Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati, che sono stati precedentemente trattati con anticorpi anti-PD-1 o anti-PD-L1. L’obiettivo principale รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร di un nuovo trattamento combinato. Questo trattamento include un anticorpo monoclonale chiamato BI-1206 e un farmaco noto come pembrolizumab, commercialmente conosciuto come Keytruda. Il BI-1206 รจ un anticorpo che agisce su una specifica parte del sistema immunitario, mentre il pembrolizumab รจ giร utilizzato per trattare diversi tipi di cancro.
Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno il BI-1206 in diverse dosi, somministrato per via endovenosa o sottocutanea, in combinazione con il pembrolizumab. L’obiettivo รจ identificare la dose massima tollerata e osservare eventuali effetti collaterali. I partecipanti saranno monitorati attentamente per valutare la risposta del loro corpo al trattamento e per raccogliere dati sulla sicurezza e l’efficacia della combinazione dei due farmaci.
Lo studio si svolgerร in due fasi: la prima fase si concentrerร sull’identificazione della dose sicura di BI-1206, mentre la seconda fase esplorerร ulteriormente l’efficacia del trattamento. I risultati aiuteranno a determinare se questa combinazione di farmaci puรฒ offrire un nuovo approccio terapeutico per i pazienti con tumori solidi avanzati che non hanno risposto ad altri trattamenti. Durante lo studio, verranno raccolti campioni di sangue per analizzare come il corpo dei partecipanti risponde al trattamento e per misurare l’occupazione del recettore CD32b sulle cellule B.