Studio sulla sicurezza e l’efficacia di rilvegostomig, trastuzumab deruxtecan e AZD0901 come trattamento perioperatorio in pazienti con adenocarcinoma gastroesofageo localmente avanzato operabile

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’adenocarcinoma gastroesofageo localmente avanzato ma operabile. Si tratta di un tipo di tumore che si sviluppa nella zona tra lo stomaco e l’esofago. Lo studio valuterร  diversi farmaci innovativi somministrati prima e dopo l’intervento chirurgico, tra cui Rilvegostomig (noto anche come AZD2936), trastuzumab deruxtecan (DS-8201a) e AZD0901.

I farmaci verranno somministrati attraverso infusione, che consiste nell’introduzione del medicinale direttamente nel sangue attraverso una vena. Lo scopo principale dello studio รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di questi trattamenti quando vengono utilizzati nel periodo che precede e segue l’operazione chirurgica, oltre a verificare quanto sono efficaci nel ridurre le dimensioni del tumore prima dell’intervento.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno i farmaci sperimentali e verranno sottoposti a regolari controlli medici per monitorare la loro risposta al trattamento. I medici valuteranno in particolare come il tumore risponde alla terapia prima dell’intervento chirurgico e controlleranno attentamente eventuali effetti collaterali che potrebbero manifestarsi durante il trattamento.

1Valutazione iniziale

Verifica della presenza di adenocarcinoma gastrico, della giunzione gastroesofagea o esofageo attraverso esame istologico

Controllo dello stato CLDN18.2 e HER2 del tumore

Valutazione delle funzioni degli organi e del midollo osseo

Verifica dei requisiti di base: etร  tra 18 e 75 anni, peso superiore a 35 kg, stato di performance ECOG 0-1

2Trattamento preoperatorio

Somministrazione dei farmaci in infusione endovenosa:

Rilvegostomig (soluzione per infusione)

DS-8201a (soluzione per infusione)

AZD0901 (soluzione per infusione)

Monitoraggio continuo degli effetti collaterali e della risposta al trattamento

3Intervento chirurgico

Rimozione chirurgica del tumore

Analisi del tessuto rimosso per valutare la risposta al trattamento preoperatorio

Valutazione della percentuale di cellule tumorali residue nel tessuto asportato

4Monitoraggio post-operatorio

Controlli periodici di laboratorio

Monitoraggio dei segni vitali

Esecuzione di elettrocardiogrammi (ECG)

Valutazione continua di eventuali effetti collaterali

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 75 anni al momento della firma del consenso informato
  • Diagnosi confermata tramite esame istologico di adenocarcinoma gastrico, della giunzione gastroesofagea o esofageo con malattia operabile
  • I partecipanti devono essere CLDN18.2 positivi e HER2 negativi per il Sottostudio 1 oppure HER2 positivi per il Sottostudio 2 (questi sono marcatori specifici presenti sulle cellule tumorali)
  • Performance status ECOG 0 o 1 (scala che misura la capacitร  del paziente di svolgere le attivitร  quotidiane, dove 0 indica piena attivitร  e 1 indica limitazione nelle attivitร  faticose)
  • Funzionalitร  adeguata degli organi e del midollo osseo (verificata attraverso esami del sangue)
  • Peso corporeo superiore a 35 chilogrammi

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con metastasi a distanza (diffusione del tumore in altre parti del corpo)
  • Pazienti con gravi malattie cardiache o problemi di cuore non controllati
  • Persone con funzionalitร  epatica compromessa (problemi gravi al fegato)
  • Pazienti con insufficienza renale grave (gravi problemi ai reni)
  • Persone che hanno ricevuto chemioterapia nelle ultime 6 settimane
  • Pazienti con infezioni attive che richiedono terapia antibiotica
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Persone con disturbi psichiatrici che potrebbero compromettere la comprensione del consenso informato
  • Pazienti che partecipano ad altri studi clinici contemporaneamente
  • Persone con allergie note ai farmaci utilizzati nello studio
  • Pazienti con immunodeficienza (sistema immunitario indebolito)
  • Persone che non possono sottoporsi a risonanza magnetica (per esempio per presenza di dispositivi metallici)

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Arpltqv Obmrxsctmeh Uvgruxlranxkb Dg Myhrkl Modena Italia
Alrgjkh Srezivftw Urkejgcixvozs Fdulys Curouvew Udine Italia
Aiipjkv Uglsdokhfqxr Lzfimt Stjzi Seleaehlx Na 8 Bzdpso Vicenza Italia
Igqxninp Efwzohk Dj Oisnkypxh Srbmvm Milano Italia
Fzmphxzmgt Ilaxs Iygpubwb Nvziijetf Dse Tcnhpb Milano Italia
Choaeex Uszjakpucy Hbswytkt Firenze Italia
Haqscjqv Rngdjjyi Ugbuejqvizmtf dt Mfowda Malaga Spagna
Hfftlffh Unvsonmlvdeal Msysxab Dw Vhbmubhnso Santander Spagna
Hlbczwuk Geeopiu Uxvoxdgdbcpkd Grpdebdv Mohhwbr Madrid Spagna
Hafkettq Umruszdrfpzex Cbpxsux De Aivivivc Oviedo Spagna
Hbolyeiq Cpebqbi Uviuyavwhvsyl Dg Vjyiurav Valencia Spagna
Heaxastq Gbdqwki Uluodezsuutdy Ds Eioxd Elche Spagna
Cumrlunq Halbkkianmcf Uiwbkfowxneex Dm Ozsziej Orense Spagna
Hbmrbocq Cszbpg Dg Bylfvflia Barcellona Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Mi dispiace, ma dai dati forniti nel documento di origine non sono presenti informazioni specifiche sui farmaci o le terapie coinvolte nella sperimentazione clinica. Il titolo indica che si tratta di uno studio di piattaforma di fase II che valuterร  “agenti nuovi o combinazioni” per il trattamento perioperatorio dell’adenocarcinoma gastroesofageo resecabile localmente avanzato, ma non specifica quali farmaci verranno utilizzati.

Senza informazioni concrete sui farmaci specifici o sulle terapie, non posso fornire un elenco dettagliato con le relative descrizioni. L’unica informazione disponibile รจ che lo studio valuterร  la sicurezza, la tollerabilitร , la farmacocinetica e l’attivitร  antitumorale preliminare di nuovi agenti terapeutici non specificati.

Malattie investigate:

Adenocarcinoma gastroesofageo localmente avanzato resecabile – รˆ un tipo di tumore che si sviluppa nelle cellule ghiandolari che rivestono la giunzione tra l’esofago e lo stomaco. Questa forma di cancro si manifesta inizialmente nella regione di transizione tra questi due organi e puรฒ estendersi localmente nei tessuti circostanti. La malattia รจ caratterizzata dalla crescita anomala delle cellule che formano strutture ghiandolari nella parete dell’esofago inferiore e dello stomaco superiore. In questa condizione, il tumore ha raggiunto uno stadio avanzato ma รจ ancora considerato operabile chirurgicamente. Il tessuto tumorale si sviluppa gradualmente, alterando la normale struttura della parete gastroesofagea.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:20

Trial ID:
2024-516909-23-00
Numero di protocollo
D9804C00001
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia