Studio sul dosaggio di lutetium (177Lu) rhPSMA-10.1 e lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan per pazienti con cancro alla prostata metastatico non curabile

1 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico riguarda il trattamento del cancro alla prostata metastatico resistente alla castrazione, una forma di cancro alla prostata che si รจ diffusa al di fuori della ghiandola prostatica e non puรฒ essere curata con i trattamenti attuali. Il trattamento in studio utilizza due farmaci: Lutetium (177Lu) rhPSMA-10.1 e Lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan, noto anche come Pluvicto. Entrambi i farmaci sono somministrati tramite iniezione endovenosa e sono progettati per colpire specificamente le cellule tumorali.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia di questi due trattamenti nel colpire le cellule tumorali rispetto ai tessuti sani. I partecipanti riceveranno entrambi i trattamenti in momenti diversi, e i medici utilizzeranno tecniche di imaging per valutare come i farmaci si distribuiscono nel corpo e quanto bene riescono a colpire il tumore rispetto agli organi sani. Questo aiuterร  a determinare quale dei due trattamenti offre un miglior equilibrio tra efficacia e sicurezza.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali e per valutare come i farmaci vengono assorbiti e trattenuti dal corpo. L’obiettivo รจ migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questo tipo di cancro alla prostata, offrendo una terapia piรน mirata e potenzialmente piรน efficace.

1inizio del trattamento

Dopo aver completato la fase di screening e aver firmato il consenso informato, inizia il trattamento con l’iniezione di lutetium (177Lu) rhPSMA-10.1 o lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan.

Il farmaco viene somministrato tramite iniezione endovenosa, che significa che viene iniettato direttamente in una vena.

2monitoraggio e dosimetria

Dopo l’iniezione, vengono effettuati esami di imaging per monitorare come il farmaco si distribuisce nel corpo e per misurare la dose assorbita dai tumori e dagli organi normali.

Questi esami possono includere scansioni PET o CT, che sono tecniche di imaging che aiutano a visualizzare l’interno del corpo.

3valutazione degli effetti

Durante il periodo di trattamento, vengono monitorati eventuali effetti collaterali o reazioni avverse che possono emergere.

Viene prestata particolare attenzione agli effetti sul midollo osseo e sulle ghiandole salivari, oltre che alla ritenzione del farmaco nei tumori.

4conclusione del trattamento

Al termine del trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del farmaco e la sicurezza del trattamento.

Viene fornita una guida su eventuali cure di follow-up necessarie e su come gestire gli effetti a lungo termine.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un paziente di sesso maschile di etร  pari o superiore a 60 anni al momento della visita di screening.
  • Avere un cancro alla prostata PSMA-positivo che non puรฒ essere curato, che si รจ diffuso al di fuori della ghiandola prostatica e che รจ in trattamento, รจ stato trattato o รจ pianificato per una terapia sistemica.
  • Avere almeno una lesione PSMA-positiva visibile su una scansione PET o CT, con una dimensione di almeno 1 cm, per scopi di dosimetria (misurazione della dose di radiazione).
  • Avere uno stato di salute generale secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) compreso tra 0 e 2, dove 0 indica piena attivitร  e 2 indica che si รจ in grado di camminare e di prendersi cura di sรฉ stessi, ma non si รจ in grado di lavorare.
  • Avere una funzione normale degli organi adeguata.
  • Essere disposto a fornire un consenso informato scritto e datato prima di qualsiasi procedura specifica dello studio.
  • Accettare di non avere figli o donare sperma durante lo studio e per almeno 14 settimane dopo l’ultimo trattamento dello studio. Inoltre, accettare di utilizzare metodi contraccettivi efficaci per proteggere i partner da qualsiasi esposizione ai prodotti in fase di sperimentazione per lo stesso periodo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se sei una donna. Questo studio รจ solo per uomini.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o piรน di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se fai parte di una popolazione vulnerabile. Questo significa persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
25.04.2025

Luoghi dello studio

rhPSMA-10.1 รจ un farmaco sperimentale utilizzato nel trattamento del cancro alla prostata metastatico. Questo farmaco รจ progettato per attaccarsi a una proteina specifica presente sulla superficie delle cellule tumorali della prostata. Una volta attaccato, il farmaco rilascia una piccola quantitร  di radiazioni direttamente nelle cellule tumorali, aiutando a distruggerle senza danneggiare troppo i tessuti sani circostanti.

Pluvictoยฎ, noto anche come lutetium (177Lu) vipivotide tetraxetan, รจ un trattamento per il cancro alla prostata avanzato. Funziona in modo simile a rhPSMA-10.1, mirando a una proteina specifica sulle cellule tumorali della prostata. Quando si lega a queste cellule, rilascia radiazioni per colpire e distruggere le cellule tumorali, cercando di ridurre la crescita del tumore e alleviare i sintomi della malattia.

Malattie investigate:

Cancro della prostata metastatico resistente alla castrazione positivo al PSMA โ€“ Questo tipo di cancro alla prostata si verifica quando le cellule tumorali si diffondono oltre la prostata e non rispondono piรน ai trattamenti che abbassano i livelli di testosterone. Il PSMA, o antigene di membrana specifico della prostata, รจ una proteina presente in quantitร  elevate sulla superficie delle cellule tumorali della prostata. La malattia progredisce con la crescita e la diffusione delle cellule tumorali in altre parti del corpo, come ossa e linfonodi. Le metastasi possono causare sintomi come dolore osseo e problemi urinari. La resistenza alla castrazione significa che il tumore continua a crescere nonostante la riduzione dei livelli di ormoni maschili. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso comporta un aumento del carico tumorale e sintomi associati.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:55

Trial ID:
2024-515264-31-00
Numero di protocollo
BET-PSMA-001
NCT ID:
NCT06516510
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia