Studio su Pegcetacoplan per pazienti con microangiopatia trombotica associata al trapianto dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra su una condizione chiamata Microangiopatia Trombotica Associata al Trapianto (TA-TMA), che puรฒ verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Questa condizione รจ caratterizzata da piccoli coaguli di sangue che possono danneggiare i vasi sanguigni e causare problemi in vari organi. Il trattamento in studio รจ un farmaco chiamato pegcetacoplan, che viene valutato per la sua sicurezza e il modo in cui viene assorbito e utilizzato dal corpo.

Lo scopo principale dello studio รจ capire come il pegcetacoplan agisce nei pazienti con TA-TMA e se รจ sicuro da usare. I partecipanti riceveranno il farmaco e saranno monitorati per vedere come il loro corpo risponde al trattamento. Lo studio non prevede l’uso di un placebo, quindi tutti i partecipanti riceveranno il farmaco in esame.

Durante lo studio, i pazienti saranno seguiti per un periodo di tempo per valutare eventuali miglioramenti nei sintomi e nella salute generale. I ricercatori osserveranno anche eventuali effetti collaterali per garantire che il trattamento sia sicuro. L’obiettivo รจ determinare se il pegcetacoplan puรฒ essere un’opzione efficace per gestire la TA-TMA nei pazienti che hanno subito un trapianto di cellule staminali.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco pegcetacoplan. Questo farmaco รจ utilizzato per trattare la microangiopatia trombotica associata al trapianto (TA-TMA) dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

Il farmaco viene somministrato per via sottocutanea, il che significa che viene iniettato sotto la pelle. La frequenza e la dose specifica saranno determinate dal medico in base alle esigenze individuali.

2monitoraggio iniziale

Durante le prime settimane, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento. Questo include esami del sangue per valutare i livelli di alcuni marcatori nel sangue, come sC5b-9, C3a, C3, Bb, e C4a.

Verranno anche monitorati i segni clinici di miglioramento, come la riduzione della pressione arteriosa e il miglioramento della funzione renale.

3valutazione a 12 settimane

Dopo 12 settimane di trattamento, verrร  effettuata una valutazione per determinare la risposta clinica e la risposta della TA-TMA. Questo include il miglioramento dei marcatori di laboratorio e dello stato clinico generale.

La risposta sarร  valutata in base a criteri specifici, come la riduzione dei livelli di LDH e l’aumento del conteggio delle piastrine.

4valutazione a 24 settimane

A 24 settimane, verrร  effettuata un’ulteriore valutazione per determinare l’efficacia del trattamento. Questo include la misurazione dei cambiamenti nei marcatori di attivazione del complemento e la valutazione della risposta clinica.

La sopravvivenza complessiva e la risposta della TA-TMA saranno valutate per determinare il successo del trattamento.

5conclusione del trattamento

Il trattamento continuerร  fino alla data stimata di fine studio, prevista per il 19 luglio 2025, salvo diversa indicazione medica.

Al termine del trattamento, verranno effettuate valutazioni finali per determinare l’efficacia complessiva e la sicurezza del farmaco.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Uomini e donne di etร  pari o superiore a 18 anni al momento della firma del modulo di consenso informato.
  • Aver ricevuto un trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) da un donatore compatibile o non compatibile con l’antigene leucocitario umano. Sono ammissibili pazienti che hanno ricevuto cellule staminali da sangue periferico mobilizzato con fattore stimolante le colonie di granulociti, midollo osseo o sangue del cordone ombelicale.
  • Avere una diagnosi di TA-TMA (Microangiopatia Trombotica Associata al Trapianto) stabilita secondo i seguenti marcatori di laboratorio:
    • Nuova o progressiva trombocitopenia (conteggio delle piastrine < 50 x 109/L o diminuzione > 50% del conteggio delle piastrine dal valore piรน alto raggiunto dopo il trapianto).
    • LDH elevato (> 1,5 volte il limite superiore della norma).
    • Almeno 2 criteri aggiuntivi tra i seguenti:
      • Presenza di schistociti (frammenti di globuli rossi) nel sangue periferico o evidenza istologica di microangiopatia in qualsiasi organo biopsiato.
      • Anemia nuova (emoglobina < limite inferiore della norma o anemia che richiede trasfusioni di globuli rossi secondo lo standard istituzionale locale).
      • Proteinuria (concentrazione di proteine nelle urine โ‰ฅ 30 mg/dL).
      • Elevata concentrazione plasmatica di sC5b-9 sopra il limite superiore della norma.
      • Ipertensione arteriosa, definita da pressione arteriosa sistolica โ‰ฅ 140 mmHg e/o diastolica โ‰ฅ 90 mmHg.
  • Avere una diagnosi di TA-TMA che persiste nonostante la gestione iniziale di qualsiasi condizione scatenante.
  • Avere un rapporto rUPCR (rapporto proteine/creatinina urinaria) โ‰ฅ 1 mg/mg.
  • Le donne in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo al momento dello screening e accettare di utilizzare metodi contraccettivi definiti dal protocollo per tutta la durata dello studio e per 8 settimane dopo l’ultima dose del farmaco in studio. Nota: la menopausa รจ definita come 12 mesi consecutivi senza mestruazioni senza una causa medica alternativa.
  • Gli uomini devono accettare di evitare di concepire un figlio, utilizzare metodi contraccettivi definiti dal protocollo e astenersi dal donare sperma per tutta la durata dello studio e per 8 settimane dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Il paziente e/o il rappresentante legalmente autorizzato deve essere in grado di fornire il consenso informato firmato, che include il rispetto dei requisiti e delle restrizioni elencati nel modulo di consenso informato.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la condizione medica specifica studiata, cioรจ la Microangiopatia Trombotica Associata al Trapianto (TA TMA).
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nei gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono considerate parte della popolazione vulnerabile selezionata per lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
14.06.2023
Grecia Grecia
Non reclutando
01.02.2022
Italia Italia
Non reclutando
20.03.2023
Spagna Spagna
Non reclutando
15.03.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Pegcetacoplan รจ un farmaco studiato per il trattamento della microangiopatia trombotica associata al trapianto (TA-TMA) nei pazienti che hanno subito un trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Questo farmaco รจ progettato per aiutare a ridurre i sintomi e le complicazioni della TA-TMA, migliorando la sicurezza e la tollerabilitร  nei pazienti. Pegcetacoplan agisce modulando il sistema immunitario per prevenire danni ai piccoli vasi sanguigni, che sono una caratteristica della TA-TMA.

Malattie investigate:

Microangiopatia trombotica associata al trapianto (TA-TMA) โ€“ รˆ una condizione rara che si verifica in alcuni pazienti sottoposti a trapianto di organi o cellule staminali. Questa malattia รจ caratterizzata da danni ai piccoli vasi sanguigni, che possono portare a problemi come anemia emolitica, bassa conta piastrinica e insufficienza renale. I sintomi possono includere affaticamento, pallore, lividi facili e ridotta funzionalitร  renale. La progressione della malattia puรฒ variare, ma spesso comporta un peggioramento dei sintomi se non gestita adeguatamente. La TA-TMA รจ una complicazione seria che richiede un’attenta gestione clinica per prevenire ulteriori danni agli organi.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:10

Trial ID:
2023-510443-37-00
Numero di protocollo
Sobi.PEGCET-201
NCT ID:
NCT05148299
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilitร  dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio รจ il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab รจ un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarร  confrontato con un placebo per…