso femminile non devono allattare e devono avere un test di gravidanza urinario negativo alla visita iniziale prima di ricevere la prima dose del farmaco in studio.
  • Le partecipanti di sesso femminile in età fertile e i partecipanti di sesso maschile con partner in età fertile devono concordare di utilizzare 2 metodi contraccettivi efficaci, incluso un metodo di barriera (soprattutto per le partecipanti di sesso femminile, uno dei metodi deve essere altamente efficace) come descritto nella Sezione 4.6.1 del Protocollo.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Eritropoietica Protoporfiria (EPP) o la Protoporfiria X-Linked (XLP). Queste sono condizioni mediche specifiche.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non appartengono ai gruppi clinici specificati dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come ad esempio bambini o persone con particolari condizioni di salute.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Bulgaria Bulgaria
Non ancora reclutando
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non reclutando
16.08.2022
Italia Italia
Non reclutando
05.07.2022
Norvegia Norvegia
Non reclutando
24.08.2022
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando
04.05.2022
Svezia Svezia
Non reclutando
14.07.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Dersimelagon (MT-7117) è un farmaco orale studiato per la sua sicurezza e tollerabilità a lungo termine nei pazienti con Protoporfiria Eritropoietica (EPP) o Protoporfiria X-Linked (XLP). Questo farmaco è progettato per aiutare a gestire i sintomi di queste condizioni, che possono includere sensibilità alla luce e dolore cutaneo. L’obiettivo principale dello studio è assicurarsi che il farmaco sia sicuro da usare per periodi prolungati.

Malattie investigate:

Eritropoietica Protoporfiria (EPP) o Protoporfiria Legata al Cromosoma X (XLP) – Sono malattie genetiche rare che colpiscono il metabolismo dell’eme, una componente essenziale dell’emoglobina. Queste condizioni causano un accumulo di protoporfirina nei globuli rossi, nel fegato e nella pelle. I sintomi principali includono una sensibilità estrema alla luce solare, che provoca dolore e bruciore sulla pelle esposta. Le persone affette possono anche sviluppare problemi al fegato a causa dell’accumulo di protoporfirina. La progressione della malattia varia, ma l’esposizione alla luce solare continua a essere un fattore scatenante per i sintomi cutanei. La gestione della condizione richiede spesso l’adozione di misure preventive per evitare l’esposizione alla luce solare.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:58

Trial ID:
2024-514466-38-00
Numero di protocollo
MT-7117-A-301
NCT ID:
NCT05005975
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare